TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 30 DICEMBRE 2008, N. 207
Testo coordinato del decreto-legge 30 dicembre 2008, n. 207 (in Gazzetta Ufficiale – Serie Generale – n. 304 del 31 dicembre 2008), coordinato con la legge di conversione 27 febbraio 2009, n. 14, recante: “Proroga di termini previsti da disposizioni legislative e disposizioni finanziarie urgenti”.
(pubblicato nel Supplemento Ordinario n. 28 alla Gazzetta Ufficiale n. 49 del 28 febbraio 2009)
(…)
“Art. 41-bis
Editoria
1. All’articolo 20 del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223,convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, il comma 3-ter e’ sostituito dal seguente:
«3-ter. Il requisito della rappresentanza parlamentare indicato dall’articolo 153, comma 2, della legge 23 dicembre 2000, n. 388, non e’ richiesto per le imprese e per le testate di quotidiani o periodici che risultano essere giornali od organi di partiti o movimenti politici, che alla data del 31 dicembre 2005 abbiano gia’ maturato il diritto ai contributi di cui all’articolo 3, comma 10,della legge 7 agosto 1990, n. 250, e successive modificazioni».
2. All’articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) al quarto comma, il primo periodo e’ sostituito dal seguente:
«Le azioni aventi diritto di voto o le quote possono essere intestate a societa’ per azioni, in accomandita per azioni o a responsabilita’ limitata, purche’ la partecipazione di controllo di dette societa’ sia intestata a persone fisiche o a societa’ direttamente o indirettamente controllate da persone fisiche»;
b) il sesto comma e’ sostituito dal seguente:
«Qualora la partecipazione di controllo di cui al quarto comma sia intestata a societa’ fiduciarie, il requisito ivi previsto del controllo diretto o indiretto da parte di persone fisiche si intende riferito ai fiducianti, in quanto soggetti effettivamente titolari delle azioni o quote medesime. In tal caso la societa’ fiduciaria e’ tenuta, ai fini del presente articolo, a comunicare i nominativi dei fiducianti all’Autorita’ per le garanzie nelle comunicazioni ai fini e per gli effetti dell’articolo 1, comma 6, lettera a), numero 5), della legge 31 luglio 1997, n. 249».
3. All’articolo 44 del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133,sono aggiunti, in fine, i seguenti commi:
«1-bis. Fermi restando gli stanziamenti complessivi, che costituiscono tetto di spesa ai sensi del comma 1, le erogazioni sono destinate prioritariamente ai contributi diretti e, per le residue disponibilita’, alle altre tipologie di agevolazioni, da ricondurre nel limite delle stesse disponibilita’.
1-ter. Lo schema del regolamento di cui al comma 1 e’ trasmesso alle Camere per l’espressione del parere delle Commissioni competenti per materia e per i profili di carattere finanziario».
4. All’attuazione dei commi da 1 a 3 si provvede senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica.
5. All’articolo 37, comma 1, alinea, della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, le parole: «,con l’esclusione dei giornalisti dipendenti delle imprese editrici di giornali periodici,» sono soppresse.
6. All’articolo 37, comma 1, lettera b), della legge 5 agosto 1981, n. 416, dopo le parole: «giornali quotidiani» sono inserite le seguenti: «, di giornali periodici».
7. Per il sostegno degli oneri derivanti dalle prestazioni di vecchiaia anticipate per i giornalisti dipendenti da aziende in ristrutturazione o riorganizzazione per crisi aziendale, di cui all’articolo 37 della legge 5 agosto 1981, n. 416, in aggiunta a quanto previsto dall’articolo 19, commi 18-ter e 18-quater, del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2, si provvede mediante corrispondente riduzione, in maniera lineare, degli stanziamenti di parte corrente relativi alle autorizzazioni di spesa come determinate dalla tabella C della legge 22 dicembre 2008, n. 203, per un importo pari a 10 milioni di euro a decorrere dal 2009. Qualora i datori di lavoro interessati dai processi di ristrutturazione o riorganizzazione in presenza di crisi aziendali presentino piani comportanti complessivamente un numero di unita’ da ammettere al beneficio con effetti finanziari complessivamente superiori all’importo massimo di 20 milioni di euro annui, con decreto del Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, e’ introdotto, su proposta delle organizzazioni sindacali datoriali,a carico dei datori di lavoro del settore uno specifico contributo aggiuntivo da versare all’Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani (INPGI) per il finanziamento dell’onere eccedentario.
8. Il Ministro dell’economia e delle finanze e’ autorizzato ad apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio.))
(…)
“Art. 44
Disposizioni in materia di tutela della riservatezza
1. All’elenco n. 1, paragrafo 2, allegato alla legge 24 dicembre 2007, n. 244, le parole: «Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, articolo 166» sono soppresse.
(( 1-bis. I dati personali presenti nelle banche dati costituite sulla base di elenchi telefonici pubblici formati prima del 1° agosto 2005 sono lecitamente utilizzabili per fini promozionali sino al 31 dicembre 2009, anche in deroga agli articoli 13 e 23 del codice in materia di protezione dei dati personali, di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, dai soli titolari del trattamento che hanno provveduto a costituire dette banche dati prima del 1°agosto 2005. ))
2. All’articolo 161, comma 1, del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, le parole da: «tremila euro a diciottomila euro» fino alla fine del comma sono sostituite dalle seguenti: «da seimila euro a trentaseimila euro».
3. L’articolo 162 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196,e’ cosi’ modificato:
a) al comma 1, le parole: «da cinquemila euro a trentamila euro» sono sostituite dalle seguenti: «da diecimila euro a sessantamila euro»;
b) al comma 2, le parole: «da cinquecento euro a tremila euro» sono sostituite dalle seguenti: «da mille euro a seimila euro»;
c) dopo il comma 2, sono aggiunti, in fine, i seguenti:
«2-bis. In caso di trattamento di dati personali effettuato in violazione delle misure indicate nell’articolo 33 o delle disposizioni indicate nell’articolo 167 e’ altresi’ applicata in sede amministrativa, in ogni caso, la sanzione del pagamento di una somma da ventimila euro a centoventimila euro. Nei casi di cui all’articolo 33 e’ escluso il pagamento in misura ridotta.
2-ter. In caso di inosservanza dei provvedimenti di prescrizione di misure necessarie o di divieto di cui, rispettivamente, all’articolo 154, comma 1, lettere c) e d), e’ altresi’ applicata in sede
amministrativa, in ogni caso, la sanzione del pagamento di una somma
da trentamila euro a centottantamila euro.».
4. All’articolo 162-bis, comma 1, del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, le parole: «, che puo’ essere aumentata» fino alla fine del comma sono soppresse.
5. All’articolo 163, comma 1, del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, le parole: «da diecimila euro a sessantamila euro» sono sostituite dalle seguenti: «da ventimila euro a centoventimila euro» e le parole: «e con la sanzione amministrativa accessoria» fino alla fine del comma sono soppresse.
6. All’articolo 164, comma 1, del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, le parole: «da quattromila euro a ventiquattromila euro» sono sostituite dalle seguenti: «da diecimila euro a sessantamila euro».
7. Dopo l’articolo 164 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n.196, e’ inserito il seguente:
«Art. 164-bis (Casi di minore gravita’ e ipotesi aggravate).
1. Se taluna delle violazioni di cui agli articoli 161, 162, 163 e 164 e’ di minore gravita’, avuto altresi’ riguardo alla natura anche economica o sociale dell’attivita’ svolta, i limiti minimi e massimi stabiliti dai medesimi articoli sono applicati in misura pari a due quinti.
2. In caso di piu’ violazioni di un’unica o di piu’ disposizioni di cui al presente Capo, a eccezione di quelle previste dagli articoli 162, comma 2, 162-bis e 164, commesse anche in tempi diversi in relazione a banche di dati di particolare rilevanza o dimensioni, si applica la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da cinquantamila euro a trecentomila euro. Non e’ ammesso il pagamento in misura ridotta.
3. In altri casi di maggiore gravita’ e, in particolare, di maggiore rilevanza del pregiudizio per uno o piu’ interessati, ovvero quando la violazione coinvolge numerosi interessati, i limiti minimo e massimo delle sanzioni di cui al presente Capo sono applicati in misura pari al doppio.
4. Le sanzioni di cui al presente Capo possono essere aumentate fino al quadruplo quando possono risultare inefficaci in ragione delle condizioni economiche del contravventore.».
8. All’articolo 165, comma 1, del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, le parole: «161, 162 e 164» sono sostituite dalle seguenti: «del presente Capo» ed e’ aggiunto, in fine, il seguente periodo: «La pubblicazione ha luogo a cura e spese del contravventore.».
9. L’articolo 169 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, e’ cosi’ modificato:
a) nel comma 1, sono soppresse le parole da: «o con l’ammenda da» fino alla fine del comma;
b) nel comma 2, le parole: «quarto del massimo dell’ammenda stabilita per la contravvenzione» sono sostituite dalle seguenti:«quarto del massimo della sanzione stabilita per la violazione amministrativa».
10. All’articolo 62, comma 1, del decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, le parole: «da euro cinquecentosedici a euro cinquemilacentosessantacinque» sono sostituite da: «da tremila euro a diciottomila euro».
11. Agli oneri derivanti dal comma 1, pari a euro 299.000 a decorrere dal 2009, si provvede mediante corrispondente riduzione dell’autorizzazione di spesa di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, come determinata dalla tabella C della legge 22 dicembre 2008, n. 203, (legge finanziaria 2009), in favore del Garante per la protezione dei dati personali, a decorrere dall’esercizio 2009.
Entrata in vigore
1. Il presente decreto entra in vigore il giorno stesso della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana e sara’ presentato alle Camere per la conversione in legge.