Scarica il testo in formato PDF
Sommario:
- Schema per frequenze tv in digitale
- Ddl editoria: venerdì al Consiglio dei Ministri
- Firmato il “codice media e sport”: lo stesso passa ora all’esame delle commissioni parlamentari
- Relazione annuale Agcom: poca attenzione alle locali
- Istituito tavolo tecnico per rilevazioni potenza sonora dei messaggi pubblicitari
- Ddl Gentiloni di riassetto del sistema tv: approvato l’articolo 2
- Dal 10 novembre switch-off in tutta la Sardegna
- Ministero delle Comunicazioni: sito rinnovato
SCHEMA PER FREQUENZE TV IN DIGITALE
■ Il 2 agosto l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni esaminerà uno schema di revisione del piano di assegnazione delle frequenze televisive in tecnica digitale. Lo stesso verrà quindi sottoposto a consultazione pubblica. Grande preoccupazione da parte degli editori televisivi locali che intendono mantenere tutte le attuali rispettive risorse frequenziali.
DDL EDITORIA: VENERDI’ AL CONSIGLIO DEI MINISTRI
■ Il disegno di legge di riforma dell’editoria approderà in Consiglio dei Ministri venerdì della prossima settimana .
FIRMATO IL “CODICE MEDIA E SPORT”: LO STESSO PASSA ORA ALL’ESAME DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
■ Mercoledì 25 luglio 2007, a Roma presso la sede del Ministero delle Comunicazioni, AERANTI-CORALLO e le altre associazioni di categoria, Rai, Mediaset, Telecom Italia Media, Sky Italia, Fnsi, Ordine dei giornalisti, Fieg, Unione Stampa Sportiva Italiana e altri hanno sottoscritto alla presenza del Ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni e del Ministro alle Attività sportive e politiche giovanili Giovanna Melandri, il «Codice di autoregolamentazione sportiva denominato codice media e sport”. Al riguardo AERANTI-CORALLO esprime soddisfazione per i lavori della Commissione presieduta da Giuseppe Sangiorgi, che ha predisposto tale codice, in quanto le emittenti televisive e radiofoniche locali intendono fare la propria parte al fine di contribuire, attraverso le rispettive trasmissioni, alla diffusione tra i giovani dei valori di una competizione sportiva leale e rispettosa dell’avversario e al fine di prevenire fenomeni di violenza o di turbativa dell’ordine pubblico legati allo svolgimento di manifestazioni sportive. Il Codice verrà ora sottoposto al parere delle Commissioni parlamentari competenti; indi lo stesso, con eventuali modifiche e/o integrazioni verrà adottato con decreto del Ministro delle Comunicazioni di concerto con il Ministro per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive e con il Ministro della Giustizia. In particolare l’articolo 3 del codice prevede che in caso di violazione delle relative disposizioni, da chiunque commesse nel corso di trasmissioni radiofoniche o televisive di informazione e di commento sportivo in diretta, inclusi ospiti, membri del pubblico, interlocutori telefonici o via internet, il conduttore dissocia con immediatezza l’emittente e il fornitore di contenuti dall’accaduto, e ricorre ai mezzi necessari – fino alla eventuale disposizione di una pausa della trasmissione o la sospensione di un collegamento, o l’allontanamento del responsabile – per ricondurre il programma entro i binari della correttezza. Inoltre le emittenti e i fornitori di contenuti si impegnano a realizzare, nel rispetto di quanto previsto dal Codice in materia di trattamento dei dati personali, misure atte, se del caso, a rendere individuabili i soggetti che si collegano telefonicamente, in audio o in audiovideo, alle trasmissioni. E’ possibile consultare il testo sottoscritto mercoledì 25 luglio nel sito www.aeranticorallo.it, sezione in primo piano.
RELAZIONE ANNUALE AGCOM: POCA ATTENZIONE ALLE LOCALI
■ Martedì 24 luglio il presidente dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Corrado Calabrò ha presentato, presso la sala della Lupa di Palazzo di Montecitorio, la relazione annuale al Parlamento sull’attività svolta e sui programmi di lavoro. Tale relazione viene valutata in modo critico da AERANTI-CORALLO in quanto non affronta le problematiche del settore televisivo e radiofonico locale.
ISTITUITO TAVOLO TECNICO PER RILEVAZIONI POTENZA SONORA DEI MESSAGGI PUBBLICITARI
■ Con delibera n.132/06 CSP del 12 luglio 2006 l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha istituito il tavolo tecnico per la fissazione dei parametri tecnici e delle metodologie di rilevamento della potenza sonora dei messaggi pubblicitari e delle televendite. Il provvedimento è consultabile nel sito www.aeranticorallo.it , sezione “normativa”, sottosezione “norme attuative in materia di disciplina del sistema radiotelevisivo pubblico e privato”.
DDL GENTILONI DI RIASSETTO DEL SISTEMA TV: APPROVATO L’ARTICOLO 2
■ Le commissioni Cultura e Trasporti della Camera dei Deputati hanno approvato, con alcune modifiche, l’articolo 2 del disegno di legge Gentiloni di riassetto del sistema tv, quello che prescrive il tetto del 45% ai ricavi pubblicitari per gli operatori del settore. Sono stati introdotti alcuni emendamenti sui quali il Governo aveva dato parere favorevole. Ora è in corso la discussione sull’articolo 3 con l’obiettivo di procedere alla votazione dei relativi emendamenti prima della sospensione dei lavori parlamentari per la pausa estiva. Michele Meta, presidente della commissione Trasporti della Camera e relatore del provvedimento con il presidente della commissione Cultura Pietro Folena, ha dichiarato che “con questi ritmi, sicuramente a settembre il provvedimento potrà essere esaminato e approvato dall’Aula di Montecitorio”.
DAL 10 NOVEMBRE SWITCH-OFF IN TUTTA LA SARDEGNA
■ Si è riunito martedì 24 luglio il Comitato Nazionale Italia Digitale, istituito dal Ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni e di cui fa parte AERANTI-CORALLO, per definire e coordinare le attività necessarie al passaggio al digitale terrestre. Nel corso della riunione il Comitato ha deciso di estendere all’intera Sardegna, a partire dal 10 novembre 2007, la sperimentazione dello switch-off con Rai e Mediaset, già realizzata nell’area di Cagliari e provincia, ove dal 1° marzo scorso l’intera programmazione di Rai2 e Rete4 viene trasmessa in sola modalità digitale. Inoltre, Italia Digitale ha avviato una programmazione per il possibile allargamento al Trentino Alto Adige e al Piemonte della sperimentazione della Tv digitale e dello spegnimento anticipato di quella analogica.
MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI: SITO RINNOVATO
■ Rinnovato il sito del Ministero delle Comunicazioni. Ricordiamo l’url: www.comunicazioni.it