Scarica il testo in formato PDF
Sommario:
- Misure di sostegno per la radiofonia: AERANTI-CORALLO chiede una rapida definizione dei contributi relativi agli anni scorsi.
- In Gazzetta Ufficiale il secondo bando CNIPA per il finanziamento di progetti di t-government sulle reti di televisione digitale terrestre.
- Al convegno di Confcommercio/Assoprovider del 16 marzo, AERANTI-CORALLO chiede impegni alle forze politiche per il passaggio al digitale delle emittenti locali.
- Gli europarlamentari Chiesa, Gruber e Pistelli presentano un’interrogazione alla Commissione Europea sul rilevamento degli indici di ascolto.
- DGTVi: entrato in carica il nuovo Consiglio di Amministrazione.
- Comitato Tv e Minori: designati i membri del CNU.
- AERANTI-CORALLO in audizione all’Agcom sul Mercato 18 dei servizi di diffusione radiotelevisiva.
- Interessante convegno a Roma dove si è parlato di contratti di lavoro per il settore audiovisivo.
■ Non si è ancora sbloccata la pubblicazione delle graduatorie per le misure di sostegno alla radiofonia; a distanza ormai di alcuni anni dall’entrata in vigore della norma e dalla redazione, da parte del Ministero delle comunicazioni, della graduatoria relativa all’anno 2002, le imprese radiofoniche locali attendono ancora le graduatorie relative agli anni 2003, 2004 e 2005. Gli uffici del Ministero delle comunicazioni hanno reso noto di avere avuto diverse difficoltà di ordine tecnico nella gestione dei dati; tuttavia, il ritardo nella conclusione delle istruttorie ha causato la perenzione di una serie di pratiche, con la diretta conseguenza che deve ora essere nuovamente predisposta l’iscrizione in bilancio relativamente alle erogazioni per l’anno 2003.
Diventa dunque indispensabile che il Ministero proceda senza indugio alla pubblicazione delle graduatorie relative agli anni 2003 e 2004, cui dovrà rapidamente seguire la pubblicazione delle graduatorie anche per l’anno 2005. Indi si dovrà provvedere ai pagamenti nei tempi più brevi possibili (potrebbero essere possibili pagamenti immediati per il 2004 e, dopo la reiscrizione in bilancio, quelli per il 2003). Al riguardo evidenziamo che la nuova norma, introdotta dalla legge Finanziaria 2006, dietro sollecitazione di AERANTI-CORALLO, prevede che le emittenti radiofoniche locali possano beneficiare, in caso di ritardi nell’iter procedurale relativo al riconoscimento delle misure di sostegno di un acconto salvo conguaglio del novanta per cento delle somme spettanti per le misure di sostegno stesse.
IN GAZZETTA UFFICIALE IL SECONDO BANDO CNIPA PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI DI T-GOVERNMENT SULLE RETI DI TELEVISIONE DIGITALE TERRESTRE
■ E’ pubblicato in Gazzetta ufficiale n. 62 del 15 marzo 2006 il nuovo bando di concorso con cui il Cnipa, Centro nazionale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione, seleziona progetti per “Lo sviluppo di sevizi innovativi di e-government sulla piattaforma digitale terrestre.”
Rispetto al primo bando, pubblicato a giugno del 2004, dove erano stati destinati al medesimo fine sette milioni di euro, questo secondo bando mette a disposizione cifre più contenute, esattamente cinquecentosessantamila euro di residuo del precedente bando (resisi disponibili grazie alla rinuncia di tre progetti), oltre a 1,2 milioni che devono essere assegnati al Cnipa dal Ministro per l’innovazione e le tecnologie.
Sono titolati a presentare progetti le regioni e gli enti locali, in partnership con il soggetto proponente, soggetti privati (quali sono le emittenti locali) o altre amministrazioni pubbliche.
Sono previste due specifiche categorie di sperimentazione: integrazione dei contenuti e contestualizzazione degli approfondimenti tra Internet e Dtt; realizzazione di set top box avanzati in open source che garantiscano l’integrazione fra piattaforma Dtt e Ip. Il bando prevede il cofinanziamento sino al 50 percento del costo totale e, comunque, per importi non superiori a cinquecentomila euro per ciascun progetto. Il termine per la presentazione dei progetti scade il 14 maggio 2006 (60 giorni dalla pubblicazione del provvedimento in Gazzetta ufficiale).
AERANTI-CORALLO auspica che le amministrazioni locali scelgano come propri partner esclusivi le emittenti televisive locali che, grazie alla propria presenza sul territorio, potranno svolgere a pieno tale ruolo.
Il testo del bando di concorso è disponibile nel sito internet www.aeranticorallo.it, sezione “Normativa”, sottosezione “Normativa in materia di trasmissioni televisive digitali DVB-T”.
AL CONVEGNO DI CONFCOMMERCIO/ASSOPROVIDER DEL 16 MARZO, AERANTI-CORALLO CHIEDE IMPEGNI ALLE FORZE POLITICHE PER IL PASSAGGIO AL DIGITALE DELLE EMITTENTI LOCALI
■ Si è svolto lo scorso 16 marzo, nella sede nazionale di Confcommercio, il convegno che la stessa Confederazione ha organizzato con Assoprovider (l’associazione degli Internet provider) sul tema “Internet e larga banda: proposte per la 15a legislatura”. Nel corso della tavola rotonda, il coordinatore AERANTI-CORALLO Rossignoli, intervenendo sulle problematiche relative alla convergenza tra trasmissioni digitali e larga banda, ha chiesto che nella prossima legislatura tutte le forze politiche, di maggioranza e di opposizione, si impegnino per sostenere l’in-novazione tecnologica delle imprese radiofoniche e televisive locali.
Il testo dell’intervento è pubblicato nel sito internet www.aeranticorallo.it, sezione “Documenti”.
GLI EUROPARLAMENTARI CHIESA, GRUBER E PISTELLI PRESENTANO UN’INTERROGAZIONE ALLA COMMISSIONE EUROPEA SUL RILEVAMENTO DEGLI INDICI DI ASCOLTO
■ Gli europarlamentari italiani Giulietto Chiesa (Liberaldemocratico), Lilli Gruber (indipendente nel Gruppo socialista) e Lapo Pistelli (Margherita) hanno presentato lo scorso 13 marzo un’interrogazione scritta alla Commissione europea «sull’attività di rilevamento degli indici di ascolto». Scrivono gli europarlamentari : «…in Italia l’Auditel (contro cui lo scorso 21 dicembre è stata presentata una denuncia per abuso di posizione dominante presso l’Autorità antitrust italiana da parte del Gruppo Sitcom) è l’unica società di rilevamento degli ascolti televisivi su base quotidiana (minuto per minuto) accettata ufficialmente dal mercato» e poi spiegano che è controllata circa al 60% dai due operatori, Rai e Mediaset, che, insieme, raccolgono oltre il 90% delle risorse pubblicitarie. Nell’interrogazione, gli europarlamentari italiani rilevano anche che « tale situazione di squilibrio strutturale impedisce a tutti gli operatori di coesistere all’interno di un sistema di valori condivisi, ispirati ai principi di equità e trasparenza, e crea altresì una barriera di accesso al mercato stesso, pregiudicandone quindi la struttura concorrenziale».
I tre parlamentari chiedono quindi alla Commissione europea «se intenda adottare misure comuni ai Paesi dell’Unione europea sull’attività di rilevamento degli ascolti televisivi, per salvaguardare i principi di libertà di impresa, pluralismo e concorrenza».
DGTVi: ENTRATO IN CARICA IL NUOVO CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
■ Il 16 Marzo è entrato in carica il nuovo consiglio di amministrazione di DGTVi, nel quale è rappresentata anche AERANTI-CORALLO, recentemente entrata a far parte dell’associazione.
Il nuovo Consiglio è così composto: Piero De Chiara, responsabile Regolamentazione Multimedia del Gruppo Telecom Italia, che subentra ad Andrea Ambrogetti di Mediaset, è il presidente; Egidio Viggiani è il segretario generale; i consiglieri sono Marco Rossignoli di AERANTI-CORALLO, Giordano Bruno Guerri, della Fondazione Ugo Bordoni, Roberto Sergio della Rai, Andrea Ambrogetti di Mediaset e Filippo Rebecchini di Frt.
COMITATO TV E MINORI: DESIGNATI I MEMBRI DEL CNU
■ Il Consiglio Nazionale degli Utenti presso l’Agcom, nella sua prima riunione del 13 marzo u.s., ha designato i propri membri del Comitato per l’applicazione del codice tv e minori, giunto al suo primo rinnovo. Si tratta di Giovanni Baggio, Riccardo Chieppa, Elisa Manna, Angelo Nava Mambretti e Isabella Poli (titolari) nonché di Gianni Biondi, Milly Buonanno, Giorgio De Marinis e Giuseppe Notarstefano (supplenti).
AERANTI-CORALLO IN AUDIZIONE ALL’AGCOM SUL MERCATO 18 DEI SERVIZI DI DIFFUSIONERADIOTELEVISIVA
■ Nell’ambito della consultazione pubblica avviata dall’Agcom avente per oggetto l’analisi del mercato dei servizi di diffusione radiotelevisiva per la trasmissione di contenuti agli utenti finali (mercato n. 18 fra quelli identificati dalla Raccomandazione della Commissione europea), AERANTI-CORALLO verrò ascoltata in audizione dalla stessa Autorità il prossimo 22 marzo.
INTERESSANTE CONVEGNO A ROMA DOVE SI E’ PARLATO DI CONTRATTI DI LAVORO PER IL SETTORE AUDIOVISIVO
■ Organizzato dalla Facoltà di scienze della comunicazione dell’Università “La Sapienza” di Roma, si è svolto venerdì 17 marzo e sabato 18 un interessante convegno sul tema “Dal lavoro come diritto al lavoro come optional, le prospettive del settore audiovisivo”. Nel corso della tavola rotonda svoltasi la mattina del 17, Fabrizio Berrini, per AERANTI-CORALLO, è intervenuto illustrando le caratteristiche e le peculiarità dei due contratti di lavoro sottoscritti con la Fnsi (per il lavoro giornalistico) e con la Cisal (per il lavoro tecnico, amministrativo e artistico) nelle emittenti locali e soffermandosi, in particolare per quanto concerne il contratto con Cisal, sulle modalità con cui lo stesso ha recepito le novità introdotte dalla legge 30 (c.d. “legge Biagi”).
Il testo dell’intervento è pubblicato nel sito internet www.aeranticorallo.it, sezione “Documenti”.