Scarica il testo in formato PDF
Sommario:
- Adesso buone vacanze a tutti, ma il rientro già si annuncia incandescente.
- Un premio pre la baby-tv.
- COM-P.A. in dirittura d’arrivo.
ADESSO BUONE VACANZE A TUTTI, MA IL RIENTRO GIA’ SI ANNUNCIA INCANDESCENTE
Referendum abrogativo della Par condicio, piano frequenze da impugnare, ripresa del dibattito sul ddl 1138 e presentazione delle domande di concessione: radio e tv locali sono chiamate ad essere protagoniste sui tanti fronti del dibattito politico.■ Questa estate non sembra particolarmente torrida dal punto di vista climatico, ma se analizziamo lo scenario politico del settore radiotelevisivo locale il termometro non può che schizzare verso temperature altissime.
E l’autunno si annuncia ancor più bollente. Riepiloghiamo i fronti su cui le imprese associate al Coordinamento Aer Anti Corallo saranno chiamate a impegnarsi per garantire i propri diritti dai molteplici tentativi di sopraffazione in atto. Inascoltate le richieste di esclusione delle locali dalle norme restrittive della Par Condicio, è stato ora presentato dal Governo un Ddl anche più inaccettabile che sarà dibattuto in sede parlamentare in settembre.
Il Coordinamento riprende la scelta già annunciata lo scorso mese di marzo: se necessario, le 1300 radio e tv associate al Coordinamento si faranno promotrici di una raccolta di firme (e di una relativa campagna promozionale) per un referendum abrogativo di tale norma.
Le imprese interessate dovranno poi provvedere ad impugnare il Piano frequenze di secondo livello avanti ai Tar, per ragioni di tutela individuale, ma anche per ribadire l’incongruità complessiva di una rivoluzione delle frequenze progettata dall’Autorità (e in fase di applicazione da parte del Ministero) che viene resa del tutto intempestiva e inaccettabile dal fatto che si riavvierà già a settembre l’iter del Ddl 1138, che darà nuove norme-quadro di sistema. Oltretutto la tolleranza verso le due tv nazionali “di troppo” rispetto al Piano dimostra l’intenzionalità nell’usare pesi e misure diverse tra locali e nazionali da parte delle amministrazioni responsabili (un fatto stigmatizzato anche dall’interrogazione al Ministro dell’on. Giovanni Risari).
In ogni caso le tv locali dovranno espletare gli adempimenti necessari per la presentazione delle domande per il rilascio delle nuove concessioni.
La dimostrata capacità di coesione e di impegno corale delle imprese associate lascia comunque ben sperare: il Coordinamento Aer Anti Corallo è un grande gruppo di imprese che perseguono obiettivi omogenei e coerenti. Questa sarà la forza che permetterà di far valere le giuste ragioni delle locali.
■ Il Corerat Toscana ha promosso un’iniziativa volta a valorizzare le produzioni tv di qualità rivolte ai minori. L’ 1 e 2 ottobre si terrà a Collodi il “Festival internazionale di Tv Educational”. Nell’ambito di tale rassegna è stato istituito il “Premio Pinocchio Tv”, riservato alle emittenti tv locali italiane. Queste sono invitate a partecipare e, visti i tempi ormai stretti per la presentazione delle opere (la scadenza fissata dal bando è il prossimo 20 settembre), si suggerisce di contattare immediatamente la segreteria organizzativa al numero 055.23.87.880 (oppure tramite fax al numero 055.23.87.871) per richiedere il regolamento.
COM-P.A. IN DIRITTURA D’ARRIVO
■ Scade alla fine di questo mese la possibilità di adesione al concorso “Com-P.A. Al servizio del cittadino”. Invitiamo gli interessati a provvedere al disbrigo degli aspetti formali di iscrizione (gratuita, ma regolata da alcune precise norme). In occasione del prossimo Salone Com-P.A. a Bologna, dal 15 al 17 settembre 1999, si svolgerà la cerimonia di premiazione. Copia del regolamento ed ogni altra informazione al numero 051.27.30.62 (d.ssa Silvia Carloncini) o tramite e-mail a: albatros@albatro.it