TeleradioFax n.17/2004 – 18 Settembre 2004

 Scarica il testo in formato PDF

 

Sommario:


MERCOLEDI’ 22 SETTEMBRE 2004 ORE 10.00 AERANTI-CORALLO ORGANIZZA A ROMA, IN RESIDENZA DI RIPETTA, IL CONVEGNO “RADIO LOCALI: IMPRESE DI QUALITA’ NEL MERCATO DEI MEDIA ITALIANI”

■ Si svolgerà il prossimo mercoledì 22 settembre a Roma, in Residenza di Ripetta, (via di Ripetta 231, vicino a Piazza del Popolo, dalle ore 10.00 alle ore 13.30) il convegno che AERANTI-CORALLO organizza sul tema della valorizzazione del mezzo radiofonico locale. Le emittenti radiofoniche locali e le sindycation di radio locali, rappresentano senza dubbio una importante quanto unica realtà di informazione, di intrattenimento e di contatto diretto con i cittadini nel contesto più ampio dei media italiani, e come tali costituiscono il mezzo di comunicazione più capillare, efficace e di fruizione immediata esistente nel Paese. Il convegno si prefigge di approfondire il ruolo e le peculiarità specifiche delle radio locali in un mercato in continua evoluzione, con tecnologie in forte trasformazione sia con riferimento alle scelte editoriali, sia al rapporto con gli altri media, sia, infine, alle quote di mercato acquisite relativamente agli ascolti e agli investimenti pubblicitari.

I numerosi relatori – indicati nel programma pubblicato a pag. 3 di questo numero di Teleradiofax – illustreranno le specificità del mezzo radiofonico locale dal punto di vista degli ascolti, della raccolta pubblicitaria, del rapporto con gli altri mezzi di comunicazione di massa.
Aprirà i lavori il coordinatore AERANTI-CORALLO e presidente AERANTI Marco Rossignoli, che illustrerà i temi del convegno e il quadro legislativo italiano per il settore radiofonico. A seguire, è previsto l’intervento di Luigi Bardelli, componente dell’esecutivo AERANTI-CORALLO e presidente CORALLO, che tratterà il tema della radio locale quale insostituibile realtà di informazione e di contatto diretto con il cittadino.
Nel corso del convegno, il presidente dell’istituto di ricerche Ipsos Nando Pagnoncelli illustrerà i risultati di un’analisi secondaria dei dati Audiradio, realizzata da Ipsos per conto di AERANTI-CORALLO, finalizzata alla determinazione del ruolo e della rilevanza complessivi dell’emittenza radiofonica locale rispetto alle radio nazionali, pubbliche e private. Marco Gambaro, professore di economia della comunicazione della Università degli studi di Milano, facoltà di Scienze politiche, analizzerà il panorama internazionale del mezzo radiofonico locale. Il Commissario dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Giuseppe Sangiorgi terrà invece un intervento sulle radio locali tra pubblicità istituzionale, informazione di emergenza e indici di ascolto, evidenziando il ruolo svolto dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni.
La seconda parte del convegno sarà infine dedicata a una tavola rotonda sul tema “radio locali e informazione”, cui parteciperanno i responsabili di alcune agenzie di informazione del settore radiofonico.

 

 

AERANTI-CORALLO ORGANIZZA IL 30 SETTEMBRE 2004 A VICENZA, NELL’AMBITO DI SAT EXPO, UN INCONTRO SUL TEMA “ASPETTI NORMATIVI E IMPRENDITORIALI PER LE IMPRESE TELEVISIVE LOCALI E PER LE IMPRESE TELEVISIVE SATELLITARI”

■ Appuntamento a Vicenza, presso il Sat Expo, il giorno giovedì 30 settembre, ore 14.15 in sala Trissino della Fiera di Vicenza, per l’incontro organizzato da AERANTI-CORALLO sul tema “Aspetti normativi e imprenditoriali per le imprese televisive locali e per le imprese televisive satellitari”.
Nel corso dell’incontro, Marco Rossignoli, coordinatore AERANTI-CORALLO e presidente AERANTI e Luigi Bardelli, componente dell’esecutivo AERANTI-CORALLO e presidente CORALLO, illustreranno i seguenti argomenti:
le nuove norme per le imprese televisive locali e per le imprese televisive satellitari introdotte dalla legge n. 112/2004 (legge Gasparri);
il nuovo regolamento per le misure di sostegno alle tv locali di imminente emanazione;
gli adempimenti previsti dalla normativa fino al 31 dicembre 2006 ai fini del passaggio alla tecnica digitale televisiva e ai fini della prosecuzione della attività in tecnica analogica;
provvidenze editoria per le imprese televisive locali e per le imprese televisive satellitari;
problematiche urbanistiche, ambientali e igienico sanitarie di interesse per il settore televisivo;l’applicazione del CCNL 3 ottobre 2000 tra AERANTI-CORALLO e FNSI per il lavoro giornalistico nelle imprese televisive locali;
il regolamento sull’accesso (delibera 253/04/CONS della Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) relativo ai fornitori di contenuti digitali di particolare valore.  Per tutta la durata di Sat Expo, ovvero dal 30 settembre al 2 ottobre p.v., AERANTI-CORALLO sarà presente con un proprio spazio espositivo ubicato al padiglione f, box I11.

 

 

IL 28 SETTEMBRE A ROMA IL “I FORUM ANNUALE SULL’INFORMATION & COMMUNICATION TECHNOLOGY”

■ Si svolgerà il prossimo 28 settembre a Roma (Grand Hotel Parco dei Principi, via Frescobaldi 5) il Forum sull’ICT organizzato da Business International. Con inizio previsto alle 9.00 e chiusura alle 18.00 circa, il Forum vedrà la partecipazione, tra gli altri, del sottosegretario alle comunicazioni Giancarlo Innocenzi, del Commissario dell’AGCOM Silvio Traversa, del Direttore della DGCA del Ministero delle comunicazioni Laura Aria. Alle ore 16.30 è prevista una tavola rotonda su “Tv digitale terrestre: convergenza, interattività e opportunità di business”, moderata dal giornalista di Repubblica Aldo Fontanarosa, cui parteciperà per AERANTI-CORALLO il coordinatore Marco Rossignoli. Il programma integrale del Forum nonché le modalità di iscrizione allo stesso sono pubblicati sul sito Internet: http://www.biweb.it/conferenze/conferenza.asp?id=340.

 

 

ROBERTO VIOLA NOMINATO SEGRETARIO GENERALE AD INTERIM DELL’AGCOM

■ Roberto Viola, Direttore del Dipartimento regolamentazione dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, è stato nominato lo scorso mese di agosto Segretario generale ad interim dal Consiglio della stessa Autorità. Viola succede nell’incarico ad Alessandro Botto, che ha lasciato l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni a seguito della sua nomina a Commissario della Autorità di vigilanza sui lavori pubblici.
Il Segretariato generale dell’AGCOM è diretto dal Segretario generale il quale risponde al Consiglio sul complessivo funzionamento della struttura, assicura il coordinamento dell’azione amministrativa e vigila sulla efficienza e il rendimento dei Dipartimenti e dei Servizi dell’Autorità.
A Roberto Viola AERANTI-CORALLO formula i migliori auguri di buon lavoro.

 

 

AERANTI-CORALLO MERCOLEDI’ 22 SETTEMBRE 2004 – ORE 10.00 ROMA – RESIDENZA DI RIPETTA VIA DI RIPETTA N. 231 (nei pressi di Piazza del Popolo), ROMA

 
CONVEGNO SUL TEMA “RADIO LOCALI: IMPRESE DI QUALITA’ NEL MERCATO DEI MEDIA ITALIANI “

 

 

PROGRAMMA DEI LAVORI

 

Ore 10.00, Apertura lavori

 

Marco Rossignoli, Coordinatore AERANTI-CORALLO e Presidente AERANTI
Relazione di presentazione dei temi del Convegno e di illustrazione del quadro legislativo italiano per il settore radiofonico.

 

Interventi di:
Luigi Bardelli, componente dell’esecutivo di AERANTI-CORALLO e Presidente CORALLO: “La radio locale quale insostituibile realtà di informazione e di contatto diretto con il cittadino”.

 

Nando Pagnoncelli, Presidente Ipsos: Illustrazione dei risultati di un’analisi secondaria dei dati Audiradio realizzata da Ipsos e finalizzata alla determinazione del ruolo e della rilevanza complessivi dell’emittenza radiofonica locale rispetto alle radio nazionali, pubbliche e private.

 

Marco Gambaro, professore di economia della comunicazione della Università degli studi di Milano, facoltà di Scienze Politiche: “La radio locale. Un panorama internazionale”.

 

Giuseppe Sangiorgi, Commissario dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni: “Le radio locali tra pubblicità istituzionale, informazione di emergenza e indici di ascolto: il ruolo dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni”.

 

Giovanna Maggioni, direttore studi dell’UPA e consigliere di amministrazione di Audiradio: “L’indagine di ascolto Audiradio in rapporto all’emittenza radiofonica locale”.

 

Bruno Sofia, Direttore Divisione – RCS Broadcast: “Le radio locali e l’ascolto delle radio in Italia”.

 

Paolo Serventi Longhi, Segretario Generale FNSI: “Radio locali e qualità dell’informazione”

 

Lorenzo Strona, Presidente Unicom: “La radio locale, un mezzo indispensabile alla comunicazione delle PMI”.

 

ORE 13.00 Tavola rotonda sul tema: “Radio locali e informazione”

 

Riccardo Giovannetti, Presidente Agenzia di stampa AREA; Riccardo Maccioni, Caporedattore NEWS PRESS; Giovanni Savarese, Direttore Agenzia Giornalistica Radiotelevisiva AGR; Luciano Tarricone, Presidente Agenzia GRT.

 

Conduce la tavola rotonda: Fabrizio Berrini, Segretario generale AERANTI

 

Ore 13.30 Chiusura dei lavori

 

Organizzazione convegno radiotv srl.