TeleradioFax n.16/2003 – 26 Settembre 2003

pdfScarica il testo in formato PDF

Sommario:



DISEGNO DI LEGGE DI RIFORMA DEL SISTEMA RADIOTELEVISIVO: L’ITER PARLAMENTARE E’ ALLE BATTUTE FINALI. PREVISTA L’APPROVAZIONE NEL CORSO DELLA PROSSIMA SETTIMANA.  I PROBLEMI DI ATTUALITA’ DEL SETTORE

■ E’ probabilmente giunto alle battute conclusive l’iter di approvazione del disegno di legge di riforma del sistema radiotelevisivo; dopo un rapido passaggio nelle Commissioni riunite cultura (VII) e Comunicazioni (IX) della Camera, il dibattito in terza lettura nell’Aula della Camera è ripreso lo scorso 18 settembre. Il 23 settembre sono state discusse alcune questioni pregiudiziali di costituzionalità presentate da deputati del centro-sinistra e respinte dalla Camera; in seguito, l’esame del ddl è proseguito giovedì 25 settembre con la discussione generale relativa all’art. 2 del provvedimento (l’art. 1 non era stato modificato dal Senato e, dunque, non è stato oggetto di ulteriore discussione). Sempre il 25 settembre, in una riunione dei capigruppo della Camera, è stato stabilito che le votazioni dei circa 400 emendamenti presentati abbiano inizio il prossimo 1 ottobre e, dati i tempi contingentati, è previsto che il voto finale di approvazione del disegno di legge non avvenga oltre il prossimo venerdì 3 ottobre. In seguito, dopo l’apposizione della firma del Capo dello Stato e la pubblicazione in Gazzetta ufficiale, il provvedimento diventerà legge.

 

 

AERANTI-CORALLO ORGANIZZA A ROMA MARTEDI’ 28 E MERCOLEDI’ 29 OTTOBRE P.V. IL “FORUM SULLA TV DIGITALE”

■ AERANTI-CORALLO organizza a Roma, i prossimi 28 e 29 ottobre, presso la sede nazionale Confcommercio (in piazza G. Belli, 2) un Forum dedicato alla televisione digitale. Come già annunciato, il calendario del Forum è particolarmente denso di appuntamenti nelle sessioni mattutine e pomeridiane. Nell’ambito della manifestazione, verranno ampiamente illustrate tutte le problematiche di carattere giuridico, normativo, economico e tecnico della transizione alla televisione digitale terrestre. A margine del seminario tecnico sono anche previsti alcuni workshop con aziende costruttrici di trasmettitori e sistemi per la tv digitale. Il Forum verrà aperto da interventi del coordinatore AERANTI-CORALLO e presidente AERANTI Marco Rossignoli e del presidente CORALLO Luigi Bardelli, cui seguirà un intervento del Ministro delle comunicazioni Maurizio Gasparri.
Il programma provvisorio del Forum della tv digitale è pubblicato a pagina 3 di questo numero di TeleRadiofax.

 

 

IL 3 OTTOBRE, AL SAT EXPO DI VICENZA, CONVEGNO DI AERANTI-CORALLO SULLA RADIOFONIA DIGITALE

■ Si terrà il prossimo 3 ottobre nell’ambito di Sat Expo, la fiera che si svolgerà a Vicenza dal 2 al 4 ottobre, un convegno organizzato da AERANTI-CORALLO sul tema “Radiofonia e trasmissioni digitali” (in sala Trissino, pad. 1, ore 14.30). Durante il convegno, rivolto specificamente a tutti gli operatori radiofonici, verranno illustrati gli aspetti normativi, tecnici ed economici della tecnologia radiofonica digitale e verrà illustrata la strategia di AERANTI-CORALLO per il passaggio alla stessa. Sempre a Sat Expo, il segretario AERANTI Fabrizio Berrini parteciperà al convegno del 2 ottobre sulla tv digitale terrestre (Sala Palladio, ore 10.00), mentre Marco Rossignoli, coordinatore AERANTI-CORALLO, sarà il 4 ottobre alla I Conferenza nazionale sulla tv digitale terrestre (sala Palladio, ore 9.30). AERANTI-CORALLO sarà anche presente a Sat Expo, per tutta la durata della manifestazione, con un proprio spazio espositivo nel pad. B stand A12 all’interno del quale verrà predisposto un servizio informativo per le imprese associate sulle problematiche del settore.

 

 

LE TV DI STRADA SONO ILLEGITTIME. OPERARE SENZA CONCESSIONE O AUTORIZZAZIONE COSTITUISCE REATO

■ Sulla problematica delle cosiddette “tv di strada occorre rilevare che le leggi dello Stato prevedono che l’attività di radiodiffusione televisiva possa essere esercitata solo previa concessione o autorizzazione del Ministero delle comunicazioni. La normativa (delibera 78/98 dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni) prevede diverse tipologie di concessione per la radiodiffusione televisiva in ambito locale e precisamente quella a carattere informativo, quella a carattere commerciale, quella a carattere comunitario e quella monotematica a carattere sociale.L’installazione o l’esercizio di impianti di diffusione televisiva in ambito locale costituisce reato (art. 195 comma 3 del Codice postale nella nuova formulazione di cui all’art. 30 comma 7 della legge 223/90) ed è punito con la reclusione da 6 a 18 mesi.
Svolgere attività di diffusione televisiva in una delle suddette forme senza la necessaria concessione o autorizzazione costituisce anche concorrenza sleale nei confronti degli editori televisivi che operano sulla base di tali provvedimenti, corrispondono allo Stato il canone di concessione e le tasse di concessione governativa, sono sottoposti a obblighi, adempimenti e controlli connessi con il suddetto titolo concessorio e/o autorizzatorio. AERANTI-CORALLO ritiene che chi voglia intraprendere una nuova impresa televisiva debba accettare le regole in materia chiedendo la concessione nei modi, nei tempi e con i limiti previsti dalla legge. Gli esponenti politici che sostengono le iniziative delle tv di strada debbono valutare che tali iniziative, oltre ad essere illegittime, recano grave danno alle 600 imprese televisive locali operanti nel Paese.

 

 

MISURE DI SOSTEGNO PER LE IMPRESE RADIOFONICHE LOCALI: IL TERMINE PER L’INOLTRO DELLE DOMANDE SCADE IL 30 OTTOBRE

■ Scade il 30 ottobre prossimo il termine per l’invio della domanda per l’ottenimento da parte delle imprese radiofoniche locali delle misure di sostegno previste dall’articolo 52, comma 18, della legge 28 dicembre 2001, n. 448.
Le domande vanno inviate a mezzo raccomandata ovvero tramite fax, al Ministero delle comunicazioni – Direzione generale concessioni e autorizzazioni – Divisione VII – V.le America 201 – 00144 Roma.

 

 

PROROGATI AL 30 NOVEMBRE I TERMINI PER LA TRASMISSIONE TELEMATICA DELL’INFORMATIVA ECONOMICA DI SISTEMA E DEL ROC

■ L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, con la delibera 337/03/CONS del 24 settembre 2003 (in corso di pubblicazione in Gazzetta ufficiale), accogliendo la richiesta formulata da AERANTI-CORALLO, ha prorogato al 30 novembre il termine per la trasmissione telematica delle dichiarazioni concernenti le comunicazioni annuali al registro degli operatori di comunicazione (artt. 1, 2, 3, 4, 5, 8 della delibera 129/02/CONS) e delle dichiarazioni concernenti l’informativa economica di sistema (art. 24 della delibera 236/01/CONS).
Rammentiamo che tali dichiarazioni dovranno essere trasmesse esclusivamente per via telematica.

 

 

L’EUROPARLAMENTO SULLA LIBERTA’ DI INFORMAZIONE IN ITALIA

■ Con una lettera inviata al Presidente del Parlamento Europeo Pat Cox, la Vicepresidente della Commissione Giustizia e Libertà Pubbliche (Libe) dell’Euro – parlamento, Johanna Boogeerd Quaak, ha informato sulla proposta approvata lo scorso 22 settembre dai coordinatori dei gruppi politici relativa ai “rischi di violazione grave dei diritti fondamentali di libertà di espressione” in Italia. La Commissione ha pertanto deciso, su proposta della maggioranza dei coordinatori, di chiedere alla Conferenza dei presidenti l’auto-rizzazione di preparare un “rapporto di iniziativa” in base a diversi articoli del regolamento. Nella missiva viene anche segnalato il fatto che tale rapporto costituirebbe il primo caso di applicazione dell’articolo 7, paragrafo 1, del trattato dell’Unione come modificato dal trattato di Nizza. La procedura ex art. 7 è prevista quando esiste “un evidente rischio di violazione grave da parte di uno Stato Membro” dei principi fondanti dell’Ue.
La conferenza dei capigruppo del-l’Europarlamento dovrà ora decidere se autorizzare l’avvio di una relazione di iniziativa su questo tema nell’ambito della commissione Libe.

 

 

AERANTI-CORALLO ORGANIZZA MARTEDI’ 28 E MERCOLEDI’ 29 OTTOBRE 2003 IL FORUM SULLA TELEVISIONE DIGITALE TERRESTRE.  ROMA – PIAZZA GIOACCHINO BELLI N.2 SEDE NAZIONALE CONFCOMMERCIO – SALA ORLANDO

■ Obiettivo del Forum è quello di illustrare alle imprese televisive locali tutte le problematiche normative, tecniche ed economiche del passaggio alle trasmissioni televisive digitali terrestri

 

PROGRAMMA PROVVISORIO DEL FORUM

 

MARTEDI’ 28 OTTOBRE

 

Ore 10.30 Inizio lavori.
Fabrizio Berrini, Segretario Generale AERANTI
Dott. Sergio Billé, Presidente Confcommercio

 

Ore 10.50 Avv. Marco Rossignoli, Coordinatore AERANTI-CORALLO e Presidente AERANTI: Relazione illustrativa degli obiettivi del Forum e della strategia di AERANTI-CORALLO per il passaggio alle trasmissioni televisive digitali

 

Ore 11.30 Dott. Luigi Bardelli, Presidente CORALLO

 

Ore 11.45 On. Maurizio Gasparri, Ministro delle Comunicazioni

 

Ore 12.25 Avv. Mauro Maiolini: “Gli aspetti normativi del passaggio al digitale”

 

Ore 13.10 Domande e risposte

 

Ore 13.30 Break

 

Ore 14.45 Dott.ssa Laura Aria, Direttore Generale DGCA del Ministero delle Comunicazioni: “Le domande di abilitazione alle trasmissioni televisive sperimentali digitali (DVB-T)”

 

Ore 15.15 Dott. Giuseppe Sangiorgi, Commissario della Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni: “Diritto di accesso alla rete televisiva digitale”

 

Ore 15.45 Ing. Roberto De Martino, servizio tecnologie digitali della Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni: “Il trasmettitore digitale; il set-top box; la rete di trasmissione digitale”

 

Ore 16.30 Prof. Antonio Sassano, ordinario di ricerca operativa, Università la Sapienza di Roma: “Il piano nazionale di assegnazione delle frequenze per la radiodiffusione televisiva digitale via etere terrestre”

 

Ore 17.15 Domande e risposte

 

Ore 17.30 Workshop—presentazione impianti in tecnologia digitale da parte dei relativi costruttori (hanno già confermato la partecipazione la DMT SpA e la Screen Service Italia srl)

 

Ore 19.30 Conclusione lavori.

 

MERCOLEDI’ 29 OTTOBRE

 

Ore 10.00 Ing. Roberto Viola, Direttore del Dipartimento Regolamentazione della Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni: “I contenuti nelle trasmissioni televisive digitali”

 

Ore 10.30 Domande e risposte

 

Ore 10.45 Nuove forme di pubblicità: pubblicità interattiva, virtuale, split-screen etc. (relatore da definire)

 

Ore 11.00 Prof. Francesco Siliato, partner Studio Frasi: Prospettive per la realizzazione dei nuovi contenuti

 

Ore 11.20 Avv. Marco Rossignoli, Coordinatore AERANTI-CORALLO e Presidente AERANTI: Il passaggio al digitale per le imprese televisive locali

 

Ore 11.35 Dott. Francesco Vellucci, Direttore del Centro per gli studi economici sulle comunicazioni

 

Ore 11,40 Domande e risposte

 

Ore 11,45 Dott. Stefano Sandroni, commercialista: “Tipologie di finanziamento da parte del sistema bancario per l’acquisto di impianti”

 

Ore 12,00 Dott. Pietro Bracci Testasecca, Responsabile Servizio Fondi di Garanzia MCC SpA: “Il Fondo centrale di garanzia per le piccole e medie imprese (legge 662/96)”

 

Ore 12,15 Domande e risposte

 

Ore 12,30 Tavola rotonda con esponenti politici e sindacali

 

Ore 13.45 Conclusione lavori

 

Moderatore: Elena Porta, Coordinatore Giunta Esecutiva AERANTI