TeleradioFax n.18/2004 – 02 Ottobre 2004

 Scarica il testo in formato PDF

 

 

Sommario:


AERANTI-CORALLO HA SOTTOSCRITTO A ROMA LA CONVENZIONE PER L’ADESIONE AL CIRCUITO NAZIONALEDELL’INFORMAZIONE DI EMERGENZA DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

■ Il 28 settembre a Roma, durante una cerimonia ufficiale cui erano presenti, tra gli altri, il Presidente del Consiglio Berlusconi, il Ministro delle comunicazioni Gasparri, il Ministro dell’economia Siniscalco, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Letta, il Presidente dell’AGCOM Cheli, il Commissario della stessa Authority Sangiorgi, il Capo del Dipartimento della Protezione civile Bertolaso, AERANTI-CORALLO, intervenuto con una delegazione composta da Marco Rossignoli, Luigi Bardelli, Fabrizio Berrini e Alessia Caricato, ha sottoscritto la convenzione per il circuito nazionale dell’informazione di emergenza. Tale circuito, promosso per iniziativa dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e, in particolare, del Commissario Giuseppe Sangiorgi, d’intesa con il Ministero delle comunicazioni e con il Dipartimento della Protezione civile, ha il fine di sostenere, sotto il profilo della comunicazione e gratuitamente per i cittadini, l’azione del Dipartimento della Protezione civile nei casi di necessità e urgenza provocati da calamità naturali e di altra natura. La convenzione, che è stata sottoscritta anche dagli altri rappresentanti dell’emittenza radiotelevisiva nazionale e locale, prevede che il Dipartimento della Protezione Civile fornisca, sotto la propria responsabilità, le comunicazioni riguardanti situazioni di emergenza, di calamità naturali, catastrofi o altri grandi eventi che, per intensità ed estensione, debbono essere fronteggiati con mezzi e poteri straordinari. Le imprese radiofoniche e televisive di AERANTI-CORALLO potranno trasmettere con immediatezza tali comunicazioni nella loro interezza, senza modifiche o alterazioni del contenuto, precisando sempre la fonte informativa della comunicazione.
La convenzione prevede inoltre che la diffusione delle comunicazioni d’emergenza da parte delle imprese radiofoniche e televisive possa avvenire anche attraverso il collegamento operato dalle imprese stesse con le agenzie di informazione radiotelevisiva e con i circuiti. Il Dipartimento della protezione civile e le associazioni delle imprese radiotelevisive si sono inoltre impegnati, con la suddetta Convenzione, a promuovere di comune intesa periodiche campagne di informazione sui temi della Protezione civile da diffondere attraverso il Circuito della informazione d’emergenza e ogni altro media disponibile a tale scopo.
Sarà infine istituito un Gruppo di lavoro incaricato di seguire la fase operativa dell’accordo; monitorare i suoi effetti; verificarne l’evoluzione; suggerire, in base alla concreta esperienza, le implementazioni ritenute necessarie del Circuito nazionale dell’informazione d’emergenza per quanto riguarda gli aspetti tecnico-organizzativi della rete e i contenuti dell’informazione. La convenzione, entrata in vigore all’atto della firma, ha durata di un anno ed è rinnovabile. Analoga convenzione è stata sottoscritta dagli operatori di telefonia mobile.
Il testo completo della convenzione radiotelevisiva e della convenzione degli operatori di telefonia mobile sono disponibili nel sito www.aeranticorallo.it, sezione “In primo piano”.

 

 

A SAT EXPO DI VICENZA FORTE INTERESSE PER L’INCONTRO ORGANIZZATO DA AERANTI-CORALLO SUL TEMA “ASPETTI NORMATIVI E IMPRENDITORIALI PER LE IMPRESE TELEVISIVE LOCALI E PER LE IMPRESE TELEVISIVE SATELLITARI”

■ Al Sat Expo di Vicenza si è tenuto, lo scorso 30 settembre, l’incontro di AERANTI-CORALLO sul tema “Aspetti normativi e imprenditoriali per le imprese televisive locali e per le imprese televisive satellitari”. Nella sala Trissino della Fiera, un attento pubblico ha seguito l’illustrazione fatta dal coordinatore AERANTI-CORALLO Marco Rossignoli della attuale normativa. In particolare, sono state trattate le numerose novità introdotte dalla legge 112/2004, evidenziando soprattutto quelle riguardanti il settore televisivo locale. La normativa prevede, tra le altre cose, specifici adempimenti per le imprese televisive locali ai fini del passaggio al digitale. Sono inoltre stati affrontati altri argomenti di interesse per le imprese televisive locali, tra cui è stato fornito un primo dettaglio sulle novità che verranno introdotte dal nuovo regolamento per le misure di sostegno alle tv locali, la cui emanazione è attesa nei prossimi giorni.
Nel corso dell’incontro, Rossignoli ha anche illustrato la recente delibera 253/04/CONS della Autorità per le garanzie nelle comunicazioni riguardante il regolamento sull’accesso relativo ai fornitori di contenuti digitali di particolare valore. Infine, è stato tracciato un quadro sull’applicazione del contratto collettivo nazionale di lavoro 3 ottobre 2000 tra AERANTI-CORALLO e FNSI per il lavoro giornalistico nelle imprese radiotelevisive locali. Sempre a Sat Expo, si è tenuta, il 1 ottobre, l’assemblea nazionale degli installatori, organizzata da Eurosatellite, cui è intervenuto per AERANTI-CORALLO Fabrizio Berrini. Sabato 2 ottobre, nell’ambito della Seconda conferenza sul digitale terrestre organizzata dalla Fondazione Ugo Bordoni, Fabrizio Berrini è intervenuto per AERANTI-CORALLO nella sessione riguardante i nuovi contenuti della tv digitale terrestre.

 

AERANTI-CORALLO ALL’IBTS DI MILANO

 

 

■ AERANTI-CORALLO sarà presente anche quest’anno a IBTS, la manifestazione dedicata al mondo del broadcast che si svolgerà a Milano dal 13 al 16 ottobre, in concomitanza con il Mifed. L’esposizione si svolgerà presso la Fiera di Milano, con ingresso dalla Porta VI Febbraio. L’orario della manifestazione è dalle ore 9.30 alle ore 18.00, mentre il sabato, ultimo giorno, la chiusura è prevista alle ore 16.00.
AERANTI-CORALLO ha predisposto un proprio spazio espo-sitivo, ubicato al pad. 3/1, stand E02, ove le imprese associate potranno rivolgersi per avere informativa sulle problematiche del settore.

 

 

MISURE DI SOSTEGNO ALLA RADIOFONIA

 

■ Sulla Gazzetta ufficiale n. 225 del 24 settembre u.s. è stato pubblicato il decreto 8 settembre 2004 del Direttore generale per i servizi di comunicazione elettronica e di radiodiffusione (ex Dgca) relativo all’inserimento di alcune emittenti negli elenchi e nella graduatoria relativi alle misure di sostegno per la radiofonia per l’anno 2002. Infatti, a causa di un errore materiale, alcune emittenti non erano state inserite. Tale inserimento non comporta significative variazioni agli elenchi e alla graduatoria originari.

 

IN BREVE

■ Si svolgerà il 16 ottobre a Napoli, presso la Cittadella della Scienza, la Terza convention nazionale della comunicazione sul tema “La televisione per la formazione e l’aggiornamento professionale al servizio della società civile”, organizzata dal canale satellitare RTB International e da Rete Brescia. Parteciperanno tra gli altri l’on. Michele Vietti, Sottosegretario al Ministero della Giustizia, l’on. Gargani, Presidente della Commissione Giustizia UE, l’on. Tiziano Treu, Responsabile lavoro della Margherita, il dott. Francesco Cavallaro, Segretario generale Cisal.

Interverrà anche l’avv. Marco Rossignoli, coordinatore AERANTI-CORALLO. I lavori saranno presieduti da Virgilio Baresi.

Il 27 ottobre p.v. il Corecom Sicilia, in collaborazione con la Fondazione Ugo Bordoni e con l’Isimm, organizza a Palermo un convegno sul tema “Televisione digitale terrestre e territorio: potenzialità e ipotesi di sviluppo”.
L’incontro, che si terrà presso l’Università degli Studi di Palermo, (Palazzo Steri, p.zza della Marina 61) e inizierà alle ore 9.00, verrà aperto dal Presidente del Corecom Sicilia Anna Alessi, mentre le conclusioni saranno affidate al Sottosegretario alle comunicazioni Giancarlo Innocenzi.
Durante la seconda parte della mattinata è prevista una tavola rotonda, moderata dal direttore generale della Fondazione Bordoni Guido Salerno, cui parteciperà per AERANTI-CORALLO il coordinatore Marco Rossignoli.