TeleRadioFax n. 8/2002 – 20 Aprile 2002

pdfScarica il testo in formato PDF

Sommario:



INCONTRO DI AERANTI-CORALLO CON IL MINISTRO GASPARRI

■ Martedì 9 aprile il coordinatore di AERANTI-CORALLO Marco Rossignoli ha incontrato il Ministro delle comunicazioni on.le Maurizio Gasparri. Nel corso dell’incontro, al quale hanno partecipato anche il capo dell’ufficio legislativo del Ministero avv. Francesca Quadri e il direttore generale della Dgca del Ministero d.ssa Laura Aria, sono state affrontate numerose problematiche di attualità del settore radiotelevisivo locale. AERANTI-CORALLO ha chiesto tra l’altro al Ministro Gasparri un intervento normativo per trovare una soluzione alla problematica dei canoni di concessione pregressi (sul punto si veda l’articolo che segue) e un intervento normativo per destinare il fondo di 15 milioni di euro previsto dalla legge Finanziaria in favore dell’emittenza locale oltre le misure di sostegno già disciplinate.

AERANTI-CORALLO ha anche sollecitato una risoluzione al problema della par condicio attraverso l’esclusione dell’emittenza locale dalla relativa normativa.
A conclusione dell’incontro Rossignoli ha espresso soddisfazione per l’interesse manifestato dal Ministro alla risoluzione dei temi trattati.

 

 

DEFINIZIONE DEI CANONI DI CONCESSIONE RADIOFONICI E TELEVISIVI PREGRESSI: LA PROPOSTA DI AERANTI-CORALLO

■ Si fa sempre più impellente l’esigenza di trovare una soluzione al problema dei canoni di concessione pregressi dovuti da molte imprese radiotelevisive locali. Come noto, tale problematica è divenuta particolarmente attuale in seguito ad alcune sentenze della Suprema Corte di Cassazione che ha dichiarato la debenza del canone anche per alcuni periodi per i quali le emittenti ritenevano che il canone non fosse dovuto, modificando di fatto l’orientamento prevalente espresso in passato da Pretura, Tribunale e Corte di Appello di Roma. AERANTI-CORALLO propone l’emanazione di un provvedimento legislativo dove si preveda che in caso di pagamento degli importi dovuti dalle emittenti entro tre mesi dall’entrata in vigore del provvedimento stesso non sia dovuto alcun interesse.
Nella proposta si prevede anche che qualora l’importo dovuto sia superiore a 5.000 euro, il pagamento possa avvenire in rate di 2000 euro ciascuna anche in questo caso senza applicazione di interessi di sorta.

 

 

RIUNIONE DELLA SEZIONE NORMATIVA DELLA COMMISSIONE BALDONI

 

■ Si è tenuta il 18 aprile una riunione della Sezione normativa della Commissione per l’assetto del sistema radiotelevisivo. La sezione ha aperto i lavori con una serie di osservazioni al Ddl 2486 “Disposizioni in favore dell’emittenza radiotelevisiva locale” ed è stato deciso che venga prodotto un documento unico riepilogativo delle varie posizioni per procedere nel corso della prossima riunione all’esame in dettagli dell’articolato. Si è poi discusso in merito all’ipotesi di codice di autoregolamentazione in materia di tv e minori, addivenendo alla decisione di istituire una sottocommissione che predisponga una proposta di articolato e della quale faranno parte anche esperti esterni tra i quali il dott. Del Villano (consigliere del Ministro) e la d.ssa Pallione (psicologa, consulente del Ministero). Per quanto riguarda l’ipotesi di modifica della legge 28/2000 sulla par condicio, la Sezione normativa ha deciso per un rinvio a quando verrà preso in esame il Ddl 2486. Sulla problematica delle televendite di astrologia, cartomanzia e pronostici il Presidente della Commissione Dott. Baldoni ha reso noto che il testo del codice di autoregolamentazione è stato predisposto sulla base delle osservazioni delle associazioni e che a breve verrà presentato alle stesse. La sezione tecnico-ambientale della Commissione, coordinata dall’Avv. Rossignoli verrà convocata per il mese di maggio.

 

 

MONTE CERO: IL CONSIGLIO DI STATO ANNULLA UN PROVVEDIMENTO DEL COMUNE DI BAONE

 

■ La sesta sezione del Consiglio di stato con sentenza n. 1791 del 29 marzo 2002, accogliendo l’appello proposto da un’impresa radiotelevisiva associata AERANTI-CORALLO avverso una sentenza del Tar Veneto, ha annullato l’ordine di demolizione di una postazione di trasmissione ubicata sul Monte Cero (comune di Baone).
La decisione costituisce un interessante precedente relativamente al contenzioso che contrappone molte emittenti al comune di Baone.

 

 

IL CORALLO ORGANIZZA A BOLOGNA UN MEETING DI FORMAZIONE PER GLI OPERATORI DELLE RADIO LOCALI

■ Si terrà a Bologna, dal 16 al 18 maggio prossimi, un meeting-incontro di formazione per gli operatori delle radio locali associate al Corallo. Promosso con il sostegno della Fondazione “Comunicazione e Cultura”, il meeting-incontro affronterà tutte le problematiche legate al mondo della radiofonia. Il 16 si parlerà di problematiche tecniche di alta e bassa frequenza, il 17 il tema affrontato sarà quello dei palinsesti, programmi e format, mentre l’ultima giornata sarà interamente dedicata a pubblicità e gestione d’impresa.
La “tre giorni” si terrà presso l’auditorium S. Clelia della Curia Arcivescovile di Bologna, in via Altabella 6.

 

 

INFORMATIVA DI SISTEMA: CAMBIATA LA MODULISTICA, PROROGATI AL 30 SETTEMBRE I TERMINI DI CONSEGNA PER IL 2002

■ Venerdì 12 aprile si è tenuta una riunione presso la sede romana dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni alla quale per AERANTI-CORALLO ha partecipato Fabrizio Berrini, dove è stato discusso il provvedimento – in corso di emanazione – relativo all’Informativa di sistema che per il futuro sarà denominata “Informativa economica di sistema”. Fra le novità introdotte, si segnala l’aggiornamento della modulistica, la soppressione delle parti anagrafiche e la proroga dei termini di consegna per l’anno in corso, dal 31 luglio al 30 settembre.
Non appena disponibile, il testo integrale del provvedimento verrà pubblicato nel sito Internet www.aeranticorallo.it nella sezione “In primo piano.”

 

 

NON VI SONO EVIDENZE SULLA PERICOLOSITA’ DEI CAMPI E.M

 

■ Non vi sono, al momento, elementi per affermare che l’esposizione a campi elettromagnetici possa nuocere. E’ quanto emerge dalle anticipazioni dei risultati del primo anno del programma triennale coordinato da Cnr ed Enea e finanziato dal Miur. Il programma “Salvaguardia dell’uomo e dell’ambiente dalle emissioni e.m.” è finalizzato alla verifica degli effetti alle esposizioni a campi elettromagnetici. Ma la comunità scientifica sarebbe propensa a ridimensionare i facili allarmismi: recentemente anche la commissione interministeriale nominata dal Ministro dell’ambiente ha terminato il proprio lavoro, non ancora reso pubblico, segnalando che non esistono prove di danni per la salute causati da esposizioni a campi elettromagnetici di intensità inferiore ai limiti Icnirp.

 

 

NOMINATI I NUOVI DIRETTORI DELLA RAI

 

■ Il 16 aprile sono stati nominati i nuovi direttori delle reti e delle testate giornalistiche Rai. Ai TG vanno Clemente Mimun (TG1); Mauro Mazza (TG2); Antonio Di Bella (TG3), mentre alle reti sono stati nominati Fabrizio Del Noce (Raiuno), Antonio Marano (Raidue) e Paolo Ruffini (Raitre). Angela Buttiglione è direttore del TGR, mentre Bruno Socillo va ai GR, Giuseppe Cereda dirige la Divisione Due, Sergio Valzania ha assunto la direzione dei programmi radiofonici e Marcello Del Bosco è alla Divisione Radiofonia. Due dei nuovi direttori, Antonio Marano e Bruno Socillo, hanno tra l’altro avuto esperienze nel mondo dell’emittenza locale. A tutti va l’augurio di buon lavoro da parte di AERANTI-CORALLO.