TeleRadiofax n. 9/2011 – 7 maggio 2011

 Scarica il testo in formato PDF

Sommario

 
Radiotv Forum 2011 di Aeranti-Corallo: a Roma, martedì 24 e mercoledì 25 maggio la sesta edizione dell’evento. Convegni, seminari, incontri e workshop sulle problematiche del settore  radiofonico e televisivo. Area expo con 60 aziende
Tv digitale: ecco come si stanno muovendo le Regioni
Radiotv Forum 2011 di Aeranti-Corallo: le aziende dell’area expo
Indagine Demoskopea per conto di Aeranti-Corallo nell’area test Emilia Romagna per approfondire le ragioni di ascolto delle radio locali
Dl 34/2011: il provvedimento approvato senza modificazioni al Senato. Ora è in corso l’esame alla Camera dei Deputati
Lorenza Lei è il nuovo Direttore Generale della Rai
Incontro preparatorio della riunione Cept WGFM

 

 

 

 

RADIOTV FORUM 2011 DI AERANTI-CORALLO: A ROMA, MARTEDI’ 24 E MERCOLEDI’ 25 MAGGIO

 

LA SESTA EDIZIONE DELL’EVENTO. CONVEGNI, SEMINARI, INCONTRI E WORKSHOP SULLE PROBLEMATICHE DEL SETTORE RADIOFONICO E TELEVISIVO. AREA EXPO CON 60 AZIENDE

 

 

Mancano poco più di due settimane all’apertura della sesta edizione del RADIOTV FORUM di
AERANTI-CORALLO, che si terrà, come nelle ultime edizioni, al Centro congressi dell’Hotel Melià Roma Aurelia Antica (via degli Aldobrandeschi n. 223, Roma).

Quest’anno sono diverse le novità da segnalare, sia nella parte convegnistica, sia nell’area expo. Inoltre, questa edizione cade in un momento particolarmente delicato per il settore delle televisioni locali, il cui futuro è direttamente connesso con quanto avverrà nel prossimo futuro in sede legislativa e regolamentare. Di seguito, riportiamo alcuni momenti salienti in programma in questa “due giorni” che affronterà tutte le problematiche del settore radiofonico e televisivo locale e satellitare nell’ambito di appositi convegni, seminari e workshop. Nel sito  www.radiotvforum.it, accessibile anche tramite la barra di navigazione del sito www.aeranticorallo.it sono pubblicati il programma completo e la scheda di preregistrazione, che raccomandiamo di compilare per velocizzare le operazioni di ingresso all’evento.

Infine, rammentiamo che nelle due giornate, l’apertura dell’area expo è prevista alle ore 8.45.

MARTEDI’ 24 MAGGIO

La mattina del giorno 24, alle ore 10.30, il  RADIOTV FORUM di AERANTI-CORALLO si apre con la relazione del presidente AERANTI e coordinatore AERANTI-CORALLO Marco Rossignoli sulle problematiche di attualità del settore, cui farà seguito l’intervento del presidente CORALLO e membro dell’esecutivo AERANTI-CORALLO Luigi Bardelli; interverranno quindi il Ministro dello Sviluppo economico, Paolo Romani, e il Presidente della Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, Corrado Calabrò. A seguire, workshop di Astra sulle novità satellitari dell’operatore lussemburghese.

Il pomeriggio, spazio alla radiofonia; si segnalano, in particolare: la presentazione di una indagine condotta da Demoskopea per conto di AERANTI-CORALLO sull’ascolto della radio nell’area test dell’Emilia Romagna; la presentazione delle piattaforme diffusive per la radio attraverso internet e i terminali mobili; le app radiofoniche per tablet e smart-phone; i requisiti per ricevitori digitali radiofonici per il mercato italiano; il regolamento Agcom concernente le web radio e gli adempimenti relativi. Sempre il pomeriggio del 24 la presentazione delle piattaforme Tivù e TivùSat per le tv locali di AERANTI-CORALLO. Inoltre, in entrambe le giornate, nella “Digital Lounge Elber, M-Three, Telsat ed Eutelsat” sono previsti diversi workshop tecnici.

MERCOLEDI’ 25 MAGGIO

Nella mattinata sono previsti incontri sia per il settore radiofonico, sia per il settore televisivo. Nel pomeriggio dello stesso giorno, è previsto un seminario sulla transizione alle trasmissioni televisive digitali  terrestri a seguito della legge n. 220/10 e del decreto legge n. 34/2011.

L’AREA EXPO

Nell’area expo del RADIOTV FORUM di AERANTI-CORALLO saranno anche quest’anno presenti, con propri prodotti e servizi, 60 aziende del settore audio, video e broadcast radio e tv, il cui elenco è riportato nella colonna qui a fianco. Inoltre, l’area esterna è stata implementata con uno spazio coperto denominato “Village Eutelsat e M-Three Satcom”; presenti, infine, quattro mezzi mobili attrezzati di M-Three, Jvc e Broadcast Solutions.

Il RADIOTV FORUM di AERANTI-CORALLO è organizzato dalla RadioTv srl. Concessionaria esclusiva per vendita degli spazi espositivi e workshop è la NewBay Media Italy srl, editrice della rivista tecnica di settore Broadcast & Production. Informazioni, programma dell’evento e scheda di preregistrazione online sono disponibili nel sito web www.radiotvforum.it, al quale è possibile accedere anche attraverso la barra di navigazione del sito www.aeranticorallo.it.

 

RADIOTV FORUM 2011 DI AERANTI-CORALLO: LE AZIENDE DELL’AREA EXPO

09 TECHNOLOGY

3G ELECTRONICS

ABE ELETTRONICA

AEV

ARD

ASTRA

AXEL TECHNOLOGY

BLT ITALIA

BROADCAST DIGITAL SERVICE

BROADCAST SOLUTIONS

COM-TECH

CTE DIGITAL BROADCAST

CUPUPPO TECHNOLOGIES

C.V.E. COMMUNICATION VIDEO ENGINNERING

D1 GROUP

DB BROADCAST

DIEM TECHNOLOGIES

DMG COMMUNICATION

ELECTROSYS

ELENOS

ELETTRONIKA

ENENSYS TECHNOLOGIES

ENRICO PIETROSANTI

ETERE

EUROTEK

EUTELSAT

EXHIBO

FOR.A ITALIA

FUNKY JUNK ITALY

GESTITEL

INNOVACTION

IRTE

ITALTELEC

JVC PROFESSIONAL EUROPE

LEADING TECHNOLOGIES

MEDIACOM DIGITAL EVOLUTION

M-THREE SATCOM

NETWORK  ELECTRONICS

NEWTEK

RADIO TOUCH

ROHDE & SCHWARZ

RUNNING TV INTERNATIONAL

R.V.R. ELETTRONICA

R.V.R. TELEVISION

SCREEN SERVICE

SEMATRON ITALIA

SERVIZI INFORMATICI

SIELCO

SIRA SISTEMI RADIO

SOFTWARE CREATION

TELSAT

TEM

TRANS AUDIO VIDEO

VECTOR

VIDEOCINE 2000

VIDEO PROGETTI

VIDEO SIGNAL

VITEC GROUP

VTE

TV DIGITALE: ECCO COME SI STANNO MUOVENDO LE REGIONI

 

Le Regioni stanno dimostrando grande sensibilità alle problematiche della transizione al digitale per il settore televisivo locale. Vediamo le iniziative che si stanno sviluppando nel dettaglio.

Per seguire direttamente le problematiche legate allo switch off, la Regione Umbria ha insediato, nelle scorse settimane, un apposita commissione tecnica regionale sull’emittenza radiotelevisiva, di cui fa parte tra gli altri anche AERANTI-CORALLO (rappresentata da Franco Allegretti), presieduta dall’Assessore alle infrastrutture Stefano Vinti. Tra gli argomenti affrontati nel corso della prima riunione, vi è anche quello relativo al sostegno finanziario delle tv locali per il passaggio alla nuova tecnologia diffusiva; a tale scopo, la Regione Umbria sta predisponendo un bando per l’emanazione del quale è in corso la procedura di verifica dell’effettiva disponibilità finanziaria. Lo stesso giorno, il presidente del Corecom Umbria, Mario Capanna, ha incontrato le emittenti televisive della Regione e ha assicurato piena disponibilità a sostenere le posizioni degli operatori televisivi, che hanno evidenziato molteplici criticità, sollecitandoli comunque “a trovare forme di cooperazione utili a realizzare economie e prodotti di più elevata qualità che possano valorizzare le eccellenze regionali.”

In Toscana, il Presidente della Regione Enrico Rossi, rispondendo a una interrogazione dei consiglieri regionali della Lega Nord Marina Staccioli, Antonio Gambetta Vianna e Gian Luca Lazzeri con la quale si chiedeva in che modo la Regione “intende tutelare il patrimonio informativo, rappresentato dall’emittenza locale toscana, durante la fase di transizione dal sistema di trasmissione analogico a quello digitale terrestre”, ha affermato che, in vista del passaggio al digitale terrestre, la Giunta regionale “ha intenzione di promuovere una politica di sostegno all’emittenza televisiva locale, così da scongiurare contraccolpi a un’industria che in Toscana occupa 500 persone”. Anche questa regione vuole promuovere la costituzione di un tavolo tecnico con le emittenti, al quale parteciperà anche AERANTI-CORALLO, e intende adottare, tra l’altro, procedure semplificate per le autorizzazioni all’adeguamento degli impianti al digitale. Una bozza di legge regionale in tal senso è già stata depositata in Consiglio.

Il presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca, ha inviato una lettera al Ministro dello Sviluppo economico Paolo Romani, chiedendo un incontro con i tecnici del ministero e della Agcom per chiarire urgentemente le frequenze libere, senza interferenze, che potranno essere assegnate all’emittenza televisiva locale marchigiana. “La certezza su tali frequenze – ha rilevato Spacca – è la condizione essenziale per garantire una corretta, ordinata ed efficiente transizione al digitale terrestre”. Nella propria nota, il presidente marchigiano ha confermato al Ministro Romani “la piena collaborazione istituzionale per affrontare, insieme, un’operazione delicata e complessa come lo switch off. Allo stesso tempo – ha aggiunto il governatore – è nostra intenzione tutelare i cittadini-utenti e l’emittenza locale che rappresenta un patrimonio prezioso per la comunità marchigiana in termini di professionalità, competenze e occupazione”.

La Regione Abruzzo ha emanato negli scorsi giorni un bando, in regime de minimis, per il sostegno alle imprese televisive locali che si accingono alla transizione digitale. L’Assessore all’ambiente e energia della Regione, Mauro Di Dalmazio, ritiene che la delibera licenziata alcuni giorni fa dalla Giunta vada a “dare un sostegno significativo alle realtà televisive abruzzesi”. Lo stesso Assessore sostiene che “Il passaggio al digitale  comporta un notevole miglioramento dal punto di vista ambientale, con la riduzione delle onde elettromagnetiche. Inoltre, si potranno migliorare le condizioni tecnologiche e la qualità del servizio delle emittenti radicate nel nostro territorio. Le risorse messe in campo sono significative, parliamo di un milione di euro. Insieme al Co.re.com abbiamo ritenuto essenziale (predisporre tale misura) per dare un supporto a tutto il sistema televisivo regionale, riducendo di molto anche l’inquinamento ambientale”. Il presidente del Corecom Abruzzo, Filippo Lucci, ha spiegato che il bando prevede un finanziamento dei progetti per il passaggio al digitale fino al 50 per cento delle spese sostenute e tale scelta è stata fatta anche per “salvaguardare l’informazione locale, in un momento in cui diverse regioni hanno visto la chiusure di tante emittenti televisive locali, con la riduzione di posti di lavoro di giornalisti e tecnici.”

La Regione Emilia Romagna sta valutando l’ipotesi dell’emanazione di un provvedimento per il riconoscimento di contributi a sostegno dell’emittenza locale per l’intervenuto passaggio al digitale.

Infine, la Regione Puglia (il cui switch off è previsto in due momenti diversi, dato che la provincia di Foggia dovrebbe passare al digitale quest’anno, mentre il resto delle province lo farà nella prima metà del 2012) si sta muovendo in termini di sostegno economico alle imprese e dovrebbe pubblicare nei prossimi giorni un bando di 10 milioni di euro (secondo il regime “de minimis”) che prevede agevolazioni agli investimenti delle Pmi titolari di emittenti televisive locali per l’adeguamento e il potenziamento del sistema produttivo e organizzativo delle aziende. Tale contributo verrà erogato nella misura massima del 35% per le medie imprese e del 45% per le piccole imprese. La Regione, come ha dichiarato la vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico, Loredana Capone, “interverrà per sostenere il sistema dell’emittenza televisiva regionale sia per gli investimenti che per la tutela dell’occupazione”. “Il settore – ha proseguito la Vicepresidente – richiede investimenti immediati, in mancanza dei quali soprattutto le piccole aziende corrono il rischio di uscire dal mercato. Il bando previsto dalla regione è finalizzato al sostegno alle trasformazioni tecnologiche, all’acquisto dei software necessarie e all’acquisizione dei servizi di consulenza. Il tutto nell’ottica di erogare i finanziamenti necessari alle aziende che saranno in regola con le leggi sul mercato del lavoro”.

INDAGINE DEMOSKOPEA PER CONTO DI AERANTI-CORALLO NELL’AREA TEST EMILIA ROMAGNA  PER APPROFONDIRE LE RAGIONI DI ASCOLTO DELLE RADIO LOCALI

Nel corso del RADIOTV FORUM 2011 di AERANTI-CORALLO, il pomeriggio del giorno 24 maggio, verrà presentata una sintesi della indagine (condotta nell’area test dell’Emilia Romagna) che AERANTI-CORALLO ha commissionato alla Demoskopea, al fine di approfondire le ragioni di ascolto delle radio locali, nonché alla profilazione delle stesse e all’individuazione di spunti e suggerimenti per il miglioramento della relativa offerta. Tale indagine si è svolta in due momenti: una prima fase di tipo “qualitativo” ha interessato due focus group a Bologna, un primo definito “younger”, di età compresa tra 20 e 40 anni, un secondo, definito “older” di età compresa tra 45 e 60 anni. Le interviste, della durata di due ore per ciascun focus group, hanno coinvolto un campione del 100% di ascoltatori di radio “ieri” che hanno effettuato un ascolto di specifiche emittenti radiofoniche nella Regione Emilia Romagna, segmentati in base a luogo di residenza (50% Bologna, 50% in provincia); 50% giovani 20-40 anni), 50% maturi (45-60 anni); 50% donne, 50% uomini; 50% ascoltatori abituali di emittenti radiofoniche locali, 50% ascoltatori abituali di emittenti radiofoniche nazionali (ma non rejectors nei confronti di emittenti radiofoniche locali). La seconda parte dell’indagine, definita “quantitativa” si è svolta successivamente alla prima ed è stata finalizzata a individuare, tra l’altro, i motivi di ascolto delle radio locali.  L’indagine è stata condotta con il metodo Cati (indagine telefonica costituita da 707 interviste ad ascoltatori radio dell’Emilia Romagna).

Dall’indagine qualitativa e quantitativa sono emersi alcuni interessanti dati sui punti di forza della programmazione delle radio locali, molto utili per orientare il settore sulle scelte editoriali da operare.

DL 34/2011: IL PROVVEDIMENTO APPROVATO SENZA MODIFICAZIONI AL SENATO. ORA E’ IN CORSO L’ESAME ALLA CAMERA DEI DEPUTATI

La conversione in legge del  decreto legge n. 34/2011 (c.d. “decreto omnibus”, contenente, tra l’altro, le norme che fissano inaccettabili criteri che prevedono la predisposizione, in ogni area tecnica, di apposite graduatorie dei soggetti già operanti in tecnica analogica che ne facciamo richiesta, basate sui criteri di patrimonio al netto delle perdite; dipendenti a tempo indeterminato; ampiezza della copertura della popolazione; priorità cronologica di svolgimento dell’attività nell’area, anche con riferimento all’area di copertura) procede senza interruzioni. Dopo il passaggio, senza modificazioni, al Senato, il provvedimento è stato esaminato dalle Commissioni riunite V e VII della camera, dove, peraltro, sono stati respinti tutti gli emendamenti presentati. Il provvedimento passerà ora all’Aula di Montecitorio a partire dal prossimo 17 maggio ed è prevedibile che il testo non subirà ulteriori modificazioni, nel qual caso verrà approvato in via definitiva e diventerà legge.

LORENZA LEI E’ IL NUOVO DIRETTORE GENERALE DELLA RAI

Il Cda Rai ha ratificato all’unanimità la nomina a nuovo direttore generale di Lorenza Lei. Entrata in Rai negli anni ‘90, succede al dimissionario Mauro Masi. A Lorenza Lei vanno gli auguri di buon lavoro di AERANTI-CORALLO.

INCONTRO PREPARATORIO DELLA RIUNIONE CEPT WGFM

La Dgpgsr del Ministero dello Sviluppo economico ha convocato per il prossimo 13 maggio la riunione nazionale preparatoria alla prossima riunione del gruppo CEPT WGFM (gestione delle frequenze) prevista a Miesbach (Germania) dal 16 al 20 maggio p.v.

Per AERANTI-CORALLO interverrà alla riunione Fabrizio Berrini.