Scarica il testo in formato PDF
Sommario
RADIOTV FORUM 2014 DI AERANTI-CORALLO, IL 27 E 28 MAGGIO DUE GIORNI DI INCONTRI E SEMINARI SULLE PROBLEMATICHE DI ATTUALITA’ DEL SETTORE RADIOTELEVISIVO. FOCUS SULL’ELABORAZIONE DI STRATEGIE PER LA RIPRESA DEL MERCATO PUBBLICITARIO
■ La nona edizione del RadioTv Forum di AERANTI-CORALLO è quasi alle porte: martedì 27 e mercoledì 28 maggio l’appuntamento di tutti gli operatori del settore sarà al centro Congressi dell’Hotel Melià Roma Aurelia Antica (via degli Aldobrandeschi 223 a Roma). Il Sottosegretario allo Sviluppo economico Antonello Giacomelli e il Commissario Agcom Antonio Preto, assieme a Marco Rossignoli e Luigi Bardelli, apriranno, la mattina del 27, l’edizione 2014 dell’evento.
Il convegno di apertura avrà inizio con la relazione annuale di Marco Rossignoli sullo stato dell’emittenza locale, cui seguiranno l’intervento di Luigi Bardelli, del Sottosegretario Giacomelli, del Commissario Preto, del Presidente del coordinamento nazionale dei Corecom, Filippo Lucci e del Segretario generale della Fnsi, Franco Siddi.
Il primo seminario in programma sarà dedicato al tema “La diffusione di contenuti televisivi e radiofonici dell’emittenza locale anche attraverso le nuove piattaforme e l’interazione con i social network e le possibilità di sfruttamento pubblicitario.” Hanno già confermato la propria partecipazione il prof. Gianni Celata (Università Roma 3), il prof. Augusto Preta (Ceo di IT-Media Consulting), il dott. Bruno Zambardino, (direttore dell’Osservatorio Media I-Com – Istituto per la Competitività), il dott. Pietro Guerrieri (direttore Generale SES Astra Italia SES).
Le conclusioni verranno tratte dal Commissario Agcom prof. Antonio Nicita.
La mattina di mercoledì 28, un seminario per le imprese radiofoniche, dal titolo “I punti di forza della radiofonia locale e il relativo mercato pubblicitario” offrirà spunti di riflessione per l’attività di marketing delle imprese radiofoniche locali.
Dopo l’intervento introduttivo di Marco Rossignoli, seguiranno quelli di alcuni relatori, di cui hanno già dato la propria conferma, al momento, il dott. Giorgio Licastro (Media Measurement Managing Director di GfK Eurisko, che cura l’indagine sugli ascolto radiofonici Radio Monitor) e la d.ssa Sabina De Pieri (Communication & marketing consultant), oltre a Fabrizio Berrini, segretario generale AERANTI.
Il pomeriggio dello stesso giorno verranno affrontate le problematiche di attualità del settore televisivo. Nella prima parte dell’incontro, Marco Rossignoli approfondirà le questioni relative alla situazione della regolamentazione Lcn; i contributi e diritti amministrativi dovuti dagli operatori di rete per l’uso delle frequenze; la disattivazione degli impianti interferenti con stazioni estere; il nuovo Piano di assegnazione delle frequenze e la misurazione dei Punti di Verifica.
La seconda parte del seminario sarà, invece, dedicata al tema “Segnali digitali On Air, come gestire test e misure, planning e monitoring”, con relatori di alcune aziende (Anritsu, Telec, Aldena, Rohde & Schwarz, BT Monitoring, Sedicom), che interverranno sulle modalità con cui gestire test e monitoring dei segnali.
I SEMINARI GIURIDICI
Due sono i momenti programmati per i seminari giuridici per le imprese radiofoniche e televisive locali; il primo, che si terrà il pomeriggio del 27 maggio, curato dall’avv. Silvia Cardilli, verterà sui seguenti temi: i crediti delle imprese radiotelevisive per provvidenze editoria (rimborsi dei residui dei costi delle agenzie di informazione per gli anni 2006, 2007 e 2008 e rimborsi dei costi relativi all’energia elettrica e ai collegamenti satellitari per gli anni 2007 e 2008) e la pubblicità delle amministrazioni e degli Enti pubblici.
Il secondo seminario, previsto per la mattina del 28 maggio, sarà curato dall’avv. Mauro Maiolini e verrà dedicato alle seguenti tematiche: diritti, obblighi e adempimenti consequenziali al rilascio a favore degli operatori di rete televisivi locali dei provvedimenti di assegnazione dei diritti di uso definitivo ventennali, cui seguirà una illustrazione di sintesi degli adempimenti delle imprese radiotelevisive locali in materia di privacy e di modello organizzativo ai sensi del Dlgs n. 231/01.
I SEMINARI FORMATIVI RADIOFONICI
Curati da Radiospeaker.it, i due seminari formativi radiofonici saranno dedicati il primo alla “Conduzione radiofonica 2.0” (pomeriggio del 27 maggio) e il secondo a “Social Media & Radio Community online” (mattina del 28 maggio).
Per l’iscrizione a tali seminari formativi, curati da Radiospeaker.it, è obbligatoria la preregistrazione attraverso il sito www.radiotvforum.it (nella apposita sezione, relativa al RadioTv Forum 2014, sottosezione “preregistrazione”).
Ulteriori informazioni sui contenuti di tali seminari formativi sono disponibili nella pagina dedicata del citato sito.
L’EXPO
Rammentiamo che nell’ampia area expo, aperta in entrambe le giornate, a partire dalle 8.45, enti e aziende del broadcast, dell’audio e del video presenteranno, in appositi stand, le novità relative ai propri prodotti e servizi. L’elenco completo è disponibile nel sito www.radiotvforum.it.
Inoltre, tutti gli aggiornamenti sul RadioTv Forum 2014 verranno resi noti in tempo reale anche attraverso gli account AERANTI-CORALLO su Facebook (www.facebook.com/aeranti.corallo) e su Twitter (@aeranticorallo).
L’ORGANIZZAZIONE
L’evento è organizzato dalla RadioTv srl, con sede in Genova, via Cantore n. 14/5 – Tel. 010 460486 – Fax 010 4693245, email: radiotvsrl@aeranti-corallo.it.
Concessionaria per la vendita di workshop e spazi espositivi: NewBay Media Italy srl, editrice della rivista tecnica Broadcast & Production, con sede in Segrate (MI), San Felice, Prima Strada 12. Tel. 02 92884940, email: broadcast@broadcast.it
NOVITA’: L’AREA RADIOTV
Nell’ambito della nona edizione del RadioTv Forum di Aeranti-Corallo è stata predisposta una apposita Area RadioTv, situata nella Sala Murillo del Centro Congressi dell’Hotel Melià, dove le imprese radiofoniche e televisive locali che ne faranno richiesta all’organizzazione dell’evento entro il 12 maggio p.v., potranno promuovere, attraverso apposite schede informative che verranno rese disponibili per la consultazione, la cessione di autorizzazioni per fornitori di servizi di media audiovisivi e relativo numero Lcn; diritti di uso delle frequenze televisive; capacità trasmissiva; diritti di programmi televisivi; impianti radiofonici e diritti di uso delle frequenze; diritti di programmi radiofonici; impianti e/o apparecchiature.
INCONTRO TRA ITU-R, AMMINISTRAZIONE ITALIANA E EMITTENTI SU QUESTIONI INTERFERENZIALI CON GLI STATI ESTERI CONFINANTI
■ Si è svolta il 30 aprile, presso il Ministero dello Sviluppo economico, una riunione tra ITU-R (Unione Internazionale delle Telecomunicazioni), l’Amministrazione italiana e i rappresentanti delle emittenti radiotelevisive (presente per AERANTI-CORALLO Fabrizio Berrini), in cui è stato fatto un esame delle problematiche interferenziali nelle bande radio e tv con gli Stati esteri confinanti. L’incontro era coordinato dal direttore generale della Dgpgsr del Ministero, d.ssa Eva Spina; capo delegazione dell’ITU-R era François Rancy, direttore del Radiocommunication Bureau dell’ITU. Rancy aveva già incontrato, il 28 aprile, il Sottosegretario allo Sviluppo economico con delega alle comunicazioni, Antonello Giacomelli. Al termine dell’incontro, il Sottosegretario ha affermato, tra l’altro: “Il Governo intende risolvere il problema dell’eccessiva saturazione dello spettro attraverso una profonda riforma dell’emittenza locale” e, inoltre, “la strategia che adotteremo ci consentirà non solo di mettere finalmente l’Italia in grado di rispettare gli accordi internazionali sottoscritti, ma anche di riorganizzare complessivamente il settore dell’emittenza locale, eliminando ambiguità, dando certezza di risorse e superando un’eccessiva e ingiustificata saturazione dello spettro.”
Restiamo ora in attesa della definizione delle ipotesi della preannunciata riforma, al fine di poterle valutare.
RIUNITA LA COMMISSIONE PROVVIDENZE EDITORIA TV
■ Si è riunita per la prima volta – dopo l’assegnazione della delega all’editoria al Sottosegretario Lotti e la nomina del nuovo Capo dipartimento all’editoria, Roberto Giovanni Marino – martedì 29 aprile, la Commissione per le provvidenze editoria Tv. Nell’ambito di tale riunione sono state esaminate le domande relative all’anno 2012 e alcune domande relative ad anni precedenti, per le quali si erano resi necessari approfondimenti istruttori.
Rimane, frattanto, aperta la questione del pagamento dei residui relativi ai rimborsi per le agenzie di informazione per gli anni 2006, 2007 e 2008: negli ultimi mesi del 2013 la Presidenza del Consiglio ha corrisposto tali residui ad alcune decine di emittenti, mentre numerose altre rimangono in attesa di ricevere i relativi pagamenti.
Le imprese che hanno formulato richiesta di pagamento di tali importi residui, avevano l’aspettativa di riscuotere gli stessi, in via bonaria, entro il 31 marzo u.s. Non essendo, tuttavia, intervenuto tale pagamento, qualora la problematica non trovi soluzione in tempi brevi, le imprese dovranno valutare se agire in via giudiziale con ricorso per decreto ingiuntivo.
Rimane, inoltre, aperta anche la questione dei rimborsi del 40% dei costi relativi all’energia elettrica e ai collegamenti satellitari per gli anni 2007 e 2008. Tali rimborsi non sono stati effettuati sul presupposto della mancanza delle relative disposizioni regolamentari. L’art. 2, comma 295 della legge n.244/07 non prevede, però, tale regolamentazione.
Nelle ultime settimane sono stati frattanto notificati i primi atti di citazione promossi dalle imprese radiotelevisive che hanno deciso di procedere in via giudiziale nei confronti del Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio, finalizzati all’ottenimento di sentenze per la riscossione di tali importi.
Tutta la problematica verrà esaminata nel corso di un seminario giuridico, tenuto dall’avv. Silvia Cardilli, nell’ambito del RadioTv Forum 2014 di AERANTI-CORALLO, il giorno 27 maggio p.v.