Scarica il testo in formato PDF
Sommario:
- L’Agcom emana il nuovo regolamento per la tenuta del Registro degli Operatori di Comunicazione (ROC), che entrerà in vigore il prossimo 2 marzo
- Radio: a dicembre tiene la raccolta pubblicitaria
- Tv: ricanalizzazione banda VHF-III
- Le emittenti del CORALLO hanno incontrato lo scorso 4 febbraio il Presidente della CEI
- Commissione di vigilanza RAI: nominati i nuovi membri, Sergio Zavoli eletto Presidente
- Al via l’ottava edizione del premio “Emilio Vesce”
- Conclusi i lavori del tavolo tecnico Agcom per il Trentino Alto Adige
- Il 19 e 20 maggio a Roma, quarta edizione del RADIOTV FORUM di AERANTI-CORALLO
L’AGCOM EMANA IL NUOVO REGOLAMENTO PER LA TENUTA DEL REGISTRO DEGLI OPERATORI DI COMUNICAZIONE (ROC), CHE ENTRERA’ IN VIGORE IL PROSSIMO 2 MARZO
■ Con la delibera n 666/08/CONS del 28 novembre 2008, pubblicata nella Gazzetta ufficiale n. 25 del 31 gennaio 2009, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha approvato il nuovo regolamento per l’organizzazione e la tenuta del Registro degli operatori di comunicazione (ROC). Tale nuovo regolamento, che entrerà in vigore dal prossimo 2 marzo, ha abrogato le disposizioni contenute nella delibera n. 236/01/CONS e successive modificazioni e costituisce, allo stato, un testo unico in materia di tenuta e gestione del ROC. Numerose le novità introdotte dal nuovo regolamento, tra le quali si cita:
– l’ampliamento del numero dei soggetti tenuti all’iscrizione, alla luce degli interventi legislativi;
– la revisione della modulistica, alla luce delle nuove tipologie di operatori tenute all’iscrizione al ROC e delle esigenze amministrative emerse nella gestione del registro;
– la riduzione del termine per la conclusione del procedimento di iscrizione al registro da sessanta a trenta giorni;
– la previsione della cancellazione d’ufficio dal registro;
– la previsione di un codice alfanumerico identificativo degli impianti radiotelevisivi presenti nella sezione speciale impianti radiotelevisivi del registro (c.d. “catasto delle frequenze”);
– un ampliamento del termine – come richiesto da AERANTI-CORALLO – da trenta a sessanta giorni per comunicare variazioni relative agli impianti radiotelevisivi.
E’ stato completamente rivisto, in relazione all’ampliamento dei soggetti tenuti all’iscrizione al ROC e alle novità introdotte dalla riforma del diritto societario, il modello attualmente utilizzato (mod. 4/ROC); in particolare, con il nuovo regolamento saranno tenuti all’iscrizione al ROC: gli operatori di rete; i fornitori di contenuti; i fornitori di servizi interattivi associati o di servizi di accesso condizionato; i soggetti esercenti l’attività di radiodiffusione; le imprese concessionarie di pubblicità; le imprese di produzione o distribuzione di programmi radiotelevisivi; le agenzie di stampa a carattere nazionale; gli editori di giornali quotidiani, periodici o riviste; i soggetti esercenti l’editoria elettronica; le imprese fornitrici di servizi di comunicazione elettronica.
Tutta la modulistica assume una nuova intestazione (da REG a ROC), che consentirà una più agevole ricerca documentale riferita a periodi anteriori o posteriori all’entrata in vigore del nuovo regolamento.
Con riferimento ai termini per la presentazione della domanda di iscrizione al registro, sono stati previsti sessanta giorni dalla data di inizio della nuova attività. Infine, è stata rivisitata la disciplina relativa al “Catasto nazionale delle frequenze” (vedi Teleradiofax n. 2/2009), con la previsione del solo invio telematico (in luogo dell’invio del cd-rom) dei dati relativi agli impianti televisivi eserciti.
Il testo della delibera n. 666/08/CONS e i relativi allegati sono disponibili nel sito www.aeranticorallo.it, sezione “Normativa”, sottosezione “Normativa relativa al registro degli operatori di comunicazione (R.O.C.) e alla Informativa economica di (I.E.S.).
RADIO: A DICEMBRE TIENE LA RACCOLTA PUBBLICITARIA
■ L’Osservatorio FCP-Assoradio ha raccolto i dati relativi all’andamento del fatturato sul mezzo radiofonico: l’andamento progressivo del periodo gennaio-dicembre 2008, rispetto al medesimo periodo del 2007, ha segnato un incremento del +1%, con un volume totale di Euro 402.037.000 (al netto dello sconto d’agenzia).
Va rilevato che, nonostante le difficoltà registrate negli ultimi mesi dell’anno sul fronte della raccolta pubblicitaria da parte di tutti i mezzi, le radio sono riuscite a chiudere l’anno 2008 con un segno positivo, a riprova della vitalità del mezzo e della validità dell’investimento radiofonico, che è economico e molto efficace.
TV: RICANALIZZAZIONE BANDA VHF-III
■ Entro il prossimo 30 giugno, tutte le assegnazioni a stazioni di radiodiffusione televisiva nella banda III (174-230 MHz) dovranno uniformarsi alla canalizzazione europea, che prevede otto canali contigui da 7 MHz (canali da 5 a 12). Tale ricanalizzazione è prevista dalla nota 87 del vigente Piano nazionale di ripartizione delle frequenze. La DGPGSR del Ministero dello sviluppo economico-comunicazioni ha organizzato una riunione informativa il prossimo 10 febbraio presso la propria sede, al fine di fornire informazioni sulle modalità e sulla tempistica di tale ricanalizzazione.
LE EMITTENTI DEL CORALLO HANNO INCONTRATO LO SCORSO 4 FEBBRAIO IL PRESIDENTE DELLA CEI
■ Si è svolto il 4 febbraio u.s. a Roma il previsto incontro tra le emittenti radiofoniche e televisive aderenti al CORALLO e il Presidente della CEI, Cardinale Angelo Bagnasco, che era accompagnato dal direttore dell’Ufficio nazionale comunicazioni sociali don Domenico Pompili.
La giornata è stata aperta con la relazione di Luigi Bardelli, Presidente del CORALLO e membro dell’esecutivo AERANTI-CORALLO, che ha evidenziato le sfide che le emittenti di ispirazione cattolica si trovano a dover affrontare, specialmente in ambito televisivo, dove è in atto il graduale passaggio dall’analogico al digitale terrestre. Bardelli ha anche sottolineato la missione che le emittenti cattoliche sono chiamate a svolgere e lo stretto rapporto che le stesse devono avere con la Chiesa e con le singole diocesi. All’incontro è intervenuto anche il Presidente della Fondazione Comunicazione e Cultura Mons. Francesco Ceriotti.
Nel pomeriggio si sono tenuti due incontri, uno delle emittenti radiofoniche e uno delle emittenti televisive; nel corso di quest’ultimo, il coordinatore AERANTI-CORALLO e Presidente AERANTI Marco Rossignoli ha illustrato in particolare le problematiche riguardanti il passaggio al digitale.
COMMISSIONE DI VIGILANZA RAI: NOMINATI I NUOVI MEMBRI, SERGIO ZAVOLI ELETTO PRESIDENTE
■ Lo scorso 30 gennaio i Presidenti della Camera, Gianfranco Fini, e del Senato, Renato Schifani, hanno nominato i 40 membri della Commissione di vigilanza parlamentare per i servizi radiotelevisivi. Nel corso della prima seduta della Commissione, tenutasi il 4 febbraio u.s., i componenti della stessa hanno eletto il sen. Sergio Zavoli quale Presidente. Vicepresidenti sono stati eletti Giorgio Lainati (Pdl) e Giorgio Merlo (Pd), mentre i due segretari sono Davide Caparini (LNP) ed Enzo Carra (PD).
Tra i primi impegni della Commissione vi è la nomina del Consiglio di amministrazione della Rai, scaduto ormai da alcuni mesi.
Al Presidente Zavoli e a tutti i membri della Commissione vanno gli auguri di buon lavoro di AERANTI-CORALLO.
AL VIA L’OTTAVA EDIZIONE DEL PREMIO “EMILIO VESCE”
■ Il Corecom del Veneto, in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti del Veneto, organizza, come ogni anno, il Premio Emilio Vesce.
Giunto alla sua ottava edizione, il concorso, che premierà i migliori programmi informativi (servizi, reportage, inchieste radiotelevisive), sarà quest’anno dedicato al tema “Parole tifose e immagini violente, quando le notizie sono ultras”.
Nel dettaglio, il concorso è articolato in due sezioni, riservate rispettivamente alle emittenti televisive e alle emittenti radiofoniche aventi sede legale nel Veneto, che abbiano realizzato e trasmesso dal primo gennaio 2008 al 31 luglio 2009 un servizio che abbia i requisiti indicati nel bando. I premi sono costituiti da un assegno di € 5.000 per l’autore del migliore servizio televisivo e un assegno di € 5.000 per l’autore del miglior servizio radiofonico. Ai direttori delle emittenti radiofoniche e televisive per le quali sono stati prodotti i servizi verrà consegnata una targa di riconoscimento.
Maggiori informazioni e il bando di concorso sono disponibili scrivendo a corecom@regione.veneto.it, oppure visitando il sito del Corecom Veneto: www.regione.veneto/corecom.
CONCLUSI I LAVORI DEL TAVOLO TECNICO AGCOM PER IL TRENTINO ALTO ADIGE
■ Giovedì 29 gennaio si è tenuta la riunione (conclusasi nella stessa giornata) del tavolo tecnico istituito dall’Agcom per la pianificazione televisiva digitale del Trentino Alto Adige (Area tecnica n. 4). Sono state identificate 55 frequenze per la diffusione in tale area. AERANTI-CORALLO, che ha assistito le imprese proprie associate aventi impianti nella suddetta area, ha rappresentato l’esigenza per l’emittenza locale di 21 frequenze per l’esercizio di 23 reti.
I lavori del tavolo sono stati diretti dall’Ing. Vincenzo Lobianco, (Agcom), dall’Ing. Francesco Troisi (MSE) e dal prof. Antonio Sassano (consulente Agcom). L’Agcom emanerà ora la delibera di pianificazione delle frequenze, cui farà seguito il rilascio dei diritti d’uso delle frequenze da parte del Ministero dello sviluppo economico.
IL 19 E 20 MAGGIO A ROMA, QUARTA EDIZIONE DEL RADIOTV FORUM DI AERANTI-CORALLO
■ La quarta edizione del RADIOTV FORUM di AERANTI-CORALLO si terrà a Roma martedì 19 e mercoledì 20 maggio presso il centro congressi dell’Hotel Melià Roma Aurelia Antica. Sul sito www.radiotvforum.it è possibile effettuare la preiscrizione, visualizzare l’elenco delle aziende espositrici e ottenere ulteriori informazioni aggiornate.
L’evento è organizzato dalla Radiotv srl, la concessionaria esclusiva per la vendita degli spazi espositivi è la NewBay Media Italy srl, editrice della rivista tecnica Broadcast & Production (e-mail: broadcast@broadcast.it).