Scarica il testo in formato PDF
Sommario
■ AERANTI-CORALLO e la Associazione Tv Locali Frt organizzano a Roma, il prossimo martedì 28 febbraio (con inizio alle 10.45 in residenza di Ripetta, via di Ripetta 231, nei pressi di Piazza del Popolo) un incontro allo scopo di sottolineare che il passaggio alle trasmissioni digitali terrestri, come è realizzato, sta mettendo a rischio il pluralismo e la libertà di impresa del settore televisivo, penalizzando l’emittenza locale.
L’incontro ha come finalità il confronto con il Governo e con le forze politiche sulle criticità della transizione per le tv locali, con particolare riguardo alla scarsità delle risorse frequenziali per il comparto; alla mancanza dei tempi tecnici per la realizzazione, entro il 30 giugno 2012, dello switch off delle regioni ancora da digitalizzare; all’inadeguatezza degli indennizzi per la dismissione dei canali 61-69 Uhf; alla destinazione futura della banda 700 MHz (canali 50-60 Uhf); all’esigenza di stabilità della regolamentazione relativa alle numerazioni Lcn; all’esigenza di provvedimenti di liberalizzazione e di semplificazione per il settore; all’importanza del confronto da parte del Governo con le associazioni di categoria.
Per AERANTI-CORALLO interverranno Marco Rossignoli e Luigi Bardelli; per la Frt Maurizio Giunco e Filippo Rebecchini.
Parteciperanno, inoltre, il sen. Alessio Butti (PDL); l’on. Davide Caparini (Lega Nord); l’on. Paolo Gentiloni (PD); l’on. Enzo Raisi (FLI); l’on. Roberto Rao (UDC); il sen. Vincenzo Vita (PD).
I lavori, infine, verranno conclusi dall’intervento del Sottosegretario allo Sviluppo economico presidente Massimo Vari.
SI E’ RIUNITA LO SCORSO 16 FEBBRAIO LA COMMISSIONE PROVVIDENZE EDITORIA TV; IL 13 MARZO E’ FISSATA LA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE PER LE PROVVIDENZE EDITORIA RADIO
■ Si è riunita lo scorso 16 febbraio la Commissione per le provvidenze editoria alle imprese televisive locali costituita presso il Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Nell’ambito della riunione, cui hanno partecipato per AERANTI-CORALLO Fabrizio Berrini e Alessia Caricato, sono stati, tra l’altro, verificati i requisiti di 489 imprese televisive locali per l’anno 2010 per l’ammissione ai contributi. I rappresentanti di AERANTI-CORALLO hanno, inoltre, evidenziato le difficoltà tecniche incontrate dalle imprese per l’invio delle domande relative all’anno 2011 tramite posta elettronica certificata, sollecitando per il futuro l’utilizzo da parte del Dipartimento per l’Informazione e l’editoria di sistemi tecnologici adeguati. Inoltre, hanno sollecitato l’emanazione del regolamento per la liquidazione delle spese sostenute per le utenze elettriche e per i canoni di noleggio satellitare relativi agli anni 2007 e 2008.
Il 13 marzo p.v. è fissata la Commissione per le provvidenze editoria alle imprese radiofoniche che esaminerà le domande relative all’anno 2010.
AERANTI-CORALLO INCONTRA IL SOTTOSEGRETARIO ALLO SVILUPPO ECONOMICO MASSIMO VARI. AFFRONTATE LE PROBLEMATICHE DEL SETTORE TELEVISIVO E DI QUELLO RADIOFONICO LOCALE
■ Si è svolto lo scorso lunedì 20 febbraio, presso la sede del Ministero dello Sviluppo economico di via Veneto, a Roma, un incontro tra il Sottosegretario allo stesso Ministero, Massimo Vari, e una delegazione di AERANTI-CORALLO composta da Marco Rossignoli, Luigi Bardelli e Alessia Caricato. Nel corso del cordiale incontro, AERANTI-CORALLO ha rappresentato al Sottosegretario le problematiche e le criticità che interessano il settore dell’emittenza televisiva e radiofonica locale.
Inoltre, AERANTI-CORALLO ha chiesto che venga valutata l’opportunità di emanare tali bandi in tempi scaglionati, come avvenuto per le regioni interessate dallo switch-off 2011, al fine di evitare problematiche sia alle imprese sia al Ministero, dovute al rilevantissimo numero di imprese che saranno coinvolte nello switch off e che presenteranno le relative domande.
Con riferimento al settore radiofonico, è stato poi fatto il punto sulla situazione relativa all’erogazione dei contributi previsti per le c.d. misure di sostegno al settore, evidenziando come il forte ritardo nell’erogazione dei contributi ha generato, nel corso degli anni, rilevanti effetti negativi sui bilanci delle imprese. Inoltre, è stato affrontato il tema dell’avvio delle trasmissioni radiofoniche digitali terrestri Dab-t e Dmb.
LEGGE REGIONALE TOSCANA 49/2011: ADEMPIMENTI PER LE IMPRESE RADIOFONICHE E TELEVISIVE LOCALI AVENTI IMPIANTI NELLA REGIONE
■ Organizzato da Business International si è svolto lo scorso 23 febbraio a Roma un convegno dal titolo “The Tv Universe”.
Nel panel svoltosi la mattina, cui è intervenuto per AERANTI-CORALLO Fabrizio Berrini, si è discusso di frequenze tv e beauty contest. Tra i relatori presenti, il prof. Antonio Sassano, l’on. Paolo Gentiloni e il sen. Vincenzo Vita. Nel proprio intervento, Berrini ha evidenziato come le frequenze originariamente destinate al beauty contest debbano, a parere di AERANTI-CORALLO, essere in parte assegnate alle tv locali, (cui ne sono state sottratte lo scorso anno ben 9 su 27, per destinarle agli operatori telefonici, per le comunicazioni mobili di larga banda).
INCONTRO AL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO CON IL CAPO DIPARTIMENTO DELLE COMUNICAZIONI, ROBERTO SAMBUCO