ART. 1 – L’U.C.I.C.T., l’ANTI, l’U.N.C.I. e la C.I.S.A.L. – FE.NA.S.A.L.C. (nonché dall’8/4/98 anche il CNAI e dal 9/3/99 anche l’AER, il CORALLO e il COORDINAMENTO AER-ANTI-CORALLO) ciascuna per le proprie competenze convengono di attuare gli strumenti più idonei, siano essi contrattuali che legislativi, al fine di utilizzare al meglio l’istituto dei contratti di formazione e lavoro, ed esprimono, così, la volontà di recepire le disposizioni della legge 19 dicembre 1984, n. 863 e successive integrazioni e modificazioni.
Le parti provvederanno all’invio della copia del presente accordo al Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale al fine di ottenere l’esonero della procedura di approvazione da parte della competente Autorità Pubblica (C.R.I.) in attuazione a quanto disposto dal comma 3 dell’art. 3 D.L. 29 marzo 1991, n. 108 convertito nella legge 1° giugno 1991, n. 169.
I progetti di formazione definiti tra le parti a livello territoriale verranno depositati presso gli Uffici Provinciali e Regionali del Lavoro e della Previdenza Sociale ai fini del rilascio immediato alle aziende associate alla U.C.I.C.T., all’ANTI, all’U.N.C.I. (nonché dall’8/4/98 anche al CNAI e dal 9/3/99 anche all’AER, il CORALLO, e al COORDINAMENTO AER-ANTI-CORALLO) dell’autorizzazione all’avviamento al lavoro da parte degli Uffici Circoscrizionali per l’Impiego territorialmente competenti.
ART. 2 – Il progetto di formazione deve indicare l’iter professionale dei lavoratori interessati, l’inquadramento di ingresso e quello finale da conseguire al termine del contratto di formazione e lavoro.
Il contratto di formazione e lavoro dovrà risultare da atto scritto.
Il contratto di formazione e lavoro mirato alla acquisizione di qualifiche elevate (Tipo A.1) è consentito per il conseguimento delle professionalità corrispondenti al 2° livello di inquadramento ed avrà durata di 24 mesi. Tali contratti devono prevedere una formazione teorica pari a 130 ore da effettuarsi in luogo della prestazione lavorativa.
Il contratto di formazione e lavoro mirato alla acquisizione di qualifiche intermedie (Tipo A.2) è consentito per il conseguimento delle professionalità corrispondenti al 3° e 4° livello di inquadramento ed avrà una durata di 24 mesi. Tali contratti devono prevedere una formazione teorica pari a 80 ore da effettuarsi in luogo della prestazione lavorativa.
Il contratto di formazione e lavoro mirato ad agevolare l’inserimento professionale mediate una esperienza lavorativa che consenta un adeguamento delle capacità professionali al contesto produttivo ed organizzativo (Tipo B) avrà una durata massima di 12 mesi e deve prevedere una formazione teorica pari a 20 ore da effettuarsi in luogo della prestazione lavorativa.
La stipula di tale contratto è consentita per il conseguimento delle qualifiche previste al 5° livello del presente C.C.N.L..
In caso di sospensione legale del rapporto di lavoro, il contratto di formazione e lavoro verrà prorogato per un periodo di durata pari alla sospensione medesima, solo nel caso in cui gli Istituti previdenziali ed assistenziali riconoscano il diritto alla proroga dei benefici contributivi.
La formazione teorico-pratica sarà effettuata dal personale qualificato o dal datore di lavoro, nonché dai propri familiari collaboratori.
ART. 3 – Ai lavoratori assunti con contratto di formazione e lavoro sarà assicurato il trattamento economico e normativo di cui la presente C.C.N.L..
In caso di assenze dal lavoro con diritto di conservazione del posto, al lavoratore assunto con contratto di formazione e lavoro, spetterà il trattamento economico previsto dalle norme di legge.
Nessuna integrazione è prevista a carico del datore di lavoro.
ART. 4 – Le parti s’impegnano ad incontrarsi ogni qualvolta la disciplina legislativa del contratto di formazione e lavoro subisca modifiche.
__________________, lì____________
Spett.le _________________________
___________________________________
___________________________________
OGGETTO: Progetto contratto di formazione e lavoro ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 863/84 e successive modificazioni ed integrazioni.
__l__ sottoscritt____________________________________________________ nella qualità di ___________________________________________________________________________
della Ditta _________________________________________________________________________
ubicata in _________________________Via/Piazza _______________________N. ______ Pr ______
esercente l’attività di _________________________________________ codice ISTAT _____________
contratto applicato: Radio e televisioni private stipulato in data 31 maggio 1995 dalla U.C.I.C.T. – Unione Cristiana Italiana Commercio e Turismo, l’A.N.T.I. – Associazione Nazionale Teleradio Indipendenti, l’U.N.C.I. – Unione Nazionale Cooperative Italiane e la C.I.S.A.L.-FE.NA.S.A.L.C. – Federazione Nazionale Sindacati Autonomi Lavoratori Commercio aderente alla C.I.S.A.L. – Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori Autonomi. (A tale contratto hanno aderito in data 8/4/98 il C.N.A.I. Coordinamento Nazionale Associazioni Imprenditoriali e in data 9/3/99 AER-Associazione Editori Radiotelevisivi, CORALLO Consorzio Radio Televisioni locali e il Coordinamento AER-ANTI-CORALLO)
CHIEDE
che venga approvato il progetto di formazione e lavoro relativo al conseguimento della/e qualifica/che finali di:
a) – N° ___ qualifica _______________________ durata CFL mesi __________________livello iniziale di
inquadramento _________ livello finale _______;
b) – N° ___ qualifica_______________________ durata CFL mesi __________________ livello iniziale di
inquadramento _________ livello finale _______;
A tal fine dichiara che alla data odierna escluso i lavoratori interessati al presente progetto, questa azienda occupa n° _______ dipendenti di cui:
a) – Impiegati n° ____, operai n° ____, apprendisti n° _____;
b) – uomini n° ____, donne n° ____;
c) – a tempo indeterminato n° ____, a tempo determinato n° _____; CFL n° _____.
La formazione consisterà nell’impartire le nozioni teorico pratiche necessarie per lo svolgimento delle mansioni ed il conseguimento della qualifica oggetto della formazione stessa e consentirà l’inserimento graduale nella posizione lavorativa a seguito di progressiva acquisizione della capacità professionali cui è preordinata la formazione. La formazione sarà impartita nei locali dell’azienda sotto la guida del titolare o di altre persone qualificate. I contenuti dell’istruzione avranno particolare riferimento a:
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
Ai lavoratori assunti in contratto di formazione e lavoro spetterà il trattamento economico retributivo previsto dal C.C.N.L. sopra menzionato.
Si dichiara inoltre di non aver effettuato negli ultimi 12 mesi licenziamenti per riduzione del personale la cui professionalità sia attinente a quella che debbono conseguire i lavoratori da assumere con contratto di formazione e lavoro e di non avere in atto sospensioni dal lavoro, ai sensi della Legge 12.08.1977, n. 675 art. 2, di lavoratori in possesso della stessa professionalità.
Si dichiara inoltre che ai sensi del comma 4° dell’art. 25 della Legge n. 233/91 i lavoratori non verranno impiegati in mansioni non equivalenti a quelli risultati dalla richiesta di avviamento.
__________________________
firma del legale rappresentante
Allegato: attestato d’iscrizione dell’azienda alla associazione _______