QUESTIONE LCN: CONTENZIOSO INFINITO. E’ INDISPENSABILE UN INTERVENTO LEGISLATIVO PER REGOLAMENTARE LA MATERIA
■ La questione Lcn è, purtroppo, caratterizzata da un contenzioso infinito che crea una situazione di incertezza permanente.
Da ultimo, l’Agcom ha proposto ricorso per revocazione avverso la sentenza del Consiglio di Stato n. 6021 del 16 dicembre 2013 con la quale era stata accertata la propria inottemperanza al giudicato formatosi con la sentenza n. 4660/2012 dello stesso Consiglio di Stato, era stato dichiarata la nullità della delibera Agcom n. 237/13/CONS e del relativo secondo piano LCN, nella parte in cui è stata disposta l’assegnazione dei numeri 8 e 9 a canali generalisti ex analogici, nonché era stato nominato un Commissario ad acta con l’incarico di adottare i provvedimenti necessari.
Il ricorso per revocazione è stato proposto assumendo che la sentenza n. 6021/2013 sarebbe incorsa in errore di fatto circa le risultanze dell’Indagine dell’Istituto Piepoli, con particolare riferimento al posizionamento delle emittenti locali sulle numerazioni 8 e 9 in epoca antecedente lo switch off.
Nell’ambito di tale ricorso per revocazione l’Agcom ha chiesto, inoltre, la sospensione dell’efficacia di quest’ultima sentenza.
La relativa istanza è stata discussa all’udienza del 10 aprile u.s. e il Consiglio di Stato, Sez. III, con ordinanza n. 1552/2014 ha sospeso l’esecutività della sentenza impugnata e, con essa, l’efficacia di tutti gli atti sinora adottati dal Commissario ad acta e, quindi, è stato sospeso l’avvio della nuova consultazione pubblica sulla regolamentazione LCN (identica decisione cautelare è stata assunta, con altra ordinanza del Consiglio di Stato, nell’ambito di analogo ricorso per revocazione, discusso nella stessa udienza del 10 aprile u.s., proposto da un fornitore di servizi di media audiovisivi in ambito nazionale).
Con lo stesso provvedimento il Consiglio di Stato ha fissato l’udienza, in Camera di Consiglio, del 17 luglio 2014 nella quale l’istanza di revocazione verrà discussa nel merito.
Qualora, all’esito di tale discussione, il Consiglio di Stato emani una sentenza di accoglimento del ricorso per revocazione dell’Agcom, tornerà pienamente vigente la delibera Agcom n. 237/13/CONS relativa al secondo piano LCN (avverso la quale sono, però, pendenti, in attesa di discussione, numerosi ricorsi al Tar Lazio, tra i quali quelli proposti da emittenti locali che lamentano, tra l’altro, la riduzione dei propri spazi nel primo arco di numerazione e la mancata previsione di numerazioni specifiche per le emittenti areali).
Ricordiamo, comunque, che fino all’attuazione del nuovo piano LCN continua ad applicarsi il primo piano LCN di cui alla delibera Agcom n. 366/10/CONS.
In tale contesto appare, più che mai, indispensabile un intervento legislativo immediato che recepisca in legge la delibera Agcom n. 366/10/CONS quantomeno fino a quando non troverà pieno sviluppo la nuova tecnologia DVB-T2 (presumibilmente nel 2020). In questo modo potrà essere data certezza alle imprese in ordine alla modalità di diffusione dei rispettivi programmi e continueranno ad essere garantiti spazi adeguati per l’emittenza locale, salvaguardando il pluralismo e la concorrenza.
MERCATO DELLA PUBBLICITA’ IN ITALIA: NEI PRIMI DUE MESI 2014 CRESCONO SOLO TV E RADIO
■ Sono stati resi noti i dati relativi al mercato della pubblicità in Italia sui media, secondo la ricerca curata da Nielsen.
I primi due mesi del 2014, comparati con i primi due mesi del 2013, segnano un calo della raccolta globale pari al 4,3%.
Scendendo nel dettaglio dei singoli comparti, gli unici due mezzi di comunicazione che fanno registrare un segno positivo sono la tv (+0,2%) e la radio (che segna +7,5%).
SUL NUMERO DI MARZO DI MILLECANALI INTERVISTA A MARCO ROSSIGNOLI
■ Segnaliamo che sul numero di marzo del mensile Millecanali è stata pubblicata una ampia intervista al coordinatore AERANTI-CORALLO, avv. Marco Rossignoli, sui temi di maggiore attualità per il settore radiofonico e televisivo locale.
RADIOTV FORUM 2014 DI AERANTI-CORALLO: IL 27 MAGGIO INAUGURAZIONE CON IL SOTTOSEGRETARIO GIACOMELLI E CON ILCOMMISSARIO AGCOM PRETO. OLTRE 50 AZIENDE ED ENTI HANNO GIA’ CONFERMATO LA PROPRIA PARTECIPAZIONE ALL’AREA EXPO
■ La nona edizione del RadioTv Forum di AERANTI-CORALLO si terrà a Roma il 27 e 28 maggio p.v.
L’evento sarà inaugurato alle ore 10.30 di martedì 27 maggio, con il Sottosegretario allo Sviluppo economico, Antonello Giacomelli e con il Commissario della Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni, Antonio Preto.
Il successivo convegno verrà aperto dalla relazione annuale del coordinatore AERANTI-CORALLO e presidente AERANTI Marco Rossignoli sulla situazione del settore radiofonico e televisivo locale, cui seguiranno l’intervento di Luigi Bardelli, presidente CORALLO e membro dell’esecutivo AERANTI-CORALLO, e quelli del Sottosegretario Giacomelli, del Commissario Agcom Preto, del Presidente del Coordinamento nazionale Corecom, Filippo Lucci e del Segretario generale della Fnsi, Franco Siddi. L’evento proseguirà poi nel pomeriggio della stessa giornata e per tutto il successivo mercoledì 28 maggio con seminari e workshop su tematiche di interesse per le imprese radiofoniche e televisive.
Ricordiamo che la partecipazione al RadioTv Forum di AERANTI-CORALLO è libera, ed è consigliabile la preregistrazione sul sito www.radiotvforum.it.
Nell’ampia area expo, aperta in entrambe le giornate, a partire dalle 8.45, enti e aziende del broadcast, dell’audio e del video presenteranno, in appositi stand, le novità relative ai propri prodotti e servizi.
Segnaliamo, inoltre, che sul sito www.radiotvforum.it è attiva la preregistrazione all’evento che consente, tra l’altro, di registrarsi ai seminari formativi che si terranno nelle due giornate; per accedere a tale sezione è sufficiente, dal menu posto nella home page del sito, selezionare la voce “RadioTv Forum 2014”; indi, nel sottomenu dedicato a quest’ultima, selezionare la voce “Preregistrazione”.
A seguire l’elenco delle aziende ed enti che hanno confermato, alla data odierna, la propria presenza all’evento. L’elenco aggiornato è disponibile sul sito www.radiotvforum.it, alla voce “espositori”.
► 3D STORM ► 3G ELECTRONICS ► ACCADEMIA RADIO TELEVISIVA – ART NEWS ► AEV BROADCAST ► ARD – ASSOC. PER LA RADIOFONIA DIGITALE IN ITALIA ► AVID ► AXEL TECHNOLOGY ► BITONLIVE ► BLACK BOX NETWORK SERVICE ► BLT ITALIA ► BROADCAST DIGITAL SERVICE ► BROADCAST SOLUTIONS ► BT MONITORING ► CLASSX ► CONFCOMMERCIO IMPRESE PER L’ITALIA ► COORDINAMENTO NAZIONALE CORECOM ► DB – DIGITAL BROADCAST GROUP ► DELO INSTRUMENTS ► DGQOS ► DIEM TECHNOLOGIES ► ELENOS ► ENRICO PIETROSANTI ► ETERE ► EXHIBO ► FONDAZIONE UGO BORDONI ► GFK EURISKO ► HD FORUM ITALIA ► HISPASAT ► IPSOS ► ISTITUTO SUPERIORE DELLE COMUNICAZIONI E DELLE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE ► ITALTV ► JVC PROFESSIONAL EUROPE ► M-THREE SATCOM ► MIDIWARE ► NETWORK ELECTRONICS ► OPEN SKY ► PRASE ENGINEERING ► RADIOSPEAKER.IT ► ROHDE & SCHWARZ ► R.V.R. ELETTRONICA ► SE.DI.COM. ► SEMATRON ITALIA ► SES (sponsor) ► SIELCO ► SIRA SISTEMI RADIO ► SOFTWARE CREATION ► SONY ► TECNORAD ITALIA ► TELESPAZIO ► XDEVEL
Tutti gli aggiornamenti sul RadioTv Forum 2014 verranno resi noti in tempo reale anche attraverso gli account AERANTI-CORALLO su Facebook(www.facebook.com/aeranti.corallo) e su Twitter (@aeranticorallo).
ASTA FREQUENZE TV EX BEAUTY CONTEST: AL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO PERVENUTA UNA SOLA OFFERTA
■ Lo scorso 15 aprile è scaduto il termine per la presentazione delle domande di cui al bando emanato dal Ministero dello Sviluppo economico relativo all’asta per l’assegnazione delle frequenze televisive nazionali in Dvb-t. Alla scadenza di tale termine è pervenuta al Ministero una sola offerta da parte del Gruppo Cairo Communication. Ricordiamo che alla gara non potevano partecipare gli operatori che detengono tre o più multiplex (Mediaset, Rai e Telecom Italia Media Broadcasting). L’asta si riferisce a frequenze che compongono tre reti televisive digitali terrestri nazionali con un diritto d’uso ventennale non trasferibile per i primi tre anni a comporre i Lotti L1, L2, L3 (costituiti, rispettivamente, dai canali 6 e 23 per il lotto L1; dai canali 7 e 11 per il lotto L2 e dai canali 25 e 59 per il lotto L3). Il Gruppo Cairo ha trenta giorni di tempo per presentare l’offerta economica per uno o più dei tre lotti di frequenze messi a gara, con il vincolo della copertura del 51 per cento della popolazione italiana entro 5 anni.
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO, ASSEGNATA LA DELEGA ALL’EDITORIA AL SOTTOSEGRETARIO LOTTI. NOMINATO ANCHE IL NUOVO CAPO DIPARTIMENTO INFORMAZIONE ED EDITORIA MARINO
■ Nel Consiglio dei Ministri dell’8 aprile u.s. sono state conferite le deleghe ai Sottosegretari alla Presidenza del Consiglio. In particolare, le deleghe all’Informazione e Comunicazione del Governo e all’Editoria sono state assegnate al Sottosegretario dott. Luca Lotti. Novità anche al Dipartimento per l’Informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio: a capo di tale struttura è stato, infatti, nominato il Cons. Roberto Giovanni Marino.
Al Sottosegretario Lotti e al Consigliere Marino AERANTI-CORALLO formula gli auguri di buon lavoro.
INSEDIATO IL COMITATO PER LO SVILUPPO E LA TUTELA OFFERTA LEGALE DI OPERE DIGITALI PRESSO L’AGCOM
■ Lo scorso 10 aprile si è insediato presso l’Agcom il Comitato per lo sviluppo e la tutela dell’offerta legale di opere digitali di cui alla delibera n. 680/13/CONS dell’Agcom. Tale comitato si articolerà in quattro gruppi di lavoro, che si occuperanno specificamente di: promozione dell’offerta legale, codici di autoregolamentazione, educazione alla legalità e monitoraggio sull’applicazione del Regolamento. La seconda riunione plenaria del Comitato è stata fissata per il prossimo 19 giugno.
INCONTRO AL MINISTERO CON FUNZIONARI ITU-R
■ Il prossimo 30 aprile si terrà presso la sede di v.le America, a Roma, del Ministero dello Sviluppo economico, un incontro tra funzionari ITU-R (cioè degli uffici dell’Unione internazionale delle Telecomunicazioni che si occupano di gestione dello spettro radioelettrico) e l’Amministrazione italiana. All’ordine del giorno vi sono le problematiche interferenziali nelle bande di radiodiffusione sonora e televisiva con i Paesi confinanti. Per AERANTI-CORALLO sarà presente Fabrizio Berrini.