TeleRadioFax n. 9/2003 – 10 Maggio 2003

pdfScarica il testo in formato PDF

Sommario:


RIASSETTO DEL SISTEMA RADIOTELEVISIVO: AUDIZIONE DI AERANTI CORALLO ALLA COMMISSIONE VIII DEL SENATO. PROPOSTA DA AERANTI-CORALLO UNA SERIE DI NORME PER FAVORIRE L’EFFETTIVO PASSAGGIO AL DIGITALE PER L’EMITTENZA LOCALE E STIMOLARE LO SVILUPPO DEL MERCATO PUBBLICITARIO DELL’EMITTENZA LOCALE. PROPOSTE INOLTRE NORME FINALIZZATE A RISOLVERE PROBLEMATICHE INTERPRETATIVE E A SEMPLIFICARE UNA SERIE DI ADEMPIMENTI

■ Il 6 maggio scorso si è svolta presso l’VIII Commissione del Senato, l’audizione di AERANTI-CORALLO sul Disegno di legge di riforma del sistema radiotelevisivo approvato dalla Camera dei deputati lo scorso 3 aprile e attualmente all’esame del Senato. La delegazione di AERANTI-CORALLO era composta da Marco Rossignoli, Luigi Bardelli ed Elena Porta. Nel corso dell’audizione, AERANTI-CORALLO ha illustrato ai senatori dell’VIII Commissione le proprie proposte di modifica e di integrazione del disegno di legge e ha consegnato un articolato documento con il riepilogo delle stesse. In particolare, ha proposto alcuni emendamenti finalizzati a favorire l’effettivo passaggio al digitale per l’emittenza locale. Ha inoltre proposto alcune norme finalizzate allo sviluppo del mercato pubblicitario delle radio e tv locali e precisamente l’estensione dal 20 al 25% dei limiti di affollamento orari e giornalieri per la trasmissione di messaggi pubblicitari da parte delle imprese radiofoniche e televisive locali; l’estensione dal 40 al 45% dei limiti di affollamento giornalieri per la diffusione di televendite (compresi i messaggi pubblicitari) per le televisioni locali; il divieto di trasmettere televendite e/o spot di televendite per i soggetti titolari di oltre due reti televisive nazionali; il divieto per le reti televisive nazionali di acquisire contratti pubblicitari per importi inferiori a 260.000 euro; la possibilità di inserire spazi pubblicitari nelle trasmissioni televideo e RDS; il divieto per le concessionarie di pubblicità controllate o collegate con soggetti titolari di oltre due reti televisive nazionali di raccogliere pubblicità per le imprese televisive locali (evitando così il cosiddetto “traino pubblicitario”). AERANTI-CORALLO ha inoltre proposto che le emittenti abbiano diritto di ottenere dal comune competente il rilascio di concessione edilizia per gli impianti di diffusione e di collegamento e per le relative infrastrutture. In aggiunta, al fine di risolvere il contenzioso sviluppatosi negli ultimi mesi relativo ai diritti connessi dei produttori discografici, AERANTI-CORALLO ha proposto che le sanzioni amministrative irrogate a imprese radiofoniche locali ai sensi dell’art 174 bis delle legge sul diritto d’autore divengano prive di efficacia qualora sia intervenuta la regolarizzazione entro il 30 giugno 2003 della posizione relativa alla violazione contestata.Nel corso dell’audizione, AERANTI-CORALLO ha evidenziato l’importanza che il nuovo disegno di legge preveda una serie articolata di norme che favoriscano lo sviluppo del mercato pubblicitario delle imprese radiofoniche e televisive locali. AERANTI-CORALLO ha inoltre evidenziato che la nuova tecnologia digitale può rappresentare un importante opportunità di crescita per le imprese radiotelevisive locali; ciò a condizione che la normativa garantisca l’effettivo passaggio dell’emittenza locale alla nuova tecnologia di trasmissione. Per questo è importante che nelle definizioni di “operatore di rete” e di “fornitore di contenuti”, che saranno gli attori dei nuovi scenari digitali, si faccia riferimento in modo inequivocabile sia ai soggetti nazionali, sia ai soggetti locali.

 

 

LA RADIO TORNA A CRESCERE

 

■ Se lo scorso anno aveva fatto segnare pesanti flessioni per tutto il mercato della radiofonia italiana, soprattutto sul fronte dei ricavi, il 2003 si è aperto con qualche schiarita. Infatti, sul fronte dei ricavi pubblicitari qualcosa parrebbe muoversi: se il 2002 aveva fatto registrare un decremento di quasi il 6% rispetto all’anno precedente, il 2003 dovrebbe segnare l’inversione di tendenza, consentendo un cambiamento di rotta e un incremento nella raccolta pubblicitaria del 2,8% rispetto allo scorso anno.

 

 

IL 13 MAGGIO RIUNIONE PER IL “RADIO AWARD” DEL COMUNE DI MERCATO S. SEVERINO

 

■ Si terrà il prossimo 13 maggio, presso la sede del Ministero delle comunicazioni, una riunione inerente la costituzione del Comitato tecnico per il Radio Award 2003 organizzato dal Comune di Mercato S. Severino, al quale parteciperà AERANTI-CORALLO.

 

 

FIRMATO IL DECRETO DI DETERMINAZIONE DEL RIMBORSO PER I MESSAGGI AUTOGESTITI A TITOLO GRATUITO PER RADIO E TV LOCALI

 

■ E’ stato firmato lo scorso 7 maggio dal Ministro delle comunicazioni Gasparri, d’intesa con il Ministro dell’economia Tremonti, il decreto con cui viene determinata per l’anno 2003 l’entità del rimborso per ciascun messaggio autogestito trasmesso a titolo gratuito dalle emittenti radiofoniche e televisive locali durante la campagna elettorale. Il decreto, che dovrà essere ora registrato dalla Corte dei Conti, stanzia una somma complessiva di oltre 5 milioni 329mila euro, di cui circa 1.776.000 euro sono destinati alle radio locali e circa 3.553.000 euro alle tv locali. L’ammontare dei rimborsi è di 7,50 euro per ciascun messaggio trasmesso dalle emittenti radiofoniche locali, mentre è di 22,50 euro per ciascun messaggio trasmesso dalle emittenti televisive locali.

 

 

IN GAZZETTA UFFICIALE LA DELIBERA DELL’AUTHORITY 129/03/CONS DEL 16/4/2003 CONCERNENTE LA TRASMISSIONE TELEMATICA DELL’INFORMATIVA ECONOMICA DI SISTEMA

 

■ E’ stata pubblicata sulla G.U. n. 100 del 2/5/2003 la deliberazione 16 aprile 2003 n. 129/03/CONS del-l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni che modifica la delibera n. 236/01/CONS del 30 maggio 2001. La delibera prevede che le comunicazioni relativa all’informativa economica di sistema di cui alla delibera 129/02/CONS della stessa Autorità debbano essere trasmesse utilizzando esclusivamente i modelli telematici appositamente predisposti e disponibili all’indirizzo Internet www.roc.infocamere.it. In deroga a quanto stabilito dalla delibera 129/02/CONS, il termine per la trasmissione delle comunicazioni di cui agli art. 1, 2, 3, 4, 5, 8 è prorogato per l’anno 2003 al 30 settembre.
Il testo della delibera 129/03/CONS è pubblicato sul sito Internet www.aeranticorallo.it, sezione “In primo piano”.

 

 

IL CORALLO ORGANIZZA DAL 18 AL 20 GIUGNO UNA SERIE DI INCONTRI CON LE IMPRESE RADIOFONICHE E TELEVISIVE ASSOCIATE

 

■ Anche quest’anno il CORALLO organizza una serie di incontri di formazione dedicato alle imprese radiofoniche e televisive locali. Realizzato con il contributo della Fondazione Comunicazione e Cultura, tali incontri rappresentano un’importante occasione di dialogo tra esperti e operatori del settore radiotelevisivo. Sede degli incontri è l’Hotel Continental di Rimini. Il programma prevede un’articolazione tematica divisa nelle tre giornate. Il primo giorno sarà dedicato ai programmi locali di intrattenimento, i format e il palinsesto. La seconda giornata verterà, invece, sui programmi di informazione, di servizio e di informazione religiosa, mentre l’ultima giornata verrà interamente dedicata alle problematiche tecniche, dalla transizione al digitale radiofonico e televisivo sino alla normativa sui limiti di campo elettromagnetico.

 

 

NASCE TGp, IL TELEGIORNALE DEI PROFESSIONISTI

 

■ A partire dal 19 maggio, dal lunedì al venerdì, dalle ore 20.10 alle ore 20.32, in tutta Italia numerose emittenti locali trasmetteranno il TGp, Telegiornale dei Professionisti. TGp è il prodotto di una joint venture tra Italia Oggi, il quotidiano dei professionisti dell’economia, del diritto e del fisco edito da Class Editori e RTB International — Rete Brescia. TGp darà voce a una platea di 5 milioni di professionisti iscritti a ordini o associazioni e ai manager del settore privato e pubblico.
Le notizie saranno trasmesse in diretta dalle redazioni di Italia Oggi di Milano e di Roma e dalla redazione di RTB International a Brescia. L’iniziativa verrà presentata lunedì 12 maggio a Milano, presso la sede di Italia Oggi.

 

 

WORKSHOP DELL’AUTHORITY SUL PIANO DI ATTIVITA’ RELATIVO ALLE ANALISI DI MERCATO E DELLA CONCORRENZA

 

■ Si è tenuto l’8 maggio, presso la sede dell’Authority di Napoli, un workshop (cui ha partecipato per AERANTI-CORALLO Elena Porta) nel quale si è discusso il piano di attività del Servizio Analisi di mercato e concorrenza relativamente alle analisi dei mercati definiti dalla Commissione europea. In particolare, nella sessione pomeridiana sono state illustrate le problematiche relative alla definizione del mercato dei servizi di diffusione radiotelevisiva.

 

 

IL 13 MAGGIO INCONTRO A ROMA SU TV DIGITALE TERRESTRE

 

■ Organizzato dagli on.li Enrico Letta e Paolo Gentiloni Silveri della Margherita, si terrà il prossimo martedì 13 maggio a Roma un incontro sul tema “La tv digitale terrestre. Una rivoluzione tecnologica o uno specchietto per le allodole?” La discussione verrà introdotta dal prof. Antonio Sassano e dal dott. Giuseppe Sangiorgi.

 

 

IL CONSIGLIO NAZIONALE UTENTI ORGANIZZA UNA “DUE GIORNI” SU DISABILI E MEDIA

 

■ Il Consiglio Nazionale Utenti costituito presso l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni organizza per il 25 e 26 giugno prossimi un convegno dal titolo “Disabili e media: barriere comunicative o nuove opportunità?”. Nell’ambito del convegno, che si terrà a Roma, presso la Sala della Regina alla Camera dei Deputati, verranno affrontati diversi aspetti della problematica. Prevista la partecipazione di esponenti dele istituzioni e del mondo della ricerca accademica. Fra i relatori Luigi Bardelli, membro dell’esecutivo AERANTI-CORALLO e Presidente CORALLO.