TeleRadiofax n. 04/2007 – 24 Febbraio 2007

 Scarica il testo in formato PDF
Sommario:


AERANTI-CORALLO SULLA PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE PIEMONTESE SULLA COMUNICAZIONE

■ La recente proposta di legge regionale sulla comunicazione, emanata dalla Giunta regionale del Piemonte, rende necessario riaffermare, ancora una volta, il ruolo dell’emittenza radiofonica e televisiva locale sul territorio.

Nel sistema misto pubblico-privato, nazionale-locale, commerciale-comunitario, l’emittenza locale soddisfa un interesse collettivo, in virtù dello stretto legame che la stessa ha con il territorio ove opera e con la capacità di radio e televisioni locali di fare informazione e di fungere da cerniera anche con le realtà più piccole e decentrate del nostro Paese.
L’emittenza locale ha, nel corso degli anni, maturato un rapporto fiduciario con il proprio pubblico e per molte persone rappresenta il principale mezzo di informazione e di conoscenza dei fatti avvenuti in ambito locale. L’emittenza locale funge inoltre, in talune occasioni, da interfaccia diretta tra le Pubbliche amministrazioni locali e i cittadini, informando gli stessi e portando agli amministratori pubblici le loro istanze.
Per queste ragioni, AERANTI-CORALLO ritiene che la previsione di contratti di servizio tra le regioni e la Rai contenuta nel testo unico della radiotelevisione sia contraddittoria con il contesto normativo in materia e svilisca il ruolo dell’emittenza locale.
A parere di AERANTI-CORALLO dovrebbe essere quindi soppressa tale possibilità di stipulare contratti di servizio regionali; allo stesso tempo è importante che la concessionaria pubblica rispetti rigorosamente i seguenti obblighi in materia di programmazione:
– obbligo di non differenziare la pubblicità (né in tecnica analogica, né in tecnica digitale), di cui all’art. 38, comma 8 nel testo Unico delle radiotelevisione;
– obbligo di non diffondere i programmi dati in tecnica digitale di cui all’art. 2 bis comma 7, lettera e della legge n.66/2001;
– obbligo di non differenziare i programmi (né in tecnica analogica, né in tecnica digitale), salvo nei casi previsti dalla normativa e dal contratto di servizio nazionale.
Inoltre è indispensabile il rigoroso rispetto delle norme che vietano alle Amministrazioni Pubbliche, agli Enti Pubblici (come Regioni, Province e Comuni), anche economici e alle società a prevalente partecipazione pubblica di essere direttamente o indirettamente titolari di provvedimenti abilitativi per lo svolgimento della radiodiffusione televisiva in tecnica analogica, ovvero per lo svolgimento delle attività di operatore di rete o di fornitore di contenuti in tecnica digitale.

RAFFORZATO L’UFFICIO STAMPA DI AERANTI-CORALLO

■ Kruger Agostinelli è recentemente entrato a far parte della struttura di AERANTI-CORALLO per occuparsi dello sviluppo dell’ufficio stampa e comunicazione dell’associazione. Agostinelli, che da molti anni è impegnato nel campo della comunicazionee che ha curato numerosi uffici stampa anche istituzionali, affiancherà Fabio Carera, la cui attività si concentrerà maggiormente sulle relazioni esterne e istituzionali.
I nuovi riferimenti di Agostinelli sono i seguenti:
e-mail kruger.agostinelli@aeranti-corallo.it, mentre il telefono è 340 5735020.
A Kruger Agostinelli vanno vanno gli auguri di ARANTI-CORALLO per l’impegnativo compito assunto.

IL CONSIGLIERE DEL CORALLO MONS. CLAUDIO GIULIODORI NOMINATO VESCOVO DI MACERATA

■ Giovedì 22 febbraio il Santo Padre ha nominato Mons. Claudio Giuliodori, Direttore dell’Ufficio delle comunicazioni sociali della Conferenza Episcopale Italiana, nonché consigliere dell’Associazione CORALLO (che, assieme all’AERANTI, costituisce AERANTI-CORALLO) nuovo vescovo di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia. Mons. Giuliodori, nato a Osimo nel 1958, fa parte da alcuni anni del Consiglio del CORALLO.
AERANTI-CORALLO formula a S.E. Mons. Giuliodori gli auguri per l’importante missione che è stato chiamato a svolgere.

A MILANO, DAL 28 FEBBRAIO, LA NUOVA TAPPA DELLA MOSTRA SUI 30 ANNI DI RADIOFONIA PRIVATA IN ITALIA

■ Dopo essere partita da Bologna e aver già toccato numerose città italiane, la mostra “Radio FM 1976-2006, 30 anni di libertà d’antenna”, organizzata da Minerva eventi con la collaborazione di AERANTI-CORALLO, si fermerà per un mese a Milano. Nella prestigiosa sede del Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci (in via San Vittore 21 a Milano), la mostra si svolgerà dal 1 marzo al 1 aprile 2007. Il giorno 28 febbraio, alle ore 11.30, si terrà la conferenza stampa di apertura, cui interverrà, per AERANTI-CORALLO, Fabrizio Berrini.
Alle 18.00 dello stesso giorno è prevista l’inaugurazione ufficiale, mentre il pubblico potrà accedere dal giorno successivo, con i seguenti orari: dal martedì al venerdì dalle 9.30 alle 17.00, il sabato e i festivi dalle 9.30 alle 18.30, chiusura il lunedì. L’ingresso è gratuito presentando all’ingresso il coupon scaricabile dal sito www.30annidiradiofm.it. Per informazioni relative all’evento e per accreditarsi alla conferenza stampa è possibile telefonare ai numeri 02 48555 343/372/381/450.

RINVIATE LE AUDIZIONI ALLA CAMERA E AL SENATO A SEGUITO DELLA CRISI DI GOVERNO

■ A seguito della crisi di Governo, l’attività parlamentare è stata sostanzialmente sospesa, e sono conseguentemente state annullate tutte le audizioni già predisposte da entrambi i rami del Parlamento.
Alla Camera, il pomeriggio di giovedì 22 febbraio, avrebbero dovuto svolgersi, presso le Commissioni riunite VII e IX , l’audizione di AERANTI-CORALLO e l’audizione di DGTVi (l’associazione per la promozione del digitale terrestre cui aderisce AERANTI-CORALLO) sul ddl governativo n. AC 1825, recante “Disposizioni per la disciplina del settore televisivo nella fase di transizione alla tecnologia digitale” (il c.d. “ddl Gentiloni).
Lo stesso pomeriggio di giovedì 22 febbraio, era inoltre prevista l’audizione di AERANTI-CORALLO presso le commissioni VII e VIII del Senato sul ddl n. AS 1269 (già approvato dalla Camera) relativo alla delega al Governo per la revisione della disciplina relativa alla titolarità ed al mercato dei diritti di trasmissione, comunicazione e messa a disposizione al pubblico, in sede radiotelevisiva e su altre reti di comunicazione elettronica, degli eventi sportivi dei campionati e dei tornei professionistici a squadre e delle correlate manifestazioni sportive organizzate a livello nazionale.

SI E’ TENUTO IL 21 FEBBRAIO UN CONVEGNO SUI CAMPI ELETTROMAGNETICI

■ Si è tenuta lo scorso 21 febbraio, organizzata dall’Isimm e dalla Fondazione Ugo Bordoni, a Roma, una interessante giornata di studio sul monitoraggio dei campi elettromagnetici. Nel corso della giornata, i cui lavori sono stati aperti dal Presidente dell’Isimm Enrico Manca e chiusi dal Sottosegretario alle comunicazioni Giorgio Calò, sono stati tra l’altro presentati i risultati di una ricerca su comunicazioni mobili e campi elettromagnetici condotta dall’Isimm.
Al convegno è intervenuto, per AERANTI-CORALLO, Fabrizio Berrini.
I contributi audio e le presentazioni della giornata di studio sono reperibili sul sito www.isimm.it, nella sezione “Recenti eventi Isimm”

IL 29 MARZO LA SECONDA EDIZIONE DELL’IPTV FORUM

■ Si terrà il prossimo 29 marzo a Milano, (Excelsior Hotel Gallia, P.zza Duca d’Aosta 9) la seconda edizione dell’IPTV Forum, organizzato da Business International. Nell’incontro di quest’anno, in tre diverse tavole rotonde verranno affrontati, con un panel costituito dagli operatori del settore, tutti i diversi aspetti tecnici e di mercato relativi alla IPTV.
Nella tavola rotonda prevista alle ore 11.15, sul tema “Dinamiche del mercato, l’IPTV come driver per l’offerta triple/quadruple play” interverrà, per AERANTI-CORALLO, Fabrizio Berrini.
Per ulteriori informazioni: www.business-international.it