TeleRadiofax n.21/2007 – 10 Novembre 2007

 Scarica il testo in formato PDF
Sommario:



LE COMMISSIONI PER LE PROVVIDENZE EDITORIA RADIO E TV ESAMINANO LE DOMANDE PER L’ANNO 2006 E CHIARISCONO, SU RICHIESTA DI AERANTI-CORALLO, UNA SERIE DI PROBLEMATICHE ATTUATIVE

■ Si sono svolte, rispettivamente lo scorso 30 ottobre e lo scorso 5 novembre, le riunioni delle Commissioni consultive per le provvidenze alle imprese televisive locali e per le provvidenze alle imprese radiofoniche istituite presso il Dipartimento informazione ed editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Le Commissioni hanno esaminato le domande di provvidenze pervenute, relative all’anno 2006: si tratta di 474 posizioni relative alle richieste di provvidenze delle tv locali e 758 posizioni relative alle richieste di provvidenze radiofoniche. Nel corso di tali riunioni, i rappresentanti di AERANTI-CORALLO, Fabrizio Berrini e Alessia Caricato, hanno chiesto che le Commissioni si pronunciassero su una serie di problematiche operative conseguenti ad alcune recenti modifiche normative in materia. In particolare AERANTI-CORALLO ha chiesto che la Commissione esprimesse il proprio orientamento sull’elenco dei documenti che le imprese radiofoniche e le imprese televisive locali devono produrre al Dipartimento informazione ed editoria della Presidenza del Consiglio entro un anno dalla presentazione della domanda per le provvidenze, a pena di decadenza del diritto alla percezione delle provvidenze stesse. Inoltre, AERANTI-CORALLO ha chiesto alla Commissione di esprimere il proprio orientamento circa alcune modalità applicative dell’art. 1, comma 574, secondo periodo della legge 266/2005 (finanziaria 2006), dove si afferma che “I costi ammissibili per il calcolo dei contributi (…) non possono aumentare su base annua di una percentuale superiore a quella del tasso programmato di inflazione per l’anno di riferimento dei contributi”, nella ipotesi in cui sia stato stipulato per l’intero anno contratto di abbonamento con agenzia di stampa o di informazione radiofonica e/o televisiva con la quale non era stato stipulato alcun contratto nell’anno precedente; nell’ipotesi in cui sia stato stipulato per l’intero anno contratto di abbonamento con agenzia di stampa o di informazione radiofonica e/o televisiva con la quale nell’anno precedente era stato stipulato un contratto di abbonamento esclusivamente per alcuni mesi; infine nell’ipotesi in cui sia stato stipulato per l’intero anno contratto di abbonamento con agenzia di stampa o di informazione radiofonica e/o televisiva con la quale nell’anno precedente era stato stipulato un contratto per l’acquisto di un diverso servizio. Con riferimento al primo punto (elenco dei documenti), la Commissione ha ritenuto che la documentazione, che deve essere presentata entro un anno dall’inoltro della domanda a pena di decadenza del diritto alla percezione delle provvidenze, è quella indicata nei regolamenti per la concessione delle provvidenze all’editoria (e quindi dal DPR n. 680/96 per le tv locali e dal DPCM 15 settembre 1987, n. 410, come modificato dal DPCM 14 dicembre 1987, n. 557 per le imprese radiofoniche. (Tali provvedimenti sono pubblicati nel sito internet “www.aeranticorallo.it”, sezione “Normativa”, sottosezione “Normativa in materia di editoria”). Relativamente, invece, alla contingentazione dei costi per le agenzie di stampa, introdotta dalla legge finanziaria 2006, è stato chiarito che tale contingentazione si applica con riferimento ad ogni singola agenzia di stampa e di informazione radiofonica e/o televisiva e non sul totale complessivo dei costi di abbonamento alle agenzie, mentre nel caso in cui siano stati stipulati contratti di abbonamento con agenzie di stampa e di informazione radiofonica e/o televisiva in corso d’anno (quindi solo per alcuni mesi), il calcolo dell’aumento deve essere fatto su base mensile e non annuale. Infine, verrà richiesto un parere giuridico in ordine alla ipotesi di acquisto di servizi diversi da una stessa agenzia tra un esercizio e il successivo.

RADIOTV FORUM 2008 A ROMA L’1 E 2 LUGLIO

■ La terza edizione del RADIOTV FORUM di AERANTI-CORALLO si svolgerà, a Roma, nei giorni di martedì 1 e mercoledì 2 luglio 2008 presso il Convention Center dell’Hotel Melià Roma Aurelia Antica, in via degli Aldobrandeschi n. 223 a Roma. Una sede che ha già ospitato la seconda edizione del Radiotv Forum 2007 di AERANTI-CORALLO e che ha dimostrato di poter accogliere confortevolmente un’area expo adeguata e un rilevante numero di visitatori.
Il RADIOTV FORUM 2008 di AERANTI-CORALLO sarà, come nela scorsa edizione, articolato in convegni sulle problematiche del settore radiotelevisivo locale, satellitare e via internet, nonché in conferenze tecniche e specialistiche.
Nell’area expo verranno allestiti stand nei quali aziende del broadcast, dell’audio e del video potranno presentare i propri prodotti e servizi.
Ricordiamo che l’organizzazione dell’evento è curata dalla Radiotv srl, mentre la concessionaria esclusiva, per gli spazi espositivi e le sponsorizzazioni, è la rivista tecnica di settore Broadcast&Production, attraverso la propria casa editrice NewBay Media Italy srl.
Le Aziende interessate potranno pertanto rivolgersi a Broadcast&Production ai seguenti recapiti: tel 02 70300310, fax 02 70300211, email: bpitalia@tin.it
Nel sito www.radiotvforum.it, accessibile anche attraverso il sito www.aeranticorallo.it, verrà pubblicata ogni informazione sull’evento.

AGCOM: AVVIATA LA CONSULTAZIONE PUBBLICA PER I RIMEDI NEL MERCATO 18 E AVVIATA INOLTRE LA CONSULTAZIONE PUBBLICA SULLO SCHEMA DI DISCIPLINARE PER LA CESSIONE DEL 40% DELLA CAPACITÀ TRASMISSIVA

■ L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, nella riunione del Consiglio del 31 ottobre u.s., ha approvato in via definitiva (delibera n.544/07/CONS) l’analisi del mercato riguardante i servizi di diffusione radiotelevisiva (cosiddetto mercato 18) e ha avviato una consultazione pubblica (delibera n.545/07/CONS) sui rimedi da imporre in capo a RAI e R.T.I. (gruppo Mediaset) che, in base alla delibera 544/07/CONS, detengono “un significativo potere di mercato nel mercato nazionale all’ingrosso dei servizi di diffusione televisiva per la trasmissione di contenuti su rete terrestre in tecnica analogica, il che configura l’esistenza di una posizione di dominanza congiunta nel mercato in questione.” I rimedi posti a consultazione sono quelli previsti dalla normativa comunitaria e nazionale nel settore delle comunicazioni elettroniche e riguardano pertanto: l’accesso alle infrastrutture trasmissive, le relative condizioni economiche, la non discriminazione tra divisioni interne e soggetti terzi, e la separazione contabile delle attività di rete.

In particolare, l’obbligo di accesso impone a RAI e R.T.I. di consentire ai soggetti terzi che ne facciano richiesta la co-ubicazione degli impianti nelle proprie infrastrutture di rete. Le comunicazioni di risposta alla Consultazione pubblica, alla quale parteciperà AERANTI-CORALLO per evidenziare la posizione delle Tv locali associate, dovranno essere inviate entro trenta giorni dalla pubblicazione della delibera in Gazzetta Ufficiale. Le citate delibere n.544/07/CONS e 545/07/CONS sono pubblicate nel sito internet www.aeranticorallo.it, sezione “normativa”, sottosezione “Norme attuative in materia di disciplina del sistema radiotelevisivo pubblico e privato”.
L’Agcom nella stessa riunione, del 31 ottobre u.s., ha inoltre approvato lo schema del disciplinare di gara per la cessione del 40 per cento della capacità trasmissiva televisiva digitale da parte delle emittenti televisive locali titolari di più di una concessione analogica. Tale schema, che non è stato ancora pubblicato (e sul quale non è quindi, allo stato, possibile assumere una valutazione) verrà ora sottoposto a consultazione pubblica. Ricordiamo infine che, con il disciplinare, verrà data attuazione al regolamento per la cessione del suddetto 40% di capacità trasmissiva (delibera n.109/07/CONS dell’Agcom), che Aeranti–Corallo ha impugnato avanti il Tar Lazio (la relativa udienza di discussione è fissata per il 13 dicembre p.v.) in quanto ritenuto lesivo delle posizioni delle Tv locali.

CHELI PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SUPERIORE DELLE COMUNICAZIONI

■ Il prof. Enzo Cheli, già presidente dell’Agcom, è stato nominato, nei giorni scorsi, Presidente del Consiglio Superiore delle Comunicazioni.

Questi sono gli altri componenti dello stesso Consiglio: Dott. Marcello Fiori, Ing. Francesco Troisi, Ing. Carmelo Basso, Giancarlo Giambartolomei, Cons. Antonio Trocino, Avv. Maurizio Di Carlo, Dott.ssa Paola Bassi, Ammiraglio Filippo M. Foffi, Dott. Claudio Caroselli, Dott.ssa Paola Ferri, Dott. Giorgio Panattoni, Prof. Francesco Beltrame, Prof. Nicola Mazzocca, Ing. Giuseppe Bartolucci (Presidente II sezione), Prof.ssa Anna Chimenti, Prof.ssa Rita Ciccone, Sen. Francesco Cossiga, Prof.ssa Giovanna De Minico, Dott. Americo Di Benedetto,Pref. Giuseppe Giordano, Prof.ssa Paola Manacorda, Dott. Enrico Manca, Dott.ssa Anna Martina, Prof. Mario Morcellini, Prof. Gianni Orlandi, Prof.ssa Clelia Pallotta, Prof. Giuseppe Sangiorgi (Presidente III sezione), Pres. Sergio Santoro(Presidente I sezione), Ing. Guido Vannucchi e Dott. Domenico Vulpiani. Al Presidente Cheli e a tutto il Consiglio sono indirizzati gli auguri di buon lavoro di AERANTI-CORALLO.

ANTITRUST SU PUBBLICITA’ INGANNEVOLE

L’Autorità garante per la concorrenza e il mercato (AGCM) ha predisposto, in ottemperanza a quanto previsto dal Codice del consumo (dlgs n. 206/05), come modificato dal dlgs 146/07 e dall’art. 8, comma 11, del dlgs n.145/07, le bozze dei due regolamenti relativi alle procedure istruttorie in materia di pratiche commerciali scorrette e alle procedure istruttorie in materia di pubblicità ingannevole e comparativa illecita. Sulle due bozze di regolamento, l’AGCM ha inoltre indetto una consultazione pubblica; AERANTI-CORALLO invierà all’Autorità le proprie osservazioni in merito.

AGENDA

■ A BOLOGNA PROTAGONISTA IL “BROADCASTING & COMMUNICATIONS” – Nel pomeriggio di lunedì 12 novembre a Bologna, presso l’Alma Graduate School, si terrà un seminario dedicato al tema “Broadcasting & Communications”. Tra gli altri, interverranno Giovanni Corazza dell’Università di Bologna, organizzatore dell’evento, Mario Frullone della Fondazione Ugo Bordoni, nonché Stefano Ciccotti di Rai Way e Marco Rossignoli, coordinatore dell’AERANTI-CORALLO. Questi ultimi affronteranno il tema relativo alla radiofonia digitale in Italia.

■ CONVEGNO DEL CORECOM LOMBARDIA – Lunedì 26 novembre p.v. si terrà a Milano, a cura del Consiglio Regionale e del CORECOM Lombardia, una giornata a titolo “Comunicare il territorio (per il federalismo nel sistema televisivo pubblico privato della Lombardia)”. I lavori saranno introdotti da Maria Luisa Sangiorgio (Presidente Corecom Lombardia) e interverranno, tra gli altri, Luigi Vimercati (Sottosegretario alle Comunicazioni), Gianluigi Magri (Commissario Agcom), Roberto Formigoni (Presidente Regione Lombardia) e per AERANTI-CORALLO, Fabrizio Berrini.

■ “RADIO FM 1976-2006”: GIOVEDÌ 29 NOVEMBRE A ROMA – Si terrà una giornata di studio, a conclusione della mostra inaugurata al Museo in Trastevere lo scorso 14 settembre, “Radio Fm 1976-2006. Trent’anni di libertà d’antenna” promossa dalla Minerva Edizioni con la collaborazione di AERANTI-CORALLO. Interverrà, tra gli altri, Fabrizio Berrini.

■ CONVEGNO DGTVI A TORINO – Si terrà a Torino venerdì 30 novembre e sabato 1 dicembre, presso il Lingotto, la terza conferenza nazionale sulla tv digitale terrestre organizzata da DGTVi, l’associazione per lo sviluppo del digitale televisivo terrestre cui aderisce AERANTI-CORALLO. E’ previsto, tra gli altri, l’intervento del Ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni. Alla tavola rotonda che si svolgerà la mattina del 1 dicembre per AERANTI-CORALLO interverrà Marco Rossignoli.