WorldDAB Automotive 2023 il 15 giugno a Parigi e on-line

 

(25 maggio 2023) L’associazione internazionale WorldDAB, giovedì 15 giugno 2023, organizza una conferenza focalizzata sulla ricezione DAB+ in auto. L’evento si svolgerà a Parigi, ma ci sarà la possibilità di seguire i lavori anche on-line. Il convegno sarà in inglese, la partecipazione è gratuita.

Le registrazioni (in presenza e on-line) sono possibili a QUESTO LINK 

L’occasione è eccellente per scoprire le ultime iniziative che vedono impegnate le emittenti e le case automobilistiche al fine di migliorare l’esperienza dell’ascoltatore radiofonico in auto.

I principali marchi automobilistici e le imprese radiofoniche condivideranno la visione sulle opportunità e si confronteranno sulle sfide presentate dalle nuove auto connesse: inoltre ribadiranno i motivi per cui il DAB+ rimane essenziale per il futuro della radio e come strumento al servizio dei cittadini in mobilità.

Milioni di persone si sintonizzano ogni giorno su un canale radiofonico attraverso l’autoradio, quindi è evidente  quanto la presenza della radio nel cruscotto connesso degli autoveicoli sia fondamentale oggi e anche negli anni a venire.

Per i partecipanti in presenza, la giornata dell’evento sarà preceduta, il 14 giugno, da un informale aperitivo di networking che si terrà presso il Restaurant Radioeat The Terrace, al 116 di Avenue du Président Kennedy.

 

IL PROGRAMMA DEL WORLDDAB AUTOMOTIVE 2023

La giornata dl 15 giugno sarà ospitata dalla Maison de la Radio, la sede di Radio France in Avenue du Président Kennedy a Parigi.

Il presidente della WorldDAB, Patrick Hannon, apre i lavori alle ore 9.30 con l’intervento “Mantenere la prominence della radiodiffusione”, offrendo una panoramica sull’importanza di mantenere la radiodiffusione digitale in primo piano sulle auto e parlando delle ultime tendenze e iniziative relative all’esperienza audio in auto.

Seguiranno svariati panel tematici, ciascuno dei quali avrà una durata di circa 15 minuti:

– “Perché il DAB+ è fondamentale per Radio France”.
Il lancio del DAB+ in Francia sta per raggiungere una copertura di oltre il 50% della popolazione, con le principali autostrade servite, e la prima campagna di marketing nazionale su larga scala inizierà entro la fine dell’anno.

– “L’importanza della radiodiffusione per i media di servizio pubblico in Europa”.
L’EBU European Broadcsting Union definisce i migliori quadri normativi e tecnologici per i suoi membri, stabilendo standard tecnologici internazionali e costruendo partenariati strategici, anche con le Big Tech. Il gruppo EBU Connected Cars and Devices discute le sfide e le opportunità in questo settore e una priorità per il Comitato radiofonico dell’EBU è garantire la preminenza della radio nelle auto connesse.

L’attenzione di SWR per l’auto”.
SWR (Südwestrundfunk, emittente pubblica del Baden-Württemberg e della Renania-Palatinato) spiega il suo palinsesto, volto a fornire contenuti radio di qualità ai suoi ascoltatori, specialmente in auto.

– “L’importanza della radio: la prospettiva statunitense”. L’associazione NAB National Association of Broadcasters è da tempo impegnata a garantire che l’auto connessa del futuro includa radio AM/FM facilmente accessibili, supportando nel contempo le innovazioni per migliorare la presenza, l’aspetto e il ruolo della radio nelle auto connesse.

– “Audio in auto – ultime scoperte dal Media Intelligence Service dell’EBU”.
Il team Media Intelligence dell’EBU effettua sondaggi tra i membri per identificare i problemi che incidono sui media di servizio pubblico, fornendo dati affidabili e analisi attendibili. Qui sono presentati i risultati della loro ultima ricerca sull’audio nelle auto connesse.

– “La ricarica dei veicoli elettrici influisce sull’ascolto DAB+?”.
Questa è una ricerca di recentissima pubblicazione.Le auto elettriche e le stazioni di ricarica vengono sottoposte a test approfonditi di compatibilità elettromagnetica per garantire la conformità alle normative EMC, ma la ricarica di un veicolo elettrico influisce sulla sua ricezione DAB+? In Norvegia il 100% delle nuove auto vendute è equipaggiata con il DAB+: di queste, quasi l’80% sono auto elettriche, motivo per cui la Norvegia è il primo paese ad essere esaminato su questo tema così puntuale.

– “La storia della tua stazione: l’auto connessa e il viaggio dell’utente con la radio”.
Le auto connesse forniscono alle emittenti informazioni dettagliate e tempestive su come, quando, cosa e dove i loro ascoltatori interagiscano con la programmazione. Uno sguardo più approfondito ai comportamenti del pubblico e a come il DAB+ stia diventando la fonte fondamentale dell’ascolto della radio in Europa.

Il pomeriggio di lavoro

Dopo la pausa pranzo, i lavori riprendono dalle ore 14 con i seguenti incontri:

– “La collaborazione di Renault con le emittenti per la radio ibrida”.
Renault ha recentemente annunciato una partnership per la radio ibrida con Radioplayer. Quanto è importante la trasmissione radio/DAB+ nelle auto connesse Renault? In che modo la partnership con Radioplayer contribuirà a creare un’ottimale esperienza di fruizione della radio ibrida? Quali sviluppi tecnologici stanno avvenendo in auto e quale impatto avranno sulla radiofonia?

– “Cosa aspettarsi con Android Automotive OS 14”. Android Auto sarà presente in quasi 200 milioni di auto entro la fine del 2023. Con le auto sempre più connesse e dotate di display immersivi e con la prossima versione di Android Automotive OS 14 che includerà un nuovo multischermo, cosa significherà questo per le emittenti radiofoniche e per la loro relazione con le case automobilistiche?

– “Tendenze del design dell’abitacolo dell’auto”.
In che modo i cambiamenti nel design dell’abitacolo influiranno sull’interazione dell’utente con l’auto, con gli altri dispositivi e tra i passeggeri?

– “Comprendere l’esperienza dell’utente dell’ascoltatore dell’autoradio”.
Anche questa è una ricerca inedita che verrà qui presentata, sul tema del “cockpit del futuro”. Le case automobilistiche stanno investendo in tecnologie innovative per offrire nuove esperienze all’utente ed è fondamentale che in questa evoluzione la radio rimanga in primo piano. WorldDAB ha incaricato Edison Research di condurre un importante studio per comprendere l’esperienza dell’ascoltatore nell’uso della radio in auto.

– “Aggiornamenti sul di WorldDAB nell’implementazione degli standard DAB”.
La corretta implementazione degli standard DAB è la chiave per garantire la migliore esperienza per il conducente. WorldDAB collabora con tutti gli stakeholder del settore per fornire a OEM, emittenti e fornitori di servizi le informazioni di cui hanno bisogno per garantire una corretta implementazione del DAB. Questa sessione esamina le linee guida WorldDAB esistenti e quelle che sono in cantiere.

– “Che ruolo ha la radio personalizzata su DAB+?”. 
Quello della radio personalizzata è un tema innovativo all’interno del panorama radiofonico. Parliamo di canali che calibrano i contenuti sulla base dei gusti dell’utente e che sono in grado di generare playlist dinamiche in base al destinatario. Questo panel esamina come le emittenti e i fornitori di servizi stiano personalizzando la radio DAB+ e quale possa essere l’impatto sul conducente.

– “Mantenere il dialogo con le case automobilistiche: consigli pratici e prossimi passi”.
La ricerca Edison evidenzia l’importanza della trasmissione radiofonica in auto. Cosa significano i risultati della ricerca per la futura collaborazione tra emittenti e case automobilistiche?

La giornata si concluderà con una tavola rotonda che prevede interventi di alcuni dei relatori della giornata. (AR)

 

Vedi anche:

Linee guida del MIMIT, aggiornate al 20 aprile 2023, relative alle Procedure di selezione per l’assegnazione dei diritti d’uso per le reti pianificate sui bacini di utenza locale ad operatori di rete – DAB +

Linee guida definitive relative alle procedure di assegnazione dei diritti d’uso per le reti locali dab+ : Rossignoli (Aeranti-Corallo) “si tratta di un passaggio molto importante per l’emittenza radiofonica locale”