Scarica il testo in formato PDF
Sommario:
- Accolte le proposte di AERANTI-CORALLO relative ai contributi per le imprese televisive locali previsti dalla legge 57/2001. Ora occorre ottenere misure di sostegno anche per le imprese radiofoniche locali
- Regolamento sulle trasmissioni radiofoniche e televisive digitali
- Il Ministero introduce alcune modifiche al provvedimento 28 giugno 2001 per le domande di verifica di possesso dei requisiti delle emittenti radiofoniche
- In corso di diffusione la pubblicazione “Con l’Euro in Tasca”
- Le provvidenze editoria restano di competenza della Presidenza del Consiglio
- Il Tar Abruzzo sospende un provvedimento del Comune di Pineto relativo a asserito superamento dei limiti di campo elettromagnetico
- Coordinamento operativo tra Ordine dei giornalisti – FNSI – INPGI – CASAGIT
- Imminente l’approvazione del regolamento sulle trasmissioni pubblicitarie
REGOLAMENTO SULLE TRASMISSIONI RADIOFONICHE E TELEVISIVE DIGITALI
■ Lo schema di regolamento per le trasmissioni radiofoniche e televisive digitali è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 17 luglio 2001.Conseguentemente il termine per la proposizione delle proposte di modifica e/o integrazione scade il 1° agosto 2001. AERANTI-CORALLO sta elaborando le proposte da sottoporre all’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni finalizzate a garantire l’effettivo accesso delle emittenti locali alle trasmissioni digitali e ad evitare la formazione di oligopoli nel settore delle trasmissioni digitali.
IL MINISTERO INTRODUCE ALCUNE MODIFICHE AL PROVVEDIMENTO 28 GIUGNO 2001 PER LE DOMANDE DI VERIFICA DI POSSESSO DEI REQUISITI DELLE EMITTENTI RADIOFONICHE
■ Con provvedimento del 16 luglio 2001 (in corso di pubblicazione in G.U.) la Direzione Generale Concessioni e Autorizzazioni del Ministero delle Comunicazioni ha sostituito il proprio provvedimento 28 giugno 2001 relativo alle modalità di inoltro al Ministero delle Comunicazioni entro il 30 settembre p.v. delle dichiarazioni e della documentazione necessaria per la verifica del possesso dei requisiti previsti per la prosecuzione dell’attività di radiodiffusione sonora privata in ambito nazionale e locale ai sensi del Decreto legge 5/2001, convertito con modificazioni dalla legge 66/2001. Con il nuovo provvedimento è stato soppresso l’obbligo di precisare che la copertura complessiva non supera quella prevista per le emittenti locali dalla legge 66/2001 (quattro regioni al nord e cinque al centro e al sud, purchè limitrofe e comunque con una popolazione complessivamente servita non superiore a 15 milioni di abitanti). Tale modifica si è resa necessaria in quanto in base alla stessa legge 66/2001 il mancato rispetto dei limiti di copertura previsti per l’emittenza locale non comporta il diniego di assenso alla prosecuzione dell’attività delle emittenti radiofoniche, ma solo la sospensione del funzionamento degli impianti fino al rientro nei limiti legislativamente stabiliti. Il provvedimento 16 luglio 2001 è pubblicato nel sito internet del coordinamento AERANTI-CORALLO (“www.coordinamento.it” sezione “In primo piano”).
IN CORSO DI DIFFUSIONE LA PUBBLICAZIONE “CON L’EURO IN TASCA”
■ E’ in corso di diffusione a tutti gli operatori del settore radiotelevisivo la pubblicazione “Con l’Euro in Tasca” edita dalla Confcommercio in collaborazione con il Coordinamento AERANTI-CORALLO. La pubblicazione che apre con una presentazione del Presidente Confcommercio Billè e del Coordinatore AERANTI-CORALLO Rossignoli, ha come obiettivo quello di fornire alle imprese radiotelevisive le indicazioni necessarie per adeguarsi correttamente all’Euro a decorrere dal 1° gennaio 2002.
LE PROVVIDENZE EDITORIA RESTANO DI COMPETENZA DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO
■ Come è noto il Decreto legge 217/2001 prevedeva il trasferimento delle competenze per il riconoscimento delle provvidenze editoria alle imprese radiofoniche e televisive locali alla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Tuttavia in sede di dibattito parlamentare della legge di conversione di tale Decreto lo stesso è stato emendato con la soppressione della parte che prevedeva il suddetto trasferimento di competenze che pertanto restano alla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Frattanto è giunto all’esame della Commissione Cultura della Camera dei Deputati per il parere di spettanza della stessa, lo schema di regolamento per la semplificazione delle procedure per le suddette provvidenze. AERANTI-CORALLO al riguardo sottoporranno ai membri della Commissione una serie di proposte di modifica e/o integrazione del provvedimento ritenute necessarie.
IL TAR ABRUZZO SOSPENDE UN PROVVEDIMENTO DEL COMUNE DI PINETO RELATIVO A ASSERITO SUPERAMENTO DEI LIMITI DI CAMPO ELETTROMAGNETICO
■ Con ordinanza in data 21 giugno 2001 il TAR Abruzzo, Sezione Pescara ha accolto l’istanza di sospensiva presentata da una emittente radiofonica locale associata AERANTI, di un provvedimento del Comune di Pineto relativo ad asserito superamento dei limiti di campo elettromagnetico. Si tratta di un ennesimo provvedimento della Magistratura amministrativa a favore della emittenza.
COORDINAMENTO OPERATIVO TRA ORDINE DEI GIORNALISTI – FNSI – INPGI – CASAGIT
■ Si è formato nei giorni scorsi un coordinamento operativo tra l’Ordine dei Giornalisti, la FNSI, l’INPGI e la CASAGIT. In particolare gli organismi dei giornalisti hanno deciso di dare vita a un giornale comune e ad un portale web unitario per comunicare con la categoria. Per la realizzazione di tale nuova iniziativa è stato costituito un comitato formato dal Segretario della FNSI e dai Presidenti dell’Ordine dei giornalisti, dalla INPGI e dalla CASAGIT.
IMMINENTE L’APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO SULLE TRASMISSIONI PUBBLICITARIE
■ La Commissione Servizi e Prodotti della Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha definito lo schema di regolamento sulla pubblicità che dovrebbe essere approvato nei prossimi giorni, come confermato dal Commissario relatore del provvedimento Dott. Giuseppe Sangiorgi.