Scarica il testo in formato PDF
Sommario:
- La proposta di AERANTI-CORALLO per la definizione dei canoni di concessione radiofonici e televisivi pregressi
- Il 12 aprile entra in vigore il nuovo regolamento sulle manifestazioni a premio
- Il Garante della privacy si esprime in merito alla ripresa televisiva delle sedute comunali
- Pubblicata la direttiva sulle attività di comunicazione delle pubbliche amministrazioni
- COM-P.A.: seconda edizione del premio “Comunicare la comunicazione” riservato a radio e televisioni locali
- Emanato il Regolamento dell’Autorità per le trasmissioni nel periodo della campagna per le elezioni comunali e provinciali del 19 e 26 maggio 2002
- Il 18 aprile riunione della sezione normativa della Commissione per l’assetto del sistema radiotelevisivo
- Paolo Vigevano eletto vicepresidente del Comitato ICCP dell’OCSE
- Il CO.RE.COM. Friuli Venezia Giulia promuove una indagine per stabilire il rapporto tra giovani, televisione e internet
- Il CO.RE.COM. Toscana presenta una guida al mondo televisivo e multimediale della regione
IL 12 APRILE ENTRA IN VIGORE IL NUOVO REGOLAMENTO SULLE MANIFESTAZIONI A PREMIO
■ Dal prossimo 12 aprile, data di entrata in vigore del Regolamento varato con il d.p.r. 26 ottobre 2001 n. 430, non sarà più necessario chiedere l’autorizzazione ministeriale per lo svolgimento di manifestazioni a premio. Il Ministero delle attività produttive, che subentra al Ministero delle finanze nell’attività di controllo della regolarità dei concorsi a premi, ha predisposto un vademecum, disponibile sul sito www.minindustria.it, dove vengono evidenziate le novità introdotte dal succitato regolamento. In particolare, viene abolita l’autorizzazione ministeriale che gli organizzatori di concorsi erano in precedenza tenuti a richiedere; al suo posto è sufficiente inviare una comunicazione al Ministero delle attività produttive alla quale va allegato il regolamento della manifestazione e la documentazione comprovante il versamento della cauzione. Viene inoltre rimosso il limite dei confini territoriali, cosicché anche imprese straniere possono organizzare manifestazioni a premio, previa nomina di un rappresentante residente in Italia.
Novità anche per le imprese radiotelevisive: nel regolamento vengono escluse dalla disciplina delle manifestazioni a premio, quelle svolte da emittenti radiotelevisive quando i premi siano assegnati agli spettatori in studio. Rimane vietata la possibilità di conferire premi in denaro, titoli di prestiti pubblici e privati, titoli azionari, quote di capitale societario e dei fondi comuni di investimento e polizze di assicurazione sulla vita. Diversamente dal passato, invece, sarà possibile offrire in premio beni immobili. Il testo del d.p.r. 430/2001 è pubblicato nel sito Internet www.aeranticorallo.it, sezione “Normativa”, sottosezione “Normativa in materia di pubblicità”.
IL GARANTE DELLA PRIVACY SI ESPRIME IN MERITO ALLA RIPRESA TELEVISIVA DELLE SEDUTE COMUNALI
■ Rispondendo al quesito di un’amministrazione comunale, il Garante per la protezione dei dati personali si è espresso in merito alla possibilità di effettuare riprese televisive delle sedute del consiglio comunale e a diffonderle sia in ambito locale che nazionale, a condizione che i presenti siano stati debitamente informati della presenza delle telecamere e della successiva diffusione delle immagini. Una particolare attenzione deve essere comunque posta per evitare la divulgazione di eventuali dati sensibili, e in particolare dati relativi alla salute. I consiglieri comunali possono esercitare alcuni diritti a tutela dei dati raccolti quali la visione anche prima della messa in onda delle riprese effettuate.
PUBBLICATA LA DIRETTIVA SULLE ATTIVITA’ DI COMUNICAZIONE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
■ E’ stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale del 28 marzo 2002 la Direttiva 7/2/2002 emanata dal Ministro per la funzione pubblica on. Franco Frattini in tema di attività di comunicazione delle pubbliche amministrazioni. Secondo la Direttiva, le amministrazioni pubbliche dovranno impegnarsi a destinare almeno il 2% delle risorse generali alla comunicazione e informazione. In premessa si legge fra l’altro che: “La comunicazione pubblica cessa di essere un soggetto aggiuntivo e residuale dell’azione delle pubbliche amministrazioni e ne diviene parte integrante, così come accade da decenni alle imprese che agiscono nel mercato dei prodotti e servizi.”
La Direttiva si propone di perseguire, fra le altre, alcune importanti finalità: sviluppo di una coerente politica di comunicazione integrata con cittadini e imprese; gestione professionale e sistematica dei rapporti con gli organi di informazione; ottimizzazione, attraverso pianificazione e monitoraggio delle attività di informazione e comunicazione, dell’impiego delle risorse finanziarie.
Viene, in sostanza, definita la base per la creazione da parte delle pubbliche amministrazioni di una strategia di comunicazione integrata tra azioni di comunicazione interna ed esterna, online e pubblicitaria. Obiettivo della Direttiva è quello di garantire un’informazione ampia ed esaustiva sull’operato delle Pubbliche amministrazioni, pubblicizzando i servizi e promuovendo nuove relazioni con i cittadini. Uno specifico capitolo, infine, è dedicato alla formazione del personale occupato in attività di informazione e comunicazione. Il testo della Direttiva è pubblicato nel sito Internet www.aeranticorallo.it, sezione “Normativa”, sottosezione “Normativa in materia di editoria”.
COM-P.A. 2002: SECONDA EDIZIONE DEL PREMIO “COMUNICARE LA COMUNICAZIONE” RISERVATO A RADIO E TELEVISIONI LOCALI
■ Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione del premio giornalistico nazionale “Comunicare la comunicazione”, promosso nell’ambito del COM-P.A. 2002 che si svolgerà presso la Fiera di Bologna dal 18 al 20 settembre p.v. Il premio giornalistico è stato indetto dall’Associazione italiana della comunicazione pubblica e istituzionale in collaborazione con AERANTI-CORALLO, con la Frt e con il Coordinamento nazionale dei Co.re.com/Co.Re.Rat.. Il concorso è rivolto a tutte le imprese radiofoniche e televisive locali che abbiano realizzato un servizio dedicato al mondo della Pubblica amministrazione. In particolare, il servizio dovrà avere durata non superiore a 10′, essere stato realizzato dal 1 gennaio al 30 maggio 2002 e trattare di uno dei seguenti argomenti: e-government: semplificazione e tecnologia; I nuovi diritti dei cittadini; Internet e la Pubblica amministrazione; Ambiente, territorio, servizi. L’adesione dovrà pervenire a Conference Service Communication (via Barberia 18 – 40123 Bologna, tel. 051 331852 – fax 051 333804) entro il 10 giugno 2002.
I premi per il miglior servizio radiofonico e televisivo saranno un computer palmare per il giornalista responsabile del servizio e una targa per l’emittente. La premiazione avverrà il 20 settembre, in occasione della cerimonia di chiusura del COM-P.A.
EMANATO IL REGOLAMENTO DELL’AUTORITA’ PER LE TRASMISSIONI NEL PERIODO DELLA CAMPAGNA PER LE ELEZIONI COMUNALI E PROVINCIALI DEL 19 E 26 MAGGIO 2002
■ L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, con deliberazione n. 45/02/CSP, pubblicata in G.U. del 3 aprile 2002, ha emanato le disposizioni di attuazione della disciplina in materia di comunicazione politica e di parità di accesso ai mezzi di informazione relative alle campagne per le elezioni comunali e provinciali fissate per i giorni 19 e 26 maggio 2002. Il testo integrale del provvedimento è pubblicato nel sito Internet www.aeranticorallo.it sezione “In primo piano.”
IL 18 APRILE RIUNIONE DELLA SEZIONE NORMATIVA DELLA COMMISSIONE PER L’ASSETTO DEL SISTEMA RADIOTELEVISIVO
■ E’ convocata per il 18 aprile p.v. una riunione della Sezione normativa della Commissione per l’assetto del sistema radiotelevisivo del Ministero delle comunicazioni di cui fanno parte rappresentanti di AERANTI-CORALLO. Sono previsti all’ordine del giorno diversi temi, tra cui osservazioni al testo della Proposta di legge C2486 “Disposizioni in favore dell’emittenza radiotelevisiva”, ipotesi di Codice di autoregolamentazione in materia di tv e minori, ipotesi di modifica della L. 28/2000 sulla Par Condicio e nuove norme sull’emittenza.
PAOLO VIGEVANO ELETTO VICEPRESIDENTE DEL COMITATO ICCP DELL’OCSE
■ L’ing. Paolo Vigevano, capo della segreteria tecnica del Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie Lucio Stanca è stato eletto vicepresidente del Comitato Iccp (Information, Computer and Communication Policy) dell’Ocse, l’Organizzazione per la cooperazione economica e lo sviluppo fondata a Parigi nel 1960. Tra le prime scadenze nell’agenda del Comitato Iccp: sicurezza e privacy nell’Ict, convergenza nelle telecomunicazioni, economia digitale e commercio elettronico.
AERANTI-CORALLO augura all’ing. Vigevano un proficuo lavoro.
IL CO.RE.COM. FRIULI VENEZIA GIULIA PROMUOVE UNA INDAGINE PER STABILIRE IL RAPPORTO TRA GIOVANI, TELEVISIONE E INTERNET
■ In collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale e l’Insiel, il Co.Re.Com. Friuli Venezia Giulia ha promosso un’indagine rivolta agli studenti delle scuole medie inferiori della regione finalizzata a reperire informazioni sul rapporto tra giovani, televisione e Internet. La consultazione avverrà attraverso il sito Internet www.regione.fvg.it al quale ogni studente della regione potrà collegarsi per rispondere al questionario on line. Lo stesso questionario potrà essere scaricato, stampato e inviato a mezzo lettera o fax al Co.Re.Com. FVG. I risultati dell’indagine verranno pubblicati sul sito del Co.Re.Com. FVG a partire dall’8 maggio p.v.
IL CO.RE.COM. TOSCANA PRESENTA UNA GUIDA AL MONDO TELEVISIVO E MULTIMEDIALE DELLA REGIONE
■ Il 28 marzo scorso, nell’ambito della manifestazione Web City a Firenze, il presidente del Co.Re.Com. Toscana dott. Omar Calabrese ha presentato la “Guida Multimediale. La comunicazione in Toscana”. Si tratta di un utile vademecum realizzato dal Co.Re.Com. in collaborazione con la società Aida che traccia un preciso quadro delle emittenti toscane, delle aziende del settore tv e video, dei tecnici, creativi, conduttori, presentatori e giornalisti televisivi, nonché delle istituzioni culturali e dei provider Internet regionali. La guida, disponibile sia in volume stampato che su Cd Rom, è uno strumento per chiunque necessiti di risorse e professionalità sul territorio toscano per realizzare produzioni cinematografiche e televisive.