Scarica il testo in formato PDF
Sommario:
- Disegno di legge di riassetto del sistema radiotelevisivo
- Presentato a Roma il 4 marzo, alla presenza del Ministro Gasparri, lo spot illustrativo del Codice di Autoregolamentazione minori e tv in onda sulle tv locali Aeranti-Corallo
- “No day” Confcommercio: prosegue l’iniziativa itinerante contro il referendum sull’art. 18
- 4 marzo: riunione della Commissione paritetica Aeranti-Corallo/FNSI
- Par condicio per le tv locali: iniziata la discussione nelle Commissioni riunite I e VIII al Senato
- Regione Campania: la Giunta Regionale differisce i termini per la presentazione della documentazione tecnica da allegare alle istanze inviate ai sensi della L.R. 14/2001
- Pubblicate in Gazzetta Ufficiale alcune modifiche al piano nazionale di ripartizione delle frequenze
- 11 marzo: a Scafati convegno sull’attuazione della L. 150/2000
- 20 marzo: a Padova convegno sui minori e la violenza in tv
- Il 27 febbraio assemblea Certil a Bruxelles
- Adempimenti a carico delle imprese radiotelevisive con impianti ubicati in Toscana
■ Prosegue l’esame del disegno di legge di riforma del sistema radiotelevisivo da parte delle Commissioni riunite VII e IX della Camera dei Deputati. Gli emendamenti presentati al testo adottato dai relatori sono stati complessivamente oltre 2.000. Ad oggi sono stati votati gli emendamenti ai primi 12 articoli, compresi quelli relativi agli articoli 7 e 8 che riguardano specificamente l’emittenza locale. La Commissione tornerà ora a riunirsi lunedì 10 marzo e le votazioni sugli altri articoli dovrebbero essere completate entro la prossima settimana; indi il provvedimento passerà all’esame dell’Aula di Montecitorio. Nella seduta del 5 marzo sono state approvate alcune norme molto penalizzanti per le tv locali. Tali norme, in particolare, pongono le basi per un sistema nel quale avranno effettivo spazio solo le tv locali che acquisiranno una dimensione nazionale o quasi nazionale.
AERANTI-CORALLO ha ora chiesto al Ministro delle comunicazioni on.le Gasparri, che ha sempre manifestato forte attenzione nei confronti dell’emittenza locale, di sostenere, durante il dibattito che si svolgerà nell’Aula della Camera, una serie di proposte finalizzate a tutelare l’autonomia imprenditoriale (evitando il cosiddetto “traino pubblicitario”) e il pluralismo delle imprese televisive locali, nonché di prevedere la possibilità per le tv locali di svolgere l’attività di operatore di rete locale in ambito digitale. AERANTI-CORALLO esprime un sentito ringraziamento all’on. Renzo Lusetti che, durante il dibattito in Commissione, ha particolarmente sostenuto la posizione delle emittenti locali.
PRESENTATO A ROMA IL 4 MARZO, ALLA PRESENZA DEL MINISTRO GASPARRI, LO SPOT ILLUSTRATIVO DEL CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONE MINORI E TV IN ONDA SULLE TV LOCALI AERANTI-CORALLO
■ E’ stato presentato a Roma lo scorso 4 marzo, nel corso di un’affollata conferenza stampa, lo spot illustrativo del Codice di autoregolamentazione tv e minori che AERANTI-CORALLO ha realizzato in ottemperanza al Codice stesso. Marco Rossignoli e Luigi Bardelli hanno evidenziato, illustrando i contenuti dello spot, che si tratta di una testimonianza della sensibilità che le imprese televisive locali dimostrano relativamente all’esigenza di una programmazione che non crei nocumento all’integrità psichica e morale dei minori. Alla conferenza stampa è intervenuto il Ministro delle comunicazioni Maurizio Gasparri che ha sottolineato come si debba dare spazio a cultura e qualità nel rispetto del minore.
Alla conferenza sono anche intervenuti Elena Porta, rappresentante di AERANTI-CORALLO nel Comitato di applicazione del Codice, nonché il Commissario dell’Authority Giuseppe Sangiorgi, il Presidente del Consiglio nazionale degli utenti Cesare Mirabelli, il Presidente del Comitato di applicazione del Codice Emilio Rossi, il Presidente della Commissione per l’assetto radio-tv Adalberto Baldoni e il Vicepresidente del Coordinamento nazionale dei Corecom Daniele Damele. Lo spot, realizzato da Telenova di Milano, rappresenta un bambino che scarta un televisore avvolto nel cellophane mentre sullo schermo vengono illustrate le finalità del Codice, ed è in onda sulle emittenti televisive locali AERANTI-CORALLO dallo scorso 5 marzo.
“NO DAY” CONFCOMMERCIO: PROSEGUE L’INIZIATIVA ITINERANTE CONTRO IL REFERENDUM SULL’ART. 18
■ Coronata da un ottimo successo l’iniziativa avviata da Confcommercio, cui aderisce AERANTI-CORALLO, per spiegare i motivi che la vedono contraria al referendum sull’art. 18 dello Statuto dei lavoratori. Il tour è partito lo scorso 24 febbraio da Pavia con l’intervento del Presidente di Confcommercio Sergio Billè e del Ministro del Welfare Roberto Maroni. L’iniziativa è proseguita toccando le città di Alessandria, Modena, Venezia, Rimini, Ancona, Campobasso, Firenze, Terni, Lecce, Palermo e Napoli. Le ultime tappe si svolgeranno nelle città di Brescia, domenica 9 marzo, Savona il 10 marzo e Milano l’11 marzo. Molte emittenti radiofoniche e televisive AERANTI-CORALLO hanno realizzato servizi giornalistici sulle tappe del NO DAY.
4 MARZO: RIUNIONE DELLA COMMISSIONE PARITETICA AERANTI-CORALLO/FNSI
■ Si è riunita lo scorso 4 marzo la Commissione paritetica AERANTI-CORALLO/FNSI per affrontare alcune problematiche interpretative del ccnl 3/10/2000 (che regola il lavoro giornalistico nelle imprese radiotelevisive locali)relative alla figura dei praticanti.
PAR CONDICIO PER LE TV LOCALI: INIZIATA LA DISCUSSIONE NELLE COMMISSIONI RIUNITE I E VIII AL SENATO
■ Il provvedimento che regola la par condicio nelle emittenti locali ha iniziato, dopo il voto favorevole della Camera, il proprio iter al Senato, assumendo il numero AS 2021. Il primo atto è l’esame in sede referente presso le Commissioni riunite I (Affari Costituzionali) e VIII (Lavori pubblici, comunicazioni). Una prima seduta per l’esame del testo del provvedimento si è tenuta lo scorso 5 marzo (presieduta dal sen. Grillo, Presidente dell’VIII Commissione, relatore per la I Commissione il sen. Malan).
REGIONE CAMPANIA: LA GIUNTA REGIONALE DIFFERISCE I TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA DA ALLEGARE ALLE ISTANZE INVIATE AI SENSI DELLA L.R. 14/2001
■ Con delibera n. 738 del 28 febbraio 2003 la Giunta regionale della Campania, accogliendo le richieste avanzate da AERANTI-CORALLO, ha disposto un ulteriore differimento dei termini di presentazione della documentazione tecnica da allegare alle istanze di autorizzazione e/o comunicazione inviate ai sensi della legge regionale Campania 14/2001 recante “tutela igienico sanitaria della popolazione dalla esposizione a radiazioni non ionizzanti generate da impianti per teleradiocomunicazioni”.
Tale delibera prevede, in particolare, che per l’eventuale integrazione tecnica della documentazione di cui all’art. 3 comma 3 della suddetta legge regionale, per gli impianti ricadenti nell’obbligo di cui all’art. 8 comma 1 della stessa legge regionale, possa essere concesso, se richiesto dagli interessati, un termine di ulteriori 90 giorni, coincidente con la scadenza del 29 maggio 2003.
PUBBLICATE IN GAZZETTA UFFICIALE ALCUNE MODIFICHE AL PIANO NAZIONALE DI RIPARTIZIONE DELLE FREQUENZE
■ E’ stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 50 del 1/3/2003 il decreto 20/2/2003 con cui il Ministro delle comunicazioni ha apportato alcune modifiche al Piano nazionale di ripartizione delle frequenze, emanato con Decreto ministeriale lo scorso 8 luglio 2002, al fine di adeguarlo ai più recenti sviluppi nel campo delle applicazioni Wireless-LAN (reti telematiche senza fili). In particolare, le modifiche riguardano le bande di frequenza comprese tra 2.400-2.483,5 MHz, tra 5.150-5.350 MHz e tra 5.470-5.725 MHz.
11 MARZO: A SCAFATI CONVEGNO SULL’ATTUAZIONE DELLA L. 150/2000
■ Si terrà il prossimo 11 marzo alle 16.30 a Scafati (SA), presso il cine-teatro S. Pietro, un convegno pubblico sul tema “L’attuazione della legge 150/2000 sulla comunicazione tra pubbliche amministrazioni e cittadini”.
Al convegno, che verrà aperto dal Sindaco di Scafati Nicola Pesce, parteciperà per AERANTI-CORALLO il Coordinatore Marco Rossignoli con un intervento riguardante i nuovi compiti riservati all’emittenza radiofonica e televisiva locale dopo l’introduzione della legge 150/2000.
20 MARZO: A PADOVA CONVEGNO SUI MINORI E LA VIOLENZA IN TV
■ Organizzato dall’Ucsi (Unione cattolica della stampa italiana) e dall’Assostampa Padova, si terrà a Padova il prossimo 20 marzo un convegno sulla violenza in tv e i minori (h. 9.30-17.30, Fiera di Padova). Nella sessione pomeridiana il Convegno affronterà il tema “audience-qualità-educazione: quale televisione per il futuro?” Tra i partecipanti il sottosegretario alle comunicazioni Giancarlo Innocenzi. Per AERANTI-CORALLO interverrà il coordinatore Marco Rossignoli.
IL 27 FEBBRAIO ASSEMBLEA CERTIL A BRUXELLES
■ Lo scorso 27 febbraio si è tenuta a Bruxelles l’assemblea di CERTIL, la Confederazione europea delle radio e tv indipendenti e locali di cui fa parte per l’Italia AERANTI-CORALLO. E’ stata riconfermata la presidenza di Marco Rossignoli per il biennio 2003-2005 e sono altresì state riconfermate le altre cariche. Il giorno seguente si è svolta una conferenza stampa nella sede di CERTIL (ubicata presso la Confcommercio Inter-national di Bruxelles) cui hanno partecipato rappresentanti delle Istituzioni europee e membri della stampa.
ADEMPIMENTI A CARICO DELLE IMPRESE RADIOTELEVISIVE CON IMPIANTI UBICATI IN TOSCANA
■ La legge regionale Toscana 6/4/2000 n. 54 e la conseguente delibe-razione della Giunta regionale Toscana 001235 del 11/11/02 hanno previsto una serie di adempimenti parti-colarmente onerosi per le imprese radiotelevisive con impianti ubicati in Toscana, la cui scadenza era fissata per lo scorso 4 marzo. Luigi Bardelli e Fabrizio Berrini hanno avuto per AERANTI-CORALLO una serie di incontri con i dirigenti dell’Arpat e con incaricati della Giunta regionale, alla presenza anche di osservatori del Corecom Toscana, dove hanno evidenziato l’esigenza di una proroga per l’espletamento dei suddetti adempimenti, anche al fine di una semplificazione degli stessi. Frattanto, il Tar Toscana, al seguito del ricorso di alcune emittenti, ha sospeso per 90 giorni il termine per gli adempimenti.