Scarica il testo in formato PDF
Sommario:
- Prevista il 20 aprile la conclusione del procedimento per le nuove concessioni e autorizzazioni televisive locali
- Bologna 19 aprile: conferenza stampa di Aer-Anti-Corallo unitamente a FNSI e ASER sull’applicazione del CCNL 3/10/2000 in Emilia Romagna
- Finalmente si apre il dibattito su limiti di campo elettromagnetici. Importante presa di posizione del Ministro della Sanità Veronesi che evidenzia che l’esposizione alle onde elettromagnetiche non è causa del cancro
- La legge 66/2001 apre al digitale
- Iniziato avanti la Corte Costituzionale il giudizio di legittimità della legge sulla par condicio
- Strona confermato presidente UNICOM
- Premio Ilaria Alpi: il 27 aprile si chiude il termine di presentazione dei filamati in concorso
- Conferenza Eutelsat a Bologna
■ Il Ministero delle Comunicazioni ha reso noto nei giorni scorsi che sono in fase conclusiva gli adempimenti relativi al rilascio delle nuove concessioni e autorizzazioni per le tv locali.
Nella nota diffusa dal Ministero si legge che successivamente alla diffusione degli elenchi dei soggetti concessionari e autorizzati sono stati verificati alcuni errori materiali e di digitazione relativi alla elencazione delle domande di concessione in alcuni bacini regionali e provinciali, che lo stesso Ministero considera fisiologici in relazione alla enorme quantità di dati contenuti nel programma del calcolatore elettronico, estrapolati dalle circa 4500 domande pervenute.
“Per la correzione di tali errori – afferma la nota del Ministero – che non hanno alcuna incidenza sui punteggi attribuiti alle singole emittenti dalla Commissione, il Ministro ha incaricato la Commissione di procedere in via di autotutela amministrativa, assegnando il termine del 20 aprile per la conclusione del procedimento”.
Conclusi gli adempimenti – afferma la nota del Ministero – relativi al rilascio delle concessioni e delle autorizzazioni per la fine di aprile, sarà possibile, da parte di chiunque vi abbia interesse, visionare tutti gli atti del procedimento stesso.
BOLOGNA 19 APRILE: CONFERENZA STAMPA DI AER-ANTI-CORALLO UNITAMENTE A FNSI E ASER SULL’APPLICAZIONE DEL CCNL 3/10/2000 IN EMILIA ROMAGNA
■ Giovedì 19 aprile alle ore 11.00 si svolgerà a Bologna, presso il Jolly Hotel (Piazza XX Settembre n.2) una conferenza stampa organizzata da AER-ANTI-CORALLO unitamente alla FNSI – Federazione Nazionale della Stampa Italiana e alla ASER – Associazione Stampa della Emilia Romagna per illustrare l’applicazione in Emilia Romagna del CCNL 3/10/2000 tra AER-ANTI-CORALLO e FNSI per la regolamentazione del lavoro giornalistico nelle imprese radiofoniche e televisive locali. Per AER-ANTI-CORALLO saranno presenti il Coordinatore Marco Rossignoli, nonché Eugenio Porta, Luigi Bardelli, Fabrizio Berrini e Elena Porta.
Per FNSI e ASER saranno presenti Marco Gardenghi Presidente ASER e Giampietro Saviotti componente la Giunta FNSI.
FINALMENTE SI APRE IL DIBATTITO SU LIMITI DI CAMPO ELETTROMAGNETICI. IMPORTANTE PRESA DI POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA SANITA’ VERONESI CHE EVIDENZIA CHE L’ESPOSIZIONE ALLE ONDE ELETTROMAGNETICHE NON E’ CAUSA DEL CANCRO.
■ Finalmente si è aperto un dibattito scientifico sulle problematiche connesse alla esposizione ai campi elettromagnetici. Era indispensabile in quanto la questione aveva ormai assunto toni inaccettabili.
Nessuno nega che la salute della popolazione debba essere posta avanti ad ogni altro problema, ma certamente non si può pensare che ogni antenna radiotelevisiva costituisca pericolo per la collettività. Il Ministro della Sanità ha ora assunto una posizione importante che era necessaria per fare un po’ di chiarezza in termini scientifici sulla problematica. Occorre inoltre considerare che l’Italia ha adottato una normativa (il DM 381/98) che prevede limiti di campo elettromagnetico (6 V/M) molto piu’ restrittivi rispetto a quelli degli altri paesi europei e rispetto a quelli raccomandati dall’Unione Europea. Ciò peraltro con il parere contrario dell’Istituto Superiore di Sanità. Questo significa che la maggior parte dei livelli di campo che in Italia hanno dato origine a contenziosi perché considerati troppo elevati, in realtà negli altri paesi europei sono assolutamente legittimi e quindi ritenuti non rischiosi. Per questo il Coordinamento AER-ANTI-CORALLO ha impugnato il DM 381/98 avanti il TAR Lazio chiedendo l’annullamento dello stesso relativamente alla imposizione di detto limite di 6 V/M; la relativa udienza di discussione è fissata per il 25 ottobre prossimo.
LA LEGGE 66/2001 APRE AL DIGITALE
■ La legge 66/2001 con la quale è stato convertito in legge il DL 5/2001 ha risolto positivamente tutta una serie di problematiche per il settore radiotelevisivo locale.
Per il comparto tv accogliendo le richieste di AER-ANTI-CORALLO ha disapplicato il piano delle frequenze prevedendo un iter che permette a tutti i soggetti (concessionari e autorizzati) di proseguire l’attività. In questo modo è stata scongiurato il drastico ridimensionamento del settore che invece avrebbe comportato l’applicazione del piano.
Per il settore radio, accogliendo ugualmente le richieste di AER-ANTI-CORALLO ha abbandonato la strada del rilascio di nuove concessioni basate sul piano frequenze in analogico (che avrebbe azzerato l’esistente, ridotto il numero e la dimensione delle emittenti, vanificato gli investimenti operati) e ha introdotto importanti norme per uno sviluppo equilibrato del comparto. Infine la legge ha finalmente previsto le modalità per il passaggio alle trasmissioni digitali con una serie di norme che prevedono opportunità anche per l’emittenza locale.
Le radio e le televisioni locali devono ora prepararsi per il passaggio , come protagonisti, alla nuova tecnologia.
INIZIATO AVANTI LA CORTE COSTITUZIONALE IL GIUDIZIO DI LEGITTIMITA’ DELLA LEGGE SULLA PAR CONDICIO
■ Il 28 marzo è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo della ordinanza n. 943/2001 con la quale il TAR Lazio accogliendo la richiesta formulata da AER-ANTI-CORALLO, nel corso dei giudizi relativi alla richiesta di annullamento dei regolamenti in materia emanati dall’Autorità, ha rimesso gli atti alla Corte Costituzionale ritenendo rilevante e non manifestamente infondata la questione di costituzionalità degli artt. 1,2,3,4,5 e 7 della legge 28/2000 per contrasto con gli artt. 3,21,42 della Costituzione.
In questo modo si è ufficialmente aperto il giudizio avanti la Corte Costituzionale che dovrà pronunciarsi sulla problematica. Frattanto il Coordinamento AER-ANTI-CORALLO si è costituito nel giudizio nei termini previsti dalla legge.
STRONA CONFERMATO PRESIDENTE UNICOM
■ L’assemblea delle imprese di pubblicità della UNICOM svoltasi il 6 aprile ha confermato come previsto Lorenzo Strona alla presidenza della associazione. Affiancano Strona in qualità di vice presidenti Giorgio Bonifazi Razzanti (Pan Advertising Roma), Alessandro Colesanti (Fore Torino) e Rossella Sobrero (La Fabbrica Milano/Torino).
PREMIO ILARIA ALPI: IL 27 APRILE SI CHIUDE IL TERMINE DI PRESENTAZIONE DEI FILMATI IN CONCORSO
■ Il 27 aprile si chiude il termine di presentazione dei filmati relativi al Premio Ilaria Alpi. Il concorso è riservato a servizi e inchieste giornalistiche televisive che trattino temi di impegno civile e sociale (solidarietà, non violenza, giustizia). La fase finale del concorso si svolgerà a Riccione dal 31 maggio al 2 giugno 2001. La Segreteria organizzativa del Premio Ilaria Alpi è presso Radio Icaro, Via Cairoli n.69, Rimini, Tel. 0541/785785.
■ Si è svolta nei giorni scorsi a Bologna la EUTELSAT BROADBAND MULTIMEDIA CONFERENCE.
La Conferenza patrocinata dalla Fondazione Guglielmo Marconi ha inaugurato le celebrazioni marconiane del centenario della prima trasmissione transatlantica realizzata da Marconi nel 1901. Nell’occasione sono state presentate numerose novità, dalla piattaforma Open-sky, alla piccola antenna bidirezionale della Comsat-Lockheed Martin GT capace di ricevere a 60 Mbps e di trasmettere a 1,15.
Per AER-ANTI-CORALLO era presente alla Conferenza Andrea Rivetta.