TeleRadiofax n.7/2010 – 17 aprile 2010

 Scarica il testo in formato PDF


APPROVATA DALL’AGCOM LA CONSULTAZIONE PUBBLICA SULLO SCHEMA DI NUMERAZIONE PER LA TV DIGITALE TERRESTRE. TALE CONSULTAZIONE AVRA’ DURATA DI 15 GIORNI
■ Venerdì 16 aprile, il Consiglio dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha approvato la consultazione pubblica sullo schema di numerazione automatica dei canali della televisione digitale terrestre e di modalità di attribuzione dei numeri ai fornitori di servizi di media audiovisivi. La consultazione avrà una durata di 15 giorni.
Sulla base dei criteri previsti dal recentissimo Decreto legislativo n. 44/2010 che attribuisce all’Agcom il compito di predisporre il piano dell’ordinamento automatico dei canali e al Ministero dello Sviluppo Economico quello di assegnare le numerazioni per ciascun programma autorizzato, l’Autorità ha posto a consultazione i seguenti criteri:
– i numeri da 1 a 9 ai canali generalisti tradizionali;
– i numeri da 10 a 19 alle emittenti locali ex analogiche di particolare valore e radicamento sul territorio (in tali numeri, a parere di AERANTI-CORALLO, potranno trovare collocazione circa 300 emittenti locali sul territorio nazionale, posto che le emittenti provinciali e interprovinciali in molti casi possono condividere una stessa numerazione con altre emittenti provinciali e interprovinciali della stessa area);
– i numeri da 20 a 70 ai canali digitali nazionali suddivisi per generi di programmazione;
– i numeri da 71 a 100 alle altre emittenti locali.
Per i numeri da 100 a 200 verrà ripetuta la stessa sequenza.
Le numerazioni per i canali a pagamento partiranno dal numero 300, mentre i numeri da 500 a 599 saranno destinati alle trasmissioni in HD, i canali da 600 a 699 saranno invece dedicati ai servizi radio.
La consultazione servirà, tra l’altro, ad approfondire gli aspetti relativi alle abitudini e preferenze degli utenti.
L’Autorità ha anche previsto l’introduzione, per i decoder digitali, compresi i televisori integrati, una modalità di navigazione aggiuntiva rispetto all’ordinamento automatico, che consentirà di visualizzare la lista di tutti i canali disponibili suddivisi per genere di programmazione. Tutto ciò al fine di facilitare l’uso dei decoder da parte degli utenti, e rendere meno rilevante il posizionamento dei canali sul telecomando. È inoltre previsto che i provider potranno proporre delle liste personalizzate.
Nella consultazione pubblica AERANTI-CORALLO chiederà che il posizionamento delle tv locali, nell’ambito delle numerazioni attribuite alle stesse, avvenga, come previsto dalla proposta formulata insieme alla Associazione tv locali Frt, in base alle graduatorie redatte dai Corecom, ai fini delle misure di sostegno di cui alla legge n. 448/98.

Inoltre è indispensabile che alle tv locali vengano attributi ogni 100 numeri, il 50% degli stessi e non il 40% come previsto dallo schema dell’Agcom.

Considerati i tempi brevissimi della consultazione pubblica è presumibile che il provvedimento possa essere adottato, in via definitiva, dall’Agcom entro il prossimo mese di maggio. La definizione della numerazione automatica dei canali porrà fine ad una situazione insostenibile nelle aree già interamente digitalizzate e permetterà di effettuare lo switch off del nord Italia, a partire dal 15 settembre 2010, con tale problema risolto. L’attribuzione di un numero LCN ad ogni emittente porrà fine ai conflitti di numerazione, permetterà agli utenti di individuare i diversi programmi trasmessi e consentirà alle imprese di pubblicizzare la propria numerazione.

ALLA FIRMA IL DECRETO PER LA RIPARTIZIONE DELLE MISURE DI SOSTEGNO ALLE TV LOCALI PER L’ANNO 2009
■ Nei prossimi giorni dovrebbe essere emanato il decreto per il riparto tra i bacini di utenza televisiva coincidenti con le regioni e con le province autonome di Trento e di Bolzano, dello stanziamento, per l’anno 2009, previsto dalla legge 448/98. Dopo la firma del Ministro e la registrazione alla Corte dei conti, il decreto verrà pubblicato in Gazzetta ufficiale e la DGSCER del Ministero potrà procedere al pagamento dei contributi agli aventi diritto.

 

REGIONE CAMPANIA: IN ARRIVO I PAGAMENTI PER LA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE SUL PASSAGGIO AL DIGITALE

■ Dopo oltre quattro mesi dalla completa digitalizzazione delle trasmissioni televisive nella Regione Campania, dovrebbe essere imminente anche il pagamento alle tv locali aventi impianti nella regione, della campagna di comunicazione effettuata dalle stesse per il passaggio al digitale e finanziata con un fondo del Ministero dello Sviluppo economico. Gli uffici del Ministero ci hanno infatti comunicato che nei prossimi giorni dovrebbe essere perfezionata la registrazione del provvedimento da parte della Corte dei conti, dopodiché la Fondazione Ugo Bordoni, che ha commissionato alle emittenti tale campagna, potrà emettere i mandati di pagamento per tutti i soggetti interessati.

AERANTI-CORALLO CHIEDE IL RIPRISTINO DELLE PROVVIDENZE EDITORIA PER RADIO E TV LOCALI NELL’AMBITO DELLA DISCUSSIONE DELLE LEGGE DI CONVERSIONE DEL DECRETO SVILUPPO ALLA CAMERA DEI DEPUTATI
■ Lo scorso 8 aprile ha preso il via la discussione in sede referente presso le Commissioni riunite VI (Finanze) e X (Attività produttive) della Camera dei Deputati del disegno di legge per la conversione del decreto legge n. 40 del 25 marzo 2010 (cosiddetto “Decreto sviluppo”, AC 3350) il quale prevede che, nell’ambito di un fondo indistinto di 50 milioni di euro, una parte (all’incirca 10 milioni) sia destinata, tra l’altro, a ripristinare parzialmente le misure di sostegno per le emittenti locali previste dalla legge n. 448/98 e successive modifiche e integrazioni.
AERANTI-CORALLO chiede ora che la legge di conversione abroghi la norma, inserita nel c.d. “decreto Milleproroghe” (oggi legge n. 25/2010), che ha soppresso le provvidenze editoria per radio e tv locali.

IL 30 APRILE SCADE IL TERMINE PER IL VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO ANNUALE PER IL FUNZIONAMENTO DELL’AGCOM

■ Con la delibera n. 722/09/CONS, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha fissato le misure e modalità di versamento dovuto alla stessa Agcom per l’anno 2010 da parte dei soggetti tenuti al versamento di detto contributo. Rispetto agli scorsi anni, le categorie di soggetti interessati a detto contributo sono state ampliate (in considerazione delle profonde modifiche intervenute a seguito dell’approvazione del Codice delle comunicazioni elettroniche e del Testo unico della radiotelevisione). In particolare, sono tenuti al versamento del contributo: gli operatori di rete; i fornitori di contenuti; i fornitori di servizi interattivi associati; i soggetti esercenti l’attività di radiodiffusione (sonora e televisiva); le imprese concessionarie di pubblicità; le imprese di produzione o distribuzione di programmi radiotelevisivi; gli editori di giornali quotidiani, periodici o riviste; i soggetti esercenti l’editoria elettronica; le imprese fornitrici di servizi di comunicazione elettronica. Per il 2010 la contribuzione è fissata nella misura dell’1,5 per mille dei ricavi complessivi dell’ultimo bilancio approvato prima dell’adozione della delibera n. 722/09/CONS. Sono esentate dal versamento del contributo le imprese con ricavi assoggettabili a contribuzione pari o inferiori a 500.000 euro, le imprese che si trovano in liquidazione e/o sottoposte a procedure concorsuali e le imprese che hanno iniziato la propria attività nell’anno 2009. Il versamento dovrà essere effettuato entro il 30 aprile 2010, mentre la comunicazione annuale all’Agcom dovrà essere effettuata per via telematica (o, eccezionalmente, per via cartacea) entro e non oltre il 31 maggio p.v., utilizzando il nuovo modello predisposto dall’Agcom con la delibera 722/09/CONS.

Il testo di tale delibera è pubblicato nel sito internet www.aeranticorallo.it, sezione Normativa, sottosezione “Normativa in materia di contributi pro Authority”.

LA CEI ORGANIZZA IL CONVEGNO NAZIONALE “TESTIMONI DIGITALI”
■ Dal 22 al 24 aprile si tiene a Roma, presso l’Hotel Summit, il convegno nazionale “Testimoni digitali: volti e linguaggi nell’era crossmediale” organizzato dalla Cei. Il denso programma di incontri prevede per la giornata di sabato 24 aprile in Aula Paolo VI, la sessione finale del convegno dal titolo “Il tempo dei testimoni digitali”.
Tale sessione verrà introdotta da Mons. Domenico Pompili, Sottosegretario della CEI e Consigliere del CORALLO.
Al termine il Cardinale S.E. Angelo Bagnasco, Presidente della CEI, porgerà il saluto dei partecipanti al Santo Padre Benedetto XVI.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.testimonidigitali.it.

PUBBLICITA’: BENE A FEBBRAIO; CRESCE SU RADIO E TV
■ Se a gennaio la rilevazione Nielsen Media Research relativa alla pubblicità sui media faceva registrare un +1,8% rispetto al gennaio 2009, a febbraio la crescita è ulteriormente migliorata; infatti, il dato Nielsen segna +2,7% rispetto allo stesso periodo del 2009. Molto bene la radio, che registra una crescita a due cifre (+11%), bene anche la televisione (+4,9%). Segno meno per i quotidiani (in calo del 4,3%) e per la stampa periodica (che registra una diminuzione del 14,1%).
La raccolta totale di pubblicità in Italia, relativamente ai mesi di gennaio e febbraio 2010, arriva poco sotto il valore di 1,3 miliardi di euro.

APERTE LE PREREGISTRAZIONI DEL RADIOTV FORUM 2010 DI AERANTI-CORALLO
■ Ricordiamo che nelle giornate di martedì 25 e mercoledì 26 maggio p.v. si svolgerà a Roma, presso il Centro congressi dell’Hotel Melià Roma Aurelia Antica, la quinta edizione del RADIOTV FORUM di AERANTI-CORALLO.
Tramite il sito dell’evento (www.radiotvforum.it), è possibile effettuare la preregistrazione che, da quest’anno, consente anche la gestione personalizzata del proprio “profilo”. Una volta compilato il form, gli utenti hanno accesso all’area riservata del sito, attraverso cui potranno modificare le proprie preferenze (ad esempio, per iscriversi a seminari “a numero chiuso”, senza dover effettuare nuovamente tutta la procedura di preregistrazione).
Nell’edizione 2010 del RADIOTV FORUM sono previste diverse novità, che verranno a breve comunicate attraverso il sito internet. Ricordiamo inoltre che, attraverso le pagine dello stesso, è possibile visualizzare l’elenco delle aziende espositrici presenti all’evento.
Il RadioTv Forum di AERANTI-CORALLO è organizzato dalla RadioTv srl; la concessionaria esclusiva per la vendita degli spazi espositivi è la NewBay Media Italy srl, editrice della rivista tecnica Broadcast & Production, con sede in Segrate (MI), San Felice, Strada Anulare, Torre 3. Tel. 02 70300310 – Fax 02 70300211.