TeleRadiofax n.18/2007 – 29 Settembre 2007

 Scarica il testo in formato PDF
Sommario:


BATTUTA DI ARRESTO PER IL DDL GENTILONI

■ La conferenza dei capogruppo della Camera dei Deputati ha deciso di non calendarizzare la discussione del disegno di legge Gentiloni nel programma trimestrale dei lavori. Conseguentemente il provvedimento non sarà trattato dall’Aula della Camera prima del prossimo anno. Inoltre, la decisione del Governo di prevedere nel decreto legge, varato venerdì notte, contenente una parte della manovra finanziaria 2008, il differimento al 31 dicembre 2012 del termine del 31 dicembre 2008 per lo switch-off (passaggio definitivo al digitale televisivo), indebolisce ulteriormente il futuro del Ddl Gentiloni. Allo stato attuale le Commissioni Cultura e Trasporti della Camera hanno approvato gli emendamenti all’art.4 contenente la norma in materia di rilevazione degli indici di ascolto. Il testo emandato prevede una delega al governo per adottare entro sei mesi dalla data di approvazione della legge, un decreto legislativo che definirà le modalità attraverso le quali l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni curerà le rilevazioni degli indici di ascolto, garantendo l’effettiva indipendenza dei soggetti che realizzano le indagini. Il testo del provvedimento coordinato con gli emendamenti approvati dalle Commissioni Riunite VII e IX della Camera dei Deputati è pubblicato su www.aeranticorallo.it nel sito, sezione “In primo piano”. Occorre infine rilevare che la Commissione Europea ha respinto la richiesta di proroga dei termini per la possibilità di una procedura d’infrazione relativo al sistema tv italiano.

RADIO DIGITALE: AVVIATO IL TAVOLO DI DIALOGO TRA AERANTI-CORALLO E RAI WAY

■ Si è svolta venerdì 21 settembre a Roma la prima riunione del tavolo di dialogo tra AERANTI-CORALLO e Rai Way previsto dall’accordo di cooperazione del 30 luglio u.s. per la definizione di un progetto comune per la transizione alla radiofonia digitale terrestre. Erano presenti, tra gli altri, Stefano Ciccotti e Aldo Mancino, rispettivamente amministratore delegato e direttore generale di Rai Way e Marco Rossignoli, Fabrizio Berrini, Elena Porta e Alessia Caricato per AERANTI-CORALLO.  Nel corso dell’incontro sono state illustrate le modalità delle sperimentazioni DMB visual radio / Dab plus che verranno realizzate nelle regioni Veneto e Emilia Romagna, rispettivamente da Venezia, Campalto e da Bologna, Colle Barbiano. E’ stato inoltre preannunciato che verranno programmati test relativi alla tecnologia FmExtra con le imprese radiofoniche locali interessate. Tali test riguarderanno sia aree rurali, sia aree metropolitane. La sperimentazione è finalizzata a verificare la possibilità di superare le problematiche che non hanno consentito l’adozione del DAB-T in Italia, in quanto il sistema permetteva la transizione al digitale soltanto ad un numero limitato di operatori. Nel corso della stessa giornata si è successivamente svolta un’audizione di Rai Way e AERANTI-CORALLO presso la Direzione Contenuti Audiovisivi e Multimediali Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni al fine di illustrare il contenuto dell’accordo e per sollecitare una rapida revisione della normativa in materia.

FINANZIARIA 2008

■ Il Governo ha varato nella notte il disegno di legge per la finanziaria 2008 e un decreto legge che distribuisce 7,5 miliardi di euro. In particolare quest’ultimo decreto, che dovrà essere convertito in legge entro 60 giorni dal Parlamento, contiene, oltre al differimento dello switch off televisivo al 2012 (si veda articolo in questa pagina “Battuta di arresto per il DDL Gentiloni”), anche disposizioni sull’editoria (vengono previsti, a decorrere dalle domande 2007, nuovi termini per completare la documentazione delle domande di provvidenze) e disposizioni in materia di sistema digitale terrestre finalizzato a far sì che i nuovi televisori posti in commercio siano integrati con un sintonizzatore per ricevere i programmi digitali. Al momento, non essendo ancora disponibile il testo finale del provvedimento, non abbiamo riscontro circa la richiesta di stanziamento di 10 milioni di euro a favore delle tv locali.

DECRETO BONUS SU TELEVISORI DIGITALI E DECODER

■ Con decreto del 3 agosto 2007 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale con n.221 del 22 settembre 2007 il Ministero delle Comunicazioni ha disposto che acquistando nel 2007 un televisore digitale o un decoder, si possa detrarre nel 2008 dall’IRPEF una parte del costo pari al 20% fino ad un massimo di 200 euro. Per accedere all’agevolazione è necessario:

► aver pagato il canone di abbonamento alla RAI per il 2007;

► accertarsi che “l’apparecchio televisivo” che si intende acquistare sia presente negli elenchi predisposti dal Ministero delle Comunicazioni;

► essere in possesso di fattura o scontrino fiscale recanti i dati identificativi dell’acquirente, la marca ed il modello “dell’apparecchio televisivo” acquistato;

► portare in detrazione nella dichiarazione dei redditi IRPEF “Anno 2007” che dovrà essere presentata nel 2008 il 20% della spesa sostenuta, fino ad una detrazione massima di euro 200.

Il testo della decreto e l’elenco degli apparecchi aventi diritto al bonus sono pubblicati nel sito www.aeranticorallo.it, sezione “normativa”, sottosezione “norme in materia di trasmissioni televisive digitali Dvb-t e Dvb-h”.

PIANO FREQUENZE TV DIGITALE: SI E’ SVOLTA L’AUDIZIONE AERANTI-CORALLO. OSSERVAZIONI

■ Si è tenuta venerdì 21 settembre l’audizione di AERANTI-CORALLO, presso gli uffici dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, relativa alla revisione del Piano nazionale di assegnazione per il servizio di radiodiffusione televisiva in tecnica digitale DVB-T di cui alla delibera 414/07/CONS dell’Agcom. La delegazione di Aeranti-Corallo era costituita da Marco Rossignoli, Fabrizio Berrini, Alessia Caricato e Fabio Carera, mentre per l’Agcom erano presenti il Direttore della direzione reti e servizi di comunicazione elettronica Vincenzo Lobianco, nonché Alceo Barbadoro, Massimo Brienza, Pasquale Dell’Anno, Guido Guidetti e Marco Ricchiuti.  Nel corso dell’audizione, AERANTI-CORALLO ha evidenziato, tra l’altro, che la revisione del Piano dovrebbe riguardare esclusivamente e in via sperimentale le Regioni oggetto dello spegnimento anticipato delle trasmissioni analogiche (c.d. “switch-off”), cioè Sardegna e Valle D’Aosta; che il Piano dovrebbe consentire la trasformazione delle attuali reti degli operatori nazionali e locali senza perdite di impianti e delle relative frequenze rispetto a quelli risultanti dal catasto, senza perdite di copertura e di capacità trasmissiva direttamente irradiata e con il mantenimento del massimo numero dei siti esistenti di ogni singolo operatore nazionale e locale esistente; che ogni rete nazionale e locale dovrebbe garantire la copertura dell’80 percento della popolazione e comunque tutti i capoluoghi di provincia. Tale impostazione, in particolare, è di importanza fondamentale per l’emittenza locale, stante l’evidente esigenza per la stessa di servire tutti i capoluoghi di provincia della propria zona geografica, ed è strettamente legata alla missione dell’emittenza locale di stretto contatto con i cittadini e con il territorio. Infine, AERANTI-CORALLO ha sottolineato che il Piano deve garantire la conversione al digitale di tutti gli attuali operatori analogici nonché deve essere finalizzato al miglioramento e ampliamento delle attuali coperture di ogni singolo operatore.

 

CONGRESSO FINSI

 

Si terrà a Castellaneta Marina, in provincia di Taranto, dal 26 al 30 novembre il XXV Congresso nazionale della Federazione della Stampa Italiana.  La cerimonia di apertura è prevista per il 26 novembre alle ore 16, presso il teatro “Piccini” di Bari.

IN BREVE

■ FINANZIARIA 2008 – Si terrà a Castellaneta Marina, in provincia di Taranto, dal 26 al 30 novembre il XXV Congresso nazionale della Federazione della Stampa Italiana. La cerimonia di apertura è prevista per il 26 novembre, alle ore 16, presso il teatro “Piccini”di Bari

■ MEDIA NEL LAZIO E IL FUTURO DEL CORECOM – E’ stato presentato martedì 25 Settembre u.s. presso la Sala Tevere della Giunta Regionale del Lazio lo studio “I media nel Lazio e il futuro dei Corecom” . Un seminario tecnico sul ruolo dei Corecom nell’analisi e nella regolazione dei mercati dei media locali. Hanno partecipato fra gli altri Angelo Gallippi , Presidente Corecom Lazio, i sottosegretari al Ministero delle Comunicazioni Giorgio Calò e Luigi Vimercati. Flavia Barca ha presentato la ricerca “Indagine sui media locali nella regione Lazio” e alla tavola rotonda “Quale futuro per i Corecom?” hanno partecipato Maria Luisa Sangiorgio , Presidente Conferenza Nazionale Corecom Corerat ; Giulio Votano , Direzione Contenuti Audiovisivi e Multimediali Agcom ; Vincenzo Vita, Assessore alla Cultura Provincia Roma ; Giandomenico Celata, Direttore Distretto dell’Audiovisivo e dell’ICT e Fernando Bruno, Capo Segreteria Tecnica Ministero delle Comunicazioni. In rappresentanza di AERANTI-CORALLO era presente Fabrizio Berrini.

■ INCONTRO A BRUXELLES DELLE RADIO CRISTIANE – Con il tema “50 anni dopo il trattato di Roma, le radio cristiane s’impegnano per ritrovare il senso della costruzione europea” si è tenuto a Bruxelles, dal 26 al 28 settembre u.s., il quattordicesimo incontro della CERC, Conferenza Europea delle Radio Cristiane, di cui Luigi Bardelli , componente dell’esecutivo di AERANTI-CORALLO e Presidente Corallo, è presidente.