DECRETO-LEGGE 23 settembre 2022, n. 144
Ulteriori misure urgenti in materia di politica energetica nazionale, produttivita’ delle imprese, politiche sociali e per la realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).
(pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 223 del 23 settembre 2022)
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Visti gli articoli 77 e 87, quinto comma, della Costituzione;
Visto il regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 febbraio 2021, che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza;
Visto il decreto-legge 6 maggio 2021, n. 59, convertito, con modificazioni, dalla legge 1° luglio 2021, n. 101, recante «Misure urgenti relative al Fondo complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti»;
Visto il decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2021, n. 108, recante «Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure»;
Visto il decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2021, n. 113, recante «Misure urgenti per il rafforzamento della capacita’ amministrativa funzionale all’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l’efficienza della giustizia»;
Visto il decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 dicembre 2021, n. 233, recante «Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni
mafiose»;
Visto il decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 giugno 2022, n. 79, recante «Ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)»;
Visto il decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2022, n. 91, recante «Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttivita’ delle imprese e attrazione degli investimenti, nonche’ in materia di politiche sociali e di crisi ucraina»;
Visto il decreto-legge 9 agosto 2022, n. 115, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 settembre 2022, n. 142, recante «Misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali»;
Ritenuta la straordinaria necessita’ e urgenza di adottare misure per contenere gli effetti derivanti dall’aumento del costo dell’energia e dei carburanti, nonche’ a sostegno dell’economia e in materia di politiche sociali;
Ritenuta, inoltre, la straordinaria necessita’ e urgenza di adottare misure per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, in particolare in materia di ambiente, energia, istruzione, universita’ e giustizia, nonche’ per l’accelerazione degli investimenti;
Considerata, altresi’, la straordinaria necessita’ e urgenza di adottare misure per contrastare gli effetti economici della grave crisi internazionale, anche in ordine allo svolgimento delle attivita’ produttive;
Vista la deliberazione del Consiglio dei ministri, adottata nella riunione del 16 settembre 2022;
Sulla proposta del Presidente del Consiglio dei ministri e dei Ministri dell’economia e delle finanze, dello sviluppo economico, della transizione ecologica, delle politiche agricole alimentari e forestali, del lavoro e delle politiche sociali, dell’interno, della giustizia, della cultura, dell’istruzione, dell’universita’ e della ricerca e delle infrastrutture e della mobilita’ sostenibili;
E m a n a
il seguente decreto-legge:
Art. 1
Contributo straordinario, sotto forma di credito d’imposta, in favore
delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale.
(…omissis…)
Entrata in vigore
Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sara’ inserito nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana. E’ fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare.
Dato a Roma, addi’ 23 settembre 2022MATTARELLA
Draghi, Presidente del Consiglio dei ministri
Franco, Ministro dell’economia e delle finanze
Giorgetti, Ministro dello sviluppo economico
Cingolani, Ministro della transizione ecologica
Patuanelli, Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali
Orlando, Ministro del lavoro e delle politiche sociali
Lamorgese, Ministro dell’interno
Cartabia, Ministro della giustizia
Franceschini, Ministro della cultura
Bianchi, Ministro dell’istruzione
Messa, Ministro dell’universita’ e della ricerca
Giovannini, Ministro delle infrastrutture e della mobilita’ sostenibili
Visto, il Guardasigilli: Cartabia