TeleRadioFax n. 9/2000 – 06 Maggio 2000

pdfScarica il testo in formato PDF

Sommario:


NUOVE CONCESSIONI: IL GRAVE RITARDO NELL’EMANAZIONE DEL DISCIPLINARE RENDE INDISPENSABILE UN RINVIO DEL TERMINE DEL 30 GIUGNO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE PER LE CONCESSIONI TV; NECESSARIO ANCHE PER IL PIANO DELLE FREQUENZE RADIOFONICHE IL RINVIO DEL TERMINE DEL 30 NOVEMBRE

■ Il Coordinamento Aer-Anti-Corallo insiste nel chiedere al Governo e al Ministero, per motivi di urgenza, un decreto legge di proroga dei termini previsti per la presentazione delle domande per le nuove concessioni tv locali in tecnica analogica: questo è un atto dovuto nei confronti degli editori, che altrimenti si troverebbero in gravi difficoltà a causa del mese di ritardo con cui il Ministero delle Comunicazioni ha emanato il disciplinare di gara. Il disciplinare era atteso entro il 31 marzo (per come disposto dalla L.5/2000): tale ritardo ha implicato che le imprese non avranno più i tre mesi di tempo previsti dalla stessa legge per predisporre le domande di concessione, ma meno di due mesi, con conseguenti problemi anche nel reperimento della complessa documentazione prevista. Mentre il Coordinamento insiste per tale proroga è però evidente che le imprese interessate si devono organizzare per poter comunque presentare le domande, con tutti i relativi allegati, entro la data del 30 giugno: in tal senso viene organizzata a Roma una giornata, il 16 maggio, di approfondimento tecnico della problematica e risposta a dubbi e quesiti (vedi box sottostante).

Sul versante radiofonico poi il Coordinamento fin da ora chiede altresì una proroga del termine del 30 novembre per l’emanazione da parte dell’Authority del piano di assegnazione delle frequenze per la radiodiffusione sonora, in quanto tale atto avrebbe ricadute nefaste per il comparto, vanificando anni di spontaneo riequilibrio. Questo è accaduto in quanto il settore, grazie alla possibilità di compravendite e compatibilizzazioni, è pervenuto autonomamente ad un assetto interferenziale ragionevolmente equilibrato e per le situazioni di incompatibilità radioelettrica tuttora esistenti la legge 122/98 offre adeguati strumenti giuridici di soluzione.

 

IL COORDINAMENTO AER-ANTI-CORALLO INVITA LE IMPRESE TELEVISIVE LOCALI

MARTEDI’ 16 MAGGIO alle ore 10.00 a ROMA Sala Orlando – Sede Nazionale Confcommercio (Roma, Piazza G. Belli n. 2) ad un incontro per illustrare le modalità di presentazione delle DOMANDE PER LE NUOVE CONCESSIONI TV  entro il prossimo 30 giugno e tutte le problematiche relative.

 

ore 10 – Interventi dell’Avv. Eugenio Porta (Presidente ANTI), del Dott. Luigi Bardelli (Presidente Corallo), di Fabrizio Berrini (Segretario Generale AER) e di Elena Porta (Segretario Generale ANTI).
ore 10.45 – Relazione illustrativa dell‘Avv. Marco Rossignoli (Coordinatore AER-ANTI-CORALLO e Presidente AER) relativa alle modalità di presentazione delle domande per le nuove concessioni televisive locali e alle problematiche connesse.
ore 12.15 – Risposte alle domande formulate dai partecipanti all’incontro.

 

NUOVO GOVERNO, VECCHI PROBLEMI PER IL SETTORE RADIOFONICO E TELEVISIVO

 
 

■ Il governo Amato ha ereditato da quello D’Alema una serie di complesse problematiche nel mondo della comunicazione e dell’informazione. Innanzitutto c’è grande attesa per il disegno di legge 1138, che deve realizzare la riforma del sistema dell’emittenza radiofonica e televisiva nazionale e locale e del servizio pubblico, fissando anche i nuovi tetti di affollamento pubblicitario, correggendo la norma sulla par condicio e disciplinando il diritto di cronaca radiotelevisiva. Per il settore della comunicazione nella pubblica amministrazione rimane aperto il problema della riserva di pubblicità della Pubblica Amministrazione destinata a radio e tv locali. In base all’ultima stesura del ddl tale norma verrebbe abrogata, mentre il settore chiede, al contrario, che questa sia mantenuta e messa in condizione di essere pienamente applicata. Da ricordare anche il testo di riforma della L. 416 sull’editoria, approvato lo scorso 14 marzo dal governo D’Alema e ora all’esame delle Camere. Tra i punti centrali della riforma: una nuova e più ampia definizione del prodotto editoriale, la semplificazione delle procedure amministrative, sconti fiscali e crediti d’impresa, adeguamento della disciplina previdenziale e sociale.

 

INFORMATIVA DI SISTEMA PER RADIO E TV: LA DELIBERA DELL’AUTHORITY PER IL ’99

 
 

■ Entro il prossimo 31 luglio tutti gli operatori dell’editoria e dell’emittenza radiotelevisiva devono inviare all’Authority, come ogni anno, la comunicazione contenente l’informativa di sistema (dati relativi alle compagini societarie, dati contabili e extra-contabili dei bilanci d’esercizio). Lo scorso 21 aprile è stata emanata la delibera n.237/00/CONS (in G.U. del 28 aprile) “Modifica e integrazione del Decreto 11/2/1997 del Garante per la radiodiffusione e l’editoria e di semplificazione della comunicazione di sistema relativa all’esercizio 1999”. In base alla stessa sarà possibile anche questa volta utilizzare, da parte di tutti i soggetti interessati (indipendentemente dalla natura giuridica e dal volume d’affari) i modelli della serie “ridotto” per l’invio dei dati contabili. La delibera si è resa necessaria sia per modificare e semplificare i contenuti della prossima comunicazione in attesa dell’entrata in vigore del nuovo regolamento, sia per adeguare la precedente modulistica all’adozione dell’Euro come valuta comunitaria. Il testo della delibera è pubblicato nel sito del Coordinamento (www.coordinamento.it), nella sezione “Normativa”, sottosezione “Norme attuative in materia di disciplina del sistema radiotelevisivo pubblico e privato”.

 

SOSPESE DAL TAR LIGURIA DUE ORDINANZE SUI CAMPI E.M.

 
 

■ Con due ordinanze, entrambe emanate in data 28 aprile 2000, il Tar Liguria ha accolto le richieste di sospensiva avanzate da due imprese radiofoniche nei confronti dei provvedimenti del Comune di Bordighera emanati in data 24 dicembre 1999.
Tali ordinanze del Comune imponevano la riduzione di potenza degli impianti a dette imprese sulla base dei valori fissati dagli articoli 3 e 4 del decreto legge 381/98.
Seguendo un orientamento che è già stato ripetutamente ribadito in altre analoghe sedi giudiziarie, il Tribunale amministrativo regionale ha accolto la richiesta di sospensiva in quanto “il provvedimento impugnato non risulta essere stato preceduto da una specifica verifica in contraddittorio con le ricorrenti dell’accertato superamento dei limiti di radiofrequenza, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 7 della Legge 7 agosto 1999, n.241”.

 

LIBRO BIANCO DELL’AUTHORITY SU TV DIGITALE: ALL’EMITTENZA LOCALE DEVE ESSERE GARANTITO L’EFFETTIVO ACCESSO ALLA NUOVA TECNOLOGIA

 
 

■ Il prossimo 9 maggio si riunirà a Roma il Gruppo D del Comitato per lo sviluppo del digitale in Italia, costituito presso l’Autorità, per approvare i capitoli 5 e 6 del Libro Bianco sulla tv digitale terrestre. Successivamente a Roma, il 15 maggio, si riunirà il Comitato stesso per approvare definitivamente la bozza completa del libro. Il Coordinamento Aer-Anti-Corallo ha presentato in tal senso numerosi emendamenti finalizzati a favorire l’effettivo accesso al sistema digitale terrestre all’emittenza locale, a iniziare dalla fase di sperimentazione delle trasmissioni DVB-T. Sempre per la tutela del settore, il Coordinamento ha anche avanzato richieste quali quella atta ad evitare che i soggetti nazionali possano splittare i propri segnali a livello locale. Il testo del Libro Bianco sarà reso integralmente disponibile nel sito www.coordinamento.it.

 

CONFCOMMERCIO: 18 MAGGIO MANIFESTAZIONE “LABOR-TAX DAY”

 
 

■ Si è svolto a Roma il 4 maggio il Consiglio Generale della Confcommercio, al quale ha partecipato anche l’avv. Marco Rossignoli, quale prima riunione dopo il suo inserimento nel Consiglio stesso. Il Consiglio ha deliberato di organizzare il prossimo 18 maggio la manifestazione “Labor-Tax Day / Meno tasse, più lavoro, più mercato”. Tale manifestazione si svolgerà simultaneamente a Roma e in tutte le altre principali città italiane. Le emittenti del Coordinamento Aer-Anti-Corallo trasmetteranno servizi sulla manifestazione, tramite collegamenti, anche satellitari.

 

SI REPLICA LA COLLABORAZIONE TRA COORDINAMENTO AER-ANTI-CORALLO E COM-P.A. PER IL CONCORSO “COM-P.A.: AL SERVIZIO DEL CITTADINO”

 
 

In gara programmi e i servizi radiofonici e televisivi locali dedicati alla comunicazione pubblica. Adesioni entro il 27 maggio, le opere andranno presentate entro il 1° luglio. Ai migliori viaggi nelle Capitali d’Europa, un riconoscimento a tutti i partecipanti.

■ Il Coordinamento Aer Anti Corallo, sarà presente come unica federazione rappresentante il settore radiotelevisivo locale italiano, anche quest’anno con un proprio stand a “COM-P.A. Salone della Comunicazione Pubblica e dei servizi al cittadino”, quartiere Fieristico di Bologna dal 20 al 22 settembre. Nell’occasione, visto anche l’ottimo esito dell’esperienza del 1999, è stata deciso di effettuare la seconda edizione del concorso “COM-P.A.: al servizio del cittadino”. Per partecipare al concorso è sufficiente realizzare e “mettere in onda” un servizio giornalistico e/o una o più trasmissioni che illustrino come l’emittente stessa supporti la comunicazione pubblica: quali programmi, “contenitori”, informazioni, sinergie, ecc. realizzi per offrire un servizio al cittadino sempre più rispondente alle sue esigenze. La durata del servizio/trasmissione è a discrezione dell’emittente, semplicemente si chiede di inserire la seguente dichiarazione: “La nostra esperienza di comunicazione al servizio del cittadino sarà presentata a COM-P.A., il Salone della Comunicazione Pubblica e dei Servizi al Cittadino, che si terrà dal 20 al 22 settembre presso il quartiere fieristico di Bologna”. Il dott. Gerardo Mombelli, Presidente Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale, ha dichiarato: “Le emittenti televisive e radiofoniche locali possono e debbono svolgere un ruolo essenziale per informare sui servizi pubblici e favorire un più attivo e generale senso di partecipazione alla cosa pubblica”. L’avv. Marco Rossignoli, coordinatore AER–ANTI–CORALLO, ha aggiunto: “Tutte le emittenti partecipanti saranno valorizzate nella comunicazione che accompagnerà l’evento e durante il Salone. Questa si ripropone anche come occasione significativa per favorire concretamente il decollo degli investimenti pubblicitari della pubblica amministrazione sulle emittenti locali”. Per aderire è necessario compilare una Scheda (che potrete richiedere assieme al Regolamento ad Albatros, segreteria organizzativa (tel. 051.273062 – fax 051.6569026 – E-mail: albatros@albatro.it). Tutti i contributi pervenuti saranno presentati, tramite appositi supporti audio e video, presso il Punto Multimediale allestito dal 20 al 22 settembre 2000 all’interno del Salone. I progetti presentati saranno esaminati da una giuria di esperti, presieduta dal Segretario Generale dell’Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale, dott. Alessandro Rovinetti, e dal Coordinatore del Coordinamento AER–ANTI–CORALLO, avv. Marco Rossignoli. La Cerimonia di premiazione avverrà nel corso di un incontro durante il quale saranno proclamati i vincitori del concorso “COM-P.A.: Al Servizio del Cittadino” ed assegnati i premi, uno per la “sezione emittenti televisive” ed uno per la “sezione emittenti radiofoniche”. Il premio consisterà in un soggiorno per due persone a Parigi o a Londra.

 

BELLARIA – 19 E 20 MAGGIO: GRATIS, UN’OPPORTUNITA’ QUALIFICATA PER SEGUIRE CORSI SULLA TECNOLOGIA AUDIOVISIVA DIGITALE. IL COORDINAMENTO SARA’ PRESENTE CON UNO STAND

 
 

■ Due giorni di esposizione, minicorsi e campus su foto, audio e video digitale, si terranno a Bellaria (RN) venerdì 19 e sabato 20 maggio, al Centro Congressi Europeo (Via Lungofiume Uso).
Digital Culture” è il primo appuntamento per i protagonisti della rivoluzione digitale. Il programma della manifestazione, che nasce grazie alla collaborazione di Apple e di autorevoli partner e sponsor, tra cui il Coordinamento AER-ANTI-CORALLO, prevede una serie di iniziative che si pongono l’intento di soddisfare il crescente interesse verso l’editing audiovisivo digitale. Si terranno incontri specializzati, tra cui: Home recording, Desktop Publishing musicale e Compressione e distribuzione MP3 per l’Audio; Montaggio in 10 “dritte”, Formati video e compressione, Progettare e realizzare un DVD, Effetti, animazioni e 3D, Streaming e video su Internet per il Video; Minicorsi per provare ultime novità hardware e software; ” Video Web Solution”:, per chi desidera seguire le fasi di creazione, editing, compressione fino alla distribuzione su Web. Iscrizione gratuita a Digital Culture potrà essere effettuata richiedendo tempestivamente la scheda di iscrizione Alla segreteria organizzativa Wise (tel. 02/4404957-4404864 – Fax 02/4409654), oppure compilando la scheda pubblicata sul sito Internet www.wise.it.

 

 

AGENDA

 

16/5Assemblea Generale A.N.T.I. – si terrà a Roma presso Hotel Universo (vicino stazione Termini) con inizio dei lavori alle ore 15.30.
23/5Assemblea annuale Istituto Autodisciplina Pubblicitaria – interverrà l’avv. Marco Rossignoli, membro del consiglio direttivo dell’Istituto.

 

www.coordinamento.it

 

Il sito del Coordinamento Aer-Anti-Corallo, on line all’indirizzo Internet “www.coordinamento.it”, è in fase di rinnovamento grafico. É già comunque disponibile con una completa rassegna normativa e giurisprudenziale, l’archivio completo di Teleradiofax, i comunicati stampa e la rassegna stampa, oltre ad una raccolta di documenti utili per gli operatori radiofonici e televisivi.