TeleRadiofax n.12/2007 – 16 Giugno 2007

 Scarica il testo in formato PDF
Sommario:


 

RICORSO DI AERANTI-CORALLO ALLA AUTORITA’ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI NEI CONFRONTI DI AUDIRADIO

■ L’esecutivo di AERANTI-CORALLO ha deliberato di procedere alla presentazione di un formale ricorso alla Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni nei confronti di Audiradio per violazione dell’art. 2, commi 1 e 2 della Delibera n. 85/06/CSP della stessa Autorità.

Infatti AERANTI-CORALLO ritiene che Audiradio continui a disattendere l’atto di indirizzo sulla rilevazione degli indici di ascolto e di diffusione dei mezzi di comunicazione nella parte in cui lo stesso prevede che i soggetti realizzatori delle indagini di ascolto debbano assicurare una equa ripartizione del proprio capitale sociale e debbano ispirare alla massima rappresentatività la compagine dei propri organi di gestione.
Infatti Aeranti-Corallo non ha ricevuto alcun riscontro alla propria richiesta di acquisire quote di partecipazione della Audiradio srl e di avere propri rappresentanti nel Consiglio di Amministrazione della società.
Conseguentemente Aeranti-Corallo ha deciso di intraprendere ogni azione necessaria per ottenere il rispetto della delibera n. 85/06/CSP dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni e, in tale contesto, presenterà nei prossimi giorni uno specifico ricorso all’Autorità stessa.
La presenza di Aeranti-Corallo nella compagine societaria e negli organi di gestione di Audiradio è necessaria per poter rappresentare in tali sedi le proposte metodologiche del settore radiofonico locale che, nel complesso, ha una quantità di ascolti particolarmente rilevante sia nel “giorno medio ieri”, sia nei “7 giorni”.
AERANTI-CORALLO ritiene infatti assolutamente inaccettabile che determinate scelte (che possono avere una rilevante incidenza sulle pianificazioni pubblicitarie, come quella di chiedere alle emittenti radiofoniche locali di optare tra la diffusione di un dato di rilevazione bimestrale e di un dato di rilevazione semestrale, possano avvenire senza un confronto anche con i diretti interessati e cioè con le radio locali e con la loro associazione di categoria.

DDL GENTILONI E RIFORMA RAI

■ Con la presentazione di un fascicolo di oltre 600 emendamenti, nelle commissioni riunite VII e IX della Camera, è iniziata negli scorsi giorni la discussione nel merito del cosiddetto “ddl Gentiloni”. Tra le novità emendative introdotte – ricordiamo che le votazioni degli emendamenti cominceranno nei prossimi giorni – anche una serie di proposte specificamente dedicate alle televisioni locali (come peraltro aveva annunciato lo stesso Ministro al RadioTv Forum di AERANTI-CORALLO). Dopo la discussione in Commissione, il ddl approderà nell’Aula della Camera in prima lettura.
Ha anche preso il via, alla Commissione VIII (lavori pubblici) del Senato l’iter del disegno di legge di riforma della Rai. Respinta ai voti, 11 contro 7, la richiesta di sospensiva avanzata dall’opposizione.

CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONE DELLE TRASMISSIONI DI COMMENTO DEGLI AVVENIMENTI SPORTIVI : INSEDIAMENTO DELLA COMMISSIONE

Lunedì 18 giugno 2007 alle ore 11.00, si svolgerà presso il Ministero delle Comunicazioni la riunione di insediamento della Commissione per l’elaborazione del Codice di Autoregolamentazione delle trasmissioni di commento degli avvenimenti sportivi di cui all’articolo 34, comma bis, del decreto legislativo 31 luglio 2005, n.177, come introdotto dal D.L. n. 8/2007 convertito in legge n. 41/2007. AERANTI-CORALLO ha come rappresentanti, in tale commissione, Fabrizio Berrini (membro effettivo) ed Alessia Caricato (membro supplente). Nel corso dell’incontro AERANTI-CORALLO evidenzierà l’esigenza di norme snelle che non comportino ulteriori appesantimenti burocratici per le imprese.

WWW.RADIOTVFORUM.IT: DISPONIBILI ONLINE LE FOTO DELL’EVENTO 2007

Sul sito del RadioTv Forum, www.radiotvforum.it , al quale è possibile accedere anche attraverso la barra di navigazione del www.aeranticorallo.it , nella sezione “Galleria fotografica” è pubblicata un’ampia panoramica di immagini scattate al RadioTv Forum 2007.

“TECNOLOGIE, LINGUAGGI, USI SOCIALI”: INCONTRO ISIMM A ROMA IL 25 GIUGNO

L’ISIMM, Istituto per lo studio dell’innovazione nei media e per la multimedialità, di cui AERANTI-CORALLO fa parte, ha promosso un incontro dal titolo “Tecnologie, linguaggi, usi sociali”, in occasione della presentazione del libro di Enrico Menduni, per lunedì 25 giugno alle ore 15 presso la Sala Walter Tobagi nella sede FNSI, Corso Vittorio Emanuele II, 349 a Roma. L’apertura sarà affidata a Guido Fabiani dell’Università Roma Tre e l’introduzione al Presidente dell’ISIMM Enrico Manca. Seguiranno contributi di Francesco Casetti dell’Università Cattolica di Milano, Antonio Sassano della Fondazione Ugo Bordoni e un intervento di Elena Montecchi, Sottosegretario Ministero Beni Culturali. Ci sarà poi una discussione con l’autore, dal titolo “Opinioni a confronto”, cui parteciperà, fra gli altri, Marco Rossignoli, coordinatore AERANTI-CORALLO. Concluderà l’incontro il Ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni.

“LE TV INVISIBILI” : PRESENTAZIONE LIBRO E TAVOLA ROTONDA SULLE TV LOCALI DALLE RADICI AD OGGI

In occasione della presentazione del libro di Flavia Barca “Le tv invisibili” sull’emittenza televisiva locale, edito da Rai-Eri, è stata organizzata una tavola rotonda, giovedì 28 giugno alle ore 11 presso la Sala degli Arazzi Rai, in viale Mazzini 14 a Roma. Interverranno tra gli altri Claudio Petruccioli e Claudio Cappon, rispettivamente Presidente e Direttore generale della Rai, Mario Landolfi Presidente della Commissione parlamentare di vigilanza Rai, Giancarlo Innocenzi commissario dell’Agcom, Antonio Pilati, commissario dell’Autorità antitrust, Francesco Siliato consigliere del Ministro delle Comunicazioni e per AERANTI-CORALLO parteciperà, il coordinatore, Marco Rossignoli.

CONVEGNO A TRIESTE IL 27 GIUGNO: “W LE RADIO LIBERE”

Mercoledì 27 giugno 2007, con inizio alle ore 17, si terrà a Trieste presso la Stazione Marittima un convegno intitolato “W le radio libere, ma libere veramente”,organizzato dal Corecom del Friuli Venezia Giulia.
L’incontro, che sarà aperto dal Presidente del Consiglio Regionale Alessandro Tesini e vedrà la presenza di esperti del settore a livello nazionale e regionale, vuole fare il punto sulla situazione della radio oggi in Italia dopo 30 anni dalla liberalizzazione delle frequenze e sulla soglia di una nuova rivoluzione tecnologica dovuta al digitale. Interverranno anche Franco Del Campo, Presidente Corecom FVG e Fabrizio Berrini per AERANTI-CORALLO. Il convegno si colloca all’interno della mostra interattiva su “Trent’anni di libertà d’antenna” della Minerva Edizioni in collaborazione con AERANTI-CORALLO che sarà a Trieste dal 23 giugno all’8 luglio 2007.