Scarica il testo in formato PDF
Sommario:
- E’ cominciato il 7 gennaio da parte delle Commissioni Cultura e Trasporti della Camera il riesame della legge di riforma del sistema radiotelevisivo.
- Tassa di concessione governativa dovuta per l’anno 2004 dalle emittenti locali.
- Provvidenze editoria per le radio locali.
- Il 14 gennaio a Roma un incontro del Comitato Tv e minori.
- Prorogato al 31 maggio il termine per l’emanazione del bando ai fini dell’erogazione delle misure di sostegno alle imprese televisive locali.
- Legge Finanziaria: le norme per l’emittenza locale.
- Al via la seconda edizione dei master dell’Università “La Sapienza” per televisione digitale e ICT.
■ Lo scorso mercoledì 7 gennaio sono ripresi i lavori delle commissioni riunite VII (Cultura) e IX (Trasporti e telecomunicazioni) della Camera dei Deputati per il riesame del testo della legge Gasparri che, come noto, è stato rinviato alle Camere dal Presidente della Repubblica Ciampi lo scorso 15 dicembre. I lavori in Commissione proseguiranno sino al 26 gennaio, data in cui è previsto l’approdo della legge all’Aula con tempi non contingentati. Nel frattempo, il decreto legge che proroga i termini per la cessazione del regime transitorio stabilito dalla Corte costituzionale con la sentenza 466/2002 è stato emanato dal Consiglio dei Ministri il 23 dicembre u.s. (d.l. n. 352, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 300 del 29/12/2003) e dovrà essere convertito in legge – pena la decadenza – entro il 27 febbraio prossimo. Si prospettano dunque due strade: la prima è che la legge Gasparri venga definitivamente approvata entro il 27 febbraio, nel qual caso il decreto legge potrebbe essere lasciato decadere; l’altra prospettiva è che i tempi per l’approvazione della legge di riforma del sistema radiotelevisivo si dilatino, e in quest’ultima ipotesi il decreto legge dovrà essere convertito entro il termine suindicato; diversamente, Retequattro dovrà cessare le proprie trasmissioni in analogico e RaiTre dovrà trasmettere senza pubblicità (condizioni queste fissate dalla legge Maccanico). Il decreto legge 352/2003 prevede che l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, entro il 30 aprile 2004, svolga un esame della complessiva offerta dei programmi televisivi digitali terrestri allo scopo di accertare: la quota di popolazione raggiunta dalle nuove reti digitali terrestri; la presenza sul mercato di decoder a prezzi accessibili; l’effettiva offerta al pubblico su tali reti anche di programmi diversi da quelli diffusi dalle reti analogiche.
Entro trenta giorni dal completamento del suindicato accertamento, l’Autorità invia una relazione al Governo e alle competenti Commissioni parlamentari della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica, nella quale dà conto dell’accertamento effettuato. Ove l’Autorità accerti che non si siano verificate le predette condizioni, adotta i provvedimenti indicati dal comma 7 dell’articolo 2 della legge 31 luglio 1997, n. 249.
Nel decreto legge viene specificato che sino alla data di adozione delle deliberazioni dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, è consentito alle emittenti che superino i limiti di cui ai commi 6, 7 e 11 dell’articolo 3 della legge 31 luglio 1997, n. 249, di proseguire l’esercizio delle reti eccedenti tali limiti e alla società concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo di avvalersi di risorse pubblicitarie su tutte le proprie reti televisive analogiche e digitali.
Il testo del decreto legge 352/2003 è pubblicato sul sito www.aeranticorallo.it, sezione “Normativa”, sottosezione “Legislazione base in materia di disciplina del sistema radiotelevisivo pubblico e privato”.
TASSA DI CONCESSIONE GOVERNATIVA DOVUTA PER L’ANNO 2004 DALLE EMITTENTI LOCALI
■ Ricordiamo che il 31 gennaio p.v. scade il termine per il pagamento della tassa di concessione governativa dovuta per l’anno 2004 dalle imprese radiofoniche e dalle imprese televisive locali.
PROVVIDENZE EDITORIA PER LE RADIO LOCALI
■ Il 31 gennaio scade il termine per le emittenti radiofoniche locali che intendano richiedere le provvidenze editoria per l’anno 2004 per l’invio del relativo preavviso alla Presidenza del Consiglio e ai gestori competenti all’applicazione delle tariffe di cui si chiedono le riduzioni .
IL 14 GENNAIO A ROMA UN INCONTRO DEL COMITATO TV E MINORI
■ Il prossimo 14 gennaio il Comitato per l’applicazione del Codice di autoregolamentazione “Tv e minori”, presieduto dal dott. Emilio Rossi, organizza un incontro intitolato “Se va in onda la violenza” (Roma, Residenza di Ripetta, Sala Bernini, ore 9.45). L’incontro verrà aperto da un intervento del Ministro delle Comunicazioni Gasparri e sarà moderato dall’avv. Plinio Sacchetto.
PROROGATO AL 31 MAGGIO IL TERMINE PER L’EMANAZIONE DEL BANDO AI FINI DELL’EROGAZIONE DELLE MISURE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE TELEVISIVE LOCALI
■ Nel corso del Consiglio dei Ministri tenutosi il 23 dicembre u.s., è stato approvato il decreto legge n. 355/2003, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 300 del 29 dicembre 2003, che prevede, tra le altre cose, la proroga sino al 31 maggio 2004 del termine per l’emanazione da parte del Ministero delle Comunicazioni del bando relativo alle modalità di presentazione delle domande per le misure di sostegno alle imprese televisive locali relative all’anno 2004.
Tale proroga è finalizzata a permettere la revisione (attraverso la quale si potrà pervenire a una più equa ripartizione delle risorse) da parte del Ministero delle Comunicazioni dell’attuale regolamento (D.M. 378/99) in modo tale che la nuova disciplina regolamentare possa applicarsi fin dall’anno 2004.
Come noto, le sopraccitate risorse ammontano per l’anno 2004 a circa 99,8 milioni di euro.
Il testo del suddetto decreto legge (art. 1) è pubblicato nel sito Internet www.aeranticorallo.it, sezione “Normativa”, sottosezione “Misure di sostegno per le tv locali”.
LEGGE FINANZIARIA: LE NORME PER L’EMITTENZA LOCALE
■ La Finanziaria per l’anno 2004 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale lo scorso 27 dicembre (con il numero 350/2003) ed è dunque, a tutti gli effetti, legge dello Stato. Come si ricorderà, sulla Finanziaria era stata posta dal Governo la questione di fiducia attraverso tre maxiemendamenti e, dopo l’approvazione il 16 dicembre da parte della Camera, è giunta l’approvazione definitiva del Senato il 22 dicembre. Tra le norme contenute nel testo relative all’emittenza locale, va evidenziato l’aumento a regime di 27 milioni di euro annui del fondo per le misure di sostegno alle imprese radiofoniche e televisive locali. Solamente per l’anno 2004, tale fondo è incrementato di ulteriori 10 milioni di euro. Lo stanziamento globale per l’anno 2004 sale dunque a circa 102 milioni di euro, di cui il 10 percento destinato alle emittenti radiofoniche locali. Di tale 10 percento, inoltre, verrà destinato il 10 percento alle radio nazionali comunitarie. In sintesi, per il 2004 le televisioni locali riceveranno circa 99,8 milioni di euro, le radio locali commerciali e comunitarie circa 9,2 milioni di euro e le radio nazionali comunitarie circa 1 milione di euro. Per gli anni successivi il fondo sarà di circa 92 milioni di euro (82,8 milioni alle tv locali, 8,3 milioni alle radio locali, commerciali e comunitarie, 0,9 milioni alle radio nazionali comunitarie). Nella Finanziaria viene anche previsto un fondo di 3 milioni di euro l’anno per il triennio 2004-2006 per il rimborso dei messaggi politici autogestiti previsti dall’art. 4 della legge 28/2000 sulla par condicio. E’ stato infine previsto il fondo per il rimborso di 150 euro a tutti coloro che, nel corso del 2004, acquisteranno o noleggeranno un ricevitore in tecnica digitale DVB-T (tv digitale terrestre) o DVB-C (via cavo). Tale contributo avrà un limite massimo di spesa di 110 milioni di euro.
Il testo delle norme della Finanziaria 2004 relative all’emittenza locale è pubblicato nel sito www.aeranticorallo.it, sezione “Normativa”, sottosezione “Legislazione base in materia di disciplina del sistema radiotelevisivo pubblico e privato”.
AL VIA LA SECONDA EDIZIONE DEI MASTER DELL’UNIVERSITA’ “LA SAPIENZA” PER TELEVISIONE DIGITALE E ICT
■ Sono giunti alla seconda edizione i master organizzati dal Dipartimento di sociologia e comunicazione dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” diretto da Mario Morcellini e rivolti a neolaureati e professionisti.
Il Master in Gestione e marketing di imprese di televisione digitale, diretto da Alberto Martinelli e codiretto da Giandomenico Gelata, ha l’obiettivo di formare i professionisti delle imprese di televisione digitale terrestre e satellitare, web tv, Umts e Wi-Fi. Il Master in Progettazione e gestione di contenuti multimediali e per l’e-learning, diretto da Mario Morcellini e codiretto da Valerio Eletti, si rivolge invece a tutti coloro che desiderino acquisire competenze nell’ambito dell’editoria, della comunicazione multimediale on-line e off-line e dell’e-learning. Gli orari delle lezioni sono congegnati in modo da consentire la partecipazione anche di coloro che già lavorano. Il termine per l’iscrizione è fissato alle ore 13.00 del 30 gennaio 2004.
Per informazioni: www.discuniroma1.it/mict