Scarica il testo in formato PDF
Sommario:
- 13 dicembre 2007: discussione di merito del ricorso di Aeranti-Corallo avanti il TAR Lazio per l’annullamento della delibera n. 109/07/CONS dell’Agcom sul 40% della capacità trasmissiva.
- Tv locali: contributi 2007 pubblicato il bando. Ancora in ritardo invece il piano di riparto 2006.
- Pubblicati graduatoria ed elenchi per le misure di sostegno 2005 alle radio locali.
- “Bollino di qualità”: il Co.Re.Com Lazio premia l’informazione DOC delle radio e tv locali.
- Riforma Rai: Aeranti-Corallo al Senato.
- Relazione annuale Agcom.
- Ddl Lusetti sui “Centri Media”.
- Presentato il libro di Flavia Barca sulle tv locali.
- Nuovo presidente dell’UPA.
- Decoder tv: contributi regolari.
- Si è tenuta l’Assemblea generale Confcommercio.
- Approvato Ddl sui diritti tv: nuove regole.
13 DICEMBRE 2007: DISCUSSIONE DI MERITO DEL RICORSO DI AERANTI-CORALLO AVANTI IL TAR LAZIO PER L’ANNULLAMENTO DELLA DELIBERA N. 109/07/CONS DELL’AGCOM SUL 40% DELLA CAPACITA’ TRASMISSIVA
■ La discussione di merito del ricorso proposto avanti il TAR Lazio da Aeranti-Corallo e da numerose imprese televisive associate per l’annullamento della delibera n. 109/07/CONS della Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (recante la disciplina della cessione del 40% della capacità trasmissiva delle reti televisive digitali) è stata fissata per il 13 dicembre 2007 avanti il Collegio della Sezione III ter.
Aeranti-Corallo, nell’esprimere soddisfazione per la circostanza che il procedimento avanti il TAR Lazio verrà definito in tempi molto brevi, evidenzia di aver impugnato tale delibera in quanto la stessa esclude la quasi totalità delle imprese televisive locali dalla possibilità di accedere al 40% della capacità trasmissiva dei grandi operatori nazionali.
AERANTI-CORALLO ritiene, infatti, che tale cessione di capacità trasmissiva debba avvenire in un’ottica di ampio pluralismo, garantendo alle tv locali di poter effettivamente accedere al digitale anche durante la fase della transizione alla nuova tecnologia.
TV LOCALI: CONTRIBUTI 2007 PUBBLICATO IL BANDO. ANCORA IN RITARDO INVECE IL PIANO DI RIPARTO 2006
■ Sulla Gazzetta Ufficiale n. 137 del 15 giugno scorso è stato pubblicato il Bando di concorso per l’attribuzione dei contributi per l’anno 2007 destinati alle emittenti televisive locali, ai sensi del decreto 5 novembre 2004, n. 292.
E’ invece possibile un ulteriore ritardo per la pubblicazione del piano di riparto relativo ai contributi 2006. Infatti dopo la risoluzione di alcune problematiche relative alla Regione Liguria, ora una decisione del Tar Calabria potrebbe comportare uno slittamento a settembre.
AERANTI-CORALLO ribadisce che per il futuro diviene, a questo punto, necessario trovare soluzioni procedimentali per evitare che problematiche specifiche di alcune regioni possano comportare ritardi anche in tutte le altre.
PUBBLICATI GRADUATORIA ED ELENCHI PER LE MISURE DI SOSTEGNO 2005 ALLE RADIO LOCALI
■ Sono stati pubblicati nel Supplemento Ordinario n.140 alla Gazzetta Ufficiale n. 137 del 15 giugno 2007, la graduatoria e gli elenchi relativi ai contributi per l’anno 2005 per le cosiddette “misure di sostegno” alle emittenti radiofoniche locali.
AERANTI-CORALLO, nell’esprimere soddisfazione, rileva altresì che ora occorre provvedere al più presto al pagamento dei contributi 2003, che nel frattempo sono andati in perenzione; occorre inoltre provvedere a completare i pagamenti relativi all’anno 2004 e, ovviamente, ad effettuare quelli relativi all’anno 2005. E’ inoltre necessario che vengano predisposti al più presto gli elenchi e le graduatorie relativi al 2006, anche perché il 30 ottobre 2007 scadrà il termine per la presentazione delle domande per i contributi relativi all’anno 2007.
“BOLLINO DI QUALITA'”: IL CO.RE.COM. LAZIO PREMIA L’INFORMAZIONE DOC DELLE RADIO E TV LOCALI
■ Consegnate le 19 coccarde blu del “Bollino Qualità” da parte del Co.re.com. Lazio giovedì 21 giugno 2007 alla casa del Cinema di Roma. Il Comitato regionale per le comunicazioni (Co.re.com) del Lazio è stato, infatti, il primo in Italia a premiare i mezzi di informazione regionale, che hanno dimostrato un impegno concreto per la tutela dei telespettatori e la qualità dell’informazione, tramite “bollino qualità”. Un progetto realizzato per rendere riconoscibili le emittenti radio televisive più sensibili alla qualità della programmazione. Fra i premiati per il settore televisivo: Rete Oro per la cultura, Gold tv per l’informazione regionale, Tele Lazio Rete Blu per i valori e Gbr com per lo sport . Tra le radio il premio è stato, tra gli altri, assegnato a Nuova Rete per le trasmissioni sportive e a Nuova Spazio Radio per l’intrattenimento. Il premio per la migliore rassegna stampa è stato assegnato a l’Informazione.
RIFORMA RAI: AERANTI-CORALLO AL SENATO
■ Audizione di AERANTI-CORALLO, martedì 3 luglio alle ore 15, presso l’ottava commissione (lavori pubblici e comunicazioni) del Senato in merito all’esame congiunto dei disegni di legge n.942 e 1588 di riforma del servizio pubblico generale radiotelevisivo.
■ Martedì 24 luglio alle ore 11 l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni presenterà la propria relazione annuale sull’attività svolta e sui programmi di lavoro, presso la sala della Lupa di Palazzo di Montecitorio. Sarà presente il Presidente della Camera dei deputati Fausto Bertinotti.
DDL LUSETTI SUI “CENTRI MEDIA”
■ E’ imminente l’avvio della discussione della proposta di legge n.178, presso la Commissione X (attività produttive) riguardante la disciplina dell’attività di intermediazione sulla pubblicità a garanzia della trasparenza tra le imprese, riguardante i centri media, d’iniziativa del deputato Renzo Lusetti della Margherita. Il relativo testo è pubblicato nella sezione “Disegni di legge” all’interno del sito www.aeranticorallo.it
PRESENTATO IL LIBRO DI FLAVIA BARCA SULLE TV LOCALI
■ Un’alleanza tra Rai ed emittenza locale, è quanto emerso dal convegno, ospitato nella Sala degli Arazzi della sede Rai, dove è stato presentato “Tv invisibili” il libro di Flavia Barca. Tra gli altri hanno partecipato il presidente e il direttore generale della Rai, Claudio Petruccioli e Claudio Cappon e proprio quest’ultimo ha rilevato come le oltre 600 imprese censite siano “un universo variopinto” e che “la Rai ha molto da imparare dall’emittenza locale, sia in termini di presenza informativa e sia in termini di attenzione ai temi e ai linguaggi dei tanti volti del territorio”. Per AERANTI-CORALLO è intervenuto Fabrizio Berrini.
■ E’ Lorenzo Sassoli de Bianchi,fondatore di Valsoia, il nuovo presidente dell’Upa (Utenti Pubblicità Associati) e prende il testimone da Giulio Malgara che ha ricoperto tale ruolo per 23 anni. Al neopresidente vanno i migliori auguri di buon lavoro da parte di AERANTI-CORALLO.
DECODER TV: CONTRIBUTI REGOLARI
■ La Commissione europea ha stabilito che i contributi concessi dall’Italia nel 2007 per i decoder Tv digitali sono in linea con le norme comunitarie sugli aiuti di stato. Le detrazioni fiscali, infatti, sono neutre sotto il profilo tecnologico e proporzionate all’obiettivo di promuovere il passaggio alla televisione digitale.
SI E’ TENUTA L’ASSEMBLEA GENERALE CONFCOMMERCIO
■ Giovedì 21 giugno 2007 si è svolta a Roma all’Auditorium, in via della Conciliazione, la ventesima Assemblea Generale di Confcommercio, la confederazione cui aderisce AERANTI-CORALLO. All’assemblea hanno partecipato, tra gli altri, numerosi esponenti delle istituzioni, del Governo, della pubblica amministrazione. Carlo Sangalli, presidente della Confcommercio, ha svolto la propria relazione compiendo un giro d’orizzonte sulla situazione complessiva dell’economia italiana e soffermandosi sulla revisione degli indicatori degli studi di settore.
APPROVATO DDL SUI DIRITTI TV: NUOVE REGOLE
■ La Camera ha approvato, mercoledì 20 giugno, in via definitiva il disegno di legge che delega il governo a revisionare la disciplina, riguardante la gestione dei diritti televisivi del calcio e degli eventi sportivi. Il provvedimento prevede la disciplina della commercializzazione in forma centralizzata dei diritti sul mercato nazionale anche attraverso divieti di acquistare diritti relativi a piattaforme per le quali l’operatore della comunicazione non è in possesso del prescritto titolo abilitativo, di sublicenziare i diritti acquisiti nonché di cedere, in tutto o in parte, i relativi contratti di licenza. La nuova disciplina si applica a tutte le competizioni sportive aventi inizio dopo il 1 luglio 2007. La legge delega fa inoltre esplicito riferimento al ruolo dell’emittenza locale, con la previsione di forme di salvaguardia del ruolo e delle “esigenze dell’emittenza locale”. Il Governo dovrà ora emanare i decreti legislativi delegati che disciplineranno la materia sulla base dei criteri stabiliti dal suddetto provvedimento.