Scarica il testo in formato PDF
Sommario:
- Ddl 1138: l’unica via per il riordino del settore radiotv locale
- Diritto di cronaca: il regolamento della Lega Calcio deve essere disapplicato in attesa di una definizione normativa della materia nell’ambito del ddl 1138. Lunedì 27 incontro presso l’Autorità
- Misure di sostegno alle tv locali: il provvedimento sarà impugnato avanti il Tar Lazio, poichè esclude molte emittenti dalla possibilità di ricevere contributi
- Par Condicio al Senato: se ne discute la prossima settimana
- Par Condicio Day: un successo che prosegue con la campagna di spot trasmessi dalle 1300 emittenti del Coordinamento Aer Anti Corallo
- Compa: servizi tv gratis a disposizione
- 1 ottobre – Pescia (PT) “Pinocchio TV” – Festival Internazionale di televisione educativa per ragazzi
- Sabato 16 ottobre – ore 10 IBTS ’99 a Milano “Le emittenti locali alle soglie del Terzo Millennio”
DDL 1138: L’UNICA VIA PER IL RIORDINO DEL SETTORE RADIOTV LOCALE
Riparte in settimana la discussione parlamentare sul ddl che deve affrontare, tra l’altro, la riorganizzazione dell’emittenza locale. Intanto cresce il ritardo del Ministero sul Disciplinare: un motivo in più per disapplicare il Piano Frequenze.■ L’inizio dell’esame del ddl 1138 è stato fissato per martedì 28 settembre alle ore 15, presso la Commissione VIII del Senato (Trasporti, Telecomunicazioni e Lavori Pubblici, presidente il Sen. Petruccioli – Ds – e relatore il sen. Rognoni vicepresidente del Senato – Ds), con la sigla A.S. (Atti Senato) 1138. Il Coordinamento Aer Anti Corallo ha chiesto un’audizione in merito per rimarcare le ragioni dell’emittenza locale, anche per giungere al più presto al superamento dell’attuale piano che non tiene in alcun conto la situazione esistente e non prevede impianti sufficienti a garantire la prosecuzione d’esercizio a molte delle imprese locali. Se applicato dal Ministero, si otterrebbe la chiusura o un forte ridimensionamento di gran parte delle emittenti locali, prima tv e poi radio. Per questo si è chiesto il blocco del meccanismo per il rilascio delle nuove concessioni televisive e radiofoniche basato sulla logica astratta del piano frequenze e la rapida emanazione delle nuove norme per la imprese locali contenute nel ddl 1138. Inoltre il Ministero a tutt’oggi è comunque in forte ritardo rispetto alla emanazione del Disciplinare di gara, necessario per conoscere i criteri di assegnazione dei punteggi utili alle graduatorie. E’ inaccettabile che a circa 50 giorni dalla data prevista per la presentazione delle domande di concessione, tale fondamentale documento non sia già stato predisposto. L’Autorità dal canto suo non ha neppure, come peraltro previsto dalla legge, definito il numero di concessioni assentibili: tali circostanze confortano la richiesta del Coordinamento nel senso di una disapplicazione dell’attuale meccanismo concessorio.
DIRITTO DI CRONACA: IL REGOLAMENTO DELLA LEGA CALCIO DEVE ESSERE DISAPPLICATO IN ATTESA DI UNA DEFINIZIONE NORMATIVA DELLA MATERIA NELL’AMBITO DEL DDL 1138. LUNEDI’ 27 INCONTRO PRESSO L’AUTORITA’
■ Il Coordinamento incontrerà l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni lunedì 27 settembre alle ore 16 a Roma, insieme alla Lega Calcio e alle altre parti interessate alla problematica. Nell’occasione il Coordinamento ribadirà che l’ipotesi di accordo, ormai peraltro del tutto superato, tra Frt e Lega Calcio è inaccettabile e non può costituire in alcun modo un punto di partenza della discussione; in particolare il Coordinamento ribadirà la richiesta già formulata all’Autorità di emanare un atto di raccomandazione con il quale venga invitata la Lega Calcio a non applicare il Regolamento (in quanto non spetta ad essa la definizione del diritto di cronaca), in attesa della definizione della materia nell’ambito della riforma del ddl 1138. Su questo tema è stata apprezzata in particolare la presa di posizione del commissario dell’Autorità relatore del procedimento, dr. Sangiorgi, riportata sul quotidiano “La Repubblica” di giovedì 23 settembre. In ogni caso dovrà essere trovata una soluzione immediata, poiché la situazione sui campi di gioco si va facendo complessa, con segnalazioni da più parti di casi in cui viene impedito il regolare esercizio del diritto di cronaca: un intervento tempestivo dell’Autorità è la condizione per prevenire il ricorso all’autorità giudiziaria per la tutela del diritto di cronaca medesimo, per come sancito dalla Legge 422/93.
La posizione del Coordinamento è stata illustrata da un intervento dell’avv. Marco Rossignoli pubblicato dal quotidiano Italia Oggi di venerdì 24 settembre.
MISURE DI SOSTEGNO ALLE TV LOCALI: IL PROVVEDIMENTO SARA’ IMPUGNATO AVANTI IL TAR LAZIO, POICHE’ ESCLUDE MOLTE EMITTENTI DALLA POSSIBILITA’ DI RICEVERE I CONTRIBUTI
■ Il Regolamento ministeriale relativo alle misure di sostegno all’emittenza televisiva locale, previste dalla Finanziaria ’99, approvato nei giorni scorsi in via definitiva, è stato presentato dal Ministro Cardinale come grande occasione di sostegno mirato al pluralismo informativo: in realtà tale provvedimento rappresenta l’ennesima occasione mancata per varare delle misure di reale utilità per il complesso dell’emittenza locale: infatti finirà con il distribuire pochi soldi a pochissime imprese. La norma è nata con la precisa finalità, espressa dal legislatore, di sostenere le imprese nell’adeguamento delle stesse al nuovo piano delle frequenze. Il Coordinamento s’è subito detto contrario ad un uso “a pioggia” di tali fondi, ma per contro ha sempre contestato criteri volti a favorire solo pochissimi soggetti a scapito di altri non meno (e in certi casi maggiormente) meritevoli: tale posizione resta inalterata anche alla luce della constatazione che, pur nella ristrettezza del numero di emittenti interessate dal provvedimento, molte tra queste appartengono ad Aer, Anti e Corallo. In ogni caso infatti vengono comunque penalizzate le emittenti che servono più provincie che fanno parte di diverse regioni e, più in generale, quella del Coordinamento è una presa di posizione nell’ambito di una politica di settore dell’emittenza locale. Per tali ragioni il Regolamento sarà impugnato dal Coordinamento avanti il Tar Lazio.
PAR CONDICIO AL SENATO: SE NE DISCUTE LA PROSSIMA SETTIMANA
Posizioni vicine all’emittenza locale del Sen. Carlo Rognoni (Ds) e dei senatori di AN.
■ Va evidenziata un’autorevole, significativa e ben argomentata presa di posizione a favore dell’esclusione dell’emittenza locale dalle norme sulla par condicio, pubblicata il 15 settembre scorso dal quotidiano Secolo XIX, del senatore Ds Carlo Rognoni, vicepresidente del Senato. Rilevante anche il documento sottoscritto da numerosi senatori di AN (primo firmatario il Sen. Curto), che invita il Ministro Cardinale “ad escludere le locali dal divieto di trasmissione di spot a pagamento in campagna elettorale”. Le proposte di emendamento al ddl sulla par condicio (A.S. 4197) – in calendario alla Commissione Affari Costituzionali del Senato (presidente e relatore il Sen. Villone – Ds) da martedì 28 a giovedì 30 settembre – possono essere presentate entro martedì 28 settembre.
PAR CONDICIO DAY: UN SUCCESSO CHE PROSEGUE CON LA CAMPAGNA DI SPOT TRASMESSI DALLE 1.300 EMITTENTI DEL COORDINAMENTO AER ANTI CORALLO
■ Proseguono con successo la programmazione di spot e le altre iniziative per la tutela del diritto di cronaca, per l’esclusione delle locali dalla par condicio e per la disapplicazione dell’attuale piano frequenze. L’adesione delle emittenti è stata plebiscitaria ed efficace in termini di impatto sull’opinione pubblica (si pensi alle varie aperture sui temi della protesta manifestate da rappresentanti della maggioranza e dell’opposizione in questi giorni). Tale positivo clima è importante anche per la grande coesione attorno ad un unico fine raggiunta da una così ampia pluralità di imprese.
COMPA: SERVIZI TV GRATIS A DISPOSIZIONE
■ In conclusione del salone nazionale “Com-P.A.”, a cui ha partecipato il Coordinamento Aer-Anti-Corallo come unica federazione rappresentativa dell’emittenza locale italiana, sono gratuitamente a disposizione delle tv locali le interviste effettuate durante la manifestazione ai pubblici amministratori italiani, su tematiche di grande attualità. Le emittenti interessate a ricevere il materiale in questione, per la trasmissione nei propri programmi informativi, potranno farne richiesta (o anche chiedere maggiori informazioni) al numero: 051.273.062.
1 OTTOBRE – PESCIA (PT) “PINOCCHIO TV” – FESTIVAL INTERNAZIONALE DI TELEVISIONE EDUCATIVA PER RAGAZZI
■ All’incontro “La televisione buona maestra”, presenti tra gli altri il Ministro alla Pubblica Istruzione Luigi Berlinguer, il Sottosegretario Vincenzo Vita e il presidente Rai Roberto Zaccaria, per il Coordinamento interverrà il dr. Luigi Bardelli.
SABATO 16 OTTOBRE – ORE 10 IBTS ’99 A MILANO
“LE EMITTENTI LOCALI ALLE SOGLIE DEL TERZO MILLENNIO”
■ Convegno organizzato dal Coordinamento Aer Anti Corallo. Si invitano gli associati ad intervenire numerosi a tale appuntamento