TeleRadiofax n. 7/2011 – 9 aprile 2011

 Scarica il testo in formato PDF

Sommario

 
Il Decreto Legge “Omnibus”, contenente nuovi inaccettabili criteri per l’assegnazione delle frequenze per la tv digitale alle tv locali, è all’esame del Senato per la conversione in legge. Aeranti-Corallo ritiene necessario il ripristino del quadro normativo preesistente.
Il prossimo 14 aprile si riunisce il CNID.
Misure di sostegno tv per l’anno 2010.
Quasi ultimato il rilascio delle autorizzazioni per fornitori di contenuti radiofonici da parte del Ministero.
Agcom: estesa all’online e al web 2.0 l’indagine conoscitiva sulla raccolta pubblicitaria.
Incontro del Corecom Lombardia sulla par condicio.
Premio Ilaria Alpi 2011: iscrizioni fino al 15 aprile.
All Digital il 16 e 17 giugno a Vicenza.
Radiotv Forum di Aeranti-Corallo: a Roma, 24 e 25 maggio 2011.

 

 

 

IL DECRETO LEGGE “OMNIBUS”, CONTENENTE NUOVI INACCETTABILI CRITERI PER L’ASSEGNAZIONE DELLE FREQUENZE PER LA TV DIGITALE ALLE TV LOCALI, E’ ALL’ESAME DEL SENATO PER LA CONVERSIONE IN LEGGE. AERANTI-CORALLO RITIENE NECESSARIO IL RIPRISTINO DEL QUADRO NORMATIVO PREESISTENTE


Dopo la pubblicazione in Gazzetta ufficiale, avvenuta lo scorso 31 marzo, del decreto legge n. 34/2011, approvato dal Consiglio dei Ministri il 23 marzo (c.d. “decreto omnibus”), è iniziato al Senato l’iter per la conversione dello stesso in legge.

Il provvedimento, rubricato con il numero AS 2665, è stato assegnato in sede referente alle commissioni riunite Bilancio (V) e Cultura (VII) di Palazzo Madama e il termine per la presentazione degli emendamenti scade lunedì 11 aprile alle ore 21. Frattanto, la Commissione VIII (Comunicazioni) ha sollevato un conflitto di competenza, ai sensi del regolamento del Senato, rilevando che nell’articolato del decreto sono presenti numerose disposizioni rientranti nella specifica competenza della VIII Commissione.

Le norme di interesse per il settore sono tutte contenute all’art. 4 del decreto. Anzitutto, viene posticipato al 30 settembre il termine per stabilire il calendario definitivo per il passaggio alle trasmissioni televisive digitali terrestri; entro il 30 giugno 2012, il Ministero dello Sviluppo economico provvede all’assegnazione dei diritti di uso delle frequenze.

Per le frequenze in ambito locale, vengono introdotti nuovi inaccettabili criteri che prevedono la predisposizione, in ogni area tecnica, di apposite graduatorie dei soggetti già operanti in tecnica analogica che ne facciamo richiesta, basate sui seguenti criteri: patrimonio al netto delle perdite; dipendenti a tempo indeterminato; ampiezza della copertura della popolazione; priorità cronologica di svolgimento dell’attività nell’area, anche con riferimento all’area di copertura.

I soggetti esclusi dalle graduatorie possono svolgere l’attività di fornitore di contenuti, con norme relative alle modalità e alle condizioni economiche da emanarsi dalla Agcom, sui multiplex dei soggetti che otterranno l’assegnazione dei diritti di uso delle frequenze sulla base delle graduatorie medesime.

La norma interessa sia le aree ancora da digitalizzare (dove non verranno assegnate le frequenze dal 61 al 69 Uhf, che, secondo quanto disposto dalla legge 220/2010, verranno sottratte alle tv locali per essere destinate ai servizi di telefonia mobile in larga banda), sia le aree già digitalizzate (dove tali frequenze 61-69 Uhf dovranno essere liberate entro il 30 settembre p.v. per la successiva destinazione ai servizi di telefonia mobile in larga banda). I soggetti non collocati in posizione utile nella graduatoria (e che, quindi, non potranno essere operatori di rete) verranno  indennizzati con il 10% (fino a un massimo di 240 milioni di euro) di quanto incassato dallo Stato per la cessione delle frequenze agli operatori di telefonia mobile in larga banda tramite asta competitiva.

AERANTI-CORALLO ritiene inaccettabile il cambiamento delle regole sin qui adottate per la transizione al digitale, in base alle quali tutte le tv locali analogiche delle dieci regioni ove è avvenuto lo switch off sono diventate operatori di rete per la tv digitale terrestre in ambito locale. Peraltro, con il modesto – e largamente insufficiente – importo previsto dalla legge di Stabilità a favore dei soggetti che non potranno svolgere l’attività di operatore di rete nessuno  avrà interesse a dismettere la propria attività, stante il fatto che tale importo, in molti casi, risulterà inferiore agli investimenti effettuati per il passaggio al digitale; per rendere adeguati tali indennizzi, sarebbero necessarie somme pari al 20% (con un minimo di 480 milioni di euro) di quanto incassato dallo Stato per la cessione delle frequenze.

L’impegno di AERANTI-CORALLO è massimo per ottenere la completa revisione delle norme contenute all’art. 4 del decreto legge.

IL PROSSIMO 14 APRILE SI  RIUNISCE IL CNID

E’ stata fissata al prossimo giovedì 14 aprile la riunione del Cnid, il Comitato Nazionale Italia Digitale presieduto dal Ministro dello Sviluppo economico Paolo Romani. All’ultima riunione del Comitato, avvenuta lo scorso 1° marzo e terminata con un nulla di fatto, il coordinatore AERANTI-CORALLO, Marco Rossignoli, aveva evidenziato che, stante la riduzione delle frequenze da destinarsi alle tv locali (che passano dalle originarie 27, a sole 18), non sarebbe stato possibile procedere alla definizione del calendario degli switch off delle aree ancora da digitalizzare. Con l’emanazione del decreto legge 34/2011 (si veda articolo qui a fianco), è stato prorogato al 30 settembre 2011 il termine per stabilire il calendario definitivo per il passaggio alla trasmissione digitale terrestre. Tuttavia, lo stesso decreto prevede che tale passaggio debba essere completato entro il 30 giugno 2012 e, quindi, entro solo 9 mesi dal 30 settembre 2011. AERANTI-CORALLO ritiene che, a seguito delle modifiche normative introdotte dal suddetto decreto legge, sia praticamente impossibile che tali termini possano essere rispettati.

MISURE DI SOSTEGNO TV PER L’ANNO 2010

Sono cinque i Corecom (Sicilia, Campania, Piemonte, Veneto, Emilia Romagna) che non hanno ancora provveduto all’emanazione delle graduatorie per le misure di sostegno alle tv locali, previste dalla legge 448/98, per l’anno 2010. AERANTI-CORALLO auspica che tali graduatorie vengano emanate al più presto, in modo tale che la Dgscer del Ministero dello Sviluppo economico possa procedere all’emanazione del decreto di riparto delle somme tra le diverse regioni e al conseguente pagamento dei contributi alle televisioni locali aventi diritto. La stessa Dgscer ipotizza che, qualora tali graduatorie venissero emanate entro il corrente mese di aprile, i pagamenti potrebbero avere inizio dal prossimo mese di giugno.

QUASI ULTIMATO IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI PER FORNITORI DI CONTENUTI RADIOFONICI DA PARTE DEL MINISTERO

Sono quasi 700 le autorizzazioni rilasciate dalla Dgscer del Ministero dello Sviluppo economico per l’attività di fornitori di servizi di media radiofonici (già denominati “fornitori di contenuti”), richieste entro il 24 aprile 2010 dagli attuali concessionari analogici ai sensi della delibera n. 664/09/CONS della Autorità (regolamento per le trasmissioni radiofoniche digitali terrestri).

A questo punto non dovrebbe più mancare molto al completamento del rilascio da parte del Ministero delle ultime autorizzazioni, dopodiché potrà essere pubblicato dallo stesso Ministero l’elenco dei soggetti abilitati all’attività di fornitore di servizi di media radiofonici.

AGCOM: ESTESA ALL’ONLINE E AL WEB 2.0 L’INDAGINE CONOSCITIVA SULLA RACCOLTA PUBBLICITARIA

L’Autorità per la Garanzie nelle comunicazioni ha deliberato a maggioranza, nella propria riunione di Consiglio dello scorso 6 aprile, di estendere l’indagine conoscitiva sul settore della raccolta pubblicitaria. Tale indagine, avviata con la delibera n. 402/10/CONS e i cui termini sono stati prorogati con la delibera 22/11/CONS, è finalizzata ad approfondire gli effetti sulle dinamiche di mercato derivanti dai processi di evoluzione tecnologica e normativa, e ad analizzare nel dettaglio le relazioni tra i diversi agenti economici, nonché l’andamento, le modificazioni intervenute, e le eventuali criticità nella struttura concorrenziale di tutti i mercati della filiera pubblicitaria, comprensiva dell’intermediazione tra inserzionisti e concessionarie di pubblicità. L’estensione dell’indagine conoscitiva riguarda l’evoluzione del mercato pubblicitario online, le nuove dinamiche competitive, il ruolo degli operatori c.d. “Over the top”, le potenzialità del Web 2.0 e lo sviluppo del segmento “below the line”. AERANTI-CORALLO è già intervenuta all’indagine con un proprio articolato documento e con una audizione svoltasi presso gli uffici della Agcom lo scorso 1 febbraio.

INCONTRO DEL CORECOM LOMBARDIA SULLA PAR CONDICIO

Il Corecom Lombardia, presieduto da Fabio Minoli, ha organizzato lo scorso 5 aprile, presso la sede del Consiglio regionale a Milano, un incontro, cui ha partecipato per AERANTI-CORALLO Fabio Carera, finalizzato a illustrare la normativa sulla par condicio per le emittenti radiofoniche e televisive locali, entrata in vigore lo scorso 31 marzo. Si è trattato del primo incontro pubblico del rinnovato Corecom (al cui presidente e ai cui membri, nominati nelle scorse settimane, vanno gli auguri di buon lavoro di AERANTI-CORALLO). All’incontro è intervenuta inoltre Maria Pia Caruso dell’Agcom, che ha illustrato nel dettaglio la normativa di cui alla delibera  80/11/CSP.

PREMIO ILARIA ALPI 2011: ISCRIZIONI FINO AL 15 APRILE

Giunto alla sua diciassettesima edizione, il Premio giornalistico televisivo Ilaria Alpi è riservato a servizi e inchieste giornalistiche televisive che trattino temi di impegno civile e sociale, quali, ad esempio, solidarietà, non violenza, giustizia e diritti umani. Nell’ambito del premio, è prevista una apposita sezione dedicata alle tv locali e regionali.  Il termine ultimo per inviare alla segreteria organizzativa del premio il proprio materiale scade alle ore 12.00 del 15 aprile p.v.  Ulteriori informazioni nonché il bando di concorso e le modalità per l’iscrizione sono reperibili nel sito www.premioilariaalpi.it

ALL DIGITAL IL 16 E 17 GIUGNO A VICENZA

Si svolgerà alla Fiera di Vicenza, nei giorni di giovedì 16 e venerdì 17 giugno, la seconda edizione di All Digital, manifestazione dedicata agli installatori tv giunta alla sua seconda edizione. Informazioni sulle aziende espositrici e sul programma sono reperibili nel sito internet dell’evento, all’indirizzo www.alldigitalexpo.it.

RADIOTV FORUM DI AERANTI-CORALLO: A ROMA, 24 E 25 MAGGIO 2011

La sesta edizione del RadioTv Forum di AERANTI-CORALLO si svolgerà a Roma nei giorni di martedì 24 e mercoledì 25 maggio 2011, presso il Centro Congressi dell’Hotel Melià Roma Aurelia Antica (via degli Aldobrandeschi n. 223, a Roma).

L’evento ha come obiettivo di porre all’attenzione delle imprese radiofoniche e televisive locali, satellitari e via internet tutte le problematiche del settore di attualità politica, tecnica e aziendale.

Hanno già confermato la partecipazione all’incontro di apertura di martedì 24 maggio il Ministro dello Sviluppo economico, Paolo Romani, e il Presidente dell’Agcom, Corrado Calabrò.

Inoltre, per tutta la durata dell’evento, verrà allestita una Area Expo con la partecipazione di circa 60 aziende broadcast, audio, video e produzione programmi che presenteranno, in appositi stand, le proprie novità relative a prodotti e servizi per il settore radiofonico e per il settore televisivo.

E’ consigliabile la preregistrazione all’evento tramite il sito www.radiotvforum.it, dove sono pubblicate tutte le informazioni aggiornate sull’evento; nel medesimo sito è reperibile l’elenco delle aziende partecipanti e sono disponibili i moduli per la prenotazione alberghiera.