Scarica il testo in formato PDF
Sommario:
- Riassetto del sistema radiotelevisivo: la discussione in aula alla Camera rinviata al prossimo mese
- La rappresentatività delle associazioni del settore
- Il 19 marzo incontri di Aeranti-Corallo con la Conferenza dei Presidente dei Consigli Regionali
- Riforma della par condicio per le radio e tv locali: prosegue la discussione del provvedimento in Commissione al Senato
- In Gazzetta Ufficiale il nuovo modello del registro programmi
- Adempimenti per le imprese radiotelevisive con impianti ubicati in Toscana: proseguono gli incontri di Aeranti-Corallo con le istituzioni toscane
- Il 25 marzo incontro di Aeranti-Corallo con il Corecom Liguria
- Il 21 marzo in Confcommercio gruppo di lavoro sulle telecomunicazioni
- Nominato il nuovo CDA RAI
- Aeranti-Corallo patrocina una interessante iniziativa di comunicazione sociale: “Diamo voce a chi voce non ha”
- Comitato tv e minori: il 1 aprile la prossima riunione
- Dal 28 al 30 marzo: forum internazionale di Confcommercio
- Il 28 marzo seminario organizzato dal Consiglio Nazionale degli utenti in collaborazione con il Comitato “tv e minori”
- Il 22 marzo convegno ad Ancona su “Il Ruolo dell’emitenza locale nella comunicazione globale”
- Eutelsat apre una nuova piattaforma satellitare a Torino
■ Lunedì 17 marzo è iniziato l’esame del Disegno di legge di riforma del sistema radiotelevisivo da parte dell’Aula della Camera dei Deputati ed è proseguito anche nella giornata di martedì 18 marzo. La discussione e le relative votazioni sono state ora differite ad aprile. AERANTI-CORALLO ha frattanto avviato una serie di incontri con i Parlamentari della maggioranza e della opposizione per evidenziare che il Disegno di legge approvato dalle Commissioni Riunite VII e IX contiene norme molto penalizzanti per le TV locali. Tali norme, infatti, pongono le basi per un sistema nel quale avranno effettivo spazio solo le TV locali che acquisiranno una dimensione nazionale o quasi nazionale perdendo quindi ogni contatto con il territorio. AERANTI-CORALLO ha inoltre evidenziato l’esigenza che la nuova normativa confermi la possibilità per le emittenti locali di svolgere effettivamente nei nuovi scenari digitali oltre alla attività di fornitore di contenuti anche l’attività di operatore di rete in ambito locale, come già previsto dalla Legge 66/2001 e dal Regolamento per le trasmissioni digitali terrestri della Authority. Molte delle proposte di AERANTI-CORALLO sono contenute in emendamenti al Disegno di legge presentati dall’On. Renzo Lusetti e altri Parlamentari. Il testo del Disegno di legge con le modifiche apportate dalle Commissioni riunite è pubblicato nel sito Internet www.aeranticorallo.it sezione “Disegni di legge”.
LA RAPPRESENTATIVITA’ DELLE ASSOCIAZIONI DEL SETTORE
■ Nel numero 10 del 14 marzo del periodico diffuso a mezzo fax FRT Radio & TV Notizie vengono riportati alcuni dati di ascolto Auditel 2002 delle TV locali e facendo riferimento agli stessi si afferma una forte rappresentatività della FRT nel settore televisivo locale. A prescindere che i dati riportati dalla FRT contengono alcuni errori e non sono tutti quelli relativi ad Auditel 2002, occorre evidenziare che la rappresentatività delle emittenti e delle loro associazioni non si può certamente misurare attraverso gli indici di ascolto. E ciò non solo perché i dati Auditel e Audiradio che vengono pubblicati riguardano solo una piccola parte delle emittenti locali operanti, ma perché certamente la valutazione in ordine al ruolo editoriale di una emittente locale è conseguente anche al relativo palinsesto e a numerosi altri elementi.
Per quanto ci riguarda sarebbe sufficiente replicare che su n. 132 imprese televisive locali rilevate da Auditel 2002, aderiscono ad AERANTI-CORALLO n. 43 imprese e tali imprese hanno complessivamente n. 6.108.000 contatti netti. Inoltre su n.176 imprese radiofoniche locali rilevate da Audiradio 2002 (comprese le sindycations), aderiscono ad AERANTI-CORALLO n. 99 imprese (comprese le sindycations) e tali imprese hanno complessivamente n. 10.929.000 ascolti nel giorno medio ieri.
E’ comunque opportuno evidenziare anche che AERANTI-CORALLO rappresenta 37 delle 93 imprese televisive locali che hanno ottenuto la concessione regionale in base alla legge 66/2001. In particolare AERANTI-CORALLO rappresenta la prima emittente delle graduatorie per il rilascio delle concessioni dei bacini regionali Lombardia, Piemonte, Liguria, Marche, Abruzzo, Valle d’Aosta. Nel Lazio rappresenta la seconda e la terza emittente.
Le imprese AERANTI-CORALLO danno complessivamente occupazione a oltre 4.000 lavoratori dipendenti e a oltre 10.000 collaboratori. AERANTI–CORALLO sono presenti con propri rappresentanti nei seguenti organismi: Commissione per l’assetto del sistema radiotelevisivo presso il Ministero delle Comunicazioni; Commissione per le provvidenze editoria alle imprese radiofoniche presso la Presidenza del Consiglio; Commissione per le provvidenze editoria alle imprese televisive locali presso la Presidenza del Consiglio; Comitato per lo sviluppo dei sistemi digitali in Italia presso l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni; Consiglio Direttivo e Commissione di Studio dell’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria.
IL 19 MARZO INCONTRO DI AERANTI-CORALLO CON LA CONFERENZA DEI PRESIDENTI DEI CONSIGLI REGIONALI
■ Si è tenuto a Roma lo scorso 19 marzo il secondo incontro tra AERANTI-CORALLO e la Conferenza dei Presidenti dei Consigli regionali. Alla riunione, cui ha partecipato per AERANTI-CORALLO Fabrizio Berrini, è stata proposta l’istituzione di un tavolo di lavoro comune tra rappresentanti delle Regioni, dei Corecom e delle associazioni del settore radiotelevisivo per definire una bozza di accordo-quadro di collaborazione tra le emittenti radiotelevisive locali e i Consigli regionali. Tema dell’accordo: l’informazione sul territorio da parte delle assemblee legislative regionali.
RIFORMA DELLA PAR CONDICIO PER LE RADIO E TV LOCALI: PROSEGUE LA DISCUSSIONE DEL PROVVEDIMENTO IN COMMISSIONE AL SENATO
■ Si è tenuta lo scorso 12 marzo la seconda seduta delle Commissioni riunite I (Affari costituzionali) e VIII (Lavori pubblici e comunicazioni) del Senato per la discussione del provvedimento per l’attuazione del principio del pluralismo nella programmazione delle emittenti radiofoniche e televisive locali (la cosiddetta “riforma della par condicio” per le emittenti locali) già approvato dalla Camera lo scorso 19 febbraio.
Durante la seduta è proseguito l’esame del testo che introduce modifiche alla l. 28/2000.
AERANTI-CORALLO auspica che, al fine di una rapida entrata in vigore, il provvedimento venga approvato in via definitiva dal Senato senza ulteriori modifiche.
IN GAZZETTA UFFICIALE IL NUOVO MODELLO DEL REGISTRO PROGRAMMI
■ E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale 15 marzo 2003 n. 62 la deliberazione 19 febbraio 2003 n. 54/03/CONS dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni concernente l’approvazione del nuovo modello del foglio del registro dei programmi trasmessi dalle emittenti televisive che diffondono via satellite o distribuiscono via cavo in ambito nazionale e dalle emittenti televisive su frequenze terrestri in ambito nazionale nonché dalle emittenti televisive su frequenze terrestri in ambito locale e radiofoniche. In tale deliberazione viene differenziata la compilazione del registro da parte delle emittenti radiofoniche e televisive nazionali e locali. Le emittenti radiofoniche e televisive locali dispongono di un modello semplificato, nel quale devono essere riportati obbligatoriamente i dati relativi all’orario di inizio e fine programma nonché la tipologia dello stesso. Le interruzioni pubblicitarie possono essere, a scelta, indicate sia nel dettaglio che come somma globale dei minuti di pubblicità per ciascuna ora di programmazione. La deliberazione entra in vigore il sessantesimo giorno dalla pubblicazione in Gazzetta ufficiale, ovvero dal prossimo 14 aprile 2003. Il testo della deliberazione è pubblicato nel sito Internet www.aeranticorallo.it, sezione “In primo piano”.
ADEMPIMENTI PER LE IMPRESE RADIOTELEVISIVE CON IMPIANTI UBICATI IN TOSCANA: PROSEGUONO GLI INCONTRI DI AERANTI-CORALLO CON LE ISTITUZIONI TOSCANE
■ Come noto, la legge regionale Toscana 6/4/2000 n. 54 e la deliberazione della Giunta regionale Toscana 001235 del 11/11/02 hanno imposto una serie di adempimenti particolarmente onerosi per le imprese radiofoniche e televisive aventi impianti ubicati in Toscana.
Luigi Bardelli per AERANTI-CORALLO ha avuto nei giorni scorsi ulteriori incontri con rappresentanti della Giunta regionale Toscana dove è stato deciso di comune accordo tra le parti di rimettere la questione ad un apposito tavolo tecnico per la discussione delle modifiche alla sopracitata deliberazione della giunta regionale.
AERANTI-CORALLO ritiene che tali modifiche debbano consistere nella definizione di nuove modalità di espletamento degli adempimenti in modo estremamente semplificato e di una nuova modulistica che non comporti oneri di compilazione per le emittenti.
Il prossimo incontro del tavolo tecnico è stato fissato per il 2 aprile.
IL 25 MARZO INCONTRO DI AERANTI-CORALLO CON IL CORECOM LIGURIA
Organizzato dal Corecom Liguria si terrà il prossimo 25 marzo, presso la sede di Genova dello stesso Corecom, un incontro sul tema “Media e comunità locali”. Nell’ambito dell’incontro verranno affrontate le problematiche della comunicazione radiotelevisiva a livello locale, in vista del convegno nazionale che il Corecom Liguria sta organizzando per il prossimo autunno.
IL 21 MARZO IN CONFCOMMERCIO GRUPPPO DI LAVORO SULLE TELECOMUNICAZIONI
■ In vista della prossima attuazione della legge che conferisce al Governo la delega per il riordino del settore delle telecomunicazioni, Confcommercio ha istituito un gruppo di lavoro (di cui fanno parte tra gli altri, oltre ad AERANTI-CORALLO, anche Assoprovider e Assintel) per predisporre una posizione associativa unitaria sul tema. La prima riunione del gruppo (coordinato dall’avv. Mauro Maiolini di AERANTI-CORALLO), si è tenuta venerdì 21 marzo presso la sede Confcommercio a Roma. In tale sede sono state definite le modalità operative dei lavori ed è stato fissato il calendario per i prossimi incontri.
■ E’ stato nominato dai Presidenti di Camera e Senato il nuovo Consiglio di amministrazione della Rai, che risulta composto da Lucia Annunziata (Presidente, nominata dopo la rinuncia di Paolo Mieli), nonché dai consiglieri Francesco Alberoni, Giorgio Rumi, Marcello Veneziani e Angelo Maria Petroni.
Ai nuovi membri del Cda Rai vanno gli auguri di buon lavoro di AERANTI-CORALLO.
AERANTI-CORALLO PATROCINA UNA INTERESSANTE INIZIATIVA DI COMUNICAZIONE SOCIALE: “DIAMO VOCE A CHI VOCE NON HA”
■ Organizzata dall’Adap (l’associazione che riunisce attori e doppiatori pubblicitari), “Diamo voce a chi voce non ha” è un’iniziativa volta a far comprendere agli ascoltatori radiofonici l’importanza delle attività svolte da associazioni Non Profit e Onlus.
A tale iniziativa ha dato la propria adesione AERANTI-CORALLO; di conseguenza, le emittenti radiofoniche AERANTI-CORALLO che intendono aderire alla campagna riceveranno un Cd contenente gli spot realizzati con il contributo dell’Adap, (i cui soci hanno “prestato” la voce per gli spot), dell’Accademia di comunicazione di Milano (scuola di creatività che ha fornito i creativi e i copywriter), dell’Assirad (associazione di imprese produttrici di programmi radiofonici che ha prodotto gli spot). L’iniziativa verrà presentata alla stampa il prossimo 15 aprile a Milano, presso i Magazzini generali.
COMITATO TV E MINORI: IL 1 APRILE LA PROSSIMA RIUNIONE
■ Dopo l’insediamento del Comitato per l’applicazione del codice di autoregolamentazione tv e minori è stato approvato il regolamento di funzionamento del comitato stesso (pubblicato sul sito Internet www.aeranticorallo.it, sezione “Normativa”, sottosezione “Norme relative ai rapporti tra minori e tv”). In base a quanto previsto dal Codice di autoregolamentazione, sono state istituite quattro sezioni istruttorie; la quarta sezione è coordinata da Elena Porta di AERANTI-CORALLO.
Le sezioni istruttorie sono costituite da tre membri effettivi e tre membri supplenti e hanno il compito di effettuare una prima verifica sulle segnalazioni pervenute al Comitato.
La prossima riunione del Comitato tv e minori è prevista per il prossimo 1 aprile a Roma.
DAL 28 AL 30 MARZO: FORUM INTERNAZIONALE DI CONFCOMMERCIO
■ Quinta edizione del Forum internazionale organizzato da Confcommercio a Cernobbio (Villa d’Este). Dal 28 al 30 marzo si incontreranno personaggi del mondo politico, scientifico e imprenditoriale per discutere sul tema “I protagonisti del mercato e gli scenari per gli anni 2000”. Fra i numerosi relatori saranno presenti, oltre al Presidente di Confcommercio Sergio Billè, il Vicepresidente del Consiglio dei Ministri Gianfranco Fini, il Ministro delle attività produttive Antonio Marzano, i segretari dei Sindacati confederali Savino Pezzotta, Luigi Angeletti e Guglielmo Epifani.
Per AERANTI-CORALLO parteciperà al Forum Marco Rossignoli.
IL 28 MARZO SEMINARIO ORGANIZZATO DAL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI UTENTI IN COLLABORAZIONE CON IL COMITATO “TV E MINORI”
■ Si terrà il prossimo 28 marzo presso la sede del Ministero delle comunicazioni di V.le America 201 a Roma (presso l’aula magna) il seminario organizzato dal Consiglio nazionale degli Utenti sul tema: “Il Codice di autoregolamentazione Tv e minori: attese e prospettive”. I lavori verranno introdotti dal Ministro delle comunicazioni Maurizio Gasparri. E’ anche prevista la partecipazione, tra gli altri, del Presidente dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Enzo Cheli, del Presidente del Consiglio nazionale degli utenti Cesare Mirabelli e del Presidente del Comitato di applicazione del Codice Tv e minori Emilio Rossi. Per AERANTI-CORALLO parteciperà Elena Porta, coordinatrice della quarta sezione istruttoria del Comitato stesso.
IL 22 MARZO CONVEGNO AD ANCONA SU “IL RUOLO DELL’EMITTENZA LOCALE MELLA COMUNICAZIONE GLOBALE”
■ Sabato 22 marzo ad Ancona, un interessante convegno organizzato dal Corecom Marche, dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e dal Consiglio regionale Marche intitolato “Il ruolo dell’emittenza locale nella comunicazione globale”. Fra i relatori il Presidente del Coordinamento nazionale Corecom Giuseppe Scarcia e il Segretario della Commissione servizi e prodotti dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Pierluigi Mazzella. Presente anche il Coordinatore AERANTI-CORALLO Marco Rossignoli con una relazione sul tema: “L’emittenza radiotelevisiva marchigiana di fronte alla sfida delle nuove tecnologie”. Conclusioni del Presidente del Corecom Marche Gianni Marasca.
EUTELSAT APRE UNA NUOVA PIATTAFORMA SATELLITARE A TORINO
■ Lo scorso 19 marzo Eutelsat ha inaugurato a Torino una nuova piattaforma satellitare. Si chiama “Skylogic” ed è integralmente posseduta dall’operatore satellitare francese. La piattaforma di nuova costruzione offrirà servizi di connettività e di diffusione a larga banda.