Scarica il testo in formato PDF
Sommario:
- La situazione delle misure di sostegno alle imprese radiofoniche e televisive locali
- L’Agcom avvia una raccolta di informazioni per la valutazione delle dimensioni economiche del sistema integrato delle comunicazioni per il biennio 2006-2007
- Indicati i membri parlamentari del nuovo CdA Rai
- Ricanalizzazione Banda VHF-III: avviato il processo
- Nel decreto Milleproroghe ulteriori norme sulle provvidenze editoria. Frattanto si è riunita la Commissione per le provvidenze editoria alle tv
- Switch over in provincia di Trento: completato lo spegnimento del segnale analogico di Raidue e Rete 4
- Aeranti-Corallo incontra le tv locali associate di Lazio e Campania, in vista dello switch off
- Roberto Sambuco è il capo del Dipartimento delle Comunicazioni del Ministero dello Sviluppo Economico
- RADIOTV FORUM di AERANTI-CORALLO, a Roma il 19 e 20 maggio
LA SITUAZIONE DELLE MISURE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE RADIOFONICHE E TELEVISIVE LOCALI
Qualora tutte le graduatorie non vengano completate a breve, AERANTI-CORALLO chiederà al Ministero di emanare comunque il riparto, imputando, in via provvisoria, alle regioni senza graduatoria completata il 90 percento dello somme già assegnate nell’anno 2007 (art. 2, comma 296 della legge n. 244/07). E’ inoltre molto importante che venga al più presto pubblicato il bando di concorso per i contributi per le tv locali relativi all’anno 2009.
Per quanto riguarda la radiofonia, le misure di sostegno per il 2008 ammontano a € 22.552.419,90 pari al 15 percento dello stanziamento complessivo. La relativa graduatoria (unica su base nazionale) deve essere ancora predisposta dal Ministero dello sviluppo economico.
Le misure di sostegno costituiscono un aspetto decisivo per i bilanci delle emittenti locali, stante la generale situazione di crisi economica, con conseguenti riduzioni dei fatturati pubblicitari e stante l’esigenza di sostenere gli investimenti per la transizione al digitale.
L’AGCOM AVVIA UNA RACCOLTA DI INFORMAZIONI PER LA VALUTAZIONE DELLE DIMENSIONI ECONOMICHE DEL SISTEMA INTEGRATO DELLE COMUNICAZIONI PER IL BIENNIO 2006-2007
■ L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha pubblicato nel proprio sito internet (www2.agcom.it) un documento relativo alla valutazione delle dimensioni economiche del sistema integrato delle comunicazioni. Coerentemente con il percorso metodologico seguito per i bienni 2004-2005 e 2005-2006 (cfr Delibere 341/06/CONS e 81/08/CONS), l’Autorità ha rilevato l’opportunità di procedere, anche per il presente ciclo di aggiornamento (2006-2007), ad una specifica raccolta di informazioni presso un rappresentativo campione di imprese presenti nel Sistema Integrato delle Comunicazioni appartenenti ai settori della radiotelevisione, dell’editoria (quotidiana, periodica, elettronica, agenzie di stampa) e della pubblicità (concessionarie di pubblicità) ed iscritte pertanto al Registro degli Operatori di Comunicazione (ROC). Nella pagina citata del sito sono pertanto disponibili in formato elettronico gli specifici formulari.
INDICATI I MEMBRI PARLAMENTARI DEL NUOVO CDA RAI
■ La Commissione parlamentare di vigilanza sui servizi radiotelevisivi, presieduta da Sergio Zavoli, ha indicato lo scorso 18 febbraio i sette membri di nomina parlamentare per l’elezione del Consiglio di amministrazione della Rai. Si tratta di Guglielmo Rositani, Giovanna Bianchi Clerici, Rodolfo De Laurentiis, Alessio Gorla, Antonino Rizzo Nervo, Giorgio Van Straten e Antonio Verro. Giovanna Bianchi Clerici e Antonino Rizzo Nervo erano già membri del vecchio Cda. Il Ministero dell’economia dovrà designare ora i restanti due membri del Cda, tra i quali il presidente. A tutti vanno gli auguri di buon lavoro di AERANTI-CORALLO.
RICANALIZZAZIONE BANDA VHF-III: AVVIATO IL PROCESSO
■ Come già evidenziano nel n. 3/2009 del TeleRadiofax, la DGPGSR del Ministero delle Sviluppo economico, dipartimento delle comunicazioni, ha avviato la procedura di ricanalizzazione della banda VHF-III, per l’adeguamento alla canalizzazione europea, che prevede otto canali contigui della larghezza di 7 MHz (canali da 5 a 12). Tale ricanalizzazione è prevista dalla nota 87 del vigente Piano nazionale di ripartizione delle frequenze. Alla ricanalizzazione sono interessate le emittenti che attualmente eserciscono impianti operanti sui canali E, F e G, che, con la nuova canalizzazione, diventeranno i canali 6, 7 e 9 (mentre il canale 8, risultante dalla ricanalizzazione, è stato assegnato in data 11 dicembre 2008 a Centro Europa 7).
Alla ricanalizzazione sono interessati esclusivamente gli impianti operanti nelle aree dove non è prevista la digitalizzazione nel corso del 2009 (sono escluse quindi la Sardegna, già digitalizzata, la Valle D’Aosta, il Piemonte Occidentale, il Trentino Alto Adige, il Lazio, ad eccezione della provincia di Viterbo e la Campania).
In base ai dati del Ministero dello Sviluppo economico, nelle aree non interessate dallo switch off risultano in esercizio sui canali E, F e G n. 171 impianti di emittenti private locali e nazionali, oltre agli impianti Rai.
La DGPGSR del Ministero costituirà una apposita task force, di cui farà parte anche AERANTI-CORALLO con il compito di curare il processo di riposizionamento degli impianti di radiodiffusione televisiva operanti sugli attuali canali E, F e G.
NEL DECRETO MILLEPROROGHE ULTERIORI NORME SULLE PROVVIDENZE EDITORIA.
FRATTANTO SI E’ RIUNITA LA COMMISSIONE PER LE PROVVIDENZE EDITORIA ALLE TV
■ Con 284 voti a favore e 243 contrari, la Camera dei Deputati ha confermato, lo scorso 19 febbraio, la fiducia posta dal Governo sul c.d. decreto “Milleproroghe”, nel testo già approvato dal Senato. Martedì prossimo, 24 febbraio, è previsto il voto finale dell’aula di Montecitorio. Il decreto introduce alcune novità nel campo dell’editoria. In particolare, nel testo di conversione del decreto legge, è stato aggiunto un articolo che va a modificare quanto previsto dall’art. 44 del DL 112/2008, convertito con modificazioni nella legge 133/2008 – c.d. “decreto competitività”.
Con le modifiche del “Milleproroghe”, il regolamento di semplificazione della normativa sull’editoria (il cui schema è già stato predisposto dalla presidenza del Consiglio) dovrà essere trasmesso alle Camere per l’espressione del parere delle Commissioni competenti per materia e per i profili di carattere finanziario. Inoltre il decreto prevede che “Fermi restando gli stanziamenti complessivi, che costituiscono tetto di spesa ai sensi del comma 1, le erogazioni sono destinate prioritariamente ai contributi diretti e, per le residue disponibilità, alle altre tipologie di agevolazioni, da ricondurre nel limite delle stesse disponibilità.” Tale formulazione della norma apre incertezze interpretative circa la definizione di “contributi diretti”. Infatti, i contributi che non risultassero tali, potranno essere corrisposti esclusivamente nel limite delle disponibilità finanziarie.
Sempre sul fronte dell’editoria, martedì 17 febbraio si è tenuta la riunione della Commissione per i contributi alle imprese televisive presso la Presidenza del Consiglio, di cui all’art 7 della legge 422/1993.
Nel corso della riunione, tra l’altro sono state prese in esame, per il relativo parere, 498 domande di imprese televisive per l’anno 2007 e 8 domande di imprese televisive relative ad anni precedenti.
I contributi relativi ai costi di abbonamento delle agenzie di informazione (erogabili fino al 60 percento della relativa spesa) saranno corrisposti nella misura dell’86 percento del citato 60 percento. (Nel 2006 la percentuale era stata del 73 percento del 60 percento).
SWITCH OVER IN PROVINCIA DI TRENTO: COMPLETATO LO SPEGNIMENTO DEL SEGNALE ANALOGICO DI RADIDUE E RETE 4
■ Nella notte tra domenica 15 e lunedì 16 febbraio, i segnali di Raidue e Rete 4 in provincia di Trento sono passati al digitale; lo switch over ha riguardato un’utenza di 367mila persone ed è stato seguito passo dopo passo dalla task force del Ministero dello sviluppo economico, coordinata da Eva Spina. E’ stato anche attivato un numero verde, al quale sono giunte (al pomeriggio del 17 febbraio) circa 1.100 chiamate, soprattutto di cittadini che chiedevano informazioni sulla risintonizzazione dei canali. Lo switch over, che ha interessato al momento solo due canali nazionali, rappresenta il banco di prova per lo switch off definitivo, che riguarderà invece sia le emittenti locali, sia le restanti nazionali, e che per il Trentino Alto Adige è previsto dal 15 al 30 ottobre nella Provincia autonoma di Trento e dal 26 ottobre al 13 novembre nella Provincia autonoma di Bolzano. Nel corso di una conferenza stampa, tenutasi presso la sede della Provincia di Trento il successivo 17 febbraio, presieduta da Eva Spina, è stato fatto il punto della situazione; Fabrizio Berrini, che partecipava per AERANTI-CORALLO, ha evidenziato il ruolo che le emittenti locali avranno nel prossimo processo di switch off.
AERANTI-CORALLO INCONTRA LE TV LOCALI ASSOCIATE DI LAZIO E CAMPANIA, IN VISTA DELLO SWITCH OFF
■ Le problematiche relative alla transizione alle trasmissioni televisive digitali sono l’oggetto dei due incontri rispettivamente con le tv locali di Lazio e Campania che AERANTI-CORALLO organizza con le imprese televisive associate delle due regioni.
In particolare, l’incontro con le tv locali del Lazio è fissato per mercoledì 25 febbraio alle ore 15.30, presso la sala riunioni di AERANTI-CORALLO di p.zza G. Belli 2 (palazzo Confcommercio) a Roma.
L’incontro con le tv locali della Campania è invece previsto per giovedì 26 febbraio alle ore 10.30, presso la sala Solari del palazzo Confcommercio, sempre in p.zza G. Belli 2 a Roma. Ricordiamo che lo switch off in Lazio e Campania è previsto dal decreto 10 settembre 2008 del Ministro dello sviluppo economico per il secondo semestre del 2009.
ROBERTO SAMBUCO E’ IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DELLE COMUNICAZIONI DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO
■ Il Ministro dello sviluppo economico, Claudio Scajola, ha designato negli scorsi giorni i capi dei quattro dipartimenti in cui è stato organizzato il Ministero (che, ricordiamo, riunisce le competenze in precedenza attribuite a tre diversi ministeri, Attività produttive, Comunicazioni e Commercio internazionale).
A guidare il Dipartimento delle comunicazioni (retto dal Sottosegretario Paolo Romani) è stato nominato Roberto Sambuco, cui vanno gli auguri di buon lavoro di AERANTI-CORALLO.
RADIOTV FORUM DI AERANTI-CORALLO, A ROMA IL 19 E 20 MAGGIO
■ L’appuntamento con la quarta edizione del RADIOTV FORUM di AERANTI-CORALLO è per martedì 19 e mercoledì 20 maggio presso il centro congressi dell’Hotel Melià Roma Aurelia Antica, a Roma.
Raccomandiamo di effettuare la preregistrazione sul sito internet www.radiotvforum.it, dove è anche possibile visualizzare l’elenco delle aziende espositrici e ottenere ulteriori informazioni aggiornate.
L’evento è organizzato dalla Radiotv srl, la concessionaria esclusiva per la vendita degli spazi espositivi è la NewBay Media Italy srl, editrice della rivista tecnica Broadcast & Production (e-mail: broadcast@broadcast.it).