TeleradioFax n.05/2004 – 06 Marzo 2004

 Scarica il testo in formato PDF

 

Sommario:


PROSEGUE L’ESAME DELLA LEGGE DI RIFORMA DEL SETTORE RADIOTELEVISIVO DA PARTE DELLE COMMISSIONI VII E IX DELLA CAMERA. NEL FRATTEMPO E’ IMMINENTE LA SCADENZA DEL 30 MARZO PER RICHIEDERE, DA PARTE DELLE IMPRESE TELEVISIVE LOCALI, L’ABILITAZIONE SPERIMENTALE ALLE TRASMISSIONI TELEVISIVE DIGITALI

■ E’ ripreso l’esame della legge di riforma del settore radiotelevisivo da parte delle Commissioni VII (Cultura) e IX (Trasporti e telecomunicazioni) della Camera dei Deputati. La Conferenza dei capigruppo ha stabilito che verranno presi in esame solamente gli articoli della legge oggetto del messaggio del Capo dello Stato, ovvero l’art. 15 e l’art. 25 della legge. Su tali articoli sono stati presentati circa 130 emendamenti (di cui una quarantina votati nella seduta del 4 marzo). In particolare, è stato approvato un emendamento che riduce ulteriormente la consistenza del Sic (il sistema integrato delle comunicazioni su cui si basano i limiti antitrust). E’ stata respinta, invece, la richiesta di nuove audizioni formulata dall’opposizione, mentre non è ancora stata fissata alcuna data per il passaggio all’Aula del provvedimento.

Nel frattempo, si avvicina la scadenza del 30 marzo per la presentazione da parte delle emittenti televisive locali delle domande di abilitazione sperimentale alle trasmissioni televisive in tecnica digitale. Non essendo, infatti, ancora stata approvata la legge di riforma del sistema, le trasmissioni televisive sperimentali in tecnica digitale continuano a essere disciplinate dalla legge 66/2001 e dal regolamento dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni del 2001 (di cui alla delibera 435/01/CONS). La domanda che le emittenti televisive locali debbono inoltrare entro il 30 marzo p.v. deve riguardare tutti gli impianti eserciti in tecnica analogica; infatti, solo coloro che presenteranno tale domanda avranno successivamente la possibilità di richiedere la licenza di operatore locale di rete, mentre chi non richiederà l’abilitazione alla sperimentazione dovrà cessare l’attività di diffusione in tecnica analogica alla data di scadenza della concessione, ovvero luglio 2005, salvo proroga ottenibile dietro richiesta dell’interessato sino al 31 dicembre 2006.
La problematica delle domande di abilitazione sperimentale per le trasmissioni televisive digitali e tutte le altre problematiche connesse sono state affrontate nel corso di due incontri con le imprese televisive locali che AERANTI-CORALLO ha organizzato il 3 e il 4 marzo rispettivamente a Roma e a Palermo. Durante tali incontri, cui ha partecipato una attenta platea costituita da editori televisivi locali, l’avv. Marco Rossignoli ha fornito tutti i chiarimenti per la presentazione delle suddette domande e ha illustrato quelli che saranno i futuri scenari della transizione verso la tecnica di trasmissione digitale.
Il testo della relazione dell’avv. Rossignoli è pubblicato nel sito Internet www.aeranticorallo.it, sezione “Documenti”.

 

 

PAR CONDICIO PER L’EMITTENZA LOCALE: IN SETTIMANA SONO ATTESI I PARERI DELLE COMPETENTI COMMISSIONI DI CAMERA E SENATO

■ Sono attesi per la prossima settimana i pareri sullo schema di codice di autoregolamentazione, previsto dalla legge 313/2003 che disciplina la par condicio per l’emittenza locale, dalle competenti commissioni di Camera e Senato. Dopo l’acquisizione di detti pareri (sono già stati formulati i pareri da parte dell’Ordine nazionale dei Giornalisti e della Federazione nazionale della stampa italiana, mentre la Conferenza unificata Stato-Regioni non si è pronunciata), la legge prevede che lo schema di codice venga trasmesso alla Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni e, dopo la delibera della stessa Autorità, venga formalmente sottoscritto dalla associazioni di categoria e quindi emanato con decreto del Ministro delle comunicazioni. AERANTI-CORALLO sottolinea l’importanza che il codice venga emanato in tempo utile per le consultazioni elettorali europee e amministrative previste per il 12 e 13 giugno 2004.
Il testo della legge 28/2000 coordinato con il testo della legge 313/2003, nonché lo schema di Codice di autoregolamentazione sulla par condicio sono pubblicati nel sito Internet www.aeranticorallo.it, nella sezione “In primo piano”.

 

 

I NUOVI IMPIANTI RAI DESTINATI ALLA SPERIMENTAZIONE TELEVISIVA DIGITALE TERRESTRE NON DEVONO INTERFERIRE LE TRASMISSIONI DELLE IMPRESE TELEVISIVE LOCALI

■ Con determina direttoriale dell’11 dicembre 2003, il Direttore generale per le concessioni e autorizzazioni del Ministero delle comunicazioni ha autorizzato la Rai all’attivazione di 16 impianti per le trasmissioni televisive in tecnica digitale. Tale provvedimento prevede che l’irradiazione dei suddetti impianti, con le caratteristiche tecniche di cui ai piani esecutivi presentati da Raiway, debba essere verificata sul territorio ai fini della compatibilità con gli esistenti impianti di radiodiffusione. Il provvedimento prevede inoltre che qualora si determinino interferenze a carico di legittimi impianti di soggetti concessionari o autorizzati all’esercizio della radiodiffusione televisiva, il Ministero delle comunicazioni, anche attraverso gli Ispettorati territoriali, promuova le necessarie azioni di compatibilizzazione elettromagnetica. Ne consegue che la Rai ha l’obbligo di non interferire in alcun modo gli impianti legittimamente operanti delle emittenti televisive locali. In considerazione che alcuni dei suddetti impianti Rai stanno causando interferenze a emittenti televisive locali, AERANTI-CORALLO promuoverà tutte le opportune azioni a tutela della posizione dei propri associati.

 

 

IL GIORNO 11 MARZO AUDIZIONE DI AERANTI-CORALLO PRESSO L’VIII COMMISSIONE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI

■ Si terrà il prossimo giovedì 11 marzo una audizione di AERANTI-CORALLO presso la Commissione VIII della Camera dei Deputati, presieduta dall’on. Pietro Armani. Tale audizione si svolge nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla valutazione degli effetti dell’esposizione ai campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici deliberata dalla VIII Commissione della Camera nella seduta dello scorso 27 maggio 2003.
AERANTI-CORALLO evidenzierà nel corso dell’audizione che i limiti di campo elettromagnetico fissati dalla legge 36/2001, limiti che sono i più bassi in Europa, sono, a proprio parere, del tutto sufficienti a garantire la protezione umana dagli eventuali rischi derivanti dall’esposizione a campi elettromagnetici. D’altronde, non è ipotizzabile la previsione di limiti ulteriormente riduttivi, in quanto verrebbe compromessa la stessa possibilità da parte delle imprese radiofoniche e televisive di espletare il proprio servizio di radiodiffusione, con evidente danno ai cittadini.

 

 

IL 19 MARZO RIUNIONE DI LAVORO ALLA AUTORITA’ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI SUL PROGETTO DI RETE NAZIONALE PER LE INFORMAZIONI DI EMERGENZA

 

■ Si terrà il prossimo 19 marzo alle ore 16.00, presso la sede romana dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni una riunione di lavoro per il progetto di costituzione di una rete nazionale per le informazioni di emergenza che coinvolga le emittenti radiofoniche e televisive locali. La proposta di costituire tale rete era stata avanzata dal Commissario dell’Autorithy Giuseppe Sangiorgi in occasione del Forum sulla tv digitale terrestre organizzato da AERANTI-CORALLO lo scorso mese di ottobre. Già allora le emittenti AERANTI-CORALLO avevano dato ampia disponibilità a realizzare tale iniziativa. La riunione del prossimo 19 marzo, dove è prevista la partecipazione fra gli altri del Presidente dell’Autorità Cheli, del Commissario del-l’Autorità Sangiorgi e del Capo dipartimento della Protezione civile Bertolaso, avrà lo scopo di concordare tra tutti i soggetti interessati il progetto di una rete per le informazioni di emergenza. Per AERANTI-CORALLO parteciperà all’incontro Marco Rossignoli.

 

 

IMMINENTE L’APERTURA DA PARTE DELL’AGCOM DI UNA CONSULTAZIONE PUBBLICA PER IL REGOLAMENTO SULL’ACCESSO

■ E’ imminente, da parte dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, l’apertura di una consultazione pubblica in ordine all’emanazione del regolamento sul cosiddetto accesso previsto dall’art. 29 della delibera 435/01/CONS della stessa Autorità. Tale norma prevede che l’Autorità ai fini di garantire la tutela del pluralismo, dell’obiettività, della completezza e dell’imparzialità dell’informazione, dell’apertura alle diverse opinioni, tendenze politiche, sociali, culturali e religiose, nel rispetto delle libertà e dei diritti garantiti dalla Costituzione, che si realizzano con il complesso degli accordi fra fornitori di contenuti e operatori di rete, adotti un provvedimento che stabilisca, tra l’altro, tenendo conto della partecipazione alla sperimentazione e considerando il titolo preferenziale a favore delle tv locali, norme a garanzia dell’accesso di fornitori di contenuti non riconducibili agli operatori di rete, criteri che garantiscano l’accesso alle radiofrequenze in condizione di parità di trattamento in presenza di risorse insufficienti a soddisfare tutte le ragionevoli richieste da parte dei fornitori di contenuti, norme in materia di limiti alla capacità trasmissiva destinata ai programmi criptati. Ricordiamo che le licenze per gli operatori di rete potranno essere richieste al Ministero delle Comunicazioni solo successivamente all’emanazione del suddetto regolamento sull’accesso.

 

 

SI E’ SVOLTA IL 2 MARZO UN’AUDIZIONE DI AERANTI-CORALLO PRESSO IL GRUPPO DI LAVORO COSTITUITO DAL MINISTRO DELL’INNOVAZIONE SUL TEMA DEL T-GOVERNMENT

 

■ Lo scorso 2 marzo AERANTI-CORALLO è stata audita dal gruppo di lavoro, presieduto dal prof. Pierluigi Ridolfi, costituito di recente dal Ministro dell’Innovazione Lucio Stanca al fine di preparare il bando di finanziamento per la sperimentazione di applicazioni di e-government veicolate attraverso la televisione digitale terrestre. Durante l’incontro AERANTI-CORALLO ha evidenziato il ruolo che le emittenti televisive locali avranno nel futuro scenario digitale: diventando operatori di rete locale, gli editori televisivi locali potranno non solo veicolare i contenuti televisivi di propria produzione, ma anche quelli prodotti da terzi. Inoltre, saranno possibili forti sinergie con le pubbliche amministrazioni locali, proprio per veicolare quei servizi di t-government che lo stesso Ministro Stanca ha in più occasioni auspicato che si possano sviluppare.

 

 

IL 19 MARZO, SECONDA GIORNATA DI STUDIO DEL CORECOM VENETO SULLE POTENZIALITA’ DEL DIGITALE TERRESTRE

■ Il Corecom Veneto organizza per il prossimo 19 marzo la seconda giornata di studio e di confronto sulle potenzialità del digitale terrestre nella Regione Veneto. La giornata prevede un programma di incontri sia al mattino (dalle 10.00 alle 13.00) che al pomeriggio (dalle 14.00 alle 17.00). Sede dell’iniziativa sarà l’hotel Laguna Palace di Mestre (VE); il coordinamento della giornata è curato dal Presidente del Corecom Veneto Alberto Nuvolari.
Per AERANTI-CORALLO interverrà Fabrizio Berrini sul tema delle potenzialità del sistema televisivo territoriale e delle sinergie con le pubbliche amministrazioni locali nel futuro scenario digitale.

 

 

25-26 MARZO 2004: SELEZIONE E PREMIAZIONE DEI VINCITORI DEL XXXIX PREMIO GIORNALISTICO SAINT VINCENT

■ Si riunirà il prossimo 25 marzo a Roma la Giuria del XXXIX Premio giornalistico Saint Vincent (di cui è membro, tra gli altri, il coordinatore AERANTI-CORALLO Marco Rossignoli) che dovrà selezionare i vincitori del Premio. Il giorno successivo, nel corso di una conferenza stampa che si terrà alle ore 12.00 presso la sede nazionale della FNSI di Roma (in via Vittorio Emanuele II, 349), verranno annunciati i vincitori di tutte le categorie del Premio. Ricordiamo che il prestigioso riconoscimento prevede diverse categorie di partecipazione, tra cui due specificamente destinate ai servizi andati in onda su emittenti radiofoniche e televisive locali.

 

 

IL 29 MARZO CELEBRAZIONE DEL DECENNALE DELLA COMMISSIONE PER L’ASSETTO DEL SISTEMA RADIOTELEVISIVO

■ Il 29 marzo, alle ore 10.30, presso l’Aula magna del Ministero delle Comunicazioni (v.le Europa 190 a Roma), si terrà, alla presenza del Ministro delle Comunicazioni Gasparri, la cerimonia del decennale della Commissione per l’assetto del sistema radiotelevisivo, presieduta da Adalberto Baldoni. Per AERANTI-CORALLO parteciperanno alla cerimonia Marco Rossignoli e Luigi Bardelli.

 

 

L’11 MARZO IL CORECOM MARCHE ORGANIZZA UN INCONTRO SUL PASSAGGIO AL DIGITALE DELLE EMITTENTI LOCALI

■ Il Corecom Marche organizza per il prossimo 11 marzo (presso la sede della Giunta Regionale, Sala Raffaello, Palazzo Raffaello, in via Gentile da Fabriano ad Ancona, ore 9.30) un incontro sulla tematica del passaggio al digitale per le imprese radiofoniche e televisive locali delle Marche. Per AERANTI-CORALLO inter-verranno al convegno Marco Rossignoli e Mauro Maiolini. I lavori verranno coordinati dal Presidente del Corecom Marche Gianni Marasca.

 

 

IBTS: RITORNA A CADENZA ANNUALE

 

■ Si terrà dal 13 al 16 ottobre 2004 presso la Fiera di Milano la quattordicesima edizione di IBTS, il salone dedicato alle apparecchiature e tecnologie per il broadcast radiotelevisivo e per la produzione audiovisiva. Dopo un periodo in cui l’esposizione ha avuto cadenza biennale, torna dunque l’appuntamento annuale. Maggiori informazioni sul sito Internet: www.ibts.info.