TeleRadiofax n. 9/2013 – 4 maggio 2013

pdfScarica il testo in formato PDF

Sommario

Il Governo letta è in carica. Il Ministro dello Sviluppo Economico è Flavio Zanonato. Nominati anche i Viceministri e i Sottosegretari. La delega alle comunicazioni dovrebbe essere conferita al Viceministro Antonio Catricalà.
Male il mercato pubblicitario a febbraio 2013. Servono interventi immediati per la ripresa
Radio Monitor di GfK Eurisko: disponibili i dati del primo trimestre 2013
L’Agcom avvia consultazione per l’estensione del progetto pilota di radiofonia digitale a Bolzano. Aeranti-Corallo ribadisce che per lo sviluppo della radio digitale in tutta Italia è necessario un numero di frequenze adeguato
Annunciata interrogazione parlamentare sulla problematica del piano di numerazione lcn dell’Agcom
Insediato ufficialmente il nuovo Segretario dell’Agcom, Francesco Sclafani
Filippo Lucci confermato alla guida dei Corecom Italiani
L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni avvia il programma di ricerca “SCREEN” per lo studio di servizi e contenuti sulle reti di nuova generazione
Deputati dell’Assemblea Regionale Siciliana presentano una mozione per chiedere la predisposizione di interventi a favore delle tv locali per il passaggio al digitale
RadioTv Forum 2013 di Aeranti-Corallo

IL GOVERNO LETTA E’ IN CARICA. IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E’ FLAVIO ZANONATO. NOMINATI ANCHE I VICEMINISTRI E I SOTTOSEGRETARI. LA DELEGA ALLE COMUNICAZIONI DOVREBBE ESSERE CONFERITA AL VICEMINISTRO ANTONIO CATRICALA’

■ Lo scorso 28 aprile la squadra di Governo presieduta da Enrico Letta ha giurato avanti il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano; indi il nuovo Governo ha ottenuto la fiducia da entrambi i rami del Parlamento. Ministro dello Sviluppo Economico è stato nominato Flavio Zanonato, già quattro volte Sindaco di Padova. Successivamente, il 2 maggio, nel secondo Consiglio dei Ministri, sono stati nominati i viceministri e i sottosegretari, che hanno giurato il 3 maggio. Al Ministero dello Sviluppo economico  sono stati assegnati due viceministri (Antonio Catricalà, già presidente dell’Autorità antitrust e Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio nel Governo Monti e Carlo Calenda) e due sottosegretari (Simona Vicari e Claudio De Vincenti, quest’ultimo già sottosegretario del medesimo dicastero sotto il Governo Monti, particolarmente apprezzato per aver gestito 142 tavoli di crisi). La delega alle comunicazioni dovrebbe essere conferita al Viceministro Antonio Catricalà.
Giovanni Legnini è, invece, il nuovo Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’Editoria e all’Attuazione del programma. Per quanto riguarda l’attività parlamentare, è previsto che entro lunedì 6 maggio i gruppi parlamentari presentino, qualora non lo abbiano già fatto, i nomi per le composizioni delle Commissioni permanenti di Camera e Senato; queste ultime sono convocate per il pomeriggio di martedì 7 maggio per l’elezione dei relativi presidenti, vicepresidenti e segretari. AERANTI-CORALLO formula al neoministro dello Sviluppo economico, ai viceministri e ai sottosegretari le congratulazioni e gli auguri di buon lavoro.

MALE IL MERCATO PUBBLICITARIO A FEBBRAIO 2013. SERVONO INTERVENTI IMMEDIATI PER LA RIPRESA

■ Le rilevazioni mensili di Nielsen Media Research sul mercato pubblicitario italiano di febbraio 2013 non danno risultati incoraggianti; il mese, infatti, si chiude con un -17,7% rispetto a febbraio 2012, con un peggioramento del già negativo trend di gennaio (-15,3%) e una variazione tendenziale del bimestre gennaio-febbraio 2013 a un dato globale del -16,5% rispetto allo stesso bimestre del 2012. Nel dettaglio, il bimestre si chiude con un -16,1% per la tv, -17,3% per la radio, -26,1% per i quotidiani e -21,6% per i periodici. In controtendenza internet, che, anche se non segna più incrementi a doppia cifra, registra comunque una crescita del +5,0%. Tali dati confermano l’esigenza di un immediato intervento normativo che favorisca la ripresa del mercato pubblicitario. Al riguardo, AERANTI-CORALLO propone da tempo la previsione di un credito di imposta per le piccole e medie imprese che effettuino investimenti pubblicitari sui vari media a carattere locale.
I dati sul mercato pubblicitario in Italia sono disponibili nel sito internet www.aeranticorallo.it, sezione “”Mercato pubblicità”.

RADIO MONITOR DI GFK EURISKO: DISPONIBILI I DATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2013

■ Gfk Eurisko, che cura l’indagine sugli ascolti radiofonici denominata “Radio Monitor”, ha rilasciato il 2 maggio u.s. i dati relativi al primo trimestre 2013. Tali dati si riferiscono a 120mila interviste dell’indagine Cati condotte tra marzo 2012 e marzo 2013. Le tavole presentate sono relative agli ascoltatori nel giorno medio per regione; agli ascoltatori nei 7 giorni; agli ascoltatori nel quarto d’ora medio (AQH).
Ricordiamo che l’indagine Radio Monitor di Gfk Eurisko è espressione del libero esercizio di attività professionali prestate dietro committenza, fermo restando che le stesse – così come chiarito dalla Agcom in numerose occasioni – non possono essere considerate indagini ufficiali degli indici di ascolto cosiddette “Audi”, nei cui confronti si esplica l’attività di sorveglianza dell’Agcom ai sensi delle delibere n. 85/06/CSP e n. 130/06/CSP.
I dati relativi all’indagine sugli ascolti radiofonici “Radio Monitor” sono disponibili nel sito internet www.aeranticorallo.it, sezione “Dati di ascolto”, sottosezione “Ascolti della radio in Italia”.

L’AGCOM AVVIA CONSULTAZIONE PER L’ESTENSIONE DEL PROGETTO PILOTA DI RADIOFONIA DIGITALE A BOLZANO. AERANTI-CORALLO RIBADISCE CHE PER LO SVILUPPO DELLA RADIO DIGITALE IN TUTTA ITALIA E’ NECESSARIO UN NUMERO DI FREQUENZE ADEGUATO

■ Dopo l’avvio del progetto pilota per la radiofonia digitale nella Provincia autonoma di Trento, di cui alla delibera Agcom n. 180/12/CONS, avvenuto nei giorni scorsi, l’Agcom ha avviato una consultazione con la Rai, le associazioni nazionali di categoria del settore radiotelevisivo e gli operatori di rete attivi nella provincia di Trento, per l’eventuale estensione di tale progetto pilota alla Provincia autonoma di Bolzano. Tale consultazione avverrà la prossima settimana.
AERANTI-CORALLO parteciperà alla consultazione, evidenziando che, mentre a Trento  e in provincia di Bolzano, si verifica l’eccezionale situazione di una ampia disponibilità di frequenze e di un numero di emittenti limitato, così non è in tutto il resto d’Italia.
Sarà pertanto indispensabile trovare soluzioni finalizzate a garantire un numero di frequenze adeguato in tutto il Paese. Il Regolamento Agcom in materia (delibera n. 664/09/CONS), prevede infatti che servano 3 frequenze per gli operatori di rete nazionali e fino a 11 per gli operatori di rete locali; tutto ciò è posto a garanzia dell’avvio del mercato ad assoluta parità di condizioni tra tutti i soggetti, locali e nazionali, pubblici e privati. Attualmente, i canali disponibili (il 12 Vhf in tutta Italia e il 10 Vhf nelle regioni più piccole) non sono sufficienti a garantire risorse frequenziali per tutti e occorrerà, dunque, reperire nuove frequenze, come quelle del canale 13 Vhf.

ANNUNCIATA INTERROGAZIONE PARLAMENTARE SULLA PROBLEMATICA DEL PIANO DI NUMERAZIONE LCN DELL’AGCOM

■ Quattro neoparlamentari del PD (Andrea Marcucci, Roberto Cociancich, Ernesto Magorno e Giovanna Martelli) hanno preannunciato nei giorni scorsi la presentazione di una interrogazione al Ministro dello Sviluppo economico in merito alla questione del nuovo piano di numerazione Lcn sul telecomando.
Anche a seguito della forte protesta di AERANTI-CORALLO, che nei giorni scorsi ha comunicato l’intenzione di numerosi editori televisivi locali di impugnare la delibera Agcom avanti il Tar del Lazio, i quattro parlamentari PD hanno predisposto l’interrogazione, in cui si legge: “A seguito dell’emergere di difficolta, penalizzazioni ed elementi pochi chiari, il governo valuti tutti gli strumenti giuridici in suo potere per rivedere il provvedimento dell’Agcom che stabilisce i nuovi criteri di assegnazione della numerazione automatica sul telecomando (LCN).”
AERANTI-CORALLO ha espresso un giudizio molto negativo sul provvedimento dell’Agcom, fortemente penalizzante per le imprese televisive locali in quanto lo stesso riduce drasticamente la quantità delle numerazioni posizionate nel primo e nel secondo arco (quelle più importanti) e offre, quindi, una minore visibilità sulla televisione alle emittenti locali. Inoltre,  l’attribuzione delle numerazioni 10, 97, 98 e 99 subordinata alla partecipazione ad accordi di syndication per la trasmissione di programmi in contemporanea penalizza, in particolare, proprio le emittenti facenti parte delle syndication, che, a differenza delle altre tv locali, non otterranno una numerazione utilizzabile incondizionatamente. Tali emittenti, in caso di cessazione del rapporto di syndication, perderebbero il diritto alla numerazione, che spetterebbe alle emittenti subentranti nel rapporto stesso.
La problematica del nuovo piano LCN verrà approfondita nel corso del RadioTv Forum 2013 di AERANTI-CORALLO, che si svolgerà a Roma il 28 e 29 maggio p.v.

INSEDIATO UFFICIALMENTE IL NUOVO SEGRETARIO GENERALE DELL’AGCOM, FRANCESCO SCLAFANI

■ Dopo la nomina da parte del Consiglio dell’Autorità, avvenuta lo scorso 27 marzo, il 2 maggio u.s. si è insediato a Napoli il nuovo Segretario generale dell’Agcom, avv. Francesco Sclafani.
Nato nel 1958 a l’Aquila, laureato in giurisprudenza presso l’università La Sapienza di Roma, Sclafani è entrato a far parte dell’Avvocatura dello Stato nel 1985, presso la quale ha ricoperto, tra il 2011 e il 2012, il ruolo di Segretario generale.
All’avv. Sclafani, AERANTI-CORALLO rinnova gli auguri di buon lavoro.

FILIPPO LUCCI CONFERMATO ALLA GUIDA DEI CORECOM ITALIANI

■ Si è svolta lo scorso 23 aprile l’assemblea dei presidenti dei Corecom italiani nel corso della quale è stato riconfermato, per il secondo mandato, alla guida del Coordinamento nazionale dei Corecom, Filippo Lucci (presidente del Corecom Abruzzo).
Al presidente Lucci vanno i complimenti e gli auguri di buon lavoro di AERANTI-CORALLO.

L’AUTORITA’ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI AVVIA IL PROGRAMMA DI RICERCA “SCREEN” PER LO STUDIO DI SERVIZI E CONTENUTI SULLE RETI DI NUOVA GENERAZIONE

■ L’Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni ha pianificato lo svolgimento di un programma di ricerca denominato “SCREEN” finalizzato allo studio dei Servizi e Contenuti per le Reti di Nuova Generazione. Tale programma viene svolto in collaborazione con università ed enti di ricerca ed è finalizzato a “Promuovere il dibattito scientifico sulle tendenze attuali e prospettiche che interessano il settore delle comunicazioni digitali e acquisire ulteriori elementi di riflessione e valutazione strumentali all’attività dei policy maker, nonché utilizzabili a vantaggio dell’intera collettività”. Il programma, che verrà realizzato nell’arco dei prossimi diciotto mesi, ha già dato un primo risultato, cioè la pubblicazione del rapporto “I servizi e le piattaforme applicative per le comunicazioni interpersonali e i media digitali”.
Il rapporto analizza dettagliatamente l’evoluzione del mercato della comunicazione e l’interazione con i nuovi servizi offerti dalle reti digitali. In particolare, dalla lettura del rapporto emerge che le reti mobili di nuova generazione saranno protagoniste, nei prossimi anni, del maggior incremento del traffico dati e che buona parte della “pressione” su tali reti sarà rappresentata da video.  Si delineano, dunque, tre tendenze: la concorrenza tra nuovi operatori OTT e tradizionali media company; la centralità dei contenuti audiovisivi; la crescita continua di modalità di fruizione in mobilità e di pratiche d’uso sociale del web. Il rapporto cerca, infine, di individuare le criticità e le linee di evoluzione di ciascuno degli elementi presi in considerazione e le principali macro-tendenze che stanno agendo trasversalmente sull’intero ecosistema digitale.
La ricerca condotta dall’Agcom nell’ambito del programma “SCREEN” è disponibile nel sito internet  www.aeranticorallo.it, sezione “Normativa”, sottosezione “Studi e ricerche dell’Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni”.

DEPUTATI DELL’ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA PRESENTANO UNA MOZIONE PER CHIEDERE LA PREDISPOSIZIONE DI INTERVENTI  A FAVORE DELLE TV LOCALI PER IL PASSAGGIO AL DIGITALE

■ Nei giorni scorsi, quattro deputati dell’Assemblea Regionale Siciliana (Bernadette Grasso, Michele Cimino, Calogero Firetto e Luisa Lantieri) hanno presentato una mozione al Presidente dell’Assemblea regionale siciliana, Crocetta, con la quale si chiede un impegno al governo (regionale) per predisporre interventi, sulla scorta di quanto fatto in altre regioni, attingendo ai fondi PO. F.E.S.R. 2007 – 2013, per le spese sostenute dalle PMI siciliane per il passaggio alla piattaforma digitale.
La Regione Sicilia, (che è la regione italiana dove opera il maggior numero di imprese televisive locali), non ha sinora stabilito alcuna forma di aiuto alle imprese televisive locali che, ricordiamo, sono passate alle trasmissioni digitali nel periodo giugno-luglio 2012.

RADIOTV FORUM 2013 DI AERANTI-CORALLO

■ Martedì 28 e mercoledì 29 maggio 2013 si svolgerà a Roma, presso il Centro Congressi dell’Hotel Melià Roma Aurelia Antica (in via degli Aldobrandeschi n. 223, zona Aurelia), l’edizione 2013 del RadioTv Forum di AERANTI-CORALLO.
Nel corso dell’evento verranno affrontati, tra l’altro, i temi dello sviluppo di nuove tecnologie e dell’individuazione di nuovi modelli di business per il settore radiotelevisivo locale. Verrà anche evidenziato lo stato di difficoltà del comparto e l’esigenza di interventi urgenti per la ripresa del mercato pubblicitario.
Per l’intera durata dell’evento verrà inoltre allestita una Area Expo con la partecipazione di oltre 60 enti e aziende che presenteranno, in appositi stand, le proprie novità relative a prodotti e servizi per il settore radiofonico e per il settore televisivo.
Per accelerare le operazioni di accoglienza dei visitatori, raccomandiamo la preregistrazione tramite il sito internet www.radiotvforum.it , accedendo alla sezione “RadioTv Forum 2013”, sottosezione “Preregistrazione”.
Nel medesimo sito, alla sottosezione “Espositori” è disponibile l’elenco aggiornato di aziende ed enti che saranno presenti all’evento nell’area expo.