TeleRadioFax n.16/2001 – 04 Agosto 2001

pdfScarica il testo in formato PDF

Sommario:


 

AERANTI-CORALLO CHIEDONO ALL’AUTORITA’ TLC AMPIE MODIFICHE ALLO SCHEMA DI REGOLAMENTO SULLE TRASMISSIONI DIGITALI IN QUANTO LO STESSO NON CONTIENE DISPOSIZIONI APPLICATIVE DI NORME DI LEGGE FONDAMENTALI PER L’EMITTENZA LOCALE, CREANDO INACCETTABILI BARRIERE DI ORDINE TECNICO, GIURIDICO ED ECONOMICO ALL’ACCESSO DELLE RADIOTELEVISIONI LOCALI ALLA TECNOLOGIA DIGITALE CREANDO COSI’ I PRESUPPOSTI PER UN DRASTICO RIDIMENSIONAMENTO DEL SETTORE

■ Grande preoccupazione nel settore radiotelevisivo locale per lo schema di regolamento per le trasmissioni digitali sottoposto a consultazione pubblica da parte dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Tale schema infatti crea inaccettabili barriere di ordine tecnico, giuridico ed economico all’accesso da parte delle imprese radiotelevisive locali alla tecnologia digitale.

In particolare lo schema non prevede, contrariamente a quanto stabilito dalla legge, il titolo preferenziale per il passaggio al digitale da parte delle TV locali, nei confronti delle TV nazionali; la riserva di un terzo di canali a favore delle TV locali; l’obbligo per le imprese radiofoniche e televisive nazionali di diffondere lo stesso programma e i medesimi programmi dati sul territorio nazionale; il divieto per uno stesso soggetto di essere titolare di più del venti per cento delle reti nazionali radiofoniche e televisive. Lo schema inoltre non prevede una disciplina specifica per la radiofonia, non prevede la possibilità per le emittenti locali radiofoniche e televisive di effettuare trasmissioni in contemporanea e non stabilisce criteri guida per la futura pianificazione radiofonica e televisiva digitale. Lo schema infine prevede la possibilità per chiunque (anche privo di esperienza e privo degli attuali requisiti per svolgere attività di emittente in analogico) di divenire fornitore di contenuti e allo stesso tempo prevede barriere ingiustificate per svolgere l’attività di operatore di rete locale in consorzio.
AERANTI-CORALLO hanno pertanto presentato numerose proposte di emendamento allo schema di regolamento entro il termine del 1° agosto stabilito dall’Autorità. Il provvedimento sarà all’esame del Consiglio dell’Autorità nei giorni 7 e 8 agosto. Auspichiamo che le proposte del Coordinamento AERANTI-CORALLO finalizzate a garantire l’effettivo accesso dell’emittenza locale alla tecnologia digitale vengano accolte.

 

 

PUBBLICATO IN GAZZETTA UFFICIALE IL PROVVEDIMENTO 16 LUGLIO DEL MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI RELATIVO ALLA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE PER LA VERIFICA DEL POSSESSO DEI REQUISITI PER LA PROSECUZIONE DELL’ATTIVITA’ RADIOFONICA

 

■ E’ stata pubblicata sulla G.U. n. 177 del 1° agosto 2001 la determinazione 16 luglio 2001 della Direzione Generale Concessioni e Autorizzazioni (DGCA) con la quale sono state stabilite le modalità di inoltro delle dichiarazioni e della documentazione necessaria per la verifica del possesso dei requisiti previsti per la prosecuzione nell’esercizio dell’attività di radiodiffusione sonora privata in ambito nazionale e locale. Il provvedimento 16 luglio sostituisce, come è noto, il precedente provvedimento della stessa DGCA del 28 giugno (si veda Teleradiofax n. 15 del 21 luglio 2001). Il testo integrale del provvedimento 16 luglio è pubblicato nel sito internet www.coordinamento.it, sezione “In primo piano”. Il termine per l’inoltro al Ministero delle Comunicazioni delle domande per la verifica del possesso dei requisiti necessari per la prosecuzione dell’attività radiofonica scade il 30 settembre 2001.

 

 

IMMINENTE L’APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO DI SEMPLIFICAZIONE DEL PROCEDIMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE AGEVOLAZIONI PREVISTE DALLA NORMATIVA SULL’EDITORIA A FAVORE DELLE IMPRESE RADIOTELEVISIVE: DAL 2003 FINALMENTE LE RIDUZIONI TARIFFARIE DIRETTAMENTE IN BOLLETTA.

 

■ La Commissione Cultura della Camera dei Deputati (il 1° agosto) e la Commissione Lavori Pubblici e Comunicazioni (il 2 agosto) del Senato hanno espresso parere favorevole con condizioni all’emanazione dello schema di regolamento di semplificazione per la concessione e riscossione delle agevolazioni previste dalla normativa sull’editoria in favore delle imprese di radiodiffusione sonora e televisiva, delle imprese editrici di giornali e periodici e delle agenzie di stampa.
In particolare la Commissione Cultura della Camera (relatore On. Butti – Responsabile informazione di AN) con il voto favorevole di tutti i gruppi parlamentari ha espresso parere favorevole a condizione che le imprese radiotelevisive possano usufruire delle agevolazioni attraverso la riduzione del cinquanta per cento applicato direttamente dai gestori dei servizi nella bolletta o fattura. Conseguentemente il provvedimento che dovrà ora essere approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri e emanato con DPR dovrebbe contenere tale principio.
Si tratta di un risultato molto importante per il settore radiotelevisivo locale che AERANTI-CORALLO chiedono da anni. La proposta dell’On. Butti ha finalmente risolto la disparità di trattamento che sussisteva nell’applicazione delle agevolazioni tra le imprese editoriali e le imprese radiotelevisive. Ora si attende il varo definitivo del provvedimento con alcuni ulteriori necessari aggiustamenti tecnici finalizzati ad evitare difficoltà interpretative.

 

 

L’AUTORITA’ APPROVA IL REGOLAMENTO SULLA PUBBLICITA’

 

■ L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha approvato nei giorni scorsi il testo del Regolamento in tema di pubblicità radiotelevisiva e televendite. Il provvedimento di cui è stato relatore il Commissario dell’Autorità Giuseppe Sangiorgi, entrerà in vigore il sessantesimo giorno dalla pubblicazione in G.U. che dovrebbe avvenire nei prossimi giorni.
Con tale regolamento in particolare viene disciplinata la riconoscibilità del messaggio pubblicitario rispetto al resto del programma; l’inserimento della pubblicità nelle trasmissioni televisive; l’esclusione dai limiti di affollamento per le autopromozioni e per le attività di informazione e di comunicazione istituzionale compresi i messaggi di utilità sociale e di pubblico interesse; la disciplina sanzionatoria.
Il testo del regolamento è pubblicato nel sito internet “www.coordinamento.it” , sezione “In primo piano”. Si raccomanda a tutte le imprese la massima attenzione al contenuto del regolamento stanti le elevate sanzioni amministrative previste per il mancato rispetto dello stesso.

 

 

IL MINISTRO DELL’AMBIENTE MATTEOLI HA AVVIATO LA PRIMA RICERCA SPERIMENTALE SUGLI EFFETTI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI

 

■ II Ministro dell’Ambiente Altero Matteoli ha avviato la prima ricerca sperimentale sulla cancerogenicità dei campi elettromagnetici. Un lavoro che verrà condotto su migliaia di cavie animali, che potrebbe mettere fine alle polemiche sulla problematica degli effetti derivanti dai campi elettromagnetici. Come è noto infatti molti autorevoli esponenti del mondo scientifico ritengono che i campi elettromagnetici generati dagli impianti radiotelevisivi e telefonici non siano dannosi per la salute dell’uomo.

 

 

SOI SEGRETARIO GENERALE DELL’AUTORITA’ TLC

 

■ Adriano Soi 51 anni, laureato in scienze politiche è il nuovo Segretario Generale della Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Subentra ad Antonio Catricalà che nei giorni scorsi è stato nominato Segretario Generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Soi aveva già ricoperto presso l’Autorità l’incarico di Segretario della Commissione infrastrutture e reti e, successivamente, ad interim di Segretario della Commissione servizi e prodotti. Da un mese ricopriva la carica di capo di gabinetto del Ministro per l’attuazione del programma di Governo. AERANTI-CORALLO augura al Dott. Soi buon lavoro.

 

 

FILIPPO PEPE PORTAVOCE DEL MINISTRO GASPARRI

 

■ Filippo Pepe è stato nominato portavoce del Ministro delle Comunicazioni Maurizio Gasparri. Pepe, cinquantatre anni, attuale caposervizio ed inviato della redazione romana del Giornale, inizierà l’attività di portavoce dal prossimo primo settembre. AERANTI-CORALLO augurano a Filippo Pepe buon lavoro.