Scarica il testo in formato PDF
Sommario:
- La legge di riforma del settore radiotelevisivo tornerà il prossimo 25 febbraio in commissione alla Camera. Intanto il Governo ha posto la questione di fiducia per l’approvazione della legge di conversione del decreto legge 352/2003.
- Incontro di AERANTI-CORALLO con il Ministro Gasparri.
- Il 30 marzo scade il termine per la presentazione delle domande di abilitazione alla sperimentazione di trasmissioni televisive digitali. Per illustrare le modalità di presentazione delle domande e le problematiche connesse al passaggio al digitale, AERANTI-CORALLO organizza incontri con le Tv locali il 3 marzo a Roma e il 4 marzo a Palermo.
- Par condicio per l’emittenza locale: è necessario accelerare l’iter del codice di autoregolamentazione.
- 18-20 marzo: convegno della Federazione Italiana Settimanali Cattolici.
- Premio Saint Vincent di giornalismo, per l’iscrizione c’è tempo sino all’8 marzo 2004. Previsti premi per gli autori di servizi trasmessi da emittenti radiofoniche e televisive locali.
- Il Corecom Liguria sottoscrive la convezione con l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni.
- Il 23 marzo convegno a Roma su “Opzioni di sviluppo delle infrastrutture per favorire le migliori condizioni di accesso ai contenuti”.
- Dal 26 al 28 marzo il Forum internazionale di Confcommercio.
■ La legge di riforma del settore radiotelevisivo dovrebbe riprendere il proprio iter presso le Commissioni riunite VII e IX della Camera il prossimo mercoledì 25 febbraio. Il Presidente della IX Commissione Paolo Romani ha dichiarato che come relatore proporrà l’adozione di un testo unificato che assorbirà sia gli emendamenti che sono stati presentati, sia i rilievi del Capo dello Stato. E’ dallo scorso 3 febbraio, quando il Presidente della Camera Casini aveva sospeso le votazioni in Aula e rinviato il provvedimento alle Commissioni, che l’esame del disegno di legge è fermo.
Nel frattempo, la Camera è stata impegnata nella tormentata approvazione della legge di conversione del decreto legge 352/2003 (relativa alla proroga dell’attività di Retequattro via etere terrestre e alla possibilità per Raitre di inserire la pubblicità nelle proprie trasmissioni). Il Governo ha posto la questione di fiducia sul provvedimento, evitando pertanto la discussione dei circa 70 emendamenti presentati dall’opposizione. A quel punto, la minoranza ha presentato circa 190 ordini del giorno; la discussione degli stessi, oltre alle dichiarazioni di voto (per cui si sono iscritti a parlare circa 200 deputati del centro-sinistra) ha impegnato l’Aula della Camera in una seduta fiume che è durata 56 ore, concludendosi poco dopo le 2.00 del mattino del 20 febbraio. Nella stessa mattinata, verso le 10.30, sono infine stati votati i due articoli del provvedimento, che è stato dunque definitivamente approvato. L’esame presso le Commissioni VII e IX prenderà avvio dall’art. 8 del provvedimento.
Alla ripresa della discussione del disegno di legge di riforma del sistema, AERANTI-CORALLO ribadirà le proprie richieste di modifica del sistema antitrust, con la previsione del divieto del cosiddetto traino pubblicitario e la previsione del divieto per le reti televisive nazionali di essere presenti nel settore radiofonico.
AERANTI-CORALLO chiederà inoltre l’emanazione di norme che favoriscano e semplifichino ulteriormente il passaggio al digitale per l’emittenza locale.
Il testo del disegno di legge di conversione del dl 355/2003, approvato in via definitiva dalla Camera, è disponibile nel sito Internet www.aeranticorallo.it, sezione “In primo piano”. Il testo del disegno di legge di riforma del settore, aggiornato con tutti gli emendamenti fino ad oggi approvati, è parimenti disponibile nel sito www.aeranticorallo.it, sezione “In primo piano”.
INCONTRO DI AERANTI-CORALLO CON IL MINISTRO GASPARRI
■ Lo scorso lunedì 9 febbraio il coordinatore AERANTI-CORALLO Marco Rossignoli ha incontrato a Roma il Ministro delle comunicazioni Gasparri. Nel corso dell’incontro, sono state affrontate diverse problematiche di particolare rilievo per l’emittenza radiofonica e televisiva locale. In particolare, Rossignoli ha evidenziato l’importanza che venga al più presto emanato il codice di autoregolamentazione sulla par condicio per l’emittenza locale previsto dalla legge 313/2003. Inoltre, Rossignoli ha chiesto al Ministro Gasparri di avviare al più presto l’iter di emanazione del nuovo regolamento per le misure di sostegno alle tv locali, necessario per ovviare ad alcuni difetti tecnici del vecchio provvedimento e per ottenere una ripartizione più equa delle risorse, alla luce anche del recente forte incremento dell’importo dei contributi relativi. Per quanto riguarda la radiofonia, Rossignoli ha chiesto al Ministro Gasparri l’apertura di un tavolo per affrontare i vari aspetti relativi alle problematiche connesse al digitale radiofonico. AERANTI-CORALLO ritiene che in questo modo sarà possibile rilevare se il passaggio al digitale radiofonico sia o meno possibile e se tale tecnologia rappresenti o meno una opportunità per l’emittenza radiofonica locale.
IL 30 MARZO SCADE IL TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI ABILITAZIONE ALLA SPERIMENTAZIONE DI TRASMISSIONI TELEVISIVE DIGITALI. PER ILLUSTRARE LE MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE E LE PROBLEMATICHE CONNESSE AL PASSAGGIO AL DIGITALE, AERANTI-CORALLO ORGANIZZA INCONTRI CON LE TV LOCALI IL 3 MARZO A ROMA E IL 4 MARZO A PALERMO
■ Non essendo ancora stata approvata la legge di riforma del settore radiotelevisivo, le trasmissioni televisive sperimentali in tecnica digitale continuano a essere disciplinate dalla legge 66/2001 e dal regolamento dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni di cui alla delibera 435/01/CONS. Di conseguenza, il termine per presentare domanda di abilitazione alle trasmissioni televisive sperimentali digitali scade perentoriamente il 30 marzo p.v. Al fine di illustrare alle imprese televisive locali le modalità di presentazione di tali domande di abilitazione, AERANTI-CORALLO organizza due incontri. Durante gli stessi verranno inoltre illustrate le modalità di presentazione (dopo l’ottenimento dell’abilitazione sperimentale) delle domande per la licenza di operatore di rete in ambito locale, nonché le modalità di presentazione delle domande per l’autorizzazione all’attività di fornitore di contenuti. Verranno infine analizzati tutti i possibili scenari del passaggio al digitale e le modalità di costituzione dei consorzi tra imprese televisive locali ai fini delle trasmissioni digitali. Il primo incontro è fissato per il 3 marzo alle ore 10.00, a Roma, in P.zza G. Belli 2 (palazzo Confcommercio), sala Casaltoli. Il secondo incontro è invece previsto per il giorno successivo, giovedì 4 marzo, a Palermo ed è specificamente destinato alle imprese televisive siciliane. La sede di quest’ultimo incontro, che si terrà alle ore 10.00, è il Centro congressi dell’Hotel Sanpaolo Palace (in via Messina Marine 91, in zona Foro Italico, a circa 3,5 km dal centro di Palermo).
PAR CONDICIO PER L’EMITTENZA LOCALE: E’ NECESSARIO ACCELERARE L’ITER DEL CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONE
■ Dopo l’approvazione della legge 313/2003 che, come noto, modificando la legge 28/2000, ha eliminato l’applicazione delle norme sulla par condicio per l’emittenza radiofonica e televisiva locale, è stato redatto il codice di autoregolamentazione previsto dalla stessa legge. Tale codice, prima di poter essere emanato dal Ministro delle comunicazioni, deve subire un iter piuttosto complesso, che prevede la sottoposizione dello stesso al parere della Federazione Nazionale della stampa (FNSI), dell’Ordine dei giornalisti, della Conferenza Stato-Regioni e delle competenti Commissioni parlamentari di Camera e Senato. Il codice dovrà quindi essere trasmesso alla Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni e, dopo la delibera della stessa Autorità, verrà formalmente sottoscritto dalla associazioni di categoria e quindi emanato con decreto del Ministro delle comunicazioni. Attualmente sono stati rilasciati solo i pareri di FNSI e Ordine dei Giornalisti, mentre la Conferenza Stato-Regioni, che aveva inserito il parere su detto codice nell’ordine del giorno della sua ultima seduta, dello scorso 12 febbraio, non ha affrontato il tema, rinviandolo alla prossima seduta del 4 marzo. AERANTI-CORALLO auspica che l’iter procedimentale venga completato al più presto affinché il Codice possa essere emanato in tempo utile per le consultazioni elettorali europee e amministrative previste per il 12 e 13 giugno 2004. Peraltro, non avendo la Conferenza Stato-Regioni espresso il parere nel termine di 30 giorni previsto dal comma 4 dell’art. 11-quater della legge 28/2000, introdotto dalla legge 313/2003, l’iter può proseguire anche senza l’acquisizione di tale parere.
Il testo della legge 28/2000 coordinato con il testo della legge 313/2003 nonché lo schema di Codice di autoregolamentazione sulla par condicio sono pubblicati nel sito www.aeranticorallo.it, nella sezione “In primo piano”.
18-20 MARZO: CONVEGNO DELLA FEDERAZIONE ITALIANA SETTIMANALI CATTOLICI
■ La FISC, Federazione italiana settimanali cattolici, organizza a Teramo (sala polifunzionale della Provincia di Teramo), dal 18 al 20 marzo, una “tre giorni” sul tema “I media di ispirazione cristiana nello scenario della legge Gasparri. Numerosi e qualificati gli interventi, tra i quali segnaliamo, il pomeriggio del 19 marzo, quello del Ministro Gasparri che si confronterà con alcuni direttori di testate giornalistiche e televisive. La mattina dello stesso giorno è previsto l’intervento di Marco Rossignoli, presidente AERANTI e coordinatore AERANTI-CORALLO che illustrerà il contenuto del disegno di legge Gasparri. Nella stessa mattinata è previsto l’intervento di Luigi Bardelli, presidente CORALLO e componente del comitato esecutivo AERANTI-CORALLO, che commenterà il contenuto del disegno di legge.
PREMIO SAINT VINCENT DI GIORNALISMO, PER L’ISCRIZIONE C’E’ TEMPO SINO ALL’8 MARZO 2004. PREVISTI PREMI PER GLI AUTORI DI SERVIZI TRASMESSI DA EMITTENTI RADIOFONICHE E TELEVISIVE LOCALI
■ Giunto alla sua trentanovesima edizione, il Premio Saint Vincent di giornalismo è uno dei più noti riconoscimenti all’attività giornalistica e informativa. Indetto dalla Regione Autonoma della Valle d’Aosta, sotto l’alto Patronato del Presidente della Repubblica e l’avallo di FNSI e Ordine dei Giornalisti, il premio (per un ammontare totale di 62.000 euro) è suddiviso in otto sezioni principali e due aggiuntive. Di particolare interesse per le emittenti radiofoniche e televisive locali sono la sezione IV e la sezione V. Nella quarta sezione vengono assegnati due premi da € 4.000 ciascuno ai giornalisti (redattori e/o telecineoperatori) autori dei migliori servizi di emittenti televisive regionali o interregionali. Nella quinta sezione, invece, viene assegnato un premio di € 4.000 al giornalista autore dei migliori servizi o curatore della migliore rubrica di emittenti radiofoniche nazionali, regionali o interregionali.
Sono previste inoltre altre sezioni nelle quali può rientrare chi opera nel mondo dell’informazione radiofonica e televisiva locale.
Per concorrere al Premio Saint Vincent di giornalismo, è necessario che gli elaborati radiofonici o televisivi. trasmessi nel corso del 2003, pervengano entro e non oltre l’8 marzo 2004 alla Segreteria del Premio Saint Vincent di Giornalismo (Ufficio Stampa e Manifestazioni – Casino de la Vallée – 11027 Saint Vincent – AO).
I giornalisti concorrenti dovranno precisare nome, cognome, recapito telefonico e numero di tessera dell’Ordine professionale. Dovranno inoltre indicare la sezione del Premio cui intendono partecipare ed elencare il materiale inviato. I servizi televisivi dovranno essere inviati su videocassetta Vhs o su Dvd, mentre quelli radiofonici su audiocassetta o Cd.
La Giuria del Premio è composta da Carlo Perrin, Presidente della Regione autonoma Valle d’Aosta, da Lorenzo Del Boca, Presidente dell’Ordine dei Giornalisti e da Franco Siddi, Presidente della FNSI. E’ inoltre composta da giornalisti e da rappresentati degli editori: per AERANTI-CORALLO Marco Rossignoli, per la Fieg Luca Cordero di Montezemolo. Sono in giuria anche i direttori di alcune delle principali agenzie di stampa nazionali, nonché di quotidiani, periodici e testate giornalistiche radiofoniche e televisive.
Il testo integrale del bando di concorso, con l’elenco completo dei componenti della Giuria, è pubblicato nel sito Internet www.aeranticorallo.it, sezione “In primo piano”.
IL CORECOM LIGURIA SOTTOSCRIVE LA CONVENZIONE CON L’AUTORITA’ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI
■ Dalla fine dello scorso anno, quando un primo gruppo di quattro Corecom sottoscrisse la convenzione per la delega di alcune funzioni da parte dell’Authority, sono oggi nove i Comitati regionali per le comunicazioni che hanno firmato la convenzione. Ultimo in ordine di tempo ad aggiungersi all’elenco è il Corecom Liguria, che nella giornata del 19 febbraio ha firmato l’intesa con l’Autorità. Ricordiamo che le convenzioni stipulate dai Corecom con l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni prevedono l’esercizio di alcune funzioni delegate, inizialmente riguardanti cinque specifici settori: vigilanza in materia di tutela dei minori, sondaggi, antitrust nel campo dell’editoria, tutela del diritto di rettifica e conciliazione delle controversie nell’ambito delle telecomunicazioni.
IL 23 MARZO CONVEGNO A ROMA SU “OPZIONI DI SVILUPPO DELLE INFRASTRUTTURE PER FAVORIRE LE MIGLIORI CONDIZIONI DI ACCESSO AI CONTENUTI”
■ Organizzato dalla Luiss Guido Carli e da Italmedia Consulting, si terrà il prossimo 23 marzo a Roma un convegno (presso l’Aula Nocco della Luiss Guido Carli, via Parenzo 11, ore 9.00). Scopo del convegno è quello di favorire un ampio dibattito sul tema dello sviluppo delle infrastrutture quale condizione per favorire la competitività del sistema delle comunicazioni e per garantire il più ampio accesso ai contenuti. Il convegno si articolerà per l’intera giornata. E’ prevista la partecipazione, tra gli altri, del Ministro delle comunicazioni Gasparri, del Presidente dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Cheli, del Presidente dell’Autorità antitrust Tesauro. Alla tavola rotonda che si svolgerà nella seconda parte della mattinata interverrà per AERANTI-CORALLO Marco Rossignoli.
DAL 26 AL 28 MARZO IL FORUM INTERNAZIONALE DI CONFCOMMERCIO
■ Come è ormai tradizione, anche quest’anno si svolgerà nella Villa d’Este di Cernobbio (Como) il Forum internazionale di Confcommercio, giunto alla sesta edizione. Previsti interventi di personalità di spicco del mondo politico e imprenditoriale italiano e mondiale. Tra gli altri hanno confermato la partecipazione il Vicepresidente del Consiglio Gianfranco Fini, il Ministro della difesa Martino, il Commissario alla concorrenza europeo Monti. Per AERANTI-CORALLO sarà presente al forum il coordinatore Marco Rossignoli.