Testo dell’allegato “A” al CCNL (Classificazione dipendenti)

Allegato A

Quadri A
Capo del settore dell’informazione con compiti di coordinamento e conduzione, anche se iscritto ad albi od ordini professionali, che realizza produzioni (1) televisive aventi finalità illustrative e/o informative e di commento su avvenimenti e situazioni, effettuando produzioni di testi scritti, prestazioni in audio e in video, utilizzando le attrezzature tecniche ed informative occorrenti, in sede o in esterno.
Direttore di produzione (1) di produzioni (1) complesse;
Direttore della fotografia di produzioni (1) complesse;
Produttore esecutivo di produzioni (1) complesse;
Progettista con responsabilità della realizzazione di impianti e sistemi di elevata complessità;
Responsabile di emittente che opera su tutto il territorio nazionale;
Responsabile di unità organizzative complesse;
Regista di produzione (1) complesse;
Scenografo;
Altre qualifiche di valore equivalente non espressamente comprese nella predetta elencazione.

Quadri B
Analista sistemista;
Analista di procedure organizzative;
Assistente alla regia di produzioni (1) complesse;
Direttore della fotografia di produzioni (1) semplici;
Direttore di produzioni (1) semplici; direttore della programmazione e del palinsesto;
EDP auditor;
Internal auditor;
Produttore esecutivo;
Programmista regista che, sulla base di indicazioni impartite, idea e realizza programmi e/o prodotti televisivi anche coordinando e/o eseguendo la ripresa, il montaggio e l’edizione; redige e concorre alla stesura di testi effettuando all’occorrenza prestazioni in audio e video;
Regista di produzioni (1) semplici;
Responsabile del settore dell’informazione in realtà radiofoniche complesse, anche se iscritto ad albi od ordini professionali;
Revisore contabile;
Specialista di controllo di qualità;
Altre qualifiche di valore equivalente non espressamente comprese nella predetta elencazione.

I° Livello
Addetto all’informazione – “telereporter” – anche proveniente dalla mansione di realizzatore di produzioni (1) televisive o da altre mansioni, anche se iscritto ad albi od a ordini professionali, che previo conferimento scritto dell’incarico, in autonomia o secondo indicazioni impartite dal capo settore realizza produzioni (1) televisive aventi finalità illustrative e/o informative e di commento su avvenimenti e situazioni, effettuando produzioni di testi scritti, prestazioni in audio e video, utilizzando le attrezzature tecniche ed informative occorrenti, in sede o in esterno.
Capo di servizio tecnico, amministrativo, commerciale, tributario-fiscale, lavoro-sindacale o legale;
Capo EDP;
Capo responsabile di elaborazione e realizzazione progetti;
Capo esperto di sviluppo organizzativo;
Capo coordinatore di prodotto;
Capo responsabile di marketing, di pubbliche relazioni, di ricerche di mercato, di uffici studi;
Capo responsabile commerciale testate nelle concessionarie di pubblicità con compiti di promozione, coordinamento, supporto e controllo produttori;
Capo responsabile di unità organizzative complesse;
Responsabile del settore dell’informazione con coordinamento di unità organizzative o dell’insieme dei servizi in realtà radiofoniche semplici, oppure capo di un settore autonomo dell’informazione in realtà radiofoniche complesse, proveniente dalla mansione di informatore radiofonico o da altre mansioni, anche se iscritto ad albi od ordini professionali, con compiti anche di produzione (1).
Altre qualifiche di valore equivalente non espressamente comprese nella predetta elencazione.

II° Livello
Assistente al produttore (1);
Assistente del product manager;
Animatore e conduttore di produzioni (1) complesse con comprovata esperienza ed autonomia operativa;
Informatore radiofonico – “radioreporter” – anche proveniente dalla mansione di addetto di redazione o da altre mansioni, anche se iscritto ad albi od ordini professionali, che previo conferimento scritto dell’incarico, in autonomia operativa o secondo direttive impartite realizza produzioni (1) radiofoniche aventi finalità informative e di commento su avvenimenti e situazioni effettuando produzioni di testi, prestazioni in audio, utilizzando le attrezzature tecniche ed informative occorrenti in sede o in esterno;
Responsabile di redazione;
Segretario di direzione e con mansioni di concetto;
Tecnico di produzione (1) altamente specializzato che realizza produzioni (1) complesse, fornendo apporti di natura creativa e/o esercitando plurimansioni;
Vice capo di servizio tecnico, amministrativo, commerciale, tributario-fiscale, lavoro-sindacale o legale;
Capo squadra;
Operaio altamente specializzato che in autonomia realizza, conduce e mantiene in efficienza impianti elettrici complessi;
Altre qualifiche di valore equivalente non espressamente comprese nella predetta elencazione.

III° Livello
Addetto di redazione che sulla base di indicazioni impartite redige testi su avvenimenti e situazioni effettuando anche prestazioni in audio.
Addetto alla programmazione e palinsesto;
Assistente di studio;
Assistente scenografo diplomato;
Assistente costumista diplomato;
Addetto alla videoteca con funzione di ricerca e selezione del materiale;
Animatore e conduttore di produzione (1) complesse con comprovata esperienza ed autonomia operativa;
Addetto di redazione;
Coordinatore di singole produzioni (1);
Coordinatore televideo.
Capo reparto o settore di servizio tecnico, amministrativo, commerciale, tributario-fiscale, lavoro-sindacale o legale;
Copywriter;
Disegnatore tecnico;
Impaginatore di programmi e pubblicità;
Mixer video;
Montatore RVM;
Mixer audio;
Operatore specialista di processo nelle aziende di ricerca di mercato;
Operatore audio addetto alla selezione e montaggio che realizza produzioni (1) semplici;
Operatore televideo che realizza la grafica;
Operatore telecinema con capacità autonoma di controllo, regolazione e taratura dell’apparecchiatura affidata; operatore audio-video addetto alla selezione ed al montaggio;
Redattore testi (promoter, copywriter);
Realizzatore parziale di produzioni (1) televisive che, sulla base di indicazioni impartite, esegue prodotti video aventi pura finalità illustrativa di avvenimenti e situazioni, effettuando all’occorrenza prestazioni in audio e in video;
Programmista che, sulla base di indicazioni impartite, idea e realizza programmi e/o prodotti televisivi anche coordinando e/o eseguendo la ripresa, il montaggio, e l’edizione; redige o concorre alla stesura di testi effettuando all’occorrenza prestazioni in audio e in video;
Realizzatore di produzioni (1) televisive che, sulla base di indicazioni impartite, esegue prodotti video aventi pura finalità illustrativa di avvenimenti e situazioni, effettuando all’occorrenza prestazioni in audio e video;
Stenodattilografo in lingue estere;
Specializzato di ripresa;
Segretario di produzione (1);
Segretario di redazione;
Segretario con conoscenza di lingue estere;
Tecnico audio;
Tecnico video;
Tecnico di alta/bassa frequenza con comprovata capacità ed esperienza professionale nonché autonomia operativa;
Tecnico specialista con comprovata capacità ed esperienza professionale nonché autonomia operativa;
Tecnico addetto alla messa in onda con compito di redigere il registro dei programmi trasmessi e cura della registrazione integrale degli stessi;
Videografico ideatore e animatore;
Acconciatore con buona esperienza nel settore televisivo e comprovata capacità;
Conducente di autotreni, di autoarticolati pesanti e di autobus che in condizioni di autonomia operativa svolge anche funzione di manutenzione e riparazione dell’automezzo in dotazione;
Impiantista/installatore;
Magazziniere con esperienza che, oltre a movimentare i materiali, assicura il controllo delle bolle di entrata e di uscita merci e svolge anche attività di carattere amministrativo nell’ambito del magazzino.
Macchinista con notevole capacità ed esperienza professionale nel settore televisivo e nella mansione;
Operaio specializzato;
Sarto con buona esperienza nel settore televisivo e comprovata capacità;
Truccatore con notevole capacità ed esperienza professionale nel settore televisivo e nella mansione;
Altre qualifiche di valore equivalente non espressamente comprese nella predetta elencazione.

IV° Livello
Addetto all’ufficio posta;
Ausiliario di studio addetto alla videoteca;
Annunciatore;
Aiuto manutentore di alta/bassa frequenza;
Addetto alla messa in onda;
Animatore senza significative esperienze;
Addetto all’input di dati contabili, dattilografo, stenografo, addetto di segreteria;
Archivista;
Codificatore;
Dattilografo anche con uso di video scrittura;
Disegnatore tecnico;
Disegnatore lucidista;
Disegnatore videografico;
Fonico;
Fatturista;
Impiegato d’ordine;
Lettore di testi redatti da altri;
Magazziniere;
Montatore RVM;
Mixer video;
Mixer audio;
Operatore di ripresa;
Operatore telecinema;
Operatore di macchine perforatrici e verificatrici;
Operatore meccanografico;
Operatore emissione reale e simulata;
Operatore alta/bassa frequenza;
Operatore televideo;
Operatore di ripresa;
Preparatore di commissioni;
Schedarista;
Tecnico di alta/bassa frequenza;
Tecnico video;
Tecnico audio;
Autista mezzi pesanti e speciali;
Addetto alla produzione (1);
Addetto ai servizi;
Conducente di autovetture;
Conducente automezzi leggeri fino a 35 q.li;
Conduttore di carrelli elevatori;
Camerinista;
Elettricista;
Guardia giurata;
Impiantista/installatore;
Macchinista;
Manovratore di gru a ponte e di gru a cavalletto con normale attrezzature per il sollevamento, trasporto carico e scarico di materiali;
Operaio qualificato;
Parrucchiere;
Sarto;
Truccatore;
Altre qualifiche di valore equivalente non espressamente compreso nella predetta elencazione.

V° Livello
Addetto al carico e scarico;
Addetto alle pulizie anche con mezzi meccanici;
Addetto generico di supporto alla produzione (1) e/o servizi;
Addetto al magazzino;
Aiutante di studio;
Ascensorista;
Avvolgitore;
Conducente di motofurgone;
Custode;
Fattorino;
Guardarobiere;
Guardiano di deposito;
Manovale;
Operaio comune;
Portapacchi con o senza facoltà di esazione;
Portiere;
Usciere;
Altre qualifiche di valore equivalente non espressamente compreso nella predetta elencazione.


NOTA

  • (1) secondo la terminologia specifica e convenzionale del settore televisivo.

 

 

Allegato B

OMISSIS (si omette la pubblicazione in quanto l’art. 25 del CCNL al momento non è applicato. La problematica verrà riesaminata in occasione dell’eventuale rinnovo del CCNL alla scadenza del 31/12/99.