Scarica il testo in formato PDF
Sommario:
- Il Ministro dell’Ambiente Matteoli annuncia l’imminente revisione della normativa in materia di limiti di campo elettromagnetico
- Mercoledì 21 novembre alle ore 15.00 presso l’Unione del Commercio di Milano (Corso Venezia n. 49) presentazione della banca dati “Teleradiofile” realizzata da AERANTI-CORALLO in collaborazione con Unicom
- Martedì 30 ottobre 2001 incontro sul digitale presso il Ministero delle Comunicazioni
- AERANTI-CORALLO al Congresso nazionale della pubblicità
- AERANTI-CORALLO chiedono che gli sgravi contributivi sulle nuove assunzioni vengano estesi anche all’ENPALS
- Certil al Forum dell’informazione di Gubbio
- Una radio nazionale per la protezione civile
- Audizione di AERANTI-CORALLO da parte del Ministero per l’innovazione e le tecnologie sullo sviluppo della larga banda
- Seminario di studi sull’emittenza comunitaria in Italia il 23 novembre a Siena
- Unicom fotografa 2741 imprese di comunicazione (Agenzie pubblicitarie, di pubbliche relazione e di promozione) in Italia
- Ripresa dei lavori della commissione per il riordino del sistema radiotelevisivo – il Ministro Gasparri nomina nuovo Presidente Adalberto Baldoni
- L’Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni indice una consultazione pubblica concernente “La fascia oraria protetta nella programmazione televisiva quale strumento per la prevenzione e la tutela dei minori”
- Il 26 novembre scade il termine per gli adempimenti previsti per radio e tv dalla legge regionale Lombardia n. 11/2001
- SAT-EXPO 2001 leader in Europa per le TLC via satellite
- Sole 24 ore, Gruppo L’Espresso, Sitcom e HDP chiedono garanzie all’Autorità Antitrust
- Notizie in breve
■ Il Ministro dell’Ambiente On. Altero Matteoli ha annunciato che entro fine mese vi sarà una revisione a 360 gradi della normativa in materia di limiti di campo elettromagnetico: potrebbe essere possibile anche il ritocco – piu’ volte richiesto da AERANTI-CORALLO – del limite di 6 V/m fissato per le emissioni delle stazioni radiotelevisive e radio base dal DM 381/98.
Il Ministro infatti ha evidenziato che sull’inquinamento elettromagnetico l’Italia ha norme molto piu’ severe rispetto al resto dei paesi europei.
Il Coordinatore di AERANTI-CORALLO Avv. Marco Rossignoli in una nota inviata al Ministro Matteoli ha espresso soddisfazione per l’ipotesi di revisione.
MERCOLEDI’ 21 NOVEMBRE ALLE ORE 15.00 PRESSO L’UNIONE DEL COMMERCIO DI MILANO (CORSO VENEZIA N. 49) PRESENTAZIONE DELLA BANCA DATI “TELERADIO FILE” REALIZZATA DA AERANTI-CORALLO IN COLLABORAZIONE CON UNICOM
■ Mercoledì 21 novembre alle ore 15.00 nella Sala Commercio della Unione del Commercio (Confcommercio) di Milano, Marco Rossignoli, Coordinatore AERANTI-CORALLO e Presidente AERANTI, Luigi Bardelli, Presidente CORALLO e Lorenzo Strona, Presidente UNICOM (associazione delle agenzie pubblicitarie aderente a Confcommercio) presenteranno alla stampa, alle agenzie pubblicitarie e agli operatori del settore radiotelevisivo la banca dati “TELERADIOFILE”, realizzata da AERANTI-CORALLO con la collaborazione di UNICOM.Tale banca dati che sarà accessibile mediante password attraverso il portale internet di AERANTI (www.aeranti.it) contiene i dati delle emittenti radiotelevisive locali AERANTI-CORALLO utili per la pianificazione pubblicitaria. L’iniziativa è finalizzata a favorire gli investimenti pubblicitari sulle imprese associate AERANTI-CORALLO facilitando il lavoro di pianificazione delle agenzie e dei centri media interessati a realizzare campagne a livello areale. L’aggiornamento costante della banca dati sarà curato da AERANTI-CORALLO.
MARTEDI’ 30 OTTOBRE 2001 INCONTRO SUL DIGITALE PRESSO IL MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI
■ Il Ministro delle Comunicazioni Maurizio Gasparri ha organizzato per martedì 30 ottobre presso la sede del Ministero di Viale America, Roma, un incontro con gli operatori del settore sulle problematiche relative alle trasmissioni digitali terrestri introdotte dalla legge 66/2001. Per AERANTI-CORALLO parteciperà il coordinatore, Avv. Rossignoli. Frattanto l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni dovrebbe approvare entro i primi quindici giorni di novembre il regolamento per le trasmissioni radiotelevisive digitali terrestri.
AERANTI-CORALLO AL CONGRESSO NAZIONALE DELLA PUBBLICITA’
■ Si è svolto da giovedì 25 a oggi sabato 27 il terzo Convegno Nazionale della Pubblicità “Io parlo, tu ascolti, tu parli, io ascolto”. Tra i messaggi lanciati dal congresso quello che i consumatori devono trovare un valido alleato nella pubblicità nel loro desiderare di reagire alla situazione depressiva che rischia di svilupparsi di fronte alla crisi internazionale e alla recessione economica. La pubblicità deve e può svolgere un ruolo decisivo in questo contesto, rinnovando l’interesse per i consumi. I lavori sono stati aperti da Walter Veltroni, Sindaco di Roma e da Giulio Malgara, Presidente UPA. E’ quindi intervenuto l’ex presidente USA Bill Clinton. Per AERANTI-CORALLO ha partecipato ai lavori Fabrizio Berrini, il quale nel corso dell’intervento ha evidenziato l’importanza del mezzo radiotelevisivo locale per la diffusione dei messaggi pubblicitari sottolineando quanto il mezzo in realtà sia sottostimato rispetto alle reali capacità di penetrazione. Infatti Radio Rai a fronte del 24% dell’ascolto complessivo raccoglie il 33,1% di quota degli investimenti pubblicitari; le radio private nazionali a fronte del 50,9% raccolgono il 62,6%; le radio locali a fronte del 25,2% raccolgono solo il 4,3%. La TV locale a fronte del 7,36% di audience raccoglie solo il 3,75% di quota degli investimenti pubblicitari.
AERANTI-CORALLO CHIEDONO CHE GLI SGRAVI CONTRIBUTIVI SULLE NUOVE ASSUNZIONI VENGANO ESTESI ANCHE ALL’ENPALS
■ L’art. 30 del Disegno di Legge relativo alla finanziaria 2002 prevede uno sgravio contributivo INPS per le nuove assunzioni effettuate nell’anno 2002 (con incremento della forza lavoro al 31/12/2001). AERANTI-CORALLO hanno chiesto che tale forma di incentivo per le imprese venga estesa anche alle assunzioni (come quelle operate dalle imprese radiotelevisive) per le quali è previsto l’obbligo di contribuzione ENPALS. La proposta di AERANTI-CORALLO verrà sostenuta anche da CONFCOMMERCIO come richiesto dall’Avv. Rossignoli nel corso del Consiglio Generale della Confederazione di mercoledì 24 ottobre.
CERTIL AL FORUM DELL’INFORMAZIONE DI GUBBIO
■ L’Avv. Rossignoli è intervenuto sabato 20 ottobre al Forum dell’informazione di Gubbio organizzato dalla FNSI – Federazione Nazionale della Stampa Italiana, in qualità di presidente della CERTIL (Confederazione Europea delle Radio e Televisioni Indipendenti e Locali) con sede in Bruxelles di cui AERANTI-CORALLO è socio fondatore. L’intervento di Rossignoli si è svolto nell’ambito della tavola rotonda “Globale ma non troppo. Il fenomeno europeo dell’informazione locale” (il testo di tale intervento è pubblicato nel sito www.aeranticorallo.it sezione “documenti”).
I lavori della tavola rotonda erano coordinati dal Prof. Viola, presidente del Corecom Umbria e sono stati conclusi dal Prof. Scarcia, Presidente del Coordinamento Nazionale dei Corecom. Rossignoli ha tra l’altro illustrato le iniziative che CERTIL intraprenderà per sostenere a livello di Unione Europea l’effettivo passaggio al digitale da parte dell’emittenza radiotelevisiva locale. A margine del Forum, Rossignoli ha incontrato Paolo Serventi Longhi, Segretario Nazionale FNSI e alcuni altri dirigenti del sindacato dei giornalisti per valutare la situazione dell’applicazione del Contratto Collettivo tra AERANTI-CORALLO e FNSI del 3/10/2000 per il lavoro giornalistico nelle imprese radiofoniche e televisive locali, ad un anno dalla stipula dello stesso.
UNA RADIO NAZIONALE PER LA PROTEZIONE CIVILE
■ La Camera dei Deputati in sede di approvazione della legge di conversione del decreto legge 343/2001 sulle competenze in materia di protezione civile ha approvato un emendamento in base al quale viene assegnata una frequenza radio nazionale in FM al Dipartimento della Protezione Civile. Al riguardo si evidenzia che eventuali accensioni di nuovi impianti in FM altererebbero l’equilibrio interferenziale esistente con grave danno per tutti gli operatori.
Peraltro le trasmissioni in materia di protezione civile potrebbe essere certamente realizzate nel miglior modo per i cittadini dalla concessionaria del servizio pubblico RAI che dispone sia di reti nazionali in modulazione di frequenza sia di reti nazionali in modulazione di ampiezza.
AUDIZIONE DI AERANTI-CORALLO DA PARTE DEL MINISTERO PER L’INNOVAZIONE E LE TECNOLOGIE SULLO SVILUPPO DELLA LARGA BANDA
■ Giovedì 25 ottobre si è svolta presso l’AIPA (Autorità per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione) l’audizione di AERANTI-CORALLO (rappresentata da Rossignoli e Berrini) nell’ambito delle audizioni dei principali operatori di telecomunicazione, sulle problematiche dello sviluppo della larga banda.
I lavori erano diretti dall’Ing. Vigevano, Consigliere del Ministro per l’innovazione e le tecnologie. In tale sede l’Avv. Rossignoli ha evidenziato che è prevedibile che un notevole stimolo allo sviluppo delle trasmissioni digitali deriverà dall’introduzione dei sistemi audiovisivi a larga banda. Infatti tali sistemi consentono di sviluppare servizi ad alto grado di interattività e sono in grado, in prospettiva di fornire al meglio “i servizi della società dell’informazione” associati alle trasmissioni radiotelevisive tradizionali, tramite il televisore adattato con il set top box.
SEMINARIO DI STUDI SULL’EMITTENZA COMUNITARIA IN ITALIA IL 23 NOVEMBRE A SIENA
■ Il 23 novembre si svolgerà a Siena presso l’Aula Magna del Rettorato il seminario di studi organizzato dal Corecom Toscana sul tema: “L’emittenza comunitaria in Italia: problemi e prospettive”. I lavori saranno presieduti da Omar Calabrese, presidente del Corecom Toscana. Interverranno tra gli altri il Sen. Massimo Baldini, Sottosegretario al Ministero delle Comunicazioni e il Dott. Antonio Pilati, Commissario dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Per AERANTI-CORALLO interverrà il Dott. Luigi Bardelli, presidente del CORALLO.
UNICOM FOTOGRAFA 2741 IMPRESE DI COMUNICAZIONE (AGENZIE PUBBLICITARIE, DI PUBBLICHE RELAZIONI E DI PROMOZIONE) IN ITALIA
■ Lunedì 22 ottobre a Milano Lorenzo Strona, Presidente UNICOM ha presentato i risultati della ricerca realizzata da Datamedia per conto della stessa UNICOM in collaborazione con Confcommercio. La ricerca definisce in 2741 le imprese effettivamente attive nel settore della comunicazione (intendendosi per tali le agenzie pubblicitarie, di pubbliche relazioni e di promozione). A questo dato si è pervenuti verificando quali delle 9549 imprese censite nei settori di riferimento si potessero effettivamente definire tali. Presente alla Conferenza stampa anche Sergio Billè presidente di Confcommercio. Billè ha colto l’occasione per invitare il Governo a inserire nella prossima finanziaria un provvedimento, molto auspicato anche dalle imprese AERANTI-CORALLO, di defiscalizzazione degli investimenti in comunicazione. Ciò – ha dichiarato Billè – favorirebbe l’economia, le aziende e anche le imprese del settore, accelerando e sostenendo il valore anticiclico delle spese in comunicazioni”. Presente alla conferenza stampa anche Fabrizio Berrini, Segretario Generale AERANTI.
RIPRESA DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE PER IL RIORDINO DEL SISTEMA RADIOTELEVISIVO – IL MINISTRO GASPARRI NOMINA NUOVO PRESIDENTE ADALBERTO BALDONI
■ Il Ministro Gasparri ha riattivato nei giorni scorsi la commissione per il riordino del sistema radiotelevisivo prevista dalla legge 422/93, di cui sono chiamate a fare parte, tra l’altro, le principali associazioni delle emittenti private. AERANTI-CORALLO hanno già designato i propri rappresentanti. La Commissione sarà presieduta dal Dott. Adalberto Baldoni, giornalista e scrittore. AERANTI-CORALLO augura buon lavoro al Dott. Baldoni.
L’AUTORITA’ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI INDICE UNA CONSULTAZIONE PUBBLICA CONCERNENTE “LA FASCIA ORARIA PROTETTA NELLA PROGRAMMAZIONE TELEVISIVA QUALE STRUMENTO PER LA PREVENZIONE E LA TUTELA DEI MINORI”
■ L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni in data 2 ottobre ha indetto una consultazione pubblica concernente “La fascia oraria protetta nella programmazione televisiva quale strumento per la prevenzione e la tutela dei minori”. Tale consultazione si inquadra nell’ambito del progetto speciale ricerca per la tutela dei minori. Il testo del documento redatto dall’Autorità per tale consultazione è pubblicato sulla G.U. n. 239 del 13 ottobre e nel sito internet “www.aeranticorallo.it” sezione “in primo piano”.
IL 26 NOVEMBRE SCADE IL TERMINE PER GLI ADEMPIMENTI PREVISTI PER RADIO E TV DALLA LEGGE REGIONALE LOMBARDIA N. 11/2001
■ Ricordiamo che la Legge Regionale della Lombardia n. 11/2001 recante “Norme sulla protezione ambientale dell’esposizione a campi elettromagnetici indotti da impianti fissi per le telecomunicazioni e per la radiotelevisione” (pubblicata nel sito internet www.aeranticorallo.it, sezione “Normativa” sottosezione “Normativa regionale in materia radiotelevisiva”) prevede un regime transitorio (art. 10 della legge) per gli impianti radiotelevisivi già esistenti in base al quale gli adempimenti previsti da tale normativa devono essere espletati entro 180 giorni dall’entrata in vigore della legge e quindi entro il 26 novembre 2001.
SAT EXPO 2001 LEADER IN EUROPA PER LE TLC VIA SATELLITE
■ Si è conclusa l’ottava edizione del Salone delle Telecomunicazioni via Satellite, il SAT Expo 2001. Una fiera che, in virtu’ dei risultati ottenuti quest’anno e del grande afflusso di operatori può fregiarsi del primato europeo in ambito satellitare. SAT Expo riflette insomma la crescita e l’evoluzione di un mercato in continua espansione.
Tutto questo in controtendenza rispetto l’attuale congiuntura economica. A SAT Expo 2001 tutte le quattro componenti del mercato delle TLC via satellite erano ampiamente rappresentate: segmento spaziale (gli operatori satellitari e i costruttori spaziali), segmento di terra (i fornitori di apparecchiature e servizi per ricevere e trasmettere il segnale), all’installazione (i produttori degli impianti e della componentistica), ai contenuti (broadcaster e fornitori di servizi via satellite).
AERANTI-CORALLO era presente al SAT-EXPO 2001 con un proprio spazio espositivo per assistere le imprese proprie associate operanti via satellite.
SOLE 24 ORE, GRUPPO L’ESPRESSO, SITCOM E HDP CHIEDONO GARANZIE ALL’AUTORITA’ ANTITRUST
■ Il Sole 24 Ore (editore di 24 ore tv), il Gruppo editoriale L’Espresso (editore di DJ tv), Hdp e Sitcom (editore tra l’altro di Marco Polo, Alice, Leonardo e Nuvolari) hanno inviato nei giorni scorsi al presidente dell’Autorità Antitrust, Giuseppe Tesauro, una nota con la quale hanno chiesto “precise garanzie per il futuro del mercato televisivo digitale” in vista della possibile fusione tra Tele + Digitale e Stream. Hanno inoltre richiesto che vengano stabilite “condizioni chiare che possano permettere l’ingresso nel mercato anche di soggetti indipendenti italiani”.
Nella nota si richiede inoltre di “prendere atto della necessità di garantire un assetto pluralista per l’offerta di contenuti alternativi non a pagamento attraverso l’accesso stabili agli utenti finali” e di stabilire da subito condizioni chiare che assicurino concorrenza nell’offerta di contenuti a pagamento anche da parte di soggetti diversi “garantendo condizioni trasparenti e paritetiche per l’accesso stabile e determinato alla piattaforma “tecnologica e commerciale)”.
■ Il Coordinatore AERANTI-CORALLO Avv. Rossignoli incontrerà mercoledì 31 ottobre il nuovo Segretario Generale del Ministero delle Comunicazioni Prefetto Vittorio Stelo.
■ Il Ministro delle Comunicazioni Gasparri ha affidato l’incarico di consigliere per gli enti locali a Pietro Diodato, consigliere comunale di Napoli. Diodato avrà il compito di gestire tutti i rapporti istituzionali tra il Ministero delle Comunicazioni e le amministrazioni locali. AERANTI-CORALLO formula al neo-consigliere gli auguri di buon lavoro.
■ Giovedì 18 ottobre si è svolta presso il Consiglio Regionale della Toscana una audizione di AERANTI-CORALLO sulla proposta di legge regionale n. 119 recante “Norme e interventi in materia di informazione e comunicazione. Disciplina del Comitato Regionale delle Comunicazioni.
■ Sabato 27 ottobre si è svolta a Napoli la tavola rotonda “TV digitale, internet, UMTS: le piattaforme le regole della convergenza” organizzata dalla Autorità Tlc e dall’Università Federico II di Napoli. Ai lavori ha assistito Fabrizio Berrini Segretario Generale AERANTI.
■ La sentenza con la quale il Consiglio di Stato aveva annullato il provvedimento di esclusione di 7 Plus dalla graduatoria per il rilascio delle concessioni televisive nazionali, ha trovato applicazione da parte della Commissione per il rilascio di tali concessioni. L’emittente, seconda del network Europa 7, è stata dunque reintegrata nella graduatoria utile per il rilascio delle concessioni televisive nazionali.