TeleRadiofax n. 9/2018 – 4 maggio 2018

pdfScarica il testo in formato PDF

Sommario

 

Pubblicata la graduatoria per i contributi statali 2016 alle tv locali comunitarie
E’ in vigore la par condicio per le elezioni amministrative del 10 giugno p.v.
Le scadenze del 2018 previste dalla Legge di bilancio
Entra in vigore il 25 maggio p.v. il nuovo Regolamento UE in materia di privacy
Aeranti-Corallo è presente sui social
Dal 1° maggio scatta l’ultimo aumento dei minimi retributivi previsto dal CCNL Aeranti-Corallo – FNSI per il lavoro giornalistico nelle emittenti radiofoniche e televisive locali

 

 

PUBBLICATA LA GRADUATORIA PER I CONTRIBUTI STATALI 2016 ALLE TV LOCALI COMUNITARIE

■ La Dgscerp del Ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato lo scorso 26 aprile la graduatoria provvisoria e l’elenco degli importi dei contributi statali (di cui al DPR n. 146/2017) da assegnare alle tv locali comunitarie per l’anno 2016.
Le emittenti televisive locali a carattere comunitario ammesse ai contributi 2016 sono 194 (su 211 domande presentate), di cui 36 accedono sia alla quota fissa, sia alla quota variabile del riparto.
Per le tv locali comunitarie sono stanziati complessivamente euro 4.142.456,35, suddivisi al 50 per cento per la quota fissa e al 50 per cento per la quota variabile.
Le emittenti in graduatoria che accedono anche alla quota variabile sono 36, con contributi che vanno da euro 313.439,84 a euro 18,56. La quota fissa, uguale per tutte le emittenti presenti in graduatoria, è pari a euro 10.676,43.
Le prime 13 tv locali comunitarie della graduatoria hanno diritto ad un contributo pro capite complessivo (parte fissa + parte variabile) di importo superiore a Euro 50mila; 9 di tali 13 emittenti fanno parte del sistema associativo AERANTI-CORALLO.
Le tv locali comunitarie che hanno fatto domanda di contributo per l’anno 2016 possono presentare, entro il 28 maggio p.v., richiesta di rettifica del punteggio o di riammissione della domanda, utilizzando la funzione “reclamo” (icona arancione in basso a destra) all’interno della propria posizione nella piattaforma telematica  Sicem (Sistema Informativo per i Contributi alle Emittenti Locali). E’ ora auspicabile che possano essere definite, in tempi brevi, anche le altre graduatorie per l’anno 2016 previste dal DPR n. 146/2017 (radio e tv commerciali), nonché tutte le graduatorie (radio e tv commerciali; radio e tv comunitarie) per gli anni 2017 e 2018.
La sopracitata graduatoria provvisoria, il sopracitato elenco degli importi dei contributi e la copia della determina della Dgscerp di approvazione di tale graduatoria e di tale elenco sono consultabili nel sito www.aeranticorallo.it, sezione “Normativa”, sottosezione “Misure di sostegno per le tv locali”

E’ IN VIGORE LA PAR CONDICIO PER LE ELEZIONI AMMINISTRATIVE DEL 10 GIUGNO P.V.

 

■ Rammentiamo che la delibera n. 205/18/CONS del 24 aprile 2018, pubblicata in G.U. n. 101 del 3 maggio 2018, disciplina la cosiddetta “par condicio” relativa alle campagne per l’elezione diretta dei Sindaci e dei Consigli comunali, nonché dei Consigli circoscrizionali, fissate per il giorno 10 giugno 2018. Tale delibera produce effetti a fare tempo dal quarantacinquesimo giorno precedente le operazioni di voto (e quindi, con riferimento alle elezioni del 10 giugno p.v., dal 26 aprile 2018).
Il testo della delibera n. 205/18/CONS dell’Agcom è pubblicato nel sito www.aeranticorallo.it, sezione “Normativa”, sottosezione “Normativa in materia di trasmissioni di propaganda elettorale”

LE SCADENZE DEL 2018 PREVISTE DALLA LEGGE DI BILANCIO

 

■ La legge di bilancio 2018 (legge n. 205/2017) ha previsto una serie di norme che disciplinano il passaggio delle frequenze della banda 700 (canali televisivi da 49 a 60 Uhf) agli operatori di larga banda in mobilità. In particolare, nel corso del 2018 sono previste le attività (da parte del Ministero dello Sviluppo economico e della Agcom) riportate nella tabella che segue.

trf 9-2018 immagine 1

Nella bozza di decreto predisposta dal MiSe, (tale decreto dovrà essere adottato, secondo le previsioni della legge di bilancio 2018, entro il 30 giugno p.v.) viene ipotizzato il calendario nazionale che individua le scadenze della tabella di marcia e le aree tecniche per switch off e rilasci frequenze da parte degli operatori di rete locali e nazionali (dall’1 gennaio 2020 al 30 giugno 2022). Inoltre, è stata ipotizzata la suddivisione del territorio nazionale in quattro aree geografiche e in quattro aree geografiche ristrette. Le quattro aree geografiche sono le seguenti:
trf 9-2018 immagine 2

Le quattro aree geografiche ristrette sono le seguenti:

trf 9-2018 immagine 3

Le scadenze ipotizzate per i rilasci delle frequenze da parte degli operatori di rete in ambito locale e in ambito nazionale, previste dalla bozza di decreto del Ministero dello Sviluppo economico, sono le seguenti:

trf 9-2018 immagine 4

Lo stesso decreto ipotizza, inoltre, una roadmap per il rilascio delle restanti frequenze, da parte degli operatori nazionali, oggetto di diritto d’uso nonché le frequenze attivate in via transitoria.

ENTRA IN VIGORE IL 25 MAGGIO P.V. IL NUOVO REGOLAMENTO UE IN MATERIA DI PRIVACY

■ Ricordiamo che il 25 maggio 2018 entra in vigore il Regolamento europeo 27 aprile 2016. n. 679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati.
Tale Regolamento (pubblicato sulla G.U. dell’Unione Europea, L 119, il 4 maggio 2016), abroga la direttiva 95/46/CE (Regolamento generale sulla protezione dei dati).
Il provvedimento si compone di 173 considerando e 99 articoli, suddivisi in 11 capi.
Le imprese associate hanno ricevuto, nei giorni scorsi, una dettagliata circolare sulla problematica.

AERANTI-CORALLO E’ PRESENTE SUI SOCIAL:

Su Twitter diventate follower di: @aeranticorallo

Su Facebook, mettete “like” alla pagina dell’associazione, all’indirizzo: www.facebook.com/aeranti.corallo

DAL 1° MAGGIO SCATTA L’ULTIMO AUMENTO DEI MINIMI RETRIBUTIVI PREVISTO DAL CCNL AERANTI-CORALLO – FNSI PER IL LAVORO GIORNALISTICO NELLE EMITTENTI RADIOFONICHE E TELEVISIVE LOCALI

■ Dal 1° maggio 2018 trova applicazione l’ultimo aumento dei minimi retributivi previsto dall’accordo di proroga 8 marzo 2017 del Ccnl tra AERANTI-CORALLO e FNSI, pari a euro 50,00 lordi mensili.
Rammentiamo che il Ccnl tra AERANTI-CORALLO e la Fnsi, stipulato per la prima volta il 3 ottobre 2000, è un contratto di lavoro che, sin dalla sua prima applicazione, ha recepito tutte le specificità del settore, contemperando l’esigenza degli editori radiotelevisivi locali di avere una regolamentazione dei rapporti di lavoro giornalistico che tenga conto delle esigenze del comparto, con l’aspirazione dei giornalisti delle emittenti locali di vedere pienamente riconosciuta la propria professionalità e il proprio ruolo.
Nei 18 anni di vigenza, tale Ccnl ha consentito un forte sviluppo del lavoro giornalistico nelle emittenti radiofoniche e televisive locali. Oggi, i giornalisti delle radio e televisioni locali sono circa 2.300.