TeleradioFax n.19/2004 – 16 Ottobre 2004

 Scarica il testo in formato PDF

 

 

Sommario:


FORTE INTERESSE DELLE IMPRESE TELEVISIVE LOCALI PER I BANDI CNIPA E FUB PER IL COFINANZIAMENTO DI PROGETTI PER IL T-GOVERNMENT. AUSPICABILE UN AVVIO IN TEMPI BREVI DEI “CANTIERI DIGITALI”.
LE IMPRESE AERANTI-CORALLO SONO OLTRE IL 50 PERCENTO DI QUELLE IN GARA PER IL BANDO CNIPA

■ I primi dati che emergono relativamente alla partecipazione delle emittenti televisive locali alla sperimentazione di servizi di t-government attraverso i bandi emanati dal Cnipa e dalla FUB sono assolutamente incoraggianti, e offrono già chiare indicazioni relativamente all’interesse che le imprese televisive locali stanno dimostrando nell’avviare un’attività di sperimentazione per il digitale terrestre non limitata esclusivamente alla riproposizione dei propri contenuti audiovisivi attraverso la piattaforma digitale, ma estesa all’offerta ai cittadini di una gamma di servizi innovativi e ad alto valore aggiunto.

Al Cnipa, il Centro nazionale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione, che aveva lanciato un bando per il cofinanziamento di progetti di t-government del valore complessivo di 7 milioni di euro, sono pervenuti 52 progetti, che interessano complessivamente oltre 250 enti locali, tra cui quasi tutte le Regioni, 30 Province, 182 Comuni, molti dei quali città di grandi dimensioni e 16 Comunità Montane. Tali progetti prevedono la veicolazione dei servizi attraverso i canali di decine di televisioni locali.
Come noto, il bando Cnipa prevede il cofinanziamento di progetti (applicazioni semplici, informative, ad elevata multimedialità e bassa interattività remota, destinate al grande pubblico) che offrano sistemi di erogazione, trasferimento e promozione basati sulla piattaforma della tv digitale terrestre. Le richieste di cofinanziamento hanno superato di gran lunga il fondo disponibile: il valore dei progetti presentati, informa una nota del Cnipa, supera infatti i 40 milioni di euro, prevedendo richieste di cofinanziamento per circa 20 milioni di euro (ovvero quasi il triplo del fondo previsto). Dei 52 progetti pervenuti al Cnipa, oltre 40 coinvolgono nella sperimentazione complessivamente numerose televisioni locali, di cui oltre il 50 percento sono associate AERANTI-CORALLO. Completata la fase pre-istruttoria, è in corso di formazione l’apposita commissione che dovrà giudicare i progetti per attribuire i relativi finanziamenti. Obiettivo del Cnipa è quello di avviare i primi cantieri sperimentali già entro l’anno corrente, rispettando così i tempi originariamente previsti dal progetto (attivare le sperimentazioni in tempi brevi, portandole a compimento nell’arco di 10 mesi).
Per quanto riguarda, invece, il bando della Fondazione Ugo Bordoni, che, lo ricordiamo, prevedeva un cofinanziamento di tre milioni di euro per progetti finalizzati all’erogazione di servizi di t-government con caratteristiche di elevata interattività remota, sono pervenuti alla Fondazione 18 progetti redatti da 35 soggetti tra regioni, enti locali, università e società di ICT (Information and Communication Technology). Al momento, come ci ha comunicato la stessa FUB, non sono ancora state aperte le buste in quanto si attende la formazione dell’apposita commissione, di nomina ministeriale, che dovrà giudicare le proposte di cofinanziamento. Per tale motivo, non è ancora noto il nome di tutti i soggetti – emittenti televisive locali e nazionali – che hanno partecipato al bando.

 

 

L’AUTORITA’ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI MODIFICA LE NORME IN MATERIA DI MINISPOT TELEVISIVI

■ L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, a seguito della procedura di infrazione aperta dalla Commissione europea nei confronti dell’Italia, ha deciso di modificare il regolamento in materia di pubblicità di cui alla delibera 538/01/CSP, al fine di renderlo conforme alle indicazioni espresse dalla stessa Commissione europea nella sua Comunicazione interpretativa del 28 aprile u.s. In particolare, l’Autorità ha modificato la norma relativa all’inserimento di spot isolati (c.d. “minispot”), stabilendo che nella trasmissione di eventi sportivi essi possano essere inseriti solamente negli intervalli previsti dal regolamento ufficiale della competizione in corso o negli arresti di gioco suscettibili di essere aggiunti alla durata regolamentare del tempo, ove l’inserimento del messaggio pubblicitario non interrompa l’azione sportiva in corso. In ogni caso, le interruzioni pubblicitarie non debbono compromettere l’integrità e il valore della trasmissione. La delibera di modifica del regolamento è in corso di pubblicazione in Gazzetta ufficiale. L’AGCOM ha nel frattempo annunciato l’intenzione di costituire un tavolo tecnico composto dalle emittenti televisive e, eventualmente, dalle federazioni sportive interessate, per l’adozione di specifici strumenti attuativi, quali codici di autoregolamentazione, finalizzati a disciplinare l’inserimento di spot isolati nella trasmissione di manifestazioni sportive. Lo stesso tavolo si occuperà di esaminare le nuove tecniche di pubblicità (quali la pubblicità virtuale e lo schermo ripartito), al fine di consentire all’AGCOM l’adozione di ulteriori provvedimenti in materia.

 

SCADE IL 30 OTTOBRE IL TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE PER LA RICHIESTA DELLE MISURE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE RADIOFONICHE LOCALI PER L’ANNO 2004

■ Il prossimo 30 ottobre scade il termine per la presentazione delle domande per il riconoscimento delle misure di sostegno alle imprese radiofoniche locali per l’anno 2004 (paria a euro 7.726.451,94).
Entro tale data dovranno pertanto essere inoltrate al Ministero delle comunicazioni le domande per il riconoscimento delle suddette misure di sostegno.

 

 

IN BREVE

 

Il 28 ottobre p.v. il Corecom Lazio, in collaborazione con la Fondazione Ugo Bordoni e con l’Isimm, organizza a Roma il convegno “Tv digitale terrestre: un’opportunità per il Lazio” (Sala convegni Monte dei Paschi di Siena, via Minghetti 30/A, dalle ore 9.30 alle 13.30 circa). I lavori verranno aperti dal Presidente del Corecom Lazio Gallippi; previsti interventi, tra gli altri, del Presidente Isimm Manca, del Direttore generale della FUB Salerno, del Commissario dell’AGCOM Luciano e del Presidente della Commissione radio-tv Baldoni. Conclusioni del Ministro delle comunicazioni Gasparri. Per AERANTI-CORALLO interverrà il coordinatore Marco Rossignoli.

 

Il 29 ottobre il Corecom Campania (in collaborazione con Isimm e FUB) organizza a Napoli il convegno “Televisione digitale terrestre e territorio: potenzialità e ipotesi di sviluppo” (Città della scienza, ore 9.30-13.30). Tra gli altri, sono previsti interventi del presidente del Corecom Campania Ciambriello, del presidente Isimm Manca del direttore generale della FUB Salerno, del Commissario dell’AGCOM Sangiorgi, mentre i lavori verranno conclusi dal Sottosegretario alle comunicazioni Innocenzi. Per AERANTI-CORALLO interverrà il coordinatore Rossignoli.

 

 

A ROMA, DAL 14 AL 17 OTTOBRE, L’INCONTRO DELLA CERC PER I DIECI ANNI DALLA FONDAZIONE

■ Si tiene a Roma, dal 14 al 17 ottobre, l’annuale “Colloquio della CERC”, la Confederazione europea delle radio cattoliche presieduta da Luigi Bardelli (presidente CORALLO e membro dell’esecutivo AERANTI-CORALLO). Giunto all’undicesima edizione, l’ap-puntamento della Confederazione (che riunisce circa 650 radio di ispirazione cristiana distribuite in 15 Paesi europei) è stato aperto dal presidente Bardelli, che ha sottolineato il valore della presenza cristiana nella società, anche attraverso un importante mezzo di comunicazione quale è la radio. Ai lavori è intervenuto il Ministro delle comunicazioni Maurizio Gasparri. Il Colloquio della CERC ha avuto uno dei momenti più significativi e toccanti nell’udienza papale svoltasi il giorno venerdì 15 ottobre.

 

 

AUDIZIONE DI AERANTI-CORALLO ALLA COMMISSIONE SUI CONTENUTI DIGITALI

■ Si è svolta lo scorso 7 ottobre a Roma una audizione di AERANTI-CORALLO presso la Commissione inter-ministeriale sui contenuti digitali nell’era di Internet. Nel corso della stessa, Fabrizio Berrini ha illustrato le considerazioni di AERANTI-CORALLO in merito allo sviluppo del mercato della televisione digitale terrestre in ambito locale.