TeleRadiofax n. 4/2014 – 22 febbraio 2014

pdfScarica il testo in formato PDF

Sommario

COSTITUITA LA SQUADRA DI GOVERNO: MINISTRO ALLO SVILUPPO ECONOMICO E’ FEDERICA GUIDI

■ La sera di venerdì 21 febbraio, dopo le consultazioni di rito con il Capo dello Stato, il Presidente del Consiglio Matteo Renzi ha sciolto la riserva e annunciato la nuova squadra di governo. A capo del Ministero dello Sviluppo economico, è stata posta Federica Guidi, imprenditrice di Modena, laureata in giurisprudenza e già presidente dei giovani imprenditori di Confindustria. Dopo il giuramento dei ministri, sabato 22, il nuovo governo si presenterà lunedì 24 al Senato e martedì 25 alla Camera per il voto di fiducia. Nell’arco di qualche giorno, dovrebbero poi essere nominati anche i viceministri e i sottosegretari, tra i quali si attende di conoscere chi riceverà la delega alle Comunicazioni.
Frattanto, a seguito della riorganizzazione del Ministero dello Sviluppo economico (si veda TeleRadioFax n. 3/2014 del 8 febbraio u.s.), già definita prima dell’insediamento del nuovo Governo, sono state effettuate le nomine del Segretario Generale nonché di tutti i direttori dei 15 uffici di livello dirigenziale. A decorrere dall’8 febbraio, l’incarico di Segretario generale del Ministero è stato conferito al dott. Antonio Lirosi, dirigente di I fascia nei ruoli del ministero. Ai quattro uffici di livello dirigenziale che hanno specifiche competenze sul nostro settore, sono stati nominati, in qualità di direttori generali: alla Direzione generale per la pianificazione e la gestione dello spettro radioelettrico (DGPGSR) la d.ssa Eva Spina; alla Direzione generale per i servizi di comunicazione elettronica, di radiodiffusione e postali (DGSCERP) la d.ssa Rosanna Lanzara; all’Istituto superiore delle comunicazioni e delle tecnologie dell’informazione (ISCTI) è stata confermata la d.ssa Rita Forsi; infine, alla nuova Direzione generale per le attività territoriali (DGAT) è stato nominato il dott. Pietro Celi.
A tutti vanno i complimenti e gli auguri di buon lavoro di AERANTI-CORALLO.

PUBBLICATI I DATI DELL’INDAGINE RADIO MONITOR 2013 DI EURISKO

■ Sono stati pubblicati il 18 febbraio u.s. i dati dell’indagine sugli ascolti radiofonici Radio Monitor, realizzata da Gfk Eurisko. Dall’indagine, che si riferisce all’intero anno 2013 (120.000 casi, rilevati con interviste telefoniche Cati), emergono alcuni dati interessanti. Anzitutto cresce il numero di ascoltatori della radio, che passa a 34.853.000 (contro i 34.416.000 relativi all’indagine 2012).
Gli ascolti lordi delle emittenti radiofoniche locali sono risultati 24.363.000, di cui 22.809.000 rappresentano la sommatoria degli ascolti delle radio locali iscritte all’indagine e 1.554.000 non sono attribuibili  a una specifica emittente, ma sono classificati come “Altra radio locale”. Ricordiamo che l’indagine Radio Monitor, come da tempo chiarito dall’Agcom, non rientra nel campo di applicazione di cui alla propria delibera n. 130/06/CSP, non è sottoposta alla vigilanza della stessa Autorità e non rappresenta una committenza universale del settore radiofonico, ma costituisce libero esercizio di attività professionale.
I dati dell’indagine RadioMonitor sono disponibili nel sito www.aeranticorallo.it, Sezione “Dati di ascolto”, sottosezione “Ascolti della radio in Italia”

IL DECRETO DESTINAZIONE ITALIA E’ LEGGE

■ Mercoledì 19 febbraio, l’Assemblea di Palazzo Madama ha convertito in legge,  il decreto-legge sul piano “Destinazione Italia”.
Il provvedimento è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 43 del 21 febbraio u.s.
Come già riportato nello scorso numero del TeleRadioFax, la norma prevede, all’art. 6, commi 8, 9 e 9bis, specifiche disposizioni per la dismissione, entro il 31 dicembre 2014, di frequenze televisive interferenti con gli stati esteri alla data del 23 dicembre 2013.
L’Agcom ha, frattanto, avviato le procedure per escludere dalla pianificazione delle frequenze per il servizio televisivo digitale terrestre le frequenze riconosciute a livello internazionale ed utilizzate dai Paesi confinanti, pianificate ed assegnate ad operatori di rete televisivi in Italia ed oggetto di accertate situazioni interferenziali.
Il Ministro dello Sviluppo economico dovrà emanare un decreto per la definizione dei criteri e delle procedure relativi alle misure compensative per euro 20 milioni previsti per la dismissione delle citate frequenze.

IN G.U. IL BANDO DI GARA PER LE FREQUENZE TV EX BEAUTY CONTEST

■ Sono stati pubblicati in G.U., V Serie speciale Contratti pubblici, n. 17, del 12 febbraio u.s., il bando e il disciplinare di gara per l’assegnazione di nuovi diritti d’uso per frequenze televisive nazionali in Dvb-t, tramite un’asta con offerte economiche con rilanci competitivi. All’asta andranno frequenze che compongono tre reti televisive digitali terrestri nazionali con un diritto d’uso ventennale non trasferibile per i primi tre anni a comporre i Lotti L1, L2, L3 (costituiti, rispettivamente, dai canali 6 e 23 per il lotto L1; dai canali 7 e 11 per il lotto L2 e dai canali  25 e 59 per il lotto L3). Il provvedimento consente di concorrere per tutti e tre i lotti ai soli nuovi entranti o piccoli operatori (cioè coloro che detengono un solo multiplex), di concorrere per due lotti (L1 e L3) agli operatori titolari di due reti in Dvb-t, mentre agli operatori integrati, attivi su altre piattaforme con una quota di mercato superiore al 50% della tv a pagamento (Sky) è possibile concorrere al solo lotto L1.
Il bando esclude dalla partecipazione alla gara gli operatori che detengono tre o più multiplex (quindi la Rai, Mediaset e Telecom Italia Media Broadcasting).
Sulla G.U. V Serie speciale Contratti pubblici, n. 18, del 14 febbraio 2014, è stato pubblicato un avviso di rettifica. Il termine di presentazione della domanda è stato, quindi, rideterminato, in ragione della rettifica intervenuta, in 60 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta  Ufficiale dell’avviso stesso, ed è il 15 aprile p.v.

IN G.U. PUBBLICATO IL REGOLAMENTO SULLE INTERFERENZE LTE

■ E’ pubblicato nella G.U. n. 44 del 22 febbraio il Decreto “Regolamento recante misure e modalità d’intervento  da  parte  degli operatori delle telecomunicazioni per  minimizzare  interferenze  tra servizi a banda larga mobile ed impianti per la ricezione  televisiva domestica.” Il testo di tale regolamento è disponibile nel sito www.aeranticorallo.it, sez. “Normativa”, sottosezione “Norme attuative”.

DISPONIBILI I CORSI ONLINE PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEI GIORNALISTI

■ Come noto, l’art. 7 del DPR 137/2012, (Regolamento recante riforma degli ordinamenti professionali, a norma dell’articolo 3, comma 5, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011, n. 148), prevede che, dal 1° gennaio 2014, tutti gli iscritti agli albi professionali, e dunque anche i giornalisti, debbano assolvere all’obbligo della Formazione Professionale Continua (FPC) come condizione per poter mantenere la propria iscrizione all’Ordine dei Giornalisti. Per assolvere a tale obbligo formativo, ogni iscritto all’OdG (quindi i giornalisti professionisti e pubblicisti con almeno tre anni di iscrizione nei relativi elenchi), dovrà maturare 60 crediti in un triennio (con un minimo di 15 crediti annuali), di cui almeno 15 su temi deontologici. La formazione deontologica, che prevede un quarto dei crediti totali richiesti nel triennio, sarà gratuita per ogni iscritto all’Ordine. L’Ordine dei Giornalisti ha, nei giorni scorsi, attivato un corso e-learning su tali temi, direttamente accessibile all’indirizzo internet www.formazionegiornalisti.it/site/formazione-professionale-continua.

PUBBLICATI I DATI SULLA RACCOLTA PUBBLICITARIA 2013 SUI MEDIA

■ Pubblicati il 18 febbraio u.s. i dati annuali (gennaio-dicembre 2013) degli investimenti pubblicitari sui media, nel rapporto di Nielsen.
A dicembre 2013 la raccolta su tutti i mezzi di comunicazione chiude a -4% rispetto allo stesso periodo 2012. Nel dettaglio, la raccolta pubblicitaria sulla tv registra un -10%, mentre la radio segna un -9,3%. Entrambi i mezzi ottengono un risultato meno negativo della media di mercato.
I dati della raccolta pubblicitaria sui media sono disponibili nel sito www.aeranticorallo.it, sezione “Mercato pubblicità”

IL 26 FEBBRAIO RIUNIONE COMMISSIONE PROVVIDENZE EDITORIA TV

■ Si riunirà il prossimo 26 febbraio la Commissione consultiva per le provvidenze editoria alle imprese televisive di informazione. All’ordine del giorno l’esame dell’accertamento dei requisiti delle imprese televisive ai sensi dell’art. 23, comma 3 della legge 223/09, nonché l’esame delle pratiche delle imprese televisive relative agli anni precedenti. Per AERANTI-CORALLO interverranno ai lavori Fabrizio Berrini e Alessia Caricato.

AL RADIOTV FORUM 2014 DI AERANTI-CORALLO DUE SEMINARI FORMATIVI DEDICATI ALLE RADIO

■ Nell’ambito della nona edizione del RadioTv Forum di AERANTI-CORALLO, che si svolgerà a Roma il 27 e 28 maggio p.v., sono previsti due seminari formativi dedicati alle imprese radiofoniche e realizzati in collaborazione con radiospeaker.it.
Il primo, dal titolo “Social Media & Radio Community Online”, dedicato ad editori e direttori di rete, illustrerà le modalità di massimizzazione della visibilità online delle emittenti radiofoniche. Il secondo, intitolato “Conduzione radiofonica 2.0”, è, invece, dedicato a speaker e conduttori radiofonici. I programmi dettagliati dei due seminari formativi sono disponibili nel sito www.radiotvforum.it, nella sezione “RadioTv Forum 2014”, sottosezione “Seminari Formativi”.
Rammentiamo che per poter partecipare a tali seminari è necessaria la preregistrazione all’evento, per effettuare la quale è sufficiente, dal menu posto nella home page del sito, selezionare la voce “RadioTv Forum 2014”; indi, nel sottomenu dedicato a quest’ultima, selezionare la voce “Preregistrazione”. Una volta preregistrati, effettuando il login nell’Area riservata, si potrà attivare anche la preregistrazione ai due seminari formativi radiofonici.
Ricordiamo, infine, che ulteriori informazioni sull’evento verranno rese disponibili sia tramite il sito www.radiotvforum.it, sia tramite gli account di AERANTI-CORALLO presenti su Facebook (www.facebook.com/aeranti. corallo) e su Twitter (all’indirizzo @aeranticorallo).
Il RadioTv Forum di AERANTI-CORALLO è organizzato dalla RadioTv srl, con sede in Genova, via Cantore n. 14/5 – Tel. 010 460486 – Fax 010 4693245, indirizzo email: radiotvsrl@aeranticorallo.it.
La concessionaria  per la vendita di workshop e spazi espositivi è la  NewBay Media Italy  srl, editrice della rivista tecnica Broadcast & Production, con sede in Segrate (MI), San Felice, Prima Strada 12. Tel. 02 92884940, indirizzo email: broadcast@broadcast.it