Tv locali. Diffusione multipiattaforma, importante opportunità

(24 gennaio 2020)    Oggi l’ascolto televisivo non avviene più solo via etere terrestre, ma cresce sempre più l’utenza che si rivolge a piattaforme alternative e/o complementari. La connettività a larga banda, che sta diffondendosi sempre più nel nostro Paese, favorisce il consumo di prodotti audiovisivi (come i canali tv diffusi in streaming) anche in alta qualità.
Ciò può valere sia sui dispositivi tradizionalmente “informa-tici” (come pc e tablet), sia sui c.d. “televisori connessi”, siano questi “nativi” oppure dotati di dispositivi aggiuntivi che li rendono tali (es. Fire Tv Stick di Amazon, Apple Tv, Chromecast di Google).

Si tratta di opportunità importanti di incremento e diversificazione della diffusione, che le emittenti televisive locali non devono assolutamente trascurare, sia perché il mercato va decisamente in quella direzione, sia perché è in atto un processo che, come noto, porterà le tv locali a dismettere le proprie frequenze di trasmissione. Insomma, la prospettiva è che il digitale terrestre rimanga ancora la principale piattaforma diffusiva, almeno da qui ai prossimi anni, ma che, contestualmente, crescano anche piattaforme alternative.

Una di tali piattaforme è quella gestita da Amazon e accessibile tramite la cosiddetta “Fire Tv Stick”. Si tratta di una “chiavetta“ (dongle) che si collega alla porta Hdmi del televisore e permette di accedere a una serie di contenuti online, sia in modalità streaming live (come i canali televisivi), sia in modalità “on demand”. Infatti, tale dispositivo, dotato anche di proprio telecomando, si connette a internet tramite la rete wi-fi domestica e consente di fruire di una moltitudine di contenuti audiovisivi presenti su internet.

Alcune emittenti televisive locali sono già presenti sulla piattaforma Amazon, anche sfruttando i servizi di Maria Tv, mentre altre tv locali stanno promuovendo iniziative analoghe.
La Amazon Fire Tv Stick esiste sia in versione “basic”, sia in versione 4K (che supporta, quindi, contenuti anche in alta definizione 4K). Oltre ai servizi disponibili “di base”, con tale dispositivo è possibile scaricare direttamente le app di interesse per fruire di contenuti personalizzati.

Elemento interessante di soluzioni come la Fire Tv di Amazon è quello di consentire, anche con televisori non particolarmente recenti (cioè non di tipo “smart tv”) la fruizione di contenuti diffusi tramite internet. In questa fase di mercato che potrebbe essere definita “di transizione”, è importante, dunque, che le tv locali sappiano cogliere tutte le opportunità che la diffusione multipiattaforma può offrire. (FC)

(Nella foto: Luigi Bardelli e Marco Rossignoli)

Vedi anche:

Tv locali. La diffusione della larga banda apre interessanti opportunità per gli editori locali