TeleRadiofax n.02/2008 – 26 Gennaio 2008

 Scarica il testo in formato PDF

Sommario:


COME RICHIESTO DA AERANTI-CORALLO, L’AGCOM ISTITUISCE UN TAVOLO TECNICO PER DISCUTERE LE MODIFICHE REGOLAMENTARI SULLA RADIO DIGITALE

A conclusione della consultazione pubblica sulla radiofonia digitale indetta dalla Agcom con delibera n. 665/06/CONS del 23 novembre 2006, il Consiglio della Autorità ha deliberato la costituzione di un tavolo tecnico al quale sono stati chiamati a far parte il Ministero delle comunicazioni, la Rai, AERANTI-CORALLO, Rna e Frt. Tale tavolo avrà l’obiettivo di valutare i risultati delle sperimentazioni in corso sui nuovi standard disponibili per la fornitura di servizi radiofonici digitali, al fine di offrire contributi tecnici che potranno essere utilizzati dall’Autorità stessa nel procedimento di modifica del regolamento sulla disciplina della fase di avvio della radiofonia digitale di cui alla delibera n. 149/05/CONS. La prima riunione del tavolo tecnico è convocata per il 15 febbraio p.v. alle ore 11.00.

AERANTI-CORALLO esprime soddisfazione per la costituzione di tale tavolo, da tempo richiesta, in quanto lo stesso potrà sicuramente essere il luogo dove definire principi condivisi per pervenire al più presto a una nuova regolamentazione della radiofonia digitale che eviti il rischio di accaparramento delle frequenze e che preveda rigorosamente pari opportunità per le emittenti locali e nazionali.
E’ imminente frattanto l’avvio della sperimentazione Dab Plus/Dmb Visual Radio da parte delle emittenti radiofoniche locali di AERANTI-CORALLO prevista dall’accordo di cooperazione con Rai Way del 30 luglio 2007. Il Ministero delle comunicazioni ha infatti autorizzato la sperimentazione da Bologna Colle Barbiano sul blocco 12C del canale H2 e da Venezia località Campalto sul blocco 12B del canale H2.
Infine, è imminente anche la realizzazione dell’attività di monitoraggio della tecnologia Fm eXtra che verrà realizzata congiuntamente da AERANTI-CORALLO e Rai Way, sempre sulla base dell’accordo di cooperazione del 30 luglio 2007.

NUMEROSI RICORSI AL TAR LAZIO PER L’ANNULLAMENTO DEL BANDO DEL MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI PER L’ASSEGNAZIONE DI 114 IMPIANTI-FREQUENZE

Il bando emanato lo scorso 16 novembre dal Ministero delle comunicazioni per l’assegnazione/aggiudicazione di 114 impianti-frequenze analogiche alle tv nazionali che alla data del 15 novembre 2007 non irradiavano il proprio segnale analogico in un’area geografica comprendente almeno l’80 per cento del territorio e tutti i capoluoghi di provincia è stato oggetto di numerose impugnazioni che verranno esaminate a breve dal Tar per il Lazio. Con i ricorsi vengono lamentate, tra l’altro, gravi situazioni di incompatibilità interferenziale che si verificherebbero in ipotesi di attivazione di molti impianti-frequenze previsti dal bando.

RADIOTV FORUM 2008 DI AERANTI-CORALLO: PROSEGUONO I PREPARATIVI

Proseguono i preparativi per la terza edizione del RADIOTV FORUM di AERANTI-CORALLO, che si terrà al Convention Center dell’Hotel Melià Roma Aurelia Antica, a Roma, i prossimI 1 e 2 luglio 2008. Sul fronte delle aziende partecipanti, circa metà degli stand disponibili nell’Area Expo sono già stati prenotati. Notevole è anche l’interesse manifestato da parte di aziende e operatori esteri, che vedono in questa iniziativa un’occasione importante per interagire con il mercato italiano.

Nei progetti di questa edizione c’è anche quello di integrare sia le società che si occupano di commercializzazione dei programmi, sia gli studi di produzione che forniscono spot promo e jingle alle emittenti radiotelevisive, nell’ottica di rendere sempre più completa e interessante la parte espositiva che sarà realizzata unitamente ai convegni e workshop sulle problematiche di attualità del settore.

Il RADIOTV FORUM di AERANTI-CORALLO è organizzato dalla RadioTv srl, mentre la concessionaria esclusiva per spazi espositivi e sponsorizzazione è la rivista tecnica di settore Broad-cast&Production, attraverso la sua casa editrice NewBay Media Italy srl.

Le modalità di prenotazione presso l’hotel Melià Roma Aurelia Antica sono pubblicate nel sito www.radiotvforum.it. Sono previste condizioni particolari per le prenotazioni che avverranno entro il 31 gennaio.

SWITCH OFF TV IN SARDEGNA: RAGGIUNTO UN PRIMO ACCORDO TRA OPERATORI E AGCOM PER LA REVISIONE DEL PIANO DELLE FREQUENZE TELEVISIVE DIGITALI

Dopo numerose riunioni, tenutesi presso la sede di via Poli, a Roma, dell’Agcom, alle quali hanno partecipato, oltre alla stessa Agcom (presente con il Segretario generale Roberto Viola, il Direttore Contenuti audiovisivi e multimediali Laura Aria, il Direttore Reti e Servizi di comunicazione elettronica Vincenzo Lobianco), il Ministero delle comunicazioni (con il Capo di gabinetto Vincenzo Nunziata e il Direttore generale della DGPGSR Francesco Troisi), la Fondazione Bordoni (con il direttore generale Antonio Sassano), le tv nazionali e locali e le relative associazioni, è stato raggiunto un primo accordo sul nuovo piano delle frequenze digitali in Sardegna (prima area all digital del Paese) con la definizione della configurazione e del numero delle reti digitali terrestri da realizzare nella regione.

AERANTI-CORALLO, che ha partecipato ai lavori del tavolo assistendo le dieci imprese televisive locali associate della Sardegna (sulle sedici operanti) ha sollecitato la previsione di un piano che permetta a tutti gli attuali operatori nazionali e locali di operare, migliorando anche la relativa copertura territoriale, con un multiplex digitale per ogni programma attualmente diffuso in analogico.

L’accordo raggiunto al tavolo dell’Agcom, che deve essere ancora ratificato dai partecipanti, nel recepire molte richieste di AERANTI-CORALLO, prevede che delle 21 frequenze in banda Uhf con copertura superiore all’80 per cento del territorio, 14 siano assegnate alle emittenti nazionali (di cui 2 ai soggetti nuovi entranti nel sistema televisivo) e 7 alle emittenti locali di estensione regionale, secondo criteri equi, trasparenti e non discriminatori; 2 frequenze in banda Vhf con copertura superiore all’80 per cento del territorio all’emittenza nazionale; 6 frequenze con copertura tra il 50 e il 70 per cento del territorio all’emittenza nazionale; 10 frequenze con copertura sub regionale alle emittenti locali pluriprovinciali e sub regionali. 5 ulteriori frequenze con copertura subregionale costituiranno una riserva che potrà essere utilizzata nelle negoziazioni bilaterali con i paesi confinanti.

Devono ora essere definiti i criteri per il rilascio di tali frequenze agli operatori nazionali e locali e per la conversione delle attuali concessioni analogiche in licenze di operatore di rete digitale. La complessità di attuazione del nuovo piano rende evidente che il passaggio completo dalle trasmissioni analogiche a quelle in tecnologia digitale richiederà alcuni mesi e che pertanto le modalità di switch off previsto originariamente per il 1° marzo dovranno essere ripensate.

Al riguardo, AERANTI-CORALLO ritiene indispensabile che la fase di transizione delle tv locali venga sostenuta da adeguati contributi statali.

UN NUOVO VOLUME SULLA PUBBLICITA’

Edito per i tipi di Giuffré Editore (228 pagg., euro 23,00) è recentemente uscito un saggio di Monica Bonini docente presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca, dal titolo “Controllare le idee – Profili costituzionali della pubblicità commerciale.”

TV VIA INTERNET, REGOLAMENTAZIONE E NORMATIVA

E’ stato presentato nei giorni scorsi il volume (edito da CEDAM, 262 pag, euro 23,00) curato da Alessandro Corsi, dal titolo “Tv via internet in Italia, regolamentazione e normativa”. Lo stesso fa parte della Collana Diritto e pratica nelle attività culturali, informative e ricreative e si propone di descrivere la regolamentazione della tv via internet attraverso note e appunti di seminari che l’autore ha raccolto in oltre 12 anni di attività e studio nel settore dei new media.

DUE NUOVI VOLUMI EDITI DA GREMESE

Entrambi facenti parte della collana “Media manuali”, sono stati pubblicati da Gremese due volumi dedicati alla televisione. Il primo (di Gianmaria Corazza e Sergio Zenatti, 160 pag., euro 25,00) si intitola “Introduzione alla televisione digitale”, ed è una sorta di guida introduttiva alle tecniche digitali normalmente utilizzate in ambito televisivo. Il secondo volume (di Pamela Maria Pinna, 160 pag. euro 20,00) si intitola “Televisione digitale terrestre” e introduce i lettori alla conoscenza del “digitale via terra”, cercando di rispondere a tutti gli interrogativi sul confronto con la tecnologia analogica e sulla diffusione del sistema in ambito italiano e internazionale.

NASCE IL CODICE DI AUTODISCIPLINA DELLA COMUNICAZIONE COMMERCIALE

Il 21 gennaio è entrato in vigore il nuovo codice della comunicazione commerciale dell’Istituto dell’autodisci-plina pubblicitaria – IAP, del cui consiglio direttivo fa parte il coordinatore AERANTI-CORALLO Marco Rossignoli. Tale codice, che sostituisce quello dell’autodisci-plina pubblicitaria, prevede l’ampliamento del campo di azione di quest’ultimo con l’inserimento della nozione di “comunicazione commerciale” in luogo di quella tradizionale di “pubblicità”.

Il codice ha lo scopo di assicurare che la comunicazione commerciale, nello svolgimento del proprio ruolo particolarmente utile nel processo economico, venga realizzata come servizio per il pubblico, con speciale riguardo alla sua influenza sul consumatore.

Il codice è vincolante per utenti, agenzie, consulenti di pubblicità e di marketing, mezzi pubblicitari di ogni tipo e per tutti coloro che lo abbiano accettato direttamente o tramite la propria associazione di categoria.

In base al nuovo codice, il termine “comunicazione commerciale” comprende la pubblicità e ogni altra forma di comunicazione, anche istituzionale, diretta a promuovere la vendita di beni o servizi. Il testo del codice di autodisciplina della comunicazione commerciale è pubblicato all’interno del sito www.aeranticorallo.it, sezione “Normativa”, sottosezione “Normativa in materia di pubblicità”.